CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola comportava
, fu un appassionato studioso attento alle operazioni militari condotte nei secoli precedenti nei territori alpini, e fin dall'inizio colse le contraddizioni che il sistema di reclutamento italiano comportava
|
Primo tipo di ROM a stato solido realizzata. I dati vengono scritti nella ROM a maschera nella sua fase di costruzione. Comportava notevoli costi di produzione dovuti alla progettazione delle maschere per l'
|
Nel governatorato Generale anche l'informazione venne fortemente limitata: fu dato ordine di requisire tutti gli apparecchi radio e il semplice possesso comportava la condanna a morte. Le disposizioni di Frank previdero che i residenti sarebbero stati informati da altoparlanti installati nelle vie e nelle piazze principali, da dove sarebbero state diffuse notizie in lingua polacca. I teatri furono chiusi e ai pochi che rimasero aperti fu fatto divieto di inscenare
|
si fossero resi conto che il vino ottenuto invecchiava male nelle botti, per cui decisero di imbottigliarlo subito dopo la fermentazione; nelle bottiglie questo vino conservava efficacemente gli aromi, ma aveva il difetto di diventare naturalmente spumante, il che comportava lo scoppio di molte bottiglie.
|
. Egli riteneva che il conflitto fosse ingiusto e ben sapeva che non poteva svolgersi se non col consenso e col contributo economico dei cittadini. Quindi decise di violare apertamente la legge e di non pagare le tasse, accettando la reclusione in carcere che questo gesto comportava. Nel saggio Thoreau si impegnava a negare il principio del
|
Emblematica fu una legge varata in Virginia contro l'istruzione di bambini neri, schiavi o liberi, figli di neri o nati da coppie miste, e contravvenire a tali norme comportava pene molto severe sia per gli insegnanti che per gli studenti.
|
). Essere cittadini comportava una serie di vantaggi di carattere puramente economico, dalla retribuzione delle cariche pubbliche, al possesso di beni immobili, all'accesso ai sussidi statali e alle distribuzioni di
|
, che comportava la fondazione di nuove colonie per motivi demografici ed esigenze agricole e pastorali. Era ritenuto allo stesso tempo un gesto che scongiurasse le carestie, la migrazione era guidata in modo simile ad una
|
in modo da poter aumentare il numero di operazioni eseguibili in un unico ciclo di clock. Questo nuovo approccio comunque non era del tutto indolore e comportava anche alcuni svantaggi, in quanto i programmi dovevano essere ottimizzati per un utilizzo
|
L'autocalcio era uno sport che comportava ingenti spese per chi lo praticava: le auto dovevano infatti essere cambiate di frequente, dato l'alto numero di collisioni a cui andavano incontro durante ogni partita.
|
, che comportava la realizzazione di oggetti ad uso quotidiano con l'abbellimento di dipinti di argomento pastorale o bucolico, che pian piano assunse una chiara connotazione artistica. Botteghe sorsero a Loreto e Castelli, rappresentate dalle famiglie
|
gli impedisce di compiere il male, e ricorda la sua condotta: egli ha sempre cercato di vivere nella giustizia, anche se questo gli comportava il rischio di morte. Quando fece parte del consiglio fu il solo a votare contro il processo dei comandanti che non raccolsero i naufraghi dopo la
|
. A causa delle elevate forze centrifughe che su di esse si scaricavano dalle pale, la loro usura era piuttosto veloce e comportava una frequente sostituzione, con elevati costi di manutenzione. Una prima soluzione a questo problema fu l'eliminazione completa delle cerniere di flappeggio e di ritardo attraverso la costruzione di pale dotate di una radice molto soffice ed in grado quindi di lasciare flappeggiare e ritardare la pala liberamente anche senza la presenza fisica di una cerniera; precursore di questa soluzione fu il
|
e dell'entroterra, spesso palesando il suo imbarazzo per il trambusto che la sua presenza comportava nei luoghi in cui sostava, con il vistoso ed ingombrante seguito dei carabinieri di scorta. Una delle mete preferite era
|
le scorte di carburante della flotta di attacco non avrebbero consentito una permanenza troppo lunga nelle acque del Pacifico a nord delle Hawaii, il che comportava il rischio di dover lasciare indietro alcune navi da battaglia;
|
All'inizio del conflitto l'esercito francese, come del resto tutti gli altri eserciti feudali, non comportava costi eccessivi per la corona: i vassalli avevano il dovere di sopperire a tutte le spese dei propri contingenti se la mobilitazione era limitata a poche settimane. La proclamazione dell'
|
Sebbene avesse perduto di fatto ogni potere politico, il console ordinario godeva di un grande prestigio e il consolato era ancora considerato come il massimo onore che l'imperatore potesse concedere a un suddito. I due consoli designati entravano in carica ancora alle calende di gennaio, con una cerimonia solenne che comportava un corteo (
|
, una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e tre notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo. Secondo la
|
: era dunque loro interesse garantirsi una discendenza che mantenesse viva la stirpe con le sue tradizioni politiche e religiose; tuttavia l'avere una famiglia numerosa, composta da molti figli, comportava ingenti spese, spesso insostenibili: ogni figlia doveva ricevere, al momento del
|
diveniva anch'egli patrizio; viceversa, un patrizio adottato da un plebeo, diveniva plebeo e poteva accedere alle magistrature e agli incarichi riservati alla plebe. L'adozione di un patrizio da parte di un plebeo, che comportava la
|
, la celebrazione di quest'anno comportava, tra l'altro, la restituzione delle terre agli antichi proprietari, la remissione dei debiti, la liberazione di schiavi e prigionieri, il riposo della terra, e la misericordia divina particolarmente manifesta.
