CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola conservata
, oggi conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Questo testo seguiva sempre il Duca per la preghiera e lettura personale, anche durante le sue condotte militari. Anche a causa della professata fede, egli venne nominato da
|
. La carne, che veniva spesso conservata, costituiva un'importante fonte di cibo durante i mesi invernali; le pinne, fatte fermentare, erano considerate una prelibatezza e venivano mangiate la primavera; con le zanne e le ossa venivano fabbricati utensili e oggetti di artigianato; l'olio veniva impiegato per riscaldare e illuminare; con lo spesso cuoio venivano fatte corde e coperture per abitazioni e imbarcazioni; con gli intestini e le pareti del tubo digerente venivano confezionati parka impermeabili. Sebbene alcuni di questi utilizzi siano divenuti ormai inutili in seguito all'introduzione di tecnologie moderne, la carne continua a costituire una parte importante della dieta dei locali
|
ed i cittadini di Amantea avevano offerto quei locali abbandonati agli osservanti. Inoltre, la vecchia campana della chiesa, conservata attualmente nel chiostro del convento, riporta un'iscrizione che data la prima fusione della stessa al
|
In genere la sostanza era conservata in barili riscaldati e pressurizzati e lanciata attraverso il tubo da una sorta di pompa mentre i manovratori della macchina erano protetti dalla sostanza da scudi di ferro. Esisteva anche una versione portatile (
|
Si tratta di un rudere di tomba romana, localizzata nei pressi del teatro, originariamente rivestita di grossi blocchi di pietra squadrati, avente una camera sepolcrale ancora ben conservata con volta a botte e una piccola finestra. Fu ritenuta nei secoli passati come il sepolcro di
|
, (e riportata nelle esposizione online del Museo Galileo, Istituto della Storia e della Scienza, conservata presso il Londra British Museum) ovvero la ventesima tavoletta della serie Enuma Anu Enlil, sono indicati presagi sulle date delle eclissi e viene descritto come il fenomeno sia di cattivo auspicio, inoltre secondo la descrizione del Museo Galileo onLine della tavoletta in questione
|
risulta ben conservata, ad eccezione del versante rivolto verso Nord e di due delle tre porte originarie (porta Romana a sud e porta Camattoli a nord), andate perdute in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Di particolare ricchezza storica, la porta orientale, o
|
, grazie all'attivazione di un segnale; nei neuroni postsinaptici si attivano geni e proteine; queste ultime si muovono verso le connessioni presenti tra due neuroni, allo scopo di rinforzare o di costruire le sinapsi (i punti di contatto e di comunicazione neuronale). Ogni informazione viene memorizzata grazie alla formazione di una specifica rete neuronale, prima nell'ippocampo e poi nella corteccia, dove viene definitivamente conservata.
|
Statua lignea di Sant'Elia (probabile opera di Francesco Verzella), conservata presso la Chiesa dell'Annunziata e portata in processione la Prima Domenica di Maggio in occasione dei solenni festeggiamenti in onore del Profeta Elia
|
, che si manifestava nel repertorio di canti tradizionali eseguiti senza l'accompagnamento strumentale ma semplicemente accordando tra di loro le diverse voci dei vari cantori che si accavallano nell'esecuzione, in modo simile alla tradizione sarda, maggiormente conservata e valorizzata e a quella andalusa. Tali canti coprivano un vasto repertorio ed erano eseguiti in vari occasioni durante l'anno, anche se una rilevanza particolare assumevano quelli eseguiti durante la Settimana Santa
|
fa riferimento a importanti concetti paolini con parole non paoline. Sebbene questo non possa escludere che Paolo sia l'autore della lettera, mette in dubbio che questa si sia conservata nella forma in cui fu composta dall'apostolo;
|
., che si basava su miRNAs apparentemente sinapomorfici. I miRNAs sono molecole di DNA non codificante considerate caratteri filogenetici estremamente utili per ricostruire la storia evolutiva di un taxon in quanto presentano un elevato grado di aggiunta nel genoma animale col trascorrere del tempo evolutivo, un basso tasso di perdita secondaria ed una sequenza primaria del prodotto genico maturo estremamente conservata.
