CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola conservate
: viene preparata con una cipolla grattugiata che si fa imbiondire in poco olio d'oliva d'oliva, si aggiunge un battuto di lardo e prezzemolo, quindi si uniscono i piselli ed alcune cotenne di maiale conservate a mezza cottura (
|
Essendo un popolo nomade sono dediti all'allevamento transumante del bestiame. Durante le soste, quando il gruppo si trasferisce da un luogo all'altro, le donne raccolgono radici, erbe, bacche e locuste, che vengono essiccate e conservate per i periodi di magra; gli uomini invece si dedicano alla caccia.
|
, e conservate per un lungo periodo non lontane dal luogo di ritrovamento, nel cortile del Palazzo della Valle (non a caso sono detti Satiri della Valle). Il trattamento del marmo e la resa del modellato permettono di datarle alla tarda
|
I geni codificano le informazioni necessarie per sintetizzare le proteine che a sua volta giocano un ruolo centrale nell'influenzare il fenotipo finale dell'organismo. Nella ricerca moderna, la genetica fornisce strumenti importanti per stabilire la funzione di un particolare gene o per comprendere le interazioni genetiche. All'interno degli organismi, le informazioni genetiche sono generalmente conservate nei
|
per grandezza. Ha suonato fino a qualche tempo fa a mezzogiorno, per poi far sentire i suoi rintocchi al tramonto (varia l'orario a seconda dei periodi dell'anno) in memoria dei caduti messinesi della prima e seconda guerra mondiale le cui spoglie sono conservate nel sacrario; per via di alcuni guasti nel sistema elettromeccanico non esegue i rintocchi. Si trova sul viale Principe Umberto.
|
. Le acciughe conservate entrano a loro volta in numerose ricette; ad esempio in Piemonte, dove in passato grazie alla conservazione sott'olio o sotto sale erano uno dei pochi pesci di mare tradizionalmente disponibili, oltre che alla base della
|
, popolo devoto a Naresuan che li ha liberati dal dominio birmano, la cremazione del sovrano avvenne a Mongton, pochi chilometri a nord di Mong Hang, dove le sue ceneri sarebbero tuttora conservate in un
|
(o deambulatori) sovrapposti, una caratteristica praticamente unica; a quello inferiore vi si accede dalla cripta e a quello superiore dal presbiterio. Si ritiene che essi fossero utilizzati dai pellegrini per potersi avvicinare alle reliquie che qui erano conservate.
|
Le registrazioni originali delle parole di Osho sono conservate in un deposito in Nord America altamente protetto e climaticamente isolato (si tratta di una struttura usata dalle compagnie hollywoodiane, come la MGM, per conservare gli originali delle loro produzioni cinematografiche).
|
di Santa Chiara, detto anche protomonastero, si trova nel lato verso valle, invisibile da vicino. Ingrandito fra Tre e Quattrocento, ha un chiostro da cui si accede all'antica cripta della chiesetta di San Giorgio. Tra le opere conservate nel monastero spicca la
|
Delle molte altre poesie di quest'anno, la maggior parte sono andate perdute, ma tutte tradiscono l'influenza romantica. Di quelle conservate alcune esaltano la vita semplice della campagna ma altre, meno leggere, evocano una ragazza morta o una intravista nelle nubi della sera. Anche
|
I particolari del rituale di mummificazione spesso differivano tra loroin base alla regione. Le mummie potevano essere conservate in barattoli di ceramica, cassapanche di legno o sarcofagi di pietra da dare ai fedeli che invocavano le grazie di Toth.