|
la concessione di un privilegio comportava la creazione di nuove norme per singoli o gruppi, norme che assicuravano una posizione di vantaggio rispetto a chi dal privilegio era escluso. Il privilegio accordato a singoli individui poteva essere trasmesso per via ereditaria. Solo in casi eccezionale era possibile revocare il privilegio (ad esempio, per
|
, in questo caso da parte dei sacerdoti, che comportava l'interrogatorio, da parte del magistrato inquirente, dell'imputato e che questi si discolpasse, cosa che concorda con quanto riportato dai vangeli e avvalora la tesi del processo unico davanti a Pilato
|
Il processo di apprendimento comportava generalmente un lungo apprendistato con il maestro del laboratorio, spesso il padre del giovane discepolo, da una generazione all'altra. In questo sistema chiamato
|
fu costretto a riorganizzare l'intera amministrazione finanziaria dello Stato romano. Il gigantesco apparato imperiale comportava costi crescenti. Egli aveva diviso l'Impero in province senatorie i cui tributi finivano nell'
|
in cambio di copie o di opere moderne fatte fare per l'occasione; tuttavia il cambio di collocazione, dalla chiesa al palazzo, comportava spesso una manomissione dei dipinti, con tagli ed aggiunte necessari a uniformare le dimensioni per creare composizioni di fantasiose geometrie sulle pareti. Spesso quadri di epoche ed autori diversi venivano accostate in
|
) che portavano all'ostruzione delle tubazioni di raffreddamento. La progressiva riduzione del flusso di raffreddamento comportava il rapido innalzamento delle temperature delle strutture interessate con conseguenti, possibili, cedimenti catastrofici.
|
Evidenti gli apparentamenti con altre famiglie nobili siciliane ed europee, unioni che, come sovente, erano veri e propri contratti che servivano ad ampliare la sfera economica e di potere delle famiglie dominanti. Come al solito, l'ampliamento della sfera d'influenza comportava un allungamento della lista dei cognomi che si era costretti a portare.
|
; il paninaro coltivava infatti una maniacale attenzione per il proprio stile, rigorosamente costoso e di marca. L'uso di imitazioni e di merci contraffatte, a cui ricorrevano i ragazzi che non potevano permettersi i capi originali, pur essendo molto diffuso era stigmatizzato socialmente e comportava l'appellativo di
|
A differenza della Francia o dell'Inghilterra, la Spagna di Filippo II non era uno stato unitario propriamente detto ma una federazione di varie province unita dal vincolo della comune dinastia. Questo comportava che esistevano non una ma diverse assemblee che conservavano poteri non irrilevanti in campo legislativo e fiscale; esse erano le
|
, non avesse rinnovato il contratto con il contadino per l'anno successivo, questi era costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un'altra cascina. All'epoca, in assenza di efficienti mezzi di trasporto, il lavoro era organizzato in modo tale che il contadino abitasse sul luogo di lavoro in un'abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo agricolo. Un cambio di lavoro comportava quindi un trasloco per il contadino e la sua famiglia. La data scelta per il trasferimento, per tradizione e per ragioni climatiche (
|
e della Renault. Secondo i team inglesi questo stratagemma, che comportava l'iniezione dell'acqua nella benzina, prima che questa entrasse nel motore, rendeva il carburante non conforme. La fornitrice di carburante della Tyrrell, la francese
|
, acquistassero il materiale all'estero, danneggiando l'economia nazionale. Infine nelle intenzioni di Giolitti la nazionalizzazione delle ferrovie comportava anche il divieto del diritto di sciopero per i ferrovieri
|
fu nominato membro onorario del Trinity College e tre anni dopo membro ordinario, che comportava uno stipendio oltre al prestigio. In questo periodo i suoi amici aprirono una sottoscrizione per fargli un ritratto di presentazione.
