CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola commentata
Emastatica, o sia Statica degli animali: esperienze idrauliche fatte sugli animali viventi dal signor Hales, ... tradotta dall'inglese nel franzese, e commentata dal signor De Sauvages, ... e dal franzese nuovamente trasportata nell'italiano idioma
|
Pensieri naturali, metafisici e matematici. Manoscritto dell'iride e del calore - Arte di ben pensare - Pensieri medico-morali - Pensieri sulla religione - Fabulae - Massime e altri scritti. Edizione integrale commentata a cura di Luisa Cozzi e Libero Sosio
|
L'effetto pratico del bando nei suoi ultimi anni sembra essere stato che il clero poteva pubblicare discussioni di fisica eliocentrica se accompagnate da una formale dichiarazione liberatoria che ne assicurasse il carattere ipotetico, professando la propria obbedienza ai decreti ecclesiastici contro il movimento della Terra: ad esempio l'edizione commentata (
|
lo spazio: categoria in cui si trovano i problemi degli spazi sociale, geografico e psicologico (possibili strategie traduttive: localizzazione; traduzione commentata; naturalizzazione; adattamento; esotizzazione e neutralizzazione)
|
; negli ultimi anni la casa editrice ha ampliato notevolmente il proprio catalogo in direzione dantesca: oltre a pubblicare i volumi dell'Edizione nazionale dei commenti della Divina Commedia e una rivista specialistica di studi danteschi, la Salerno ha in corso di pubblicazione una monumentale edizione commentata delle opere. Accanto all'edizione critica di testi, la Salerno ha un ricco catalogo di saggi critici: nella collana Studi e saggi hanno pubblicato, fra gli altri, autori come
|
Non e' che intendessi suggerire di non aggiornare, volevo commentare che IMHO cambiare semplicemente le eta' non avrebbe molto senso se non quello di sincronizzarci con ICS ed in questo caso l' aggiornamento andrebbe fatto per default ogni quattro anni come indicato sopra. Mi sembra utile che ogni cambiamento di datazione, che si riflette in una variazione di pagina sia opportunamente commentato nella voce. Questo per un discorso di filosofia della Scienza della Terra (e delle Scienze in generale) che si distinguono da discipline dottrinali in quanto non vi sono dogmi di fede a cui aderire incondizionatamente ed in molti casi neppure certezze assolute, ma consensi convergenti sulla soluzione di determinati problemi. A questo fine suggerisco di conservare, ossia tenere traccia commentata dell' evoluzione delle datazioni dei limiti, proprio per documentare questi processi. Per lo stesso motivo, in qualche voce di Wikipedia, o tramite opportuni redirect, dovrebbe anche conservarsi traccia dei vecchi nomi abbandonati, non fosse altro per aiuto a eventuali lettori, digiuni di stratigrafia, che potrebbero cercare in wikipedia la spiegazione di termini geologici trovati leggendo pubblicazioni scritte nel passato (per esempio se qualcuno legge Tabianiano in uno scritto sulle argille dell' Appennino, dovrebbe aver la possibilita' di capire che non si tratta semplicemente di argille che si trovano attorno Tabiano ...).Inserire la motivazione dei cambi di datazioni, e non metterli semplicemente come risultato di una votazione entro una commissione, ha senso anche a causa della nuova corrente antiscientifica dell' disegno intelligente, attiva anche in Wiki italiana, che troverebbe facile gioco nell' affermare
|
Juan de la Cruz. L'ascesa al Monte dei Melograni. Tutta l'opera mistico-poetica estesamente commentata, con introduzione, testo in antica grafia spagnola a fronte ed estratti delle opere in prosa a cura di Dario Chioli
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
19:25:26