|
Questo sovrintendente dirigeva una squadra di preparatissimi grammatici e filologi che avevano il compito di annotare e correggere i testi delle varie opere. Di ciascuna opera si redigevano delle edizioni critiche, che venivano poi conservate all'interno della Biblioteca. Si suppone che, al tempo di Filadelfo, i rotoli (
|
L'appartamento del priore si sviluppa nelle circa dieci sale che si sviluppano verso sud del complesso, la cui porta d'ingresso precede di poco quella della scala elicoidale che conduce alla biblioteca. Nelle sale che lo compongono sono conservate alcune testimonianze settecentesche della certosa, come la cappella San Michele Arcangelo, decorata da stucchi, mobilia ed affreschi barocchi del Settecento. Ad
|
mantiene intatta la struttura di un notevole sistema di fortificazioni realizzate con grosse pietre squadrate. Dell'antica fortezza rimane la torre poligonale, oggi campanile della chiesa parrocchiale. Anche qui sono conservate numerose opere pittoriche di
|
Nel Famedio sono inoltre incisi, in lista su delle tavole di pietra murate alle pareti, i nomi di altre importanti figure legate a Milano che sono tumulate sia nello stesso Cimitero monumentale che in altri luoghi, o conservate privatamente, come ad esempio
|
e Gioacchino. Molte delle tele, che oscillano tra realismo e post-impressionismo, sono conservate nella Pinacoteca Cascella ad Ortona (quelle di Basilio), e nel Museo Cascella di Pescara. Molto attivi anche gli scultori Nicola Eugenio D'Antino,
|
moderne, discendenti dal sanscrito, sono spesso realizzate con un'estensione assai minore, che tende al monottongo. Processi simili di creazione di monottonghi da antichi dittonghi si sono conservate nelle ortografie del
|
, lime, spezie e calce viva, che gli indiani sono soliti masticare in ogni occasione. Sono conservate anche numerosi utensili per prepararlo. Viene anche illustrata la tradizione mitologica legata al
|
Nonostante le origini semplici bisogna tuttavia riconoscere al Dami, in conclusione, che seppe sviluppare una propria inclinazione al bello: alla sua committenza si devono opere di grande valore artistico ancora oggi conservate, quali la splendida Galleria del
|
) sono conservate pitture di IV stile, del tardo I secolo d.C., che sostituiscono quelle originarie, di I stile, delle quali restano tracce. Nella parete settentrionale, sopra uno zoccolo a larghe zone dipinte ad imitazione del marmo, sono quattro ampi pannelli separati da steli vegetali, su uno dei quali si distingue la rappresentazione dei
|
, mostra di disegni e pitture inedite dell'artista. Questi disegni e pitture sono conservati presso collezioni private e sono state eccezionalmente esposte, insieme alle opere in gesso e in marmo conservate nello stesso museo nisseno, in occasione della commemorazione del centenario della scomparsa dell'artista.
|
. Lo scopo del duca era quello di mostrare la nuova forza militare del Ducato e persuadere il giovane re ad acconsentire alla cessione delle due ultime piazzeforti conservate dai Francesi in Piemonte,
|
Sistema applicativo DIVENIRE per la consultazione in rete delle riproduzioni di serie archivistiche conservate all'Archivio di Stato di Milano - Atlante dei catasti storici e delle carte topografiche della Lombardia
|
. Sul colle di San Giusto sono tuttora visibili alcuni resti dei templi a Giove e ad Atena. Di quest'ultimo si sono conservate alcune strutture architettoniche nelle fondamenta della cattedrale, identificabili dall'esterno grazie ad apposite aperture nelle pareti del campanile e nel sottosuolo (tramite accesso dal Museo civico di storia ed arte di Trieste).
|
. Le particolari condizioni registratesi in alcuni siti Cambriani, hanno permesso un grado di conservazione ottimale, tanto che spesso si sono conservate anche le parti molli degli organismi insieme alle parti dure o ai gusci. Proprio per questo motivo, in qualche caso la nostra conoscenza del
|
). Frammenti di cephalon: a) fenestrature del margine antero-laterale cefalico; b) glabella; c) gena; d) spine genali (rotte nell'esemplare e spesso non conservate). Forme di questo tipo, generalmente prive di occhi e caratterizzate da un cephalon a ferro di cavallo, molto sviluppato rispetto al corpo con margine cefalico perforato, erano molto probabilmente semi-endobionti di acque profonde. Le fenestrature del margine cefalico sono state interpretate in vario modo: come organi di senso o come elementi di un apparato filtratore.
|
) in piazza Schiller. Sono conservate anche alcune chiese di questo periodo, ma molte sono quelle andate distrutte nel corso della storia. Tra di esse le principali sono la Augustinerkirche e la chiesa di san Pietro in stile
|
Fondaci medievali di Piazza Plebiscito: si trovano tra questa piazza e via Cavour, posti al di sotto del piano di calpestio, risalenti al XIV secolo. Sono conservate una scala a chiocciola in pietra, un portale di pietra con arco a sesto acuto, con stemma nobiliare, e alcune finestre su stipiti.
