CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola combattere
Diversi raid aerei britannici su Bardia, in dicembre, tentarono di convincere la guarnigione a ritirarsi. Quando fu chiaro che gli italiani avevano intenzione di restare e combattere, i bombardieri cambiarono gradualmente i propri obiettivi, colpendo gli aeroporti di
|
fu chiuso dal governo cinese. L'Afghanistan ha ripetutamente chiesto alla Cina di aprire il confine nel corridoio di Vacan per motivi economici o come via di rifornimento alternativa per combattere l'
|
. L'esercito tedesco ad ovest aveva ormai cessato di combattere, e milioni di soldati si consegnarono spontaneamente agli alleati per non cadere in mano ai sovietici. Il primo collegamento tra reparti sovietici e statunitensi avvenne quindi a
|
Nonostante la sconfitta gli Ateniesi contavano ancora un maggior numero di navi rispetto a quelle siracusane, ma i marinai, prostrati dall'ultima sconfitta, si rifiutarono di prendere posto nelle imbarcazioni e di combattere.
|
nelle associazioni culturali e nelle sinagoghe secolari e partecipano ad azioni pubbliche e politiche coordinate da movimenti secolari ebraici come l'ex movimento per liberare gli ebrei sovietici oltre che i movimenti per combattere i
|
Queste molecole sono strutturalmente correlate con la classe delle etilendiammine e con le etanolamine, e producono significativi effetti avversi di natura anticolinergica. Tali farmaci vengono utilizzati per combattere le vertigini, nausea e il vomito
|
Gli antimicrobici trovano largo uso nella pratica medica per combattere e prevenire le infezioni, tuttavia non tutte le sostanze antimicrobiche possono essere utilizzate sugli organismi viventi. Si definisce
|
. Deciso a impadronirsi delle sfere per ritornare giovane e riacquistare la sua forza passata, ordina ai suoi seguaci di uccidere tutti gli atleti di arti marziali per prevenire che qualcuno possa imprigionarlo di nuovo. Quando alcuni suoi sottoposti vengono uccisi Piccolo decide di combattere personalmente per vendicarli, e riesce a sconfiggere Goku e a impadronirsi della sfera del drago del giovane. In seguito Piccolo recupera le restanti sfere del drago in mano a Tenshinhan, Muten e Jiaozi, uccidendo gli ultimi due. Dopo aver espresso il desiderio di tornare giovane uccide Shenron, rendendo le sfere inutilizzabili. Viene poi sconfitto definitivamente da Goku, ma prima di morire genera
|
) ma anche nel trasporto e nel rifornimento degli eserciti impegnati a combattere nei Balcani, e il Mar di Marmara, con lo scopo di impedire ai Latini di condurre operazioni navali e minacciare Costantinopoli.
|
) erano divise dal ponte, con la prima fila di remi disposta sotto il ponte, mentre la seconda fila di remi era collocata sopra il ponte; da questi rematori si richiedeva il combattere insieme ai soldati di marina nel corso di operazioni di abbordaggio.
|
Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
Il Consiglio agisce sia attraverso le chiese che lo costituiscono, sia attraverso altre organizzazioni religiose e sociali per coordinare azioni ecumeniche, evangeliche, e sociali. Programmi attuali includono la Decade per Superare la Violenza, una campagna internazionale per combattere l'AIDS/HIV in Africa, e l'iniziativa
|
nell'Alsazia settentrionale, permetteva a chi la occupava di controllare la valle del Reno. Mentre i lavori di ricostruzione procedevano, l'esercito di Barbazione fu attaccato appena fuori dal campo di Severo da un grosso contingente di barbari. Invece di combattere, gli uomini di Barbazione fuggirono e furono inseguiti fino ad
|
essendo capo assoluto di tutta la macchina amministrativa dell'impero, quindi si rese conto che per capitalizzare il successo a Ulm senza vanificarlo avrebbe dovuto costringere rapidamente la coalizione nemica a combattere per sconfiggerla in maniera decisiva
|
Nel frattempo aveva mantenuto la promessa di concedere il titolo di Cesare a Clodio Albino, per non dover combattere su due fronti e per poter marciare in Oriente contro Nigro senza dover temere che Albino potesse marciare su Roma approfittando della sua assenza.