|
. L'opera, conservata al Museo dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo, ricorda decisamente, per le atmosfere bucoliche, per l'atteggiamento assorto del soggetto e per il suo gesto di tenere in mano dei fiori, il
|
. Fu acquistata dai Cerchi sul finire del Duecento, allungata in altezza, oltre che ampliata con altri edifici attigui durante il XIV secolo. Oggi appare piuttosto ben conservata, non avendo subito grosse modifiche nel tempo, per via del declino della famiglia Cerchi dopo la cacciata del
|
, l'acqua dolce veniva conservata in botti che non erano adatte a questo utilizzo, portando alla comparsa di patologie dovute alla cattiva conservazione dell'acqua. L'acqua ottenuta da fonti infette portava spesso a
|
viene conservata nei libri di preghiera, sebbene non tutti i servizi dell'Ebraismo conservatore lo dicano. In tali libri di preghiera, parole e frasi con doppio significato, riferentesi sia a particolari del Tempio che a concetti teologici o poetici, sono generalmente preservate nel testo. Tuttavia le traduzioni ed i commentari di solito riportano solo i significati teologici o poetici. L'Ebraismo conservatore prende anche una posizione intermedia in merito ai
|
Mausoleo: rudere di tomba romana, localizzata nei pressi del teatro, originariamente rivestita di grossi blocchi di pietra squadrati, avente una camera sepolcrale ancora ben conservata con volta a botte ed una piccola finestra.
|
dei primi oratoriani era quello del clero secolare del tempo: una lunga veste nera, aperta sul davanti, chiusa in alto da tre o cinque bottoni, stretta in vita da un cordiglio (poi da una fascia) annodato sul fianco sinistro e con il risvolto bianco della camicia portato fuori dalla veste. Tale foggia venne conservata anche nei secoli successivi, quando i preti diocesani aggiornarono il loro abbigliamento. Nel
|
di colore nero che divenne il simbolo della leadership della casata Vizsla; alla fine, Tarre divenne Mand'alor. Dopo la morte di Tarre, la spada oscura vien stata conservata nel tempio Jedi fino a quando non viene rubata da membri della casata Vizsla durante la caduta dell'Antica Repubblica. I membri della casata Vizsla usano la
|
: analizza e discute il contenuto di una pergamena conservata nell'Archivio Segreto Vaticano e a lungo trascurata dagli storici, la quale conserva gli atti di un'inchiesta svolta da tre cardinali plenipotenziari di
|
Di formazione preitalica e aurunca, come dimostra la lunga e poderosa cinta di mura poligonali, in buona parte conservata lungo la costa e nel quartiere di Castellone, dopo la conquista del territorio da parte dei Romani tra il
|
nei pennacchi, soggetto ripreso dal rifacimento successivo all'incendio. Una testa di San Pietro a mosaico, potentemente espressiva, per anni ritenuta facente parte della facciata della basilica vaticana e oggi conservata nelle
|
con la demolizione dello stabilimento la villa venne ristrutturata a uso uffici e l'area circostante resa pubblica, aprendo la via Pedemonte. Accanto alla villa si trova un'originale torretta ottagonale ornata da archetti pensili, ancora ben conservata.
|
Rimane tuttavia sconosciuto ancor oggi il motivo della discrepanza fra il numero di alberi piantati - sessanta - e il numero di nominativi incisi sulla lapide conservata nel monumento di piazza Gramsci - sessantasei - inaugurata qualche mese prima.
|
Il Castello: non si hanno molte notizie di questa struttura, che si trova nel cuore del centro storico, al confine con il borgo di Lama Vecchia, quasi franato del tutto. Il castello sorge su un'altura, cerniera tra la vecchia Lama e quella nuova sviluppatasi nel XVII secolo, attorno l'attuale piazza Umberto I, con la parrocchia di San Nicola e San Clemente. Oggi del castello rimangono ruderi dell'impianto irregolare, compreso tra via Castello e via Forno vecchio, pare che prima della distruzione degli alleati mediante bombardamento, il castello fosse una residenza gentilizia, rimaneva solo una torre di guardia ancora oggi conservata, mentre attorno si trovano i ruderi delle mura.