|
alcune torri Martello furono utilizzate dai militari per scopi di osservazione e per il posizionamento di artiglieria antiaerea. In Inghilterra se ne sono conservate quarantasette, alcune delle quali sono diventate musei (come nel caso della torre a
|
, per effetto dei preliminari di pace stipulati durante gli accordi di Vienna, senza prima dimenticarsi di spogliare Parma di tutte le raccolte di famiglia conservate nei palazzi per portarle con lui a Napoli.
|
, eccezionalmente ben conservate: le loro monumentali figure sono da collegare ai modelli classici, riletti secondo la cultura longobarda. I panneggi delle vesti riccamente decorate hanno un andamento accentuatamente rettilineo, che ricorda i
|
uniche in Italia che si possono distinguere nella base dell'unico campanile a noi giunto e nel muro perimetrale alla base dello stesso, dove si distinguono, perfettamente conservate, le caratteristiche
|
Le opere di Marcucci, conservate nell'archivio e nella biblioteca della casa madre delle Suore pie operaie dell'Immacolata Concezione di Ascoli Piceno, sono in corso di pubblicazione all'interno dell'
|
trovati alla fine del diciannovesimo secolo hanno rivelato ulteriori tracce, solitamente conservate in nero, del contorno di tutto il corpo, compresa la prima prova di pinne dorsali negli ittiosauri. Condizioni uniche consentivano la conservazione di questi contorni, che probabilmente consistono in stuoie batteriche, e non i resti dei tessuti originali stessi.
|
Chiesa di San Paolo, edificio in stile barocco risalente al seicento su un preesistente luogo di culto trecentesco, a sua volta succeduto a una chiesa antecedente al Mille. La chiesa ha una facciata molto semplice con interno a unica navata con sei cappelle laterali. Le opere conservate all'interno di San Paolo sono
|
, sotto l'altare maggiore, sono conservate le ossa del martire. Un tempo tutto l'interno era decorato, ma degli affreschi rimane solo il viso di un prelato nella zona dell'abside. Il resto degli affreschi sono infatti andati perduti quando venne tolta la calce applicata alle pareti nel Seicento per evitare il contagio della peste. La Cattedrale ha tre campanili, due ai lati della facciata, ed uno a fianco dell'abside. Il Duomo possiede il cosiddetto
|
Non possediamo molte statue raffiguranti la regina Isinofret, e quelle che possediamo vennero costruite e conservate dal figlio di questa, Khaemuaset. Ricordiamo ad esempio un monumento di famiglia, ritrovato a
|
Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria curano che le tracce e le cose pertinenti al reato siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato prima dell'intervento del pubblico ministero.
|
o dell'Ospedale (sec. XVI), dedicata alla Madonna Addolorata, rappresentata anche in una statua e un dipinto tardo-settecentesco. In questa piccola chiesa sono conservate alcune delle statue portate nella
|
di Monopoli e di alcuni benefattori; ristrutturata nel XVIII secolo, ricca di decorazioni a stucco e pittoriche, conserva numerose opere d'arte. Attualmente l'ex convento, caratterizzato da un bel cortile e da graziose celle ben conservate, ospita la
|
, specialmente verso la fine della carriera, molti dei quali sono ancora ristampati. Inoltre sono conservate molte registrazioni di esibizioni televisive e radiofoniche. Particolarmente apprezzate sono quelle dedicate a
|
Le opere d'arte conservate nelle collezioni museali risalgono al periodo dopo il contatto con gli Europei e mostrano prove dell'adozione e dell'adattamento creativi di beni di scambio europei come le perline di metallo e di vetro.
|
Le scarse notizie conservate sulla sua vita e l'esiguo numero di frammenti delle sue opere giunte fino ad oggi non permettono di ricostruirne dettagliatamente la vita e le opinioni politiche; si configura tuttavia come un poeta indipendente, che, tramite le sue opere, seppe manifestare pubblicamente la sua opposizione alla classe dominante
|
Le lettere inviategli dai suoi ministri ed ancora oggi conservate, sono apparse piene di appunti del sovrano stesso, di sottolineature ed evidenziature, segno che lo stesso re era interessato alla politica del suo paese in maniera attiva, in particolare a quella estera.
