CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola commerciali
aveva fattorie sulla terraferma). Inizialmente, i Fenici non avevano interesse a competere con i Greci per il controllo della Sicilia, come dimostrano gli scambi commerciali dei centri di Zyz (l'odierna
|
Fin dai primi giorni sia Greci che Fenici furono dunque attratti dalla Sicilia, lungo le coste della quale stabilirono un grande numero di colonie e stazioni di posta. Nel corso dei secoli Greci e Fenici ebbero importanti relazioni commerciali, ma nel
|
. Vennero inizialmente organizzate dagli appassionati di fumetti senza scopo di lucro sebbene successivamente incominciarono a essere organizzati per fini commerciali per sfruttare il successo del medium. In alcune di esse si incominciarono ad assegnare premi, come ad esempio lo
|
I Led Zeppelin riscrissero le regole della musica rock in termini commerciali e di business. Furono infatti la prima formazione a ottenere un grande successo di massa evitando il mercato dei singoli e la trasmissione radiofonica dei loro brani come era sempre stato fatto prima di loro.
|
l'Unione ha introdotto nei propri accordi commerciali o di cooperazione con paesi terzi una clausola che indica il rispetto dei diritti umani come elemento essenziale del rapporto bilaterale (p. es. nella
|
Al di fuori del suo significato religioso, il Natale ha inoltre assunto nell'ultimo secolo una significativa rilevanza in termini commerciali ed economici, legata all'usanza dello scambio di doni. A titolo di esempio, negli
|
Gli istituti finanziari del Consiglio non erano inoltre dotati di ingenti fondi, ed i principali istituti di credito erano quindi le banche nazionali di ciascuno stato: le differenze tra i sistemi finanziari nazionali rendevano difficile la conclusione dei contratti e le condizioni degli accordi commerciali sugli stessi beni firmati da paesi diversi differivano in modo significativo, contribuendo alla mancanza di un unico spazio economico e al basso sviluppo del commercio estero relazioni tra i paesi del Comecon.
|
Nell'area di Dairen furono concentrati massicci investimenti, le industrie giapponesi realizzarono in questo luogo molte infrastrutture industriali il che diede via alla creazione di grandi infrastrutture portuali per il trasporto della merce. Il porto di Dairen divenne uno dei maggiori porti commerciali nella Cina del Nord anche grazie al fatto di essere una
|
i traffici commerciali tra l'Olanda e la costa orientale della Scozia erano diffusissimi e fiorenti, quindi qualora un gioco un po' stravagante avesse preso piede in Scozia come in Olanda, la notizia avrebbe impiegato assai poco tempo a diffondersi in entrambe le direzioni attraverso il
|
. Questi passi alpini rivestono una grande rilevanza anche da un punto di vista storico, visto che da sempre permettono una facile comunicazione tra la Lombardia e i suoi territori confinanti. Da essa sono poi conseguiti costanti traffici commerciali, che hanno contribuito allo sviluppo della regione.
|
. Lo scopo di questa missione era di ottenere per la Compagnia il diritto esclusivo di fondare filiali commerciali in certe piazze come Surat. In cambio la Compagnia proponeva di offrire all'imperatore prodotti europei. Fu dunque firmato un trattato e gli Inglesi poterono sviluppare
|
trasse il suo supporto dai piccoli agricoltori dell'ovest, e dai lavoratori, artigiani e piccoli commercianti dell'est, che cercarono di usare il loro voto per resistere ai crescenti interessi commerciali e manifatturieri associati alla
|
, attraverso cui la corona spagnola controllava tutti i traffici commerciali, l'amministrazione, gli aspetti militari e religiosi delle proprie colonie d'oltreoceano. Tutti i movimenti materiali avvenivano attraverso il porto di
|
