CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola congiuntivo
, applicando generalmente le conseguenti forme verbali della seconda persona singolare, che nel presente indicativo e congiuntivo e nell'imperativo derivano da quelle della seconda persona plurale, con la scomparsa del
|
(indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio), tempo (presente, imperfetto, passato remoto, futuro, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore, trapassato remoto),
|
Non si tratta di un fenomeno frequente in italiano, mentre ai fini della selezione tra congiuntivo e indicativo il ruolo sintattico della negazione nella principale ha importanza fondamentale in altre
|
Il passato prossimo, il trapassato, il futuro anteriore, il congiuntivo passato e trapassato, il condizionale passato e l'infinito passato si formano, come in italiano, dalle corrispondenti forme dei
|
Semplificazione del sistema delle desinenze, infatti il Proto-germanico aveva sei casi (nominativo, accusativo, genitivo, dativo, strumentale, vocativo), tre generi, tre numeri (singolare, duale, plurale), tre modi (indicativo, congiuntivo, imperativo), due voci (attivo, passivo).
|
Nell'antico indoeuropeo, non esisteva una vera forma per il futuro, ma si usava il congiuntivo. Nel latino arcaico le due forme, del congiuntivo presente e del futuro semplice si stavano separando, con forme in
|
Vale anche in inglese l'opposizione tra indicativo ed imperativo, oppure tra indicativo e condizionale o congiuntivo, con la differenza che quest'ultimo, ad un'analisi superficiale, viene spesso erroneamente percepito come inesistente.
|
ereditate dall'indicativo. La maggior parte dei dialetti ha inoltre sviluppato nuovi modi e un nuovo futuro caratterizzati dall'uso di prefissi (spesso con un indicativo prefissato e un congiuntivo non prefissato, ad esempio l'egiziano
|
) tedesco si differenzia notevolmente dal congiuntivo presente romanzo. Gli unici punti di contatto sono le funzioni di congiuntivo ottativo e di congiuntivo esortativo utilizzato in sostituzione delle terze persone e della prima persona plurale dell'
|
, l'autore non risparmia nulla nel libro sul modo quasi incomprensibile di scrivere SMS coi cellulari, di coniugare verbi sia all'indicativo che al congiuntivo, di formulare frasi di senso compiuto e di comprendere il significato di semplici termini latini o massime d'autore.
|
solo in Spagna); queste forme sono usate soltanto in espressioni affermative, ma non in quelle negative. Il congiuntivo integra l'imperativo in tutti gli altri casi (il negativo, e le coniugazioni corrispondenti ai pronomi
|
Semplificazione del sistema delle desinenze, infatti il proto-germanico aveva sei casi (nominativo, accusativo, genitivo, dativo, strumentale, vocativo), tre generi, tre numeri (singolare, duale, plurale), tre modi (indicativo, congiuntivo, imperativo), due voci (attivo, passivo).
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
27 Ottobre 2021
10:49:36