|
che conserva i resti di un larario dalle pitture ormai sbiadite, mentre quelle del triclinio sono state asportate per essere conservate al museo archeologico di Napoli, tra cui l'affresco dell'officina di
|
I giocatori guadagnano punti per ogni carta uccello giocata, per gli obiettivi raggiunti durante ogni round e durante l'intero gioco, le uova accumulate e il cibo e le carte conservate su altre carte, che rappresentano la raccolta di cibo e la predazione da parte degli uccelli di un giocatore.
|
, era munito di vasche per l'acqua fredda (in parte conservate) e svolgeva anche una funzione di raccordo tra i vari settori delle terme, mettendo in comunicazione le due palestre, i portici che fiancheggiavano la
|
, le reliquie di sant'Emidio, che erano state conservate fino ad allora nella chiesa di San Sebastiano, trovarono la loro definitiva collocazione in una nuova chiesa a lui intitolata; nelle chiese parrocchiali dei paesi di
|
, impegnato nel medesimo conflitto. Il retro della villa, con il parco di gusto romantico, si affaccia sulla piazza I Maggio. Nel parco della villa, sotto una collinetta artificiale, esiste una delle ultime ghiacciaie cittadine conservate a Corbetta, risalente al XVIII secolo.
|
. Le altre due tele ai lati raffigurano San Cataldo in preghiera e di Santa Geltrude Comensoli. Nelle pareti laterali sono stati costruiti altri altari, partendo da sinistra troviamo le spoglie di San Maurizio martire conservate in un'urna di rilievo artistico. A seguire un Crocefisso attribuibile alla scuola del Beato Umile da Petralia, contornato da
|
del blu), e dunque sono poco sensibili. Per questo, ogni foto presa da Lippmann richiedeva da qualche minuto ad ore di esposizione. Molte lastre di Lippmann, tuttora conservate in buone condizioni, riproducono nature morte o scorci del parco di
|
d'Asburgo, e poi dal successore Duca D'Alba, che a intervalli regolari e in base alla caratteristica orografica del territorio (alture, punti aspri e difficilmente conquistabili dal mare), eresse varie torri di guardia per prevenire attacchi via mare (tipo da Venezia) da pirati turchi. In Abruzzo soprattutto nella costa teramana si hanno le torri meglio conservate (Torre della Vibrata, del Vomano, la torre Carolina di
|
, eretto dai cistercensi nel XII secolo e poi ampliato nel corso del periodo di massima rinomanza e floridezza economica dell'abbazia (secolo XIII e XIV) si sono conservate notevoli strutture architettoniche: l'inconsueto campanile a pianta ottagonale, poggiante su una preesistente base quadrata, in stile
|
Testimoniano della sua reputazione come autore di musica sacra i numerosi manoscritti delle sue composizioni da chiesa conservate nell'Archivio capitolare del duomo di Pesaro, e in altri archivi e biblioteche italiane ed europee, in molti casi copiate ancora nel
|
, un nativo della qasba. Le sue opere illustrano l'antico periodo della qasba rappresentando la tradizione popolare algerina; sono attualmente, in gran parte, conservate al Museo Nazionale di Belle Arti di Algeri.
|
Palazzo Mari pianta: A ingresso principale B corridoio laterale C grande corte D sala delle udienze E corte della Palma F anticamera G sala del trono H santuario con la dea dell'acqua I quartiere dell'intendenza ed archivio di stato L forno M magazzini N scuola scribi O alloggi del re (Parrot) P affreschi Q scale R cappella palatina e alloggi del re (Margueron) S mura ben conservate T alloggi delle guardie e ostello per gli ospiti. In verde tragitto dall'entrata alla corte grande. In blu tragitto dalla corte grande alla corte della palma.
|
Teorie riguardo all'evoluzione spiegano la successione che viene osservata in fauna e flora, conservate nelle rocce, come un processo evolutivo. La successione faunistica fu interamente documentata da Smith in Inghilterra durante la prima decade del XIX secolo, e simultaneamente in Francia da
|
, la parte meridionale dell'isola, presenta un numero elevato di crateri vulcanici, alcuni dei quali sono attivi, altri dormienti e altri ancora spenti. In alcuni crateri si sono conservate le ceneri prodotte nelle precedenti eruzioni.
