CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola conchiglia

pelagici, e in alcuni casi di frammenti di conchiglia e aptici di altre ammoniti (anche della stessa specie dell'esemplare studiato). Questo materiale rivelerebbe in parte una dieta da microfagi, in parte da consumatori di plancton e in qualche caso da predatori attivi di altri ammonoidi

. In altri casi abbiamo nello stesso organismo il succedersi di diversi tipi di avvolgimento, corrispondenti a diversi stadi dell'ontogenesi. Ad esempio alcune forme hanno una conchiglia parzialmente spiralata e parzialmente dritta (come negli

. Questo processo consentiva all'animale di conservare l'assetto e il galleggiamento della conchiglia, mentre la pressione dei fluidi interni permetteva di contenere la pressione esterna dell'acqua, impedendo l'implosione della conchiglia stessa. Il sifone passava attraverso i

della sutura (lobo ventrale e, ove presente, sella ventrale); questi elementi sono divisi in due parti dal piano di simmetria bilaterale dell'organismo (nelle forme planispirali, coincidente con quello della conchiglia). Nelle forme con sifone ventrale, questi elementi sono attraversati dal sifone;

Nei casi in cui gli aptici o gli anaptici sono stati rinvenuti in associazione con la conchiglia di origine, sono localizzati entro la camera di abitazione, subito dietro la probabile posizione dell'imbuto (

Di rosso, cappato di oro, alla conchiglia dello stesso; la cappa destra, alla testa di moro al naturale, coronata e collarinata di rosso; la cappa sinistra, all'orso al naturale, lampassato e caricato di un fardello di rosso, cinghiato di nero

Nautiloidea. Conchiglia esterna concamerata con sifone generalmente ampio, generalmente subcentrale (meno frequentemente marginale) e vari tipi di strutture intrasifonali e depositi camerali. Suture settali generalmente diritte o comunque semplici e parete relativamente spessa. Ornamentazione generalmente assente o poco sviluppata.

Ammonoidea. Conchiglia esterna concamerata con sifone sottile e privo di strutture interne, generalmente marginale e ventrale. Suture settali generalmente complesse e parete relativamente sottile. Ornamentazione generalmente sviluppata e complessa.

Le specie attuali hanno interesse commerciale soprattutto per la conchiglia, per la maggior parte da esemplari spiaggiati. Vengono tuttavia pescate artigianalmente dalle popolazioni rivierasche locali della zona indo-pacifica

, forma attuale dotata di conchiglia concamerata, con abitudini di vita in parte simili a Nautilus ma caratterizzato da uno stadio para-larvale con numero elevato di esemplari neanici per ogni generazione.

, la conchiglia priva di denti e fossette, un apparato muscolare molto sviluppato, il lofoforo senza brachidio, presenza di ano, un guscio chitinofosfatico (Atremata) od eccezionalmente calcareo (Neotremata)

con la produzione di una forma ad x, la torsione ha permesso l'occupazione di uno stadio volumetrico minore e di compattare le dimensioni. Grazie a questo i Gasteropodi possono ritirarsi nella conchiglia, divenendo maggiormente difesi dalla predazione. Il compattamento delle dimensioni permette la stabilizzazione del baricentro mentre l'animale si muove all'interno della

, ai cui piedi scogli e conchiglie intrappolate tra le maglie di una rete che fa da sfondo, insieme con due pesci. Altri due delfini ai lati della composizione completano la scenografia. L'acqua riempie la tazza dalla base della conchiglia, con due zampilli che si incrociano, da un piccolo zampillo rivolto verso l'alto e dalle bocche dei delfini;