|
, usata come base, si pensa che abbia determinato l'insolita forma semicircolare della torre, caso quasi unico a Firenze, assieme a un'altra parzialmente conservata nei pressi di via delle Terme e forse appartenente all'antico
|
, pertanto si riunivano nelle case o nei bar e cantavano per il gusto di farlo, per poter sfogare gioie e dolori in un linguaggio intimo e privato, caratteristica emozionale conservata anche dai ballerini durante il
|
La terapia della pulpite consiste nell'apertura della camera pulpare, nell'asportazione completa della polpa (nel caso non possa essere conservata) mediante strumentazione meccanica, ed in una disinfezione accurata (utilizzando soluzioni di
|
e da altri amici di famiglia si recarono a Paco e disseppellirono il corpo: Rizal era stato sepolto senza bara, nella nuda terra, ma i vestiti erano ancora riconoscibili. In una scarpa vi era qualcosa di irriconoscibile che Rizal vi aveva nascosto prima della morte; una vertebra era spezzata da un colpo di fucile del plotone di esecuzione e fu riposta in un'urna di argento e vetro e conservata presso la casa di Sisa insieme alle ossa del martire,
|
Dell'originale castello resta la piattaforma della cinta muraria quadrangolare, ben conservata, con quattro torrette angolari di difesa che interrompevano il camminamento di ronda e dalle quali venivano sorvegliati i fossati sottostanti, ancora esistenti sul lato sud. Delle torri sono ben conservate solo quelle gli angoli nord ovest e nord est, col paramento murario originale, sebbene pesantemente trasformate all'interno per via del cambio di destinazione. Vi vennero aggiunte aperture e fu trasformata la copertura, facendo sparire i
|
a Santo Stefano Quisquina si venera la Madonna della Catena. Lo dimostra anche una tela conservata in Chiesa Madre raffigurante i tre protettori del paese (Santo Stefano, Santa Rosalia e appunto la Madonna della Catena) risalente al
|
che scende alla quota del fabbricato attraversando la vegetazione circostante. Nascoste tra il verde si osservano anche i resti delle mura che circondavano Arquata. Ben conservata, si compone di due stabili di semplice architettura che si elevano con altezze diverse, realizzati in conci irregolari di
|
e fu successivamente ampliata fino a comprendere tutto il colle del centro storico. Sul lato orientale del centro si eleva ancora un'imponente torre quadrata, ben conservata. Insieme alla pregevole pieve di San Ilario del
|
L'abitato di Radda si presenta racchiuso all'interno della cerchia muraria in parte conservata. Il centro storico ha un impianto urbanistico costituito da un asse viario principale, sul quale si apre la piazzetta sulla quel prospettano sia il
|
Sono collocati nel centro del paese, di fianco alla chiesa di San Martino. Nella parte conservata e protetta, si riconosce sul lato nord un impianto di una casa che si affaccia su una corte selciata. Gli ambienti hanno pavimenti diversi: mosaico, battuto di scaglie di pietra e cocciopesto. Il
|
riveste una notevole importanza non solo per la documentazione conservata, ma anche per le motivazioni che portarono alla costruzione di una delle sue attuali sedi. L'edificio ospitante la Sezione Corte dell'Archivio venne infatti progettato e realizzato da
|
, unica parte conservata completamente integra dal tempo della sua costruzione, nei muri perimetrali, nella volta e sotto la pavimentazione. Farebbe parte della struttura originaria anche una colonna di marmo verde di
|
Tutta la corrispondenza che Napoleone scrisse a Giuseppina venne conservata da quest'ultima e ritrovata in un armadio da un servitore dopo la morte della proprietaria e poi rivenduta. Dopo varie peripezie, le lettere sono state pubblicate assieme ad altri documenti dell'epoca napoleonica (
|
). In epoca repubblicana il tempio venne ricostruito, innalzato e ingrandito sia sulle ali che sulla parte frontale, in parte riutilizzando le murature dell'edificio precedente. La gradinata, ben conservata, ha sette scalini e giunge allo
|
Carota conservata nell'apposita cassetta di legno: sono visibili le tracce segnate con pennarelli per permettere il corretto orientamento dei frammenti della carota sia rispetto l'alto (verso delle frecce) che fra di loro (allineamento e continuazione delle tracce verticali).
|
., che si basava su miRNAs apparentemente sinapomorfici. I miRNAs sono molecole di DNA non codificante, considerate caratteri filogenetici estremamente utili per ricostruire la storia evolutiva di un taxon in quanto presentano un elevato grado di aggiunta nel genoma animale col trascorrere del tempo evolutivo, un basso tasso di perdita secondaria ed una sequenza primaria del prodotto genico maturo estremamente conservata.
|
. La carne, che veniva spesso conservata, costituiva un'importante fonte di cibo durante i mesi invernali; le pinne, fatte fermentare, erano considerate una prelibatezza e venivano mangiate in primavera; con le zanne e le ossa venivano fabbricati utensili e oggetti di artigianato; l'olio veniva impiegato per riscaldare e illuminare; con lo spesso cuoio venivano fatte corde e coperture per abitazioni e imbarcazioni; con gli intestini e le pareti del tubo digerente venivano confezionati parka impermeabili. Sebbene alcuni di questi utilizzi siano divenuti ormai inutili in seguito all'introduzione di tecnologie moderne, la carne continua a costituire una parte importante della dieta dei locali
|
struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario.