|
Tra le tante opere d'arte che nei secoli abbellirono la basilica, in parte andati perduti, in parte ancora conservate in Vaticano o riutilizzati nella nuova basilica o in altre chiese. Mosaici la adornavano internamente ed esternamente. Un mosaico raffigurante la
|
. Esso si componeva di due parasceni laterali, di un muro rettilineo postscenio, e di un frontescena che si articolava in tre grandi nicchie, di cui una principale curva e due laterali quadrate. Le tre grandi nicchie inquadravano le tre porte di accesso al palcoscenico. Gli spazi dei parasceni e quelli compresi tra postscenio e frontescena erano dotati di diversi locali adibiti a servizi e a depositi. Purtroppo tutte queste strutture si sono conservate solo per un'altezza moderata, tuttavia in
|
. Tali condizioni hanno garantito una conservazione sorprendentemente intatta degli affreschi nei loro colori straordinariamente vivaci. Sono in corso studi per la loro datazione ed attribuzione. Le pitture meglio conservate raffigurano
|
dove vengono conservate il patrimonio del museo non esposto. Queste auto non fanno parte della collezione permanente del museo per motivi logistici. Le auto di questa sezione vengono inserite a rotazione negli anni. Insieme a questa sala il piano interrato ospita anche la
|
Molte porzioni dell'acquedotto, soprattutto quelle a quota terra, si sono ben conservate prevalentemente per il riutilizzo come canale di irrigazione. L'uso di un canale di antica fattura ha fatto nascere diverse tradizioni popolari - non scritte, ma tramandate oralmente - come diverse storie legate alla figura di
|
In numerose aree lombarde, piemontesi e valdostane si sono conservate immagini di santa Liberata che la ritraggono mentre regge in braccio due bimbi in fasce risalenti al XV secolo. In tali immagini i due bimbi compaiono con l'aureola in capo e in qualche caso (ad es. nell'affresco nel Castello di
|
in marmo di Carrara. I danni causati dalle intemperie, tuttavia, hanno reso necessario sostituire le statue di marmo con pezzi fusi in bronzo dopo solo alcuni decenni. Le statue di marmo furono inizialmente conservate in una rivista e dopo il completamento del
|
Seguire le politiche e le procedure documentate che garantiscano che le informazioni siano conservate al riparo da tutti i rischi ragionevoli e che consentano la diffusione delle informazioni in copia autenticata dell'originale, o riconducibile a quella originale;
|
Il reparto maschile ha tre ingressi: uno lungo via delle Terme, che immette direttamente nello spogliatoio, uno lungo via del Foro, nel quale furono rinvenute oltre cinquecento lucerne, conservate al
|
Dell'originale castello resta la piattaforma della cinta muraria quadrangolare, ben conservata, con quattro torrette angolari di difesa che interrompevano il camminamento di ronda e dalle quali venivano sorvegliati i fossati sottostanti, ancora esistenti sul lato sud. Delle torri sono ben conservate solo quelle gli angoli nord ovest e nord est, col paramento murario originale, sebbene pesantemente trasformate all'interno per via del cambio di destinazione. Vi vennero aggiunte aperture e fu trasformata la copertura, facendo sparire i
|
. Il braccio poggia su una base parallelepipeda, ornata da eleganti girali vegetali e sostenuta da quattro leoni accovacciati. La teca con le reliquie si trova nella parte anteriore: secondo la tradizione sarebbero conservate
|
riceve la commissione per la pala dell'altare del Sacramento in San Nazzaro e Celso, successive sono: le ante d'organo per San Pietro in Oliveto, conservate presso il Seminario vescovile di Brescia e la
|
venne investito della Signoria di Modena, alla sua corte erano conservate numerose botti di aceto. Inoltre fonti frammentarie di epoca rinascimentale tramandano di differenti classificazioni delle varie tipologie di aceti presenti nel Registro Ducale Estense (
|
, caffettiere, brocche con bacile, contenitori per salsa, vasi portafiori, un mestolino, una zuppiera con scaldavivande e coperchio. Sono conservate anche ceramiche ad uso particolare, come una fontana, un bacile da barbiere, una lampada, un orinale per donna, candelieri, una sputacchiera, una gelatiera
|
. Un attento lavoro di identificazione di numerose opere conservate nei musei italiani e stranieri in rapporto alla loro originaria collocazione ha permesso di ritrovare o rintracciare la decorazione degli antichi
|
), fermo restando che anche la carne e il sangue resi visibili dal miracolo sono considerati dalla teologia stessa specie eucaristiche, ossia aspetti sensibili corporei di una Sostanza divina da essi differente. Spesso le specie consacrate oggetto del presunto miracolo sono state poi conservate come
|
; resti di decorazioni parietali si conservano in numerosi ambienti della casa e caratterizzati quasi tutti da una zoccolatura in nero con disegni di piante e pannelli centrali in giallo, mentre statuette in marmo sono conservate al museo archeologico di Napoli.