(pit-house), coltivando il riso nelle risaie e imparando a lavorare il bronzo e il ferro in metallurgia. Il nome dell'era deriva dall'usanza di costruire i vasi mettendo il matieriale in uno stampino fatto di corda arrotolata per decorare la superficie del vaso. Una volta tolta la corda, sulla superficie del vaso restavano i segni della corda, una sorta di motivo/texture decorativa. Di questo periodo, restano molti artefatti di cultura materiale, inclusi gioielli fatti con le conchiglie (nella Cina antica, invece, si usavano come moneta; poi venne inventata la moneta, che poteva avere anche la forma di una conchiglia) e delle statuine delle

o castagnette era costituito da coppie di piccoli piatti che si suonavano tenendoli con i polpastrelli tra pollice e medio. In legno, osso, avorio o metallo, talvolta avevano forma di piccoli stivali incavati, altri erano simili a valve di conchiglia, tenute insieme da lacci e ricordano le odierne nacchere spagnole. Sono stati trovati numerosi esemplari nelle tombe ed erano utilizzate sia in cerimonie religiose sia durante feste o danze.

dorsalmente alla cerniera. Il legamento elastico tende a mantenere aperte le valve e quindi funge da antagonista dei muscoli adduttori. L'evoluzione della conchiglia interessa soprattutto la cerniera, molto rudimentale in alcuni Protobranchi e Filibranchi, in altre specie di questi gruppi si presenta costituita da una fila di dentelli eguali (

Nei Lamellibranche che vivono profondamente infossati nei fondi sabbiosi o fangosi, i lobi del mantello vanano a formare sifoni molto lunghi che si scostano dalle valve della conchiglia; per questa ragione il margine del mantello non lascia una linea palliale intera sulle valve come avviene quando i sifoni sono brevi o quasi assenti (valve

la conchiglia o si riduce al solo fragmocono diventando spiralata oppure presenta il rostro e la superficie ventrale fortemente regrediti mentre il fragmocono si presenta con setti numerosissimi e fortemente addossati gli uni agli altri, come in Sepia.

: un personaggio marino-umano dalle dimensioni possenti che, ergendosi su una grossa conchiglia, trattiene per la coda e strangola con le gambe un delfino, che si dimena invano. L'acqua sgorga dalla bocca del pesce, come risultato dello strangolamento: Bernini, infatti, nelle sue fontane tentava sempre di fornire una giustificazione logica della fuoriuscita dell'acqua, donandole al contempo un carattere spettacolare.

con conchiglia ad avvolgimento complesso e parzialmente svolta. Costituiscono estesi accumuli lungo costa in mari sia temperati che tropicali in associazione con alghe calcaree. Gli accumuli delle conchiglie di questi organismi, mediante processi di cementazione precoce del carbonato di calcio, danno luogo a bio-costruzioni note come piattaforme a vermeti o

I Guanci indossavano vestiti di pelle di capra o di fibre tessili, che sono stati ritrovati nelle tombe sulla Gran Canaria. Apprezzavano i gioielli, le collane di legno, pietra o conchiglia, fabbricate secondo vari modelli. Utilizzavano soprattutto perle di ceramica di varie fogge, lisce o levigate, di solito nere e rosse. Si dipingevano il corpo. Le

Si ritiene che questa tipologia di ciotole derivi da precedenti ciotole a forma di conchiglia, e che fosse utilizzata per contenere acqua utilizzata a tavola per sciacquare le mani dei commensali. La decorazione geometrica al centro della ciotola scanalata di Mildenhall

, simile ad esempi ritrovati nel Messico settentrionale, e la produzione di vasi con effigi a forma di uccello. Esempi di manufatti in pietra esotica e conchiglia associati ad individui di alto rango, quali tappi per il naso, ciondoli, orecchini, braccialetti, collane e sofisticati intarsi in conchiglia, indicano che il disegno e la fabbricazione di gioielli raggiunse il suo apice durante questa fase. Altri importanti sviluppi furono il significativo aumento dell'approvvigionamento e della fabbricazione di porcellane rosse, e l'uso quasi universale della sepoltura ad

) con pitture e mosaici in parte ancora visibili (fra cui una Venere che avanza su una conchiglia con agli angoli la personificazione delle quattro stagioni). All'interno sono state rinvenute molte ceramiche provenienti sia da altre regioni

e figure di cerchi e triangoli concentrici ed intersecati). Tra gli strumenti matematici scoperti vi sono un'accurata riga con suddivisioni decimali precise e ravvicinate, uno strumento a conchiglia che serviva da