|
, che chiese quattordici tele, tutte della stessa dimensione, su temi storico-mitologici, scene di battaglie, e le quattro raffigurazioni dei continenti (questi ultimi oggi in collezione a Zarzuela, vicino a Madrid, ma noti tramite un'altra redazione coeva, di maggiori dimensioni, eseguita per il marchese del Carpio e oggi conservata nella
|
nel cranio o negli occhi: mancanze molto insolite. Secondo James E. Harris e Kent Weeks, che attuarono un'analisi forense, ai tempi degli esami ai raggi-X, la mummia di Seqenenra Ta'o sarebbe la peggio conservata fra tutte le mummie reali del
|
La tomba conteneva anche oggetti personali della moglie Merit, tra cui gioielli, cosmetici, strumenti per il trucco e una parrucca nera (di capelli autentici), perfettamente conservata, ancora intrisa di grasso derivante dall'usanza, durante le cerimonie mondane, di apporre sopra il capo coni gelatinosi contenenti aromi e profumi che, sciogliendosi gradualmente, disperdevano le essenze di cui erano impregnati
|
), una rotonda di epoca romanica, rimaneggiata nel coronamento ma sostanzialmente ben conservata. Edifici di questo tipo erano frequenti sulle rotte dei pellegrinaggi, richiamandosi sia ai grandi edifici romani sia alla rotonda del
|
risulta essere altamente conservata sia tra le piante che fra gli animali, ad indicare una forte pressione selettiva per la conservazione della struttura, e suggerendo che questo tipo di meccanismo di replicazione del DNA sia comune in tutti gli eucarioti; Omologhi di PCNA sono stati individuati negli
|
La musica sacra e profana di Carissimi ebbe notevole influenza su musicisti del suo tempo anche fuori dell'Italia. I suoi numerosi allievi che lavorarono all'estero favorirono infatti la precoce diffusione della sua musica da chiesa, da oratorio e da camera, oggi in gran parte conservata in vari paesi, tra i quali Francia, Inghilterra e Svezia, talvolta all'interno di collezioni musicali raccolte da musicisti e musicofili tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento. Particolare influenza ebbe la sua musica da chiesa e da oratorio sui musicisti francesi, e in particolare sul compositore
|
. La bulla veniva poi conservata e in certe particolari occasioni nuovamente esibita, come nel caso di una elezione a generale dell'esercito o per il comando di una parata militare per proteggersi da forze malefiche, come ad esempio l'invidia da parte di altri uomini.
|
, nutre la passione per il disegno degli animali che, trasmessa dal padre pittore, venne conservata in vita adulta. Molti libri di divulgazione scientifica di Mainardi sono arricchiti proprio con le sue rappresentazioni,
|
). Le tre lunghe maniche perimetrali ospitavano gli alloggi padronali e per i fittavoli, i fienili e le stalle. La particolare torretta a nord, perfettamente conservata, era invece l'antica colombaia. Nel sottosuolo era presente una ghiacciaia
|
La memoria della presenza in questo luogo di Paolo, giunto a Roma per appellarsi al giudizio di Cesare - in quanto cittadino romano - dopo la prigionia a Gerusalemme, fu conservata trasformando in oratorio e poi in chiesa nel
|
, se rapportati alla diffusione del flauto dolce all'epoca, ma comunque largamente sufficienti a fornire informazioni precise sulle loro caratteristiche sonore e costruttive: notevoli sono una famiglia (incompleta) di strumenti, conservata a
|
e quella, di particolare rilievo dal punto di vista letterario, di promulgare una legge che ordinava che fosse stabilita una versione ufficiale delle loro tragedie, conservata negli archivi statali, e che tutti gli attori dovessero attenersi ad essa (le deformazioni nella recitazione erano frequenti):
|
Il nome evocativo deriverebbe dall'usanza della compilazione dei calendari religiosi, con annesso studio delle costellazioni per guidare la coltivazione delle erbe. Di questi calendari pare sia stata conservata un'unica copia, custodita nella
|
Nel quale, secondo Dominguez, era conservata anche la copia della lettera inviata dai gesuiti di Comillas alla Santa Sede. Dell'esistenza di un archivio riservato parleranno successivamente anche altri ex legionari, tra cui Patricio Cerda.