|
, per liberare Palpatine. Qui si ritrovano a combattere contro il Conte Dooku, che Anakin sconfigge e decapita a sangue freddo, sotto gli incitamenti del cancelliere. La nave, frattanto, ha subito gravi danni e sta per precipitare su Coruscant; Grievous ne approfitta per scappare attraverso un guscio di salvataggio, mentre Anakin esegue un pericoloso atterraggio di fortuna sul pianeta. Mentre Palpatine ritorna al
|
fu posto a presidiare la frontiera per combattere le incursioni di ribelli e federali messicani che compivano saccheggi in territorio statunitense. Il conflitto iniziato dagli statunitensi non era solo diretto a sconfiggere le forze di
|
all'insistenza dei soldati a combattere una battaglia non necessaria, versione confermata da Ermogene che intervenne in sua difesa; alla fine Belisario fu prosciolto dalle accuse, ma fu comunque rimosso dal comando dell'esercito d'Oriente e richiamato a Costantinopoli.
|
si era dimostrato un'importante arma nel combattimento navale; ancora una volta i cacciatorpediniere vennero equipaggiati per combattere questi nuovi bersagli. Furono dotati di nuovi cannoni antiaerei e del
|
decisero generosamente di combattere e difendersi dai tedeschi, ma queste iniziative isolate furono in genere destinate ad un esito catastrofico; in ogni caso gran parte delle truppe smise di combattere animata dal desiderio di tornare alle proprie case, sperando che il peggio fosse ormai passato. L'esercito era comunque allo sbando: il generale
|
Il punto debole dei Greci era il sentiero di montagna che conduceva nell'altopiano parallelo alle Termopili e che avrebbe consentito agli aggressori di aggirare la loro posizione; anche se inadatta per la cavalleria, questa strada avrebbe potuto essere facilmente percorsa dalla fanteria persiana nella quale erano presenti molti uomini abituati a combattere in zone montane.
|
fornirono in via ufficiosa l'appoggio alla Falange. In questo contesto non di rado persone provenienti dall'Italia schierate dalle due parti si scontrarono in una vera e propria lotta fratricida. Gli italiani accorsi a combattere per la
|
. Successivamente i principi avrebbero cercato di rendere la loro carica ereditaria. Compiti del principe erano quelli di favorire il commercio e combattere contro i nemici: al principe spettava soprattutto il compito di fornire ed organizzare le scorte armate per proteggere i commercianti. Queste scorte armate diventeranno in breve l'esercito principale del principe (
|
Si trattava dello scontro con un'altra confederazione, quella dei Chanca, che si era ritagliato un potere simile a quello degli Inca a Nord del Cuzco. Il confronto era per la vita e avrebbe determinato il possesso dell'intera regione, ma l'ormai anziano monarca non si sentiva in grado di combattere e fu un altro a raccogliere la sfida. Si trattava di Inca Yupanqui, uno dei figli di Viracocha che sarebbe stato conosciuto col titolo di
|
, e permise alle difese aeree britanniche di recuperare la propria forza e continuare a combattere. Hitler sperava di spezzare il morale dei britannici e conquistare in quel modo la pace, ma questi rifiutarono di arretrare di un passo dalle loro posizioni; alla fine, Hitler dovette rinunciare alla campagna di bombardamenti conosciuta come
|
Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era poco distante sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dalla Gallia nord-occidentale, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
L'Italia fascista, quale Stato totalitario, fece ricorso a strumenti anche al di fuori dello Stato di diritto (tortura, leggi speciali) per combattere ogni forma di malavita organizzata nel Sud. Celebre fu la nomina di
|
. Questo fatto non venne ben compreso dagli Stati Uniti che continuarono comunque a fornire preziosi armamenti al Kuomintang. Secondo una diversa interpretazione Chiang fu fedele alla tradizione cinese di unificare militarmente e politicamente la Cina prima di combattere gli invasori esterni, che avversava non meno di Mao. Dopo la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti continuarono ad appoggiare Chiang, ora apertamente schierato contro l'
|
Alessio dopo aver conquistato Costantinopoli, prese le insegne imperiali di Baldovino che aveva abbandonato nella fretta di scappare, le diede ad un messaggero ordinandogli di portarle a Michele che si trovava a combattere contro i
|