al Ministero delle Finanze, conservando tutti gli altri incarichi. Il Conte, durante la delicata fase del dibattito parlamentare per l'approvazione dei trattati commerciali con Gran Bretagna e Belgio, aveva annunciato di lasciare il governo se non si fosse abbandonata l'abitudine di affidare ad un deputato (in questo caso Nigra) l'incarico delle Finanze. C'erano stati per questo gravi dissensi fra D'Azeglio e Cavour che, alla fine, aveva ottenuto il ministero
|
Contemporaneamente allo sforzo per la creazione di stati nazionali, nell'Italia centrosettentrionale e in alcuni centri commerciali d'Europa si assiste invece all'emancipazione dall'Impero romano tramite i
|
. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali
|
, quando venne accorpato a Rovereto, Sacco si manifesta come un borgo attivo economicamente sin dal Medioevo quale importante porto fluviale lungo l'Adige, legato al sovrastante Castel Pradaglia sulla riva contrapposta, dove i Signori del tempo invigilavano sui traffici e ne riscuotevano i dazi dei traffici commerciali con Verona e il Nord. Era sede della gilda degli
|
, chimica, farmaceutica, tessile, cartaria, ottica, del legno, alimentare. Sono presenti infrastrutture artigianali e commerciali di piccola a media dimensione e l'agricoltura interessa in prevalenza le frazioni. Importante risulta la produzione di
|
per l'approvvigionamento di cibo e di altre materie prime e materiali bellici essenziali per il sostentamento della popolazione e per il proseguimento dello sforzo bellico, e gli scambi commerciali avvenivano con gli Stati Uniti e con i
|
, a quel tempo il maggiore porto della regione per volume di scambi commerciali. Furono deportati in Birmania alcuni membri della casa reale come ostaggi, tra questi vi fu sicuramente il principe Ramesuen e probabilmente lo stesso Maha Chakkraphat. Il trono di Ayutthaya fu dato a
|
Nei sistemi SCADA i comandi ai PLC e ai microcontrollori in campo vengono inviati quasi esclusivamente a seguito di uno stimolo dell'operatore. L'automazione, intesa come gestione del processo (ovvero l'azionamento di un pistone o l'avvio di un motore) richiede tempi di esecuzione certi e deterministici che i sistemi SCADA da soli non possono garantire, in quanto spesso eseguiti su sistemi operativi commerciali non in
|
Alla base di questo sviluppo vi era certamente il progresso nella lavorazione del ferro, ma anche l'utilizzo della pietra squadrata come materiale edilizio, il progresso agricolo (con i vomeri in ferro per gli aratri), le estrazioni minerarie (oro e argento in particolare), la falegnameria (con il disboscamento di aree nei pressi dei centri abitati) e la ceramica (per la quale fu introdotto il tornio). Insieme con lo sviluppo delle forze produttive del nuovo stato dace, si intensificarono anche gli scambi commerciali con i paesi limitrofi, in particolare furono importati numerosi oggetti finemente lavorati di stampo ellenistico, dalle vicine colonie greche del
|
, allora in costruzione. Si prevedeva con la sua apertura un forte sviluppo dell'economia delle Due Sicilie, in quanto nazione essenzialmente produttrice e non consumatrice, con vasti orizzonti commerciali aperti sul resto del mondo.
|
, sulla costa orientale della penisola indiana. Tradizionalmente legata al commercio, Calicut aveva forti legami commerciali con la penisola di Amercan; a causa della difficile pronuncia retroflessa della
|
L'OMC favorisce l'attuazione, l'amministrazione e il funzionamento del presente accordo e degli accordi commerciali multilaterali, ne persegue gli obiettivi e funge da quadro per l'attuazione, l'amministrazione e il funzionamento degli accordi commerciali plurilaterali.
|
Ci si chiede quindi se fu il successo comunista a spingere gli Stati Uniti a fare concessioni commerciali ai Paesi anti-comunisti circostanti o se fu invece il comunismo cinese che fece sorgere gli ostacoli al commercio posti nei suoi confronti.
