CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola consonante
), si nota la tendenza a troncare i verbi all'infinito, mentre il leccese si contraddistingue per non troncare mai le parole (anzi nel completare con una vocale anche gli apporti stranieri terminanti in consonante, come
|
); se a una parola di questo tipo segue un termine incominciante per consonante, questa consonante viene foneticamente raddoppiata. La geminazione di frontiera non viene generalmente scritta; nei trattati linguistici viene spesso contrassegnata dal simbolo
|
sono ancora in uso per i nomi maschili e femminili (ma non per i neutri), ma le desinenze del maschile si determinano solo in base alla consonante finale della radice del nome. In tutti gli altri casi, eccetto in forme arcaiche cristallizzate nell'uso (ad esempio
|
I monosillabi che escono in vocale sono generalmente lunghi, mentre quelli uscenti in consonante sono brevi; ma fanno eccezione i monosillabi sostantivi o aggettivi quali ver, pes, etc., che sono lunghi)
|
enza, consonante sorda. Modifica la sua pronuncia a causa di una palatalizzazione riscontrabile pure in spagnolo, portoghese, francese, italiano e rumeno. Se appare come -cce- e -cci-, si pronuncia /kse/ e /ksi/, come in cla
|
. A giudicare dalle altre lingue germaniche, esse erano probabilmente impiegate solo in posizione iniziale o che seguiva una nasale; nelle altre posizioni erano sostituite da allofoni fricativi. In fine di parola e prima di una consonante sorda, esse erano molto probabilmente desonorizzate:
|
. I verbi forti, invece, utilizzano per il preterito un gioco di alternanze vocali (modifica della vocale della radice) e/o di raddoppiamenti della prima consonante della radice (come in greco e in sanscrito per il
|
La lingua Ainu ha un'unica consonante liquida, la /r/. Se posta a inizio della sillaba, essa assume lo stesso suono della consonante giapponese /r/. La pronuncia, tuttavia, cambia a seconda della persona, come la controparte giapponese. Molte persone hanno una /r/ occlusiva, simile al suono
|
sia al nominativo sia all'accusativo (sempre uguali per il genere neutro), quindi, con la perdita della consonante finale, la forma va a coincidere con il maschile; al plurale, invece, i neutri sono marcati sempre dalla terminazione in
|
. In inglese canadese, queste parole vengono scritte in tal modo nella maggior parte dei casi, mentre in inglese britannico la consonante finale viene sempre raddoppiata. In inglese americano, tali consonanti vengono raddoppiate solo quando fanno parte di sillabe accentate; dunque, parole come
|
Champollion era anche inconsapevole del fatto che i segni potevano comporre due o tre consonanti oltre a una. Invece pensava che ogni segno fonetico rappresentasse un suono e ogni suono aveva molti omofoni. Quindi il segno di mezzo nei cartigli di Ramesse e Thutmose era bilaterale, rappresentando la sequenza consonante
|
Le tre sequenze fonetiche possibili dello yoruba sono: (CV) - consonante e vocale, (V) - solo vocale e (N) - sillaba nasale. Ogni sillaba porta uno dei tre toni: alto, medio (normalmente senza segni diacritici) e basso. La frase
|
Alcuni testi rivelano tratti dialettali simili a quelli presenti nei dialetti odierni. Per es. la perdita del suono /j/ tra consonante e vocale, come in molti dialetti del Galles del sud. Inoltre il suono /x/ (scritto
|
le vocali brevi, che conservano il suono corto ma perdono la consonante ripetuta che eventualmente la segue. Le radici olandesi non terminano mai in una consonante ripetuta. Anche le parole importate da lingue straniere seguono questa regola. Ad esempio:
|
. Si presenta come un piccolo cerchio scritto sopra una consonante oppure una vocale dipendente successiva. Il segno nasalizza la vocale intrinseca oppure dipendente in questione, con l'aggiunta di una
|
Tutti i verbi concavi (di seconda debole) si coniugano in modo parallelo. Le terminazioni sono le stesse dei verbi sani, ma ci sono due temi (uno lungo e uno breve) sia nel passato che nel non-passato. Il tema lungo si usa quando la terminazione inizia con una vocale, mentre quello breve in tutti gli altri casi. I temi lunghi terminano con una vocale lunga e una consonante, quelli brevi invece con una vocale breve e una consonante. Il tema breve si forma semplicemente abbreviando la vocale del tema lungo in tutte le voci
|
La preoccupazione costante dell'espressione del testo condiziona la scelta delle differenti sequenze musicali. Le forme degli interventi vocali, estremamente variegate, si succedono al ritmo di un'articolazione sempre rinnovata. L'ispirazione quasi-popolare dei motivi melodici va di pari passo con la scrittura consonante e verticale dei cori sottoposti a una ritmica ternaria e puntata. Alla visione realista delle sofferenze a cui sono destinate le anime dell'inferno, nei cori del
|
a causa del totale divieto in tutti i dialetti di avere due vocali in iato, le modificazioni esposte sopra si verificano solo quando una consonante precede la terminazione. Se invece prima delle terminazioni si trova una vocale, la desinenza resta uguale oppure perde la vocale finale, diventando
|
: due agenti di polizia che, sbadatamente, tentano di garantire la sicurezza e ottemperare il loro dovere di investigatori. Gemelli identici (se non per i baffi e la consonante finale), nel film indagheranno su uno strano caso di cleptomania di portafogli, di cui loro stessi saranno vittime. Interpretati, rispettivamente, da
|
. Questo ovviamente non funzionerebbe bene per l'inglese, ma era uso nella scrittura greca micenea, quando la parola della radice era di due o tre sillabe lunghe e la coda sillabica era una consonante debole come
|
La terza declinazione include la maggior parte dei nomi maschili, femminili e neutri che si concludono con una consonante morbida, alcuni nomi che si concludono con una consonante dura ed alcuni casi particolari. Corrisponde alla terza declinazione del latino.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
08:34:21