Il condottiero cartaginese doveva muoversi in fretta se voleva sorprendere le forze di Roma ed evitare l'attacco diretto a Cartagine; Annibale intendeva combattere la guerra sul territorio nemico e sperava di suscitare con la sua presenza in Italia alla testa di un grande esercito e con una serie di vittorie una rivolta generale dei popoli italici recentemente sottomessi al domino della Repubblica romana
|
Si deve comunque notare che l'indagine assunse che continuati attacchi al Giappone, con ulteriori vittime dirette o indirette, sarebbero stati necessari per costringere alla resa entro le date menzionate di novembre o dicembre. Altri asseriscono che il Giappone aveva cercato di arrendersi per almeno due mesi, ma gli Stati Uniti rifiutarono insistendo su una resa incondizionata. In effetti, mentre diversi diplomatici favorivano la resa, i capi dell'esercito giapponese erano impegnati a combattere una battaglia decisiva su
|
, era in grado di agire velocemente su entrambe le rive del Po e bloccava le vie di accesso a Torino: se Macdonald fosse arrivato in tempo per attaccare gli alleati, egli avrebbe potuto impegnarli alle spalle costringendoli a combattere su due fronti. Tatticamente aveva i fianchi coperti dalle fortezze di Valenza e Alessandria e inoltre la riva settentrionale del fiume, su cui i francesi erano fortificati, era in posizione elevata rispetto a quella meridionale dalla quale Moreau si aspettava di essere attaccato, concedendogli una posizione dominante
|
Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era poco distante sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
, che secondo alcune ricerche potrebbe aiutare a combattere le malattie cardiache, ma che secondo altre sarebbe anche un potenziatore del carcinoma mammario, il che potrebbe di fatto sovrastare qualsiasi ipotetico beneficio.
|
che viene in seguito adottato dal supersoldato e, dopo essere stato ferito mortalmente, salvato grazie a una sua trasfusione di sangue che gli permette di sviluppare poteri analoghi aiutandolo poi a combattere
|
. Per la tematica di base dell'episodio, in cui Shinji sceglie di combattere contro il nemico dopo aver lasciato temporaneamente la Nerv, si ripresero alcune idee inizialmente previste nella quindicesima puntata
|
I comportamenti o le azioni mentali sono mirate a combattere le ossessioni; spesso questi comportamenti o queste azioni mentali sono chiaramente eccessivi e/o non sembrano, da parte di un osservatore esterno, essere realmente connessi con l'ossessione che cercano di neutralizzare.
|
Questo organismo era stato istituito per arginare e combattere malattie infettive quali lebbra, malaria e febbre gialla, grazie anche a una campagna internazionale per debellare la diffusione epidemica delle
|
nei panni di Tigris delle Gallie: un gladiatore imbattuto che, dopo essersi ritirato, viene richiamato a combattere da Commodo per uccidere Massimo, venendone tuttavia sconfitto. Commodo ordina quindi a Massimo di uccidere Tigris, tuttavia egli lo risparmia, con grande disappunto dell'imperatore.
|
, terre da coltivare. L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra dove far insediare i Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
a pagare il compenso ad Alarico, e convince Onorio a utilizzare Alarico per combattere i barbari e gli usurpatori in Gallia, ma prima che si raggiungesse un accordo con il capo dei Visigoti Stilicone viene accusato di tradimento e viene ucciso per ordine di Onorio.
|
, a combattere in Gallia i Visigoti di re Eurico; diretto ad Arelate con i conti Torisario, Everdingo ed Ermiano, viene vinto presso il fiume Rodano dai visigoti di re Eurico, che devastarono conseguentemente le province galliche.
|
A causa della graduale dissoluzione di un esercito romano vero e proprio, dovuta alla crisi economica provocata dalle invasioni ma anche in parte alla renitenza alla leva, i generali romani come Costanzo ed Ezio furono costretti a fare ampio uso di Foederati barbari per combattere altri barbari:
|
A seguito della valutazione anamnestica (medica e odontoiatrica), della formulazione del giudizio diagnostico (presunto o definitivo), della redazione di un piano di trattamento (semplice o complesso), prende avvio la terapia propriamente detta, quale studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere la malattia sopraggiunta in capo al sistema stomatognatico.