|
e stabilimenti commerciali. Essi esercitarono una grande influenza politica a livello locale: i mercanti italiani costituivano infatti, nei centri sede dei loro affari, associazioni di categoria con lo scopo di ottenere dai governi stranieri privilegi giurisdizionali, fiscali e doganali
|
, e che questi erano anzi i principali partner commerciali dei due ducati e potevano, a seconda delle circostanze, risultare utili per preservare la propria indipendenza contro l'imperatore greco o quello germanico
|
Sotto la sua interpretazione della politica di una sola Cina, Pechino pone delle condizioni nello stabilire relazioni diplomatiche con Paesi che riconoscono Taiwan e non mantengono alcun legame ufficiale con il governo della Repubblica di Cina. I funzionari cinesi in numerose occasioni hanno protestato con Paesi esteri che hanno aperto sedi diplomatiche e rapporti commerciali con Taiwan,
|
, Ariminum fu soggetta a un progressivo declino e a trasformazioni sociali e culturali, tra cui la diffusione di culti orientali, dovuti ai rapporti commerciali e alla presenza di numerosi funzionari e mercanti stranieri
|
sulle strisce di terra fra due fiumi. Questa caratteristica ebbe un ruolo fondamentale nella realizzazione delle vie commerciali che i vichinghi stabilirono attraverso la Russia, fino al mar Nero e al Medio Oriente.
|
mantenne una posizione dominante come istituto di credito e banco d'emissione: la banca continuava a transazioni commerciali nazionali e concedeva credito al pubblico. La prima filiale fu aperta nel
|
. Le analisi commerciali dell'Airbus scoprirono che la maggior parte dei potenziali clienti preferiva gli aerei con quattro motori a causa delle restrizioni allora esistenti sui bimotori con un motore inattivo.
|
vanno adeguandosi (con qualche affanno) all'incessante trasformazione tecnologica subentrata negli audiovisivi, studiando e sperimentando sempre nuove formule commerciali per cercare di contrastare il calo delle vendite di dischi e il fenomeno della crescita tumultuosa del
|
. Sono inoltre presenti diversi villaggi, per la maggior parte collegati ai nuraghi, dove sono state rinvenute ceramiche protocorinzie e fenicie, a testimonianza dei rapporti commerciali intrattenuti con le altre regioni
|
Con l'affermasi dell'Impero Moghul arrivarono i primi colonizzatori europei: portoghesi, francesi e olandesi si limitarono a costruire vasi commerciali lungo la costa, sostituendo i mercanti musulmani nei commerci di spezie. Gli inglesi si spinsero anche verso l'interno, mirando alle grandi ricchezze del Paese. Strumento della penetrazione britannica fu la
|
. Le casse federali erano vuote. L'organizzazione delle forze armate si era dimostrata farraginosa e lacunosa. Tuttavia gli Stati Uniti riuscirono a risorgere dalla guerra, grazie ai traffici commerciali con l'Europa e ad un settore produttivo in pieno sviluppo (soprattutto nella regione del
|
Capitalia S.p.A. che, oltre alla funzione di direzione e coordinamento, deteneva le partecipazioni di controllo, fra le altre, delle banche commerciali che operavano sul territorio nazionale, ovvero
|
Sud-Nord lungo Peachtree Street. A Downtown hanno sede la maggior parte degli uffici commerciali e amministrativi, sia statali che comunali, oltre che dei maggiori impianti sportivi cittadini, su tutti il
|
e molti altri. Hanno resistito le industrie chimiche, le cooperative di produttori agricoli e le industrie alimentari e casearie che conoscono una consolidata tradizione. In forte crescita il settore terziario, con un grande sviluppo di aziende informatiche, elettroniche, meccaniche, call-center, finanziarie. Conoscono un ruolo importante i porti commerciali di
|
permanenti in uno o entrambi i sessi, sono diffusi in tutto il mondo, sia come areale originario, sia importati dall'uomo per fini commerciali: fra di essi si contano specie familiari a tutti come le
|
in lingua e grafia osca, destrorsa, a sottolineare la propria sfera di autonomia, ed utilizzano tipi di ambiente greco, quali la testa del dio Mercurio, al diritto, ed un Pegaso alato, al rovescio. In base ai ritrovamenti si presume che la circolazione fosse limitata alla regione di provenienza e che tali monete venissero utilizzate come mezzo di scambio in ambiti commerciali assai ristretti.
|
) ed i suoi monopoli commerciali. Il tentativo alla base del trattato era quello di creare un equilibrio di forze tra le superpotenze dell'epoca, ma per tutto il XVIII secolo vi furono gravi attriti con il
|
, le sue navi erano esenti dagli attacchi delle varie potenze belligeranti che si contendevano il primato nel Mediterraneo. I Ragusei da Livorno, aprirono nuove rotte commerciali per l'Inghilterra e il Nord America, dando a nolo le proprie navi ai commercianti livornesi, toscani ed ebrei, specie per il commercio con il Levante.
