CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CA >> CAR

Frasi che contengono la parola carbonatici

inferiore: durante questo periodo si formarono i domini principali delle Alpi Meridionali, inizialmente con cambiamenti locali di facies e poi con la formazione di bacini sedimentari, alti strutturali sommersi e plateau carbonatici. Nel

. La presenza della dolomia identifica questa come una vasta piattaforma marina: un fondale poco profondo, con, principalmente, sedimenti carbonatici, aventi caratteristiche che sono variate nel tempo da subcotidali, intercotidali e sopracotidali.

); nell'area pedealpina lombarda, in condizioni di mare profondo, si hanno nell'Eocene scarsi lembi affioranti nel Varesotto di sedimenti torbiditici carbonatici (Formazione di Ternate) che testimoniano un attivo smantellamento di

. I sedimenti interni alle aree di piattaforma sono prevalentemente fanghi carbonatici derivati principalmente dalla disintegrazione degli scheletri calcarei delle alghe. Sono frequenti, soprattutto nelle facies ad alta energia come

In alcuni momenti della storia geologica, la precipitazione di carbonati (sia abiotica che biologicamente indotta o controllata) in ambiente lacustre ha dato origine a edifici carbonatici di notevole estensione (da decine a centinaia di chilometri quadrati e decine di metri di spessore). Un esempio sono le piattaforme carbonatiche ad alghe, ostracodi e molluschi sviluppatesi nel

Essendo i sedimenti carbonatici spesso molto porosi, possono essere interessati dalla circolazione di acque dolci di falda derivata dalle precipitazioni meteoriche sulla parte emersa di una piattaforma. La mescolanza di acque marine e acque dolci all'interno del corpo di piattaforma crea le condizioni per la sostituzione del carbonato di calcio dei sedimenti con

) per il lento accumulo di sedimenti carbonatici sui fondali di antichi mari caldi e poco profondi. Questi sedimenti erano rappresentati soprattutto da parti dure (conchiglie) di organismi morti, tra i quali microscopici

del Calcare di Esino e della Dolomia di San Salvatore annegano definitivamente alla fine del Ladinico e sono sostituite da sedimenti misti con forte componente terrigena. A occidente (dal Lago Maggiore al Lago di Como), sono presenti argilliti e marne fogliettate con livelli bituminosi e strati carbonatici da centimetrici a decimetrici. Nell'area lariana sono documentate lenti di gesso. Si tratta di un livello di spessore limitato (da poche decine di metri a un centinaio di metri circa), noto come




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

01 Settembre 2021

21:20:44