, ma assorbono l'ossigeno attraverso dei pori situati sulla superficie del corpo. La maggior parte degli ostracodi non possiede un cuore o un apparato circolatorio, il sangue circola semplicemente tra le valve della conchiglia. Gli scarti (

. L'intervento architettonico sullo sprofondamento dell'orchestra racchiusa in una conchiglia (fungeva da cassa di risonanza) permetteva un evidente miglioramento acustico per la realizzazione delle opere Wagneriane, ma un'acustica non adatta per il teatro tipicamente italiano, anche se un primo esempio di sprofondamento dell'orchestra lo ritroviamo proprio in un teatro italiano, il

di Londra proviene dall'alto a sinistra in quella che sarebbe la zona ove dovrebbe essere Luca. Tuttavia i due personaggi sono Cleofa a sinistra e Giacomo Maggiore a destra identificato dalla conchiglia del pellegrino

insolitamente spessa e dotata di ricchi ornamenti. La sezione della conchiglia era vagamente quadrata e l'ultimo giro non era molto alto. Le coste erano spesse ma semplici, diritte e dotate di tubercoli spessi e arrotondati, posti lateralmente e vicino al bordo sifonale.

utilizzata per attingere l'acqua e fissata, a seconda dell'immagine, sul tabarrino, sul cappello oppure appesa come una collana. Nell'iconografia cristiana la conchiglia rappresenta il pellegrinaggio a

. La scrivania e la stessa panca sono ingombre di libri dalle preziose rilegature, cofanetti, strumenti per la scrittura e oggetti curiosi, come una campanella e una conchiglia. Davanti alla finestra pende una

. Architettura delimitata da colonne scanalate sormontate da architrave. Sugli elementi aggettanti puttini che reggono delle palme. Costituisce stele intermedia un disco marmoreo sorretto da puttini, sormontato da piccolo timpano e conchiglia apicale. L'edicola custodisce il dipinto raffigurante la

. Apparato delimitato da colonne binate disposte con prospettiva convessa sormontate da architrave. Sugli elementi aggettanti sono collocati angeli con le ali spiegate recanti simboli della Passione. Costituisce stele intermedia un altorilievo raffigurante un angelo con sudario, sormontato da timpano ad arco con conchiglia apicale, volute e putti osannanti. L'edicola custodisce la statua policroma raffigurante il

. Si caratterizza per un'imponente facciata percorsa in tutta la sua lunghezza da una balconata in pietra, decorata da volte, pilastrini, bassorilievi, con al centro due angioletti che reggono una conchiglia.

Fasciato d'argento e d'azzurro, al capo di rosso caricato di una conchiglia d'argento, abbassato sott'altro capo dello stesso, caricato dell'aquila spiegata di rosso, membrata, imbeccata e coronata d'oro.

, regolamento delle gare di Sanshou all'interno della IWuF, cita tutte queste protezioni tranne i paratibie e mentre i primi tre tipi sono forniti dall'organizzazione della competizione i paradenti e la conchiglia devono essere forniti dall'atleta stesso

. Davanti al piedistallo si trova una fontana, sempre del Francavilla, con una vasca a conchiglia, decorata da due esseri mostruosamente grotteschi (uno alla base e uno vicino allo zampillo) in stile

D'azzurro, allo scaglione alzato d'argento; nel primo alla croce gigliata attraversante l'agnello rivoltato; nel secondo la stella a otto punte al cantone destro, la conchiglia del pellegrino al cantone sinistro, il tutto dello stesso.

salvato da Cleo nel primo episodio. Dopo la trasformazione delle ragazze in sirene, riescono a comunicare con lui e Bernie inizia a chiedere regolarmente aiuto quando ci sono problemi nell'oceano. Siccome ha perso la sua conchiglia, usa come guscio una macchinina giocattolo.