|
Nel tentativo di perseguire il sentimento anti-ottomano nell'ideale cristiano di una nuova crociata contro i turchi e di aprire nuove rotte commerciali, prese parte con la marina toscana ad alcune spedizioni in Africa settentrionale che portarono alla conquista della fortezza di
|
, alle tendenze filosofiche prevalenti in Germania e alla sua situazione economica; un insieme di fattori eterogenei che concorsero a trasformare il desiderio della Germania di assicurarsi sbocchi commerciali nel mondo. A essi andarono collegandosi i problemi etnici interni all'
|
Il Giappone, che godette di analoghi benefici, assunse il controllo di diverse rotte commerciali nella zona del Pacifico e vide una espansione e diversificazione della propria base industriale, condizioni che gli permisero di diventare per la prima volta nella sua storia un paese creditore invece che debitore. Stati come Brasile e Argentina sfruttarono il periodo bellico per rompere il vecchio schema che li vedeva come esportatori di materie prime in cambio dei prodotti finiti europei, iniziando a sviluppare proprie basi industriali che andarono a soppiantare parte dello spazio occupato dalle esportazioni delle nazioni europee
|
. Costoro, con i loro cospicui prestiti finanziari a sovrani francesi e inglesi, diedero l'impulso essenziale agli scambi commerciali europei. Facoltosi mercanti italiani furono i contribuenti fondamentali dello sviluppo del commercio nordeuropeo: difatti, nel
|
Gli olandesi dominavano anche il commercio tra i paesi europei. I Paesi Bassi erano situati in una posizione favorevole, all'incrocio delle rotte commerciali in direzione est-ovest e nord-sud e, attraverso il fiume
|
. Inizialmente fu progettato per una movimentazione di cinquecentomila tonnellate di merce all'anno; attualmente ha triplicato le previsioni grazie alla costante crescita degli scambi commerciali. Si trova a circa
|
e alla netta flessione delle importazioni dal Giappone, che ha determinato il primo avanzo commerciale a favore dell'Italia nella storia delle relazioni commerciali tra i due paesi. Negli anni precedenti infatti gli scambi commerciali tra Italia e Giappone avevano denotato una dinamica piuttosto stabile e costante, che rispecchiava in qualche modo la crescita limitata delle rispettive economie, con tassi decisamente inferiori alla media mondiale ed europea
|
, grazie all'evoluzione delle piattaforme per la distribuzione digitale e degli strumenti di sviluppo, alcuni videogiochi indipendenti sono diventati veri e propri successi commerciali, tra gli altri:
|
l'Unione ha introdotto nei propri accordi commerciali o di cooperazione con Paesi terzi una clausola che indica il rispetto dei diritti umani come elemento essenziale del rapporto bilaterale (p. es. nella
|
il mondo greco fu interessato da una progressiva trasformazione politica ed economica, caratterizzata dall'incremento demografico, dal contatto con le popolazioni ricche e progredite delle isole orientali dell'Egeo e delle coste dell'Asia Minore e da una ripresa degli scambi commerciali. Lentamente l'istituto
|
) che richiese un gravoso impegno organizzativo e successivamente di ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dalle azioni belliche; le Ferrovie dovettero riorganizzarsi per far fronte ai nuovi compiti, aumentati nelle dimensioni tecniche e commerciali,
|
, sono innumerevoli. Frammentata in cantoni e al centro di intensi scambi commerciali con i popoli che abitavano le coste del Mediterraneo, ha lasciato sull'isola importanti e numerose vestigia. I Fenici frequentarono assiduamente la Sardegna introducendovi le prime forme di
|
, quindi manteva un certo controllo delle rotte commerciali. La pace era mantenuta grazie ad accordi bilaterali fra gli imperi attraverso trattati che ne stabilivano i confini. Fu soltanto durante il regno del re Ittita
|
. I minori di solito vengono fatti passare attraverso il confine con gli USA con l'intento d'esser sfruttati sessualmente anche con la collaborazione di turisti, militari, polizia, funzionari commerciali e personale governativo.