|
che avrebbe permesso alla Germania di entrare in guerra con le nazioni della Triplice Intesa senza il rischio di vernirne schiacciata. I cosiddetti Imperi Centrali, infatti, si trovavano in una posizione alquanto scomoda dato che sarebbero stati costretti a combattere contemporaneamente sia sul fronte occidentale (contro Francia e Gran Bretagna) sia su quello orientale (contro la Russia): ed era proprio questo che, con il suo piano, Schlieffen voleva evitare
|
Di corporatura robusta, sapeva combattere in campo; era proprio nei terreni pesanti, anche quando il campo si presentava in condizioni estreme, che, grazie alla sua forza fisica, riusciva a fare valere la sua attitudine pugnace. Sebbene non amasse esibirsi in virtuosismi,
|
contendenti. Se le fonti del conflitto possono essere di natura politica, sociale, economica o religiosa, gli individui coinvolti nel conflitto devono espressamente combattere per la posizione del proprio gruppo etnico. Questo criterio ultimo differenzia i conflitti etnici da altre forme di conflitto.
|
Nell'estrema confusione si segnalarono atti di valore ed eroismo tra le truppe, ma le carenze strutturali del Regio Esercito (mancanza di equipaggiamento, di mezzi motorizzati, di dimestichezza a combattere in ritirata), unite alle condizioni ambientali estreme, in genere vanificarono gli episodi salienti e nei momenti critici la coesione venne spesso meno
|
, la domanda se siano pronti a combattere, e quelli per tre volte rispondono con un grido assordante, dicendo di esser pronti e, come invasati da una grande esaltazione guerresca accompagnano le grida,
|
la domanda se siano pronti a combattere, e quelli per tre volte rispondono con un grido assordante, dicendo di esser pronti e, come invasati da una grande esaltazione guerresca accompagnano le grida,
|
, in attesa dell'arrivo dell'esercito russo che lo zar Alessandro I aveva finalmente organizzato per soccorrere il suo alleato. Quindi Napoleone non raggiunse la pace immediata e fu costretto a combattere una dura campagna invernale in
|
a sud-est. La regione del Lothian cadde sotto la dominazione di questi ultimi e vi rimase per i successivi tre secoli. Nel frattempo i vari regni videro le loro armate impegnate a combattere gli invasori stranieri, i
|
avrebbe potuto demolire una cannoniera, ma una fregata che si trovasse ad affrontare una mezza dozzina di cannoniere in un estuario sarebbe stata gravemente danneggiata prima di poter riuscire ad affondarle tutte. Le cannoniere erano di costruzione rapida e veloce, a combattere nella
|
Partito Cesare, il legato Galba, che aveva come compito quello di aprire la via delle Alpi tra la Gallia Comata e la Gallia Cisalpina, trovandosi a dover combattere contro un nemico nettamente superiore in numero, fu
|
. Ai piedi della stele, posta su un basamento in pietra a gradinate, corre sui quattro lati una fascia di altorilievi bronzei composta da sculture che raccontano la passione del combattente che lascia la sua terra, la sua donna e il suo bimbo per combattere, balzare all'attacco e cadere vittorioso
|
, i Vandali affiancati da guerrieri Mauri marciarono su Roma, i cui abitanti si diedero alla fuga; Massimo, invece di combattere, si preparava anche lui alla fuga, ma fu ucciso da un soldato della sua guardia. Alla
|
), con una programmazione ventennale, che riaffermava il ruolo dell'energia nucleare come fonte energetica primaria, essenziale per garantire (sia pure in modo sicuro) un approvvigionamento energetico stabile e sostenibile e per combattere il riscaldamento globale.