|
, rispettando i caratteri tipici del romanico pistoiese, soprattutto nella facciata, ornata da cinque archi sorretti da snelle colonne e bordati da fasce di marmo dicrome; la bicromia si ripete in diverse zone della facciata e richiama altri edifici analoghi di Pistoia. Sempre in facciata si sono conservate, dell'epoca romanica, notevoli sculture, quali i leoni agli angoli e a sostegno dell'arco centrale e un architrave attribuito a
|
Molte di queste hanno carattere commerciale, altre invece non perseguono scopi di lucro. Alcune banche lavorano sull'ibridazione e sulla selezione genetica. Molte archiviano le informazioni sulle specie conservate in database consultabili che integrano gli
|
, studiosi, intellettuali e attori hanno sottoscritto un appello che esprime preoccupazione per le opere conservate in condizioni che le espongono al degrado e per sollecitare la riapertura del prestigioso museo
|
sulla base di una precedente costruzione rinascimentale (e prima ancora medioevale), un tempo annessa all'ospedale di Santa Maria in Rovedeo che sorgeva appunto nei pressi di quest'area. In essa sono conservate le spoglie di
|
le Lettere dalla Francia di Fonvizin - originale testimonianza di giornalismo russo manoscritto - sono nello stesso tempo un notevole esempio di prosa epistolare russa. Le brutte copie di alcune di esse che si sono conservate rispecchiano il lavoro tenace e minuzioso di Fonvizin sulla loro rifinitura stilistica.
|
, trucco adottato dai volontari garibaldini per eludere i rigori della polizia pontificia. Sono anche conservate cartucce originali ad avancarica nelle loro giberne ed un quadro ad olio su tela che raffigura re
|
di Burgess si estende per parecchie miglia in affioramenti isolati e che associazioni faunistiche diverse si sono conservate in luoghi diversi. Sono state identificate sei diverse zone faunistiche nell'Argillite di Burgess. I depositi sembrano rappresentare piccole aree di fondali
|
: sul territorio comunale sono presenti numerose strutture di difesa, testimoni del primo conflitto mondiale, di particolare interesse sono la postazione difensiva collocata in loc. Castelin e la cannoniera in loc. Pugien. La prima vanta una postazione antiaerea in cemento armato ed una grotta munita di una postazione per cannone; la seconda vanta una postazione multipla per cannoni di cui rimangono i cerchi in roccia all'interno dei quali erano posizionati i cannoni oltre ad altre due postazioni antiaeree ben conservate.
|
Sia il piano superiore che il piano interrato ospitavano, invece, locali di servizio: al piano alto si trovava il granaio dove erano conservate le derrate alimentari, mentre nel piano interrato, ricavato direttamente nelle rocce poste alla base del castello, erano presenti le cucine e la
|
su un preesistente tempio pagano e restaurata in forme tardo-rinascimentali, si presenta in un'insolita aula trapezoidale divisa in tre navate dove sono conservate alcune tracce di affreschi. L'interno contiene una cospicua raccolta di opere pittoriche del XVII secolo.
|
al centro; sulle pareti sono conservate iscrizioni di versetti biblici mentre in alto si trova il matroneo riservato alle donne. Sotto il tempio ebraico si trovano i locali per il bagno rituale, il suggestivo forno delle
|
Questo sovrintendente dirigeva una squadra di preparatissimi grammatici e filologi che avevano il compito di annotare e correggere i testi delle opere custodite. Di ciascuna di esse si redigevano delle edizioni critiche, che venivano poi conservate all'interno della Biblioteca stessa. Si ritiene che, al tempo di Filadelfo, i rotoli (
|
la raccolta di tutti i numeri del quotidiano, dalla fondazione ad oggi. Sono state conservate anche le edizioni giornaliere del Corriere che, ai tempi della direzione di Torelli Viollier, arrivarono ad essere quattro al giorno.