|
, non si trova nelle pizzerie-ristoranti, ma solo nelle panetterie e nei negozi che preparano pizza da vendere al taglio. In questi esercizi commerciali, si vende al pezzo e non a peso come altrove. Con la crescia ha in comune la presenza di
|
e geograficamente isolato dal mondo esterno. Ai giapponesi era severamente proibito viaggiare all'esterno dei confini nazionali, e i pochi scambi culturali e commerciali con gli stranieri, cinesi e olandesi, erano permessi solamente nel porto di
|
, fu costruito per ospitare una nuova attrazione in campo scientifico, costituendo un'inedita tipologia che si discostava da edificio commerciali, residenziali o religiosi. Il mondo sottomarino funse da perfetta ispirazione per l'edificio
|
, dove in quest'ultima sono state ritrovate varie tavolette, categorizzate nel gruppo di Lineare A e B. Alla fase del proto-greco antico, si aggiunse una seconda, quando i Minoici e i Micenei avevano rapporti commerciali, e dunque anche linguistici. Dall'XI all'VIII secolo a.C. ci furono anche contatti con il mondo dei
|
prima di trasferirsi a Messina dove aveva vinto il concorso di ingegnere capo dell'Ufficio Tecnico di quel Comune. Il grande edificio, che comprende anche fondi commerciali ed abitazioni, fu costruito a partire dal
|
Eventi gastronomici e commerciali, in Centro Storico: mercatino internazionale, Modena in fiore (alcune vie del centro si rivestono completamente di fiori, quasi si trattasse di giardini all'aperto), Stuzzicagente (una giornata di degustazioni a tappe nel centro storico di Modena, normalmente due edizioni all'anno in primavera e in autunno).
|
; erano inoltre presenti un gran numero di chiese sia dentro che fuori le mura e tantissime botteghe sia artigiane che commerciali. Fu in questo periodo che si ebbero alcuni interventi per il risanamento della palude circostante. Alla morte di Bonifacio VIII le famiglie nemiche dei
|
Il Nord, ben industrializzato, disponeva di cospicue risorse economiche e di abili uomini d'affari. Era inoltre legato da numerosi contratti con alcuni paesi europei per via degli scambi commerciali. Gli ingegneri del Nord fecero un eccellente lavoro per lo sviluppo di un armamento efficace. Il Nord ebbe i primi treni blindati e le
|
schiavistico. La Fenicia era molto aperta agli stranieri, per scopi prettamente commerciali. Non si conoscono dati precisi sulle procedure di ammissione, ma spesso si autogestivano in base ad accordi: ad esempio i
|
e gli ammiragli al comando, tutti patrizi, avevano differenti gradi di specializzazione, ad esempio vi erano quelli preposti alla navigazione di fiumi e nei laghi, quelli dediti alla guerra contro la pirateria e quelli dedicati alla vigilanza delle isole. L'armata grossa, composta da navi da guerra, era gestita in tempo di guerra dal Commissario in Armata e il comando delle navi era assegnato agli ufficiali di marina che non appartenevano al patriziato Veneto. Fino alla fine del XVI secolo l'armata grossa fu usata anche per la difesa delle navi commerciali
|
risoltasi in una progressiva limitazione dei movimenti etruschi nell'Alto Tirreno. L'espansione a nord degli Appennini si caratterizza da quel momento come finalizzata all'individuazione e al controllo di nuove vie commerciali. Con il controllo di Adria e le fondazioni di Spina, Marzabotto e del Forcello di Bagnolo gli etruschi stabiliscono una rete di traffici che viene a collegare la
|
Nel tempo sono stati sviluppati diversi sistemi di namespace alternativi, con un proprio insieme di root nameserver in contrapposizione a quelli citati sopra, con motivazioni 'politiche' (relative al controllo dei namespace) o commerciali (uso di domini di primo livello non riconosciuti dall'
|
e quello centrale e l'insediamento si espanse lentamente su entrambi i lati del fiume dove sono stati rinvenuti ornamenti tombali. Durante il dominio Anglo-Sassone, Cambridge fu favorita da buone relazioni commerciali attraverso le
|
, grazie al quale si erano aperti nuovi mercati nei quali si poteva dirigere il commercio, sebbene ogni colonia commerciasse quasi esclusivamente con la propria nazione, essendo preclusi gli altri commerci tramite dazi che creavano sistemi commerciali isolati gli uni con gli altri. Quella che fu la soluzione alla
|
. Furono privati di ogni diritto politico e civile, e potevano frequentare solo l'istituzione di scuole agricole e commerciali speciali. I negozi dovevano servire tutti i clienti bianchi prima dei neri. Dovevano avere speciali passaporti interni per muoversi nelle zone bianche, pena l'
|
Valori rilevati da singoli test di prodotti commerciali sul mercato USA, statisticamente non significativi e non indicativi di un campo di valori del punto di fumo di oli o grassi di diversa origine.