|
Il crollo repentino e totale dello Stato e della macchina militare italiana derivarono principalmente dagli errori dei dirigenti politico-militari, dal velleitarismo delle loro iniziative, dalla incomprensione dei reali rapporti di forza e degli obiettivi degli alleati, dalla decisione fondamentale di arrendersi agli alleati ma di non combattere contro i tedeschi
|
da parte di Somerville, che gli intimava, senza mezzi termini, di unirsi alle navi inglesi per continuare a combattere contro i tedeschi o autoaffondarsi, sottolineando nel contempo di non effettuare alcuna
|
, messa a punto ad agosto con l'intento di disarmare le forze italiane e occupare le roccaforti principali. L'avvistamento della flotta al largo di Salerno fu poi, in un certo senso, un vantaggio per Kesselring, il quale, se non altro non avrebbe dovuto combattere contro gli Alleati vicino a Roma proprio mentre stava assoggettando la capitale
|
. L'isola sarda era nel raggio operativo dei caccia che decollavano dalle basi nordafricane e dalla Sicilia, e dopo la resa dell'Italia, l'occupazione dell'isola sarebbe potuta avvenire quasi senza combattere. Le forze tedesche presenti in Sardegna e in Corsica non raggiungevano le due divisioni, e nonostante fossero in grado di mettere fuori combattimento gli italiani, non avrebbero potuto contrastare uno sbarco alleato. Dalla Sardegna le squadriglie aeree anglo-americane avrebbero quindi potuto raggiungere ogni parte dell'Italia centrale, e dalla Corsica addirittura tutta la
|
, torna a combattere per vendicare la morte del compagno; trova lo scontro con Ettore che uccide in duello, legando il suo corpo a un carro, trascinandolo fuori dalle mura di Troia e confiscando il cadavere. Priamo,
|
Maurizio, non potendo ricorrere alle armi per combattere i Longobardi, decise di far ricorso alla diplomazia cercando l'alleanza con i Franchi. Quando i duchi si resero conto che, separati, non avrebbero saputo reggere alla pressione militare dei Bizantini e dei
|
aristocratiche di schiavisti che gestivano la politica. Le leggi (come anche nell'Unione) permettevano di evitare il servizio militare in cambio del pagamento di un'elevata tassa. Questo faceva ricadere sul popolo minuto il costo della guerra, creando una pesante frattura di classe. Dovendo combattere spesso sul proprio territorio questi fattori determinarono l'insorgenza di piccole bande partigiane filo-unioniste e di grandi gruppi di disertori e renitenti alla leva, in crescita negli ultimi anni del conflitto, con piccole guerre civili all'interno dei singoli stati, soprattutto lungo gli Appalachi.
|
I Confederati non avevano bisogno di invadere e mantenere del territorio nemico per vincere, ma necessitavano solo di combattere una guerra difensiva al fine di convincere il Nord che il costo della vittoria fosse troppo alto. Il Nord, d'altro canto, aveva bisogno di conquistare e mantenere vaste distese di territorio nemico e sconfiggere gli eserciti confederati per cogliere la vittoria.
|
una lettera in cui proponeva di combattere contro il loro nemico comune, i miscredenti dell'Ilkhanato. Tale testimonianza permette di desumere che vi fossero interessi espanionistici in Azerbaigian e
|
, non tanto per combattere contro la cultura greca in se stessa, ma per contrastare i suoi elementi illuministici di critica e di pensiero sui valori; infatti per Catone le due culture, Romana e Greca, avrebbero potuto coesistere, ma la prima non doveva aver l'ardire di corrodere le sue basi etico-sociali costituite dai
|
. Si pensa che possa primariamente combattere i sintomi dell'insonnia, in aggiunta ad alcuni sintomi dell'affezione. Inoltre l'amitriptilina viene spesso usata per alleviare il dolore provocato dal virus
|
Quando scoppiavano conflitti militari tra l'Impero Ottomano e altri Stati, i greci di solito si schieravano contro l'Impero, con poche eccezioni. Prima della rivoluzione greca, ci furono una serie di guerre che videro i greci combattere contro gli ottomani, come la partecipazione greca alla
|
della efficacia del topiramato ha concluso che i risultati degli studi pubblicati sono promettenti, tuttavia fino a quella data, i dati in possesso erano insufficienti per sostenere l'utilizzo di questo farmaco come uno strumento di prima linea per combattere la dipendenza da alcol.
|
I guerrieri Goti, inoltre, dopo aver subito diverse perdite combattendo al servizio dell'Impero nella battaglia del Frigido, probabilmente temettero che i Romani intendessero indebolirli facendoli combattere in prima linea per loro conto, per poi, una volta che i Goti avessero subito pesanti perdite, attaccarli per sottometterli e togliere loro ogni autonomia all'interno dell'Impero.
|
posiziona questo evento dopo che gli inglesi avevano sopraffatto i due battaglioni francesi e, molto indeboliti, osservavano la retroguardia francese, ancora numerosa e teoricamente pronta a combattere.