|
. La linea tra le strade di Varvarskaja e Tichonov (ormai Ul'janov) fu occupata dal maniero con gli annessi del vice governatore Pjotr Jelagin. Le case private sui lati della piazza, che non corrispondevano al piano, furono conservate fino agli inizi del
|
Gran parte delle opere del Cascella, che dette avvio alla dinastia di famosi pittori e scultori-architetti, come Andrea e Pietro, Tommaso e Michele, sono conservate nella Collezione Paparella Treccia di Pescara, mentre le pitture nel Museo d'Arte Moderna del Palazzo Farnese a
|
, che attribuiscono al possessore il diritto di ritirare o di trasferire ad altri, merci in viaggio o depositate presso magazzini generali (luoghi di pubblico deposito in cui vengono immesse, conservate e custodite merci per conto di terzi, contro pagamento di una tariffa giornaliera); fanno parte di questa categoria la
|
. Attualmente il terreno ingombra i resti di tale ambiente quasi per intero, e se ne possono vedere solo la parete occidentale e un tratto di quella di fondo, che sono conservate per l'intera loro altezza e delimitano il terrapieno. Tre pilastri, costruiti in aderenza alla parete occidentale, sostengono due archi, e lo stesso avveniva nella parete orientale. Un ulteriore arco si trovava in corrispondenza dell'accesso dal corridoio principale
|
che, come il transetto, presenta l'alto zoccolo di arcature cieche di fronte alle quali sono poste alcune delle statue originali della facciata. Lungo il deambulatorio sono conservate, alle finestre, belle vetrate duecentesche. Facendo il giro da sud a nord si aprono tre
|
. Al giorno d'oggi, molte caratteristiche della lingua iraniana antica sono conservate e possono essere osservate nella grammatica e nel vocabolario luri. A causa delle diverse condizioni regionali e sociali e a causa di interrelazioni sociali di lunga data con i gruppi etnici adiacenti soprattutto i
|
e conservate per un lungo periodo non lontane dal luogo di ritrovamento, nel cortile del Palazzo della Valle (non a caso sono detti Satiri della Valle). Sono due statue speculari raffiguranti il dio
|
locale che, al momento del ritrovamento, si presentavano fra loro accuratamente interconnesse e stuccate, tanto che non vi era traccia di terra franata all'interno. Il pavimento della cassa era costituito dallo stesso basamento roccioso su cui era realizzata la tomba. Le pitture erano perfettamente conservate, tranne sull'intonaco del lato a sud, che appariva un poco eroso
|
Si moltiplicano agamicamente per divisione delle ceppaie, tolte dal terreno prima del gelo invernale e conservate in luogo asciutto e riparato, su uno strato di sabbia o segatura, lasciando almeno una gemma del colletto per ogni porzione di tubero; la moltiplicazione in febbraio-marzo, per mezzo di talee erbacee fornite di talloncino, ottenute facendo germogliare i tuberi in
|
fu messa confronto con il vivo ricordo dei reperti archeologici donati dal mercante e archeologo Riccardo Mancini, unitamente alle fotografie e cartoline che sono conservate al Freud Musem di Londra.
|
il palazzo fu demolito e alcuni affreschi furono salvati tramite strappo; alcuni furono venduti all'asta e altri sono ancora conservati; di tutti rimangono i cartoni. Prima della distruzione, le opere conservate nel palazzo vennero fotografate. Al
|
Il circo occupava un'area grossomodo compresa tra le moderne corso Magenta, via del Torchio, via Brisa, via Cappuccio, via Circo e via Morigi. Della costruzione originaria si sono conservate parti delle fondamenta delle gradinate, scoperte in alcune cantine di via Brisa e via Morigi, e alcuni residui in muratura in via Circo e in via Vigna, isolati dalle costruzioni vicine e visibili dall'interno del cortile di immobili moderni
|
, copiate molti anni dopo la sua morte e conservate quasi complete nelle fonti latino-americane. Le musiche sacre riscoperte negli archivi religiosi dell'America latina sono state fatte conoscere al grande pubblico soprattutto dall'
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
08 Agosto 2021
12:03:23