molto diverse tra loro. Nella mostra si possono ammirare presepi di tutte le dimensioni, realizzati secondo il costume tradizionale ma anche con materiali innovativi e in forme insolite, come all'interno di una conchiglia o di una chitarra

, un ordine di cefalopodi di posizione tassonomica ancora incerta caratterizzati da suture debolmente ondulate e sifone in posizione ventrale, con conchiglia diritta (ortocona) o debolmente ricurva (cirtocona). Da queste prime forme, in pochi milioni di anni si assiste all'affermazione dei primi veri

. L'intervento architettonico sullo sprofondamento dell'orchestra racchiusa in una conchiglia (fungeva da cassa di risonanza) permetteva un evidente miglioramento acustico per la realizzazione delle opere wagneriane, ma un'acustica non adatta per il teatro tipicamente italiano, anche se un primo esempio di sprofondamento dell'orchestra lo ritroviamo proprio in un teatro italiano, il

Di rosso, cappato di oro, alla conchiglia dello stesso; la cappa destra, alla testa di moro al naturale, coronata e collarinata di rosso; la cappa sinistra, all'orso al naturale, lampassato e caricato di un fardello di rosso, cinghiato di nero.

L'ottagono presenta una pavimentazione di marmo bianco con venature grigiastre. Le facciate degli edifici prospicienti l'ambiente centrale presentano diverse pregevoli decorazioni quali nicchie in forma di conchiglia e teste di leone. I quattro accessi alla galleria sono ornati da colonnati.

(Di porpora, al faggio sradicato cucito di verde, alla salamandra rivoltata d'argento, infiammata e illuminata di rosso, attraversante sul fusto dell'albero, accompagnata in capo a destra da una crocetta di Malta, a sinistra, da una conchiglia e, in punta, da tre colli ordinati, il tutto d'argento)

I lunettoni presentano nicchie a forma di conchiglia con medaglioni ovali che mostrano scene della vita del Battista, titolare della cappella. Si tratta di scene a monocromo, con un risalto prospettico adattato, nel caso delle scene laterali, per una visione di sbieco, altro omaggio ai monocromi dell'ultima produzione di Mantegna e alla sua passione per la

(d'oro, al leone di rosso, con la coda forcata, armato, lampassato e coronato d'argento, alla traversa dello stesso attraversante sul tutto; alla bordura pure di rosso, caricata, in capo, da tre stelle pure d'argento e, in punta, da una conchiglia del campo)

D'argento all'aquila di nero reggente cogli artigli un nastro di rosso, caricata nel petto d'un nastro svolazzante d'argento con la scritta PAX OPTIMA RERUM nel campo e due chiavi al naturale poste in croce di S. Andrea, legate da un nastro di rosso pendente e sormontate da una conchiglia di verde nella punta

a forma di conchiglia portato da due angeli in volo (motivo ripreso dai sarcofagi romani con ritratto del defunto e genietti alati). A sinistra si trova la porta di ingresso e un portico con una scala che porta a una terrazza soprastante. Sotto il portico si trova una nota quotidiana, una serva che fila la lana, impugnando una spola e un

La fontana risponde all'insolita forma di conchiglia bivalve aperta, con la parte superiore verticale, modellata in questo modo per aderire all'angolo del retrostante palazzo Soderini (ove si trovava un tempo), e quella inferiore, a livello di strada, in funzione di vasca. In questo catino rotondo e scannellato, infatti, viene raccolta l'acqua che sgorga dai tre sottili zampilli collocati sotto altrettante api, scolpite sopra la cerniera di raccordo tra le valve.

La capra Amaltea nasconde anche un'allegoria dei quattro sensi evocata dai gesti e dalle azioni: la vista con il gioco di sguardi, il tatto con la mungitura del piccolo Giove, il gusto con il satiretto che beve dalla conchiglia e infine l'udito con il suono che pare di sentire nel belato della capra e dalla campanella che porta sul collo.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

18:21:46