|
A volte bisogna seguire il buon senso, come in questo caso in cui l'inversione delle parole non comportava alcun cambiamento di significato ma la traduzione con l'ordine delle parole conforme all'originale suonava decisamente male in italiano.--
|
Successivamente all'elezione papale si teneva la consacrazione. Solamente dopo questo rito (che comportava la discesa dello Spirito Santo sull'eletto) il pontefice entrava nella pienezza dei suoi poteri. La consacrazione poteva avvenire anche molto tempo dopo l'elezione. Per questo motivo molti pontificati - come quello di
|
non rivalutati) furono investiti per un piano di ristrutturazione dell'impianto che comportava l'eliminazione dei posti in piedi, la messa in sicurezza degli accessi, il rifacimento dell'illuminazione e degli impianti di audiodiffusione
|
, un popolo germanico nomade che transitava da un territorio all'altro e si comportava da padrone di quel territorio fin quando vi risiedeva. Importante studio storico di comparazione del diritto longobardo con il
|
, alle persone di colore nate da padre e madre liberi, gli stessi diritti dei bianchi. La Francia continentale guardava con preoccupazione a una situazione che comportava perdite umane, territoriali e d'importazione. Il generale Laveaux, l'ultimo governatore di santo Domingo, era in ambasce e gli inglesi tentarono di impadronirsi dell'isola. Il capo dei ribelli,
|
. Per muovere gli sprite in verticale il programmatore doveva invece ricorrere allo spostamento in memoria dei blocchi di dati dello sprite: se tale operazione non comportava particolari problemi ricorrendo al
|
A differenza della Francia o dell'Inghilterra, la Spagna di Filippo II non era uno stato unitario propriamente detto, ma una federazione di varie province unita dal vincolo della comune dinastia. Questo comportava che esistevano non una ma diverse assemblee, che conservavano poteri non irrilevanti in campo legislativo e fiscale; esse erano le
|
: giocare il torneo in patria non comportava problemi logistici e il tifo casalingo a supporto si traduceva nell'avere stimoli nettamente maggiori rispetto agli avversari; soprattutto, l'Uruguay era l'unica compagine ad aver svolto una precisa preparazione per ben figurare al Mundialito.
|
comportava il costituirsi di un legame formale tra un uomo adulto e un ragazzo adolescente al di fuori della propria cerchia familiare, composta da una relazione sentimentale, amorosa idealizzata, ma spesso anche effettivamente di tipo sessuale. L'abitudine di utilizzare l'
|
corsa e di una buona visione offensiva. Per questo, Roberto Carlos si comportava come un esterno aggiunto sulla fascia sinistra, facendo salire velocemente la propria squadra al momento del disimpegno o tornando velocemente per tornare a coprire la posizione.
|
) italici aveva cominciato a incrinarsi per via delle leggi agrarie fatte approvare dai due tribuni (che avevano comportato l'esproprio di molte terre pubbliche possedute da latifondisti italici a solo beneficio di proletari romani). Avevano cominciato a profilarsi bene tutti i vantaggi concreti che comportava il possesso della cittadinanza romana. Gli alleati italici, inquadrati in legioni come i cittadini, avevano sempre dato un contributo enorme alle vittorie di Roma (sembra che nelle legioni il numero di
|
. La perdita delle rispettive classi di lavoro comportava anche una corrispondente riduzione del salario, complicando la vita quotidiana dei deportati. La Securitate diffondeva la voce nelle fabbriche che i nuovi arrivati erano informatori, rendendo i colleghi diffidenti nei confronti dei deportati.
|
. In essi si dimostra che il vescovo, oltre ad essere titolare di possessi e di diritti molto estesi sulla maggior parte del territorio vicentino, si comportava come un signore feudale. Non sembra comunque che quella vescovile si sia trasformata in vera e propria
|
Il raggiungimento o il superamento degli obiettivi comportava la presenza di somme di denaro lasciate alle aziende per pagare gli stipendi dei lavoratori, per lo sviluppo abitativo e culturale della forza lavoro e per migliorare le condizioni lavorative.
|
andarono molto oltre l'insegnamento di Pietro Lombardo. Ambedue insistettero su una reale contrizione prima dell'assoluzione, ed entrambi sostennero che tale contrizione cancellava il peccato mortale. Comunque, non negarono l'ufficio del ministro, dato che tutti e due sostennero che la contrizione comportava una promessa di confessione (Alb. Mag., IV Sent., Dist. xvi-xvii (Parigi,
|
Come nella sua esperienza fiorentina, il lavoro di notaio comportava una mole di lavoro non indifferente. Non solo doveva redigere ogni tipo di documento notarile, ma anche presiedere, da giudice, le cause civili e rogare, dopo averli controllati, decreti e statuti. Stavolta pero' non abbandono' il posto e anzi trovo' anche il tempo per comporre il
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
05:41:32