|
per combattere la nuova e inesperta repubblica texana. Ad ogni modo, Houston risolse il conflitto senza ricorrere alle armi, rifiutandosi di credere che i Cherokee avessero potuto attaccare il suo governo
|
Si racconta che a volte le schiere che ripiegarono, tanto da trovarsi sul punto di cedere, furono sospinte a tornare a combattere grazie alle insistenti preghiere delle donne che, mostrando i loro petti, facevano capire ai loro uomini il pericolo che su di loro incombeva se cadevano prigioniere. E infatti i Germani temono maggiormente la prigionia delle donne, che la propria
|
, suoi fedelissimi, che rimasti bloccati con le loro navi nei porti pugliesi per il maltempo, invece di tornare a casa decisero di continuare a combattere per l'imperatore anche contro il Papa. Ad essi si aggiunse poco dopo l'esercito di Rinaldo di Urslingen, che era riuscito a rompere l'accerchiamento in Abruzzo, arrivando a Barletta insieme ad altre milizie siciliane rimaste fedeli e ai
|
, beccandosi i rimproveri della Maestra Jedi. Tuttavia l'interrogatorio viene interrotto dall'assalto dei droidi separatisti. Luminara cade nell'astuto tranello, recandosi a contrastarli, e lasciando Ahsoka da sola a combattere con
|
nei confronti delle arti marziali miste femminili, o al semplice fatto che l'interesse verso di esse fosse crescente non tanto per il livello dei combattimenti ma per il fatto di vedere delle ragazze combattere
|
Nella trama, l'orfano Bruce Wayne va a vivere con Big Al, co-proprietario di un'officina assieme al figlio Little Al. Spinto dal desiderio di vendetta, diventa un vigilante e conosce l'investigatore Gordon. Nel frattempo indaga su degli agenti corrotti e comprende come la giustizia sia troppo debole. Decide quindi di travestirsi con una maschera da hockey su ghiaccio, vagando minaccioso nella notte e cercando di combattere il crimine organizzato
|
Distaccatosi dall'Italia, per disposizioni del supremo comando imperiale a Vienna venne spostato in territorio ungherese ove col rango di Luogotenente Feldmaresciallo ottenne di difendere l'area assegnatagli trovandosi costretto a combattere le battaglie di
|
L'Aquitania sembra sia stata scelta come terra dove far insediare i Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
. Il comando militare conosceva molto bene la situazione e sapeva che solo un terzo degli uomini era pronto a combattere ai primi di giugno, nonostante la mancanza cronica di mezzi motorizzati, indumenti adatti a il clima montano, e in alcuni casi di pali per i reticolati, telefoni da campo, forni per il pane e scarponi chiodati
|
serve a consolidare il prestigio di Mosca, che comincia ad esercitare in Russia la stessa azione unificatrice svolta in Occidente dalle grandi monarchie. Anche le forze che ostacolano questo nuovo processo sono simili: in Occidente i re devono combattere contro i grandi
|
. Napoleone tuttavia non aveva affatto intenzione di combattere una battaglia difensiva ma al contrario era deciso a passare all'attacco nel settore meridionale per distruggere l'armata di Boemia del principe Schwarzenberg, tenendo a bada contemporaneamente gli altri eserciti coalizzati che si fossero eventualmente presentati
|
per marciare su Lindenau, su un terreno quasi intransitabile e completamente inadatto per combattere e marciare, mentre nella pianura a est della Pleisse, dove Napoleone stava invece concentrando quasi tutte le sue forze, sarebbero rimasti solo
|
. Il comandante del Gruppo d'armate Vistola tuttavia avrebbe cercato di prolungare al massimo la resistenza sul fronte ma non intendeva combattere una sanguinosa battaglia urbana dentro Berlino; in caso di sfondamento egli aveva intenzione di ordinare la ritirata generale verso ovest
|
Alla settima casa riesce a liberare l'amico Hyoga dalla teca di ghiaccio in cui l'aveva rinchiuso Camus di Aquarius usando le armi di Libra, mentre alla decima decide di facilitare l'avanzata dei suoi compagni rimanendo indietro a combattere contro
|
A questa proiezione non presero parte Leslie Howard, all'epoca impegnato a combattere sul fronte europeo della seconda guerra mondiale, il regista Victor Fleming, irritato da una dichiarazione di Selznick che definiva
|
, il governo polacco, in esilio a Londra, ed il governo sovietico conclusero un accordo anti Germania; fu costituito un Corpo d'Armata polacco in territorio sovietico per combattere i nazisti. Quando i generali
|
. Infatti il Senato non aveva realmente alcun interesse in Africa e non avrebbe tratto grandi giovamenti a combattere sul fronte africano, lasciando invece scoperto il fronte settentrionale, minacciato da
