CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CE >> CEN

Frasi che contengono la parola centralina

una sorgente di emissione di onde elastiche (martello o generatore di onde sonore) collegato ad una centralina di rilevazione che permette, con un impulso, di dare inizio alla registrazione delle onde soniche;

con batterie dedicate data la dipendenza dalla rete elettrica per l'intero impianto. Invece della classica soluzione a due ammortizzatori era prevista una sola sospensione pneumatica secondaria, sul baricentro del carrello. Eliminata infine l'incastellatura del pantografo, sostituita da un sistema di oscillazione attiva specifica per il sistema di captazione, controllato dalla centralina del mezzo.

I videoregistratori Betacam furono concepiti soprattutto come materiale per la diffusione di servizi di tipo giornalistico. Come tali, hanno una serie di funzioni specificatamente dedicate all'editing. Due macchine possono essere collegate con un cavo seriale e utilizzate per il montaggio direttamente, senza bisogno di alcuna centralina. Ancora oggi per molti servizi sul campo si utilizza questo sistema, noto come

, ma nessun segno di manomissione della centralina stessa. La federazione decide di togliere i dieci punti ottenuti solo al team, che avrebbe dovuto assicurarsi che la centralina fosse completamente sigillata, ma non al pilota

: sistema ideato per neutralizzare le oscillazioni delle sospensioni del veicolo, causate dal movimento delle persone all'interno dello stesso durante la sosta. Esistono versioni ad azionamento-manuale, elettriche e oleodinamiche. Le versioni oleodinamiche sono normalmente abbinate ad una centralina di controllo in grado non solo di stabilizzare il veicolo, ma anche di livellare il pavimento orizzontalmente entro certi limiti.

: si tratta di un semplice tasto posto nella parte posteriore della centralina (la parte da fissare al muro). Questo tasto rimane sempre premuto a contatto col muro, e quando qualcuno cerca di strappare la centralina dal muro il tasto viene rilasciato facendo partire le sirene e le segnalazioni telefoniche. Due tasti proteggono la centrale: uno anteriore la protegge dall'apertura non autorizzata e uno posteriore la protegge dallo strappo dal muro.

che la utile centralina dell'apertura della valvola di scarico racchiudendo entrambe le centraline in essa e presentando anche una variante per il ripotenziamento della moto; compare inoltre una nuova spia chiamata EFI (Electronic Fuel Injection) per eventuali malfunzionamenti. Il tutto per consentire l'omologazione

, gestito elettronicamente da un'apposita centralina, andava ad interagire con un avantreno dal classico schema MacPherson ed un retrotreno con bracci longitudinali, quest'ultimo progettato e realizzato in modo tale da fornire un leggero effetto autosterzante.

. Tale compressore entra in funzione o meno a seconda del carico del motore che viene valutato dalla centralina elettronica. L'azionamento del compressore da parte di quest'ultima avviene tramite una frizione elettromagnetica. Gli

, si manifestarono alcuni problemi di elettronica (come la centralina, la chiave con codice e il sistema elettrico), dovuti probabilmente ad alcuni componenti non sufficientemente provati che non erano completamente compatibili con un modello progettato alla fine degli

Sono i sensori che permettono alla centralina di sapere il tipo d'utilizzo da parte del pilota e le condizioni di lavoro, in modo da poter regolare la fasatura in modo da poter ridurre i consumi, rispettare l'emissioni (

che provvede a far ruotare i corpi farfallati del sistema di iniezione in maniera tale da evitare perdite di aderenza dovute ad una eccessiva coppia applicata sulle ruote motrici. In sostanza, la centralina elettronica risponde all'esigenza di un'erogazione di potenza

, settimo, staccato di oltre quattro secondi e mezzo. Le Renault e le Brabham scontarono piccoli problemi tecnici: sulle vetture britanniche un malfunzionamento della centralina elettronica produceva dei problemi a bassi regimi.

proveniente dalla condotta che correva lungo il convoglio veniva immagazzinata in un serbatoio principale che alimentava a pressione controllata due serbatoi ausiliari. Questi ultimi alimentavano contemporaneamente i cilindri pneumatici dei freni a disco e dei freni a ceppi per mezzo di un distributore che riceveva la pressione pilota dalla condotta generale del freno automatico, collegata al comando del freno della locomotiva e ai freni di emergenza della carrozza, e di un relais di alimentazione che permetteva il passaggio dell'aria a pressione variabile dai serbatoi ausiliari ai cilindri dei freni. L'impianto era completato da una coppia di elettrovalvole pilotate da una centralina elettronica che riceveva il segnale da quattro




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

02 Gennaio 2022

14:45:51