|
nell'ultimo decennio dell'Ottocento, originariamente concepita quale ornamento posto al centro della corte ducale. La fontana fu creata da Beltrami utlizzando dei calchi appositamente eseguiti dell'acquasantiera conservata all'interno della
|
; era presente inoltre anche un cuscinetto idraulico per lo smorzamento delle vibrazioni trasmesse alla carrozzeria. Per quanto riguarda il retrotreno, anche qui era stato fatto un uso massiccio di alluminio e soprattutto era stato conservata l'architettura di tipo
|
L'area conservata in questa formazione era una grande pianura alluvionale che defluiva in un mare interno poco profondo. Diversi milioni di anni dopo, questo mare si sarebbe espanso a nord, diventando il
|
La collezione di mummie andine del Museo Nazionale permetteva di dare uno sguardo alle pratiche funerarie delle culture della regione. Le mummie della collezione si formarono in modo naturale, come conseguenza del clima delle Ande, o artificialmente, come conseguenza di pratiche religiose e sacrificali. Era conservata nel Museo una mummia di un uomo originario di Chiu Chiu (nel
|
sono rappresentati da molteplici specie, suggerendo che questo sia stato il caso anche per i generi di dinosauri, sebbene la maggior parte di queste specie non si sia conservata o non sia stata identificata. Inoltre, la maggior parte dei dinosauri sono conosciuti esclusivamente attraverso le
|
era conservata all'interno della sala XIV della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, sala dedicata all'impressionismo, ai suoi inizi e ai suoi sviluppi, affiancando anche opere di autori italiani meno noti che andarono a Parigi a carpire l'essenza delle nuove correnti artistiche europee. Data l'importanza della tela la sala veniva anche comunemente chiamata
|
La ricostruzione con uno schema di quattro campate rettangolari garantiscono una migliore efficienza statica del complesso. Contestualmente fu costruita una struttura lignea a capriate ancora parzialmente conservata
|
Appassionato bibliofilo, raccolse nella propria biblioteca personale numerosi volumi reperiti nel corso delle proprie esperienze all'estero e una vasta raccolta di manoscritti e autografi che venne conservata dalla famiglia sino al
|
Tutti gli affreschi, purtroppo in parte danneggiati, hanno motivi naturalistici cari sia al gotico internazionale sia al naturalismo lombardo ed al Foppa. Essi, ad esempio nel paesaggio con la ben conservata Resurrezione ed il soldato sdraiato, nella lunetta sulla
|
, oggi conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Questo testo seguiva sempre il Duca per la preghiera e la lettura personale, anche durante le sue condotte militari. Anche a causa della professata fede egli venne nominato dal
|
conservata nella chiesa, si premura di precisare che i santi Domno e Domneone sono i patroni della famiglia Claudia, proprietaria di una cappella in Sant'Andrea, mentre ritiene sant'Eusebia, al pari di sant'Andrea, sufficientemente nota, tanto da non richiedere spiegazioni
|
rimane la chiesa rinascimentale perfettamente conservata e buona parte dei pregevoli arredi: due altari in legno, un crocifisso, una grande cornice del XVII secolo trasferiti nella chiesa dell'Annunziata. La grande tela della Madonna degli angeli di,
|
e consegnato al Comune di Mesoraca. Di tutta la struttura attualmente rimane la chiesa rinascimentale perfettamente conservata e buona parte dei pregevoli arredi: due altari in legno, un crocifisso, una grande cornice del XVII secolo trasferiti nella chiesa dell'Annunziata. La grande tela della Madonna degli angeli di,
|
Scultura che probabilmente ornava la parte superiore di un piedistallo marmoreo contenente l'urna cineraria di Marco Valerio Messalla Corvino, rinvenuta nella villa di quest'ultimo ed ora conservata nel
|
attesta che la chiesa fosse di dimensioni medie, ma molto buia all'interno, e in generale ben conservata. Nella stessa relazione si mette in luce il fatto che il campanile fosse antico in contrasto con la struttura principale, prova, quindi, dei diversi periodi di edificazione.
|
era conservata all'interno della sala XIV della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, sala dedicata all'impressionismo, ai suoi inizi e ai suoi sviluppi, affiancando anche opere di autori italiani meno noti che andarono a Parigi a carpire l'essenza delle nuove correnti artistiche europee. Data l'importanza della tela la sala veniva anche comunemente chiamata
|
Per come e' messa adesso la voce e' priva di contesto e non porta informazioni enciclopediche. Se il gruppo e' effetivamente cosi' importante, prego, lo si dimostri e la pagina verra' conservata con piacere. A me sempbra piu' un'autopromozione (vd. il link messo in bella mostra...) . Teniamo presente poi che la
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
02:04:36