|
, superiore delle missioni in Martinica, gestiva personalmente queste transizioni commerciali con successo e, come un proprietario terriero secolare, egli abbisognava del denaro per mandare avanti questi investimenti. Ma con lo
|
Vi sorsero fondazioni monastiche legate o dipendenti dall'abbazia di Bobbio che crearono le basi per lo sviluppo dell'agricoltura, con la diffusione di vigneti, castagneti, oliveti, mulini e frantoi. Si riaprirono le vie commerciali e di comunicazione: olio, sale, legname, carne, ecc. Fra queste il grande Priorato di San Colombano di Bardolino, con il territorio del lago di Garda, dei fiumi Adige, Mincio, la zona della Valpolicella e del veronese, fra le varie produzioni vitivinicole e di olio del territorio monastico si distinguevano anche le peschiere del Garda, il cui pesce veniva commercializzato grazie alla conservazione sotto sale e olio.
|
, soprattutto nell'entroterra udinese, ha grande peso il settore terziario che rappresenta circa due terzi dell'occupazione totale. Presenti numerosi centri commerciali e centri di distribuzione, concentrati soprattutto a nord di
|
Le incursioni saracene sulle coste calabresi verso la fine del primo millennio e gli scambi commerciali dell'epoca hanno lasciato traccia nei dialetti calabresi. I Saraceni non esercitarono mai un dominio nell'attuale Calabria, limitandosi a delle frequenti incursioni sulle coste tra
|
La strategia economica dei governi recenti punta molto sugli investimenti esteri, in tutti i settori. I principali interlocutori commerciali dell'isola sono la Francia e il Regno Unito, dove risiedono molti stabilimenti: per esempio, nel ramo tessile vengono prodotti a Mauritius indumenti di marchi famosi come
|
, la quale riteneva che misure stringenti su viaggi e transazioni commerciali non fossero necessarie e che si opponeva fortemente ad ogni decisione discriminatoria che prevedesse il divieto totale di accesso ai cinesi.
|
ha dichiarato lo stato di emergenza. Come misure preventive, ha chiuso negozi e servizi non essenziali (centri commerciali, palestre, ristoranti, hotel) e sospeso il trasporto pubblico, autobus interurbani e interstatali, riunioni pubbliche, concerti, teatri, eventi sportivi e servizi religiosi.
|
nei suoi traffici con l'Asia. Per salvaguardare i loro interessi commerciali, la compagnia e l'amministrazione coloniale presero il controllo pure sul territorio circostante. I monopoli sulla produzione locale vennero aumentati da
|
, i battelli britannici furono molto attivi nel disturbare i traffici commerciali tedeschi nel bacino, mentre al contrario i pochi sommergibili russi operarono sotto forti restrizioni, per evitare attriti con la neutrale ma filo-tedesca
|
sono le principali colture commerciali. L'agricoltura dipende quasi completamente dalla pioggia durante tre o quattro mesi l'anno, eccetto lungo i principali fiumi, laghi e i corsi d'acqua stagionali, dove si possono produrre ortaggi e
|
Classico, scientifico, linguistico-pedagogico, tecnico industriale, tecnico commerciale, artistico, agrario, per geometri, professionale alberghiero, professionale per i servizi commerciali e turistici, professionale socio-sanitario per odontotecnici, professionale per l'industria e l'artigianato.
