CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola coniazione

Allo stesso tempo, Agatocle produsse una interessante coniazione bilingue, recante sibolismo di tipo buddista ed induista. Le monete, prodotte secondo le caratteristiche indiane, utilizzano alternativamente l'alfabeto Brahmi, l'alfabeto greco o il

degli emiri siciliani e del Nordafrica. Con Gisulfo II inizia la coniazione di follari ai tipi dei modelli bizantini, con la raggiunta di alti livelli stilistici come per il follaro alle fortificazioni riportante la famosa dicitura

dell'epoca, cosa che consente una facile identificazione del valore della moneta. I tipi usati per il rovescio rimasero costanti per tutto il periodo della coniazione aurea, salvo un'unica eccezione durante il principato di

. Altri fatti di rilievo durante il mandato del doge Pallavicini sono la coniazione di nuove monete d'argento e d'oro; l'acquisto di una nuova fregata inglese per il contrastare gli assalti pirateschi da parte della Compagnia del Soccorso; la donazione al doge di un cavallo arabo da parte del

Rovescio: la moneta presentava un'aquila spiegata di prospetto, su un fascio messo orizzontalmente; a sinistra, in due righe, erano presenti il segno di zecca e la data di coniazione; nell'esergo compariva il valore.

: questa, infatti, oltre a fungere da Tribunale Supremo, esercitava anche le prerogative sovrane sulla coniazione e il titolo della moneta, oltre a predisporre i piani finanziari da sottoporre all'approvazione del

). Rispetto alla coniazione centralizzata degli emittenti moderni, la presenza fisica e l'interesse personale del portatore di oro/argento erano una garanzia dell'effettiva presenza della riserva di metallo nelle monete emesse: chi portava oggetti d'oro a fondere prestava attenzione di essere ripagato con monete che avessero la stessa grammatura d'oro/argento (detratta la

avevano messo in piedi una truffa ai danni dello stato, sia sottraendo il metallo pregiato destinato alla coniazione sostituendolo con metallo non pregiato che tosando i bordi delle monete per asportare l'argento; la zecca di Roma, sin dall'epoca di




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

10 Settembre 2021

11:23:51