|
fu oggetto di vari tentativi di bonifica e di ripopolamento. Si dovette combattere contro vaste paludi ed acquitrini costieri, fiumi privi di argini che allagavano le terre fittamente coperte da boscaglie e macchia mediterranea, ove su tutto dominava il grande nemico che fu la
|
e sconfitti, essendo questi dispersi nel depredare i territori, impreparati ad una battaglia, aggravati dal peso dei fardelli, ed impossibilitati a sfruttare la cavalleria a causa delle vie sdrucciolevoli. Erano infatti incapaci nel combattere a piedi e dispersi, ed avrebbero dato problemi ai Romani solo attaccando a squadroni uniti e su un buon terreno. A cagione del terreno umido primaverile i cavalli stramazzavano e le loro lunghe
|
I guerrieri dunque sono pronti a combattere i Wendol che attaccheranno il villaggio nella notte, approfittando della nebbia. Durante il sanguinoso agguato, Ahmed viene ferito in viso e due dei dodici guerrieri vichinghi perdono la vita. Terminato lo scontro, non si riesce a trovare i corpi dei Wendol uccisi e si pensa quindi che siano
|
A causa dell'impegno degli Stati Uniti a combattere contro Hitler in Europa, i primi anni della guerra contro il Giappone furono condotti sulla difensiva, con la marina americana che tentava di impedire a quella giapponese di conquistare l'egemonia sull'Oceano Pacifico. Inizialmente il Giappone vinse facilmente la maggior parte delle battaglie navali contro gli americani. Il paese del
|
La mancata opposizione all'occupazione militare tedesca della Renania, proibita al termine della Grande Guerra, convinse i belgi che Francia e Regno Unito non avevano intenzione di combattere in loro difesa e che quindi avrebbero dovuto affrontare i tedeschi da soli, se necessario.
|
dove erano stati accolti favorevolmente dalla popolazione locale. Anche in seguito a questa iniziale accoglienza, e sapendo che l'amministrazione piemontese non era pronta a una strenua difesa, i francesi pensavano di trattare una resa di Cagliari senza dover combattere. A questo scopo, appena in vista di Cagliari i francesi inviarono una delegazione a riva per trattare le condizioni di resa, ma questa delegazione venne respinta immediatamente. I francesi allora bombardarono Cagliari dal mare (alcune delle palle di cannone francesi sono ancora visibili sul muro di Palazzo Boyl nel quartiere di Castello a
|
fornirono in via ufficiosa l'appoggio alla Falange. In questo contesto non di rado italiani combattenti nelle due parti si scontrarono in una vera e propria lotta fratricida. Gli italiani accorsi a combattere per la
|
Gli americani cercarono anche di favorire la disgregazione e le diserzioni tra gli assiani che ritenevano scarsamente motivati a combattere al soldo della Gran Bretagna: durante la guerra furono diffusi proclami e furono fatte allettanti promesse di benefici e assegnazioni di terre per i soldati tedeschi che fossero passati tra le file dei ribelli.
|
. Gli sfollati interni sono oltre il milione e mezzo, a cui vanno aggiunti mezzo milione di profughi nei paesi confinanti. Molti bambini vengono catturati dalle forze ribelli e costretti ad aiutare i miliziani o a combattere al loro fianco. Anche tra le file dell'esercito governativo si trovano
|
, che non avrebbe esitato ad utilizzare la forza federale necessaria allo scopo di reprimere le aperte aggressioni contro gli afroamericani; alla prova dei fatti i Democratici nordisti si ritrovarono d'accordo con i loro colleghi sudisti. Vollero pertanto riprendere a combattere il
|
, in mezzo i bolscevichi a combattere per conservare il loro potere. In quel mese le lotte per il potere raggiunsero l'apice, a Mosca, Lenin fu ferito e alcuni suoi collaboratori uccisi da alcuni socialisti che intendevano riprendere la guerra contro la Germania
|
Il condottiero cartaginese doveva muoversi in fretta se voleva sorprendere le forze di Roma ed evitare l'attacco diretto a Cartagine; Annibale intendeva combattere la guerra sul territorio nemico e sperava di suscitare con la sua presenza in Italia alla testa di un grande esercito e con una serie di vittorie una rivolta generale dei popoli italici recentemente sottomessi al domino della Repubblica romana.
|
La resistenza dei polacchi fu tenace e ostinata, ma non sufficientemente consistente e coordinata, in particolare per fronteggiare la nuova guerra lampo. Gli anziani generali polacchi commisero l'errore strategico di disperdere l'esercito su una lunghissima linea difensiva, ritenendo di dover combattere una
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
24 Febbraio 2021
07:47:35