|
I rompighiaccio sono utilizzati prevalentemente per tenere aperte le rotte commerciali laddove queste siano interessate stagionalmente o permanentemente dalla formazione di ghiaccio. I rompighiaccio sono navi costose da costruire e operare, sia quando alimentate con
|
scuole superiori: Istituto tecnico economico Giuseppe Luosi, Istituto per servizi commerciali Carlo Cattaneo, Liceo Classico e Classico Linguistico Giovanni Pico, Istituto Galileo galilei (Liceo scientifico, Istituto tecnico industriale e Istituti Professionali)
|
. La Salle aveva pochi soldi per reintegrare le provviste alimentari e alla fine due dei mercanti a bordo vendettero una parte dei loro prodotti commerciali agli isolani e prestarono il ricavato a La Salle. Per riempire le lacune createsi in seguito alla diserzione di svariati uomini, vennero reclutati in sostituzione alcuni degli indigeni
|
(Car Carrier o Truck Carrier) Tipo di Ro-Ro destinato al mercato dell'esportazione di autovetture e/o mezzi gommati commerciali su lunghe rotte, e tra i continenti. Con una forma a scatola totalmente chiusa per proteggere il carico, dispone di rampe per l'imbarco sia a
|
. Gli insediamenti da entrambi i lati del fiume hanno una lunga storia data la posizione strategica sugli itinerari commerciali e l'agricoltura permessa dal clima mite della zona, oltre al fiume che permise lo sviluppo della pesca. In media la temperatura nel
|
e si rianimarono i commerci con l'interno, creando le basi per lo sviluppo dell'agricoltura, con la diffusione di vigneti, castagneti, oliveti, mulini e frantoi e dei terrazzamenti. Si aprirono nuove vie commerciali con la
|
diffondendosi anche fuori dall'isola. Furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la
|
Il tipo di materiale archeologico trovato nei dintorni di Pola dimostra che i castellieri stanziati in questa zona avessero contatti commerciali con diversi insediamenti umani situati lungo le sponde del
|
I contatti commerciali con i Greci e la militanza dei mercenari liguri nelle file degli eserciti Greci e Cartaginesi del mediterraneo occidentale, che utilizzavano effettivamente questo tipo di protezione, potrebbe aver portato al loro adottamento anche da parte dei liguri.
|
garantisce l'indipendenza della Repubblica, il buon vicinato e favorisce le relazioni commerciali. Le revisioni hanno provveduto a stabilire un'unione doganale e un contributo annuale garantito dall'
|
. Gli aiuti inglesi alle ribellioni contro i re di Castiglia garantirono perlomeno la continuazione dell'alleanza. Le guerre contro gli olandesi portarono ad una grave perdita degli empori commerciali in Asia, come
|
che ripresero i commerci con la pianura, creando le basi per lo sviluppo dell'agricoltura, con la diffusione di vigneti, castagneti, oliveti, mulini e frantoi. Si aprirono nuove vie commerciali con la
|
in Inghilterra a quel tempo era dovuta principalmente a due ragioni. Innanzitutto i contatti con le Indie Occidentali e Centrali e il Sud America furono considerevoli durante le varie guerre nella prima parte del Diciottesimo Secolo. In seguito, le rotte commerciali e la tratta degli schiavi che faceva tappa in
|
La ripetizione era il suo metodo di successo: su grosse tele riproduceva moltissime volte la stessa immagine alterandone i colori (prevalentemente vivaci e forti). Prendendo immagini pubblicitarie di grandi marchi commerciali (famose le sue bottiglie di
|
), che in breve anima la vita sociale e politica di Firenze; accanto a questa iniziativa vi sono iniziative editoriali minori, ed iniziative commerciali legate ai libri, che pongono Vieusseux come un attento osservatore e critico del suo tempo, in grado di cogliere i problemi legati all'espansione del libro in Italia, e scorgendone una possibile soluzione solo nell'
|
, ergo esse non trovano ancora oggi conferma. La principale ragione dietro la confutazione risiede nell'assenza di fonti attendibili, quali ad esempio nomi su mappe oppure documenti commerciali relativi all'
|
In questi ultimi decenni del Settecento, le industrie francesi continuarono a svilupparsi (introduzione della meccanizzazione, creazione di fabbriche, fusioni e monopoli), ma questa crescita venne ostacolata dalla competizione con l'Inghilterra (tessile, cotone). Dall'altra parte, le speculazioni commerciali francesi continuarono a svilupparsi, sia quelle domestiche sia quelle internazionali. La
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
19 Febbraio 2021
00:00:42