CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola costeggia
Probabilmente dal guado di Carignano, poi porto natante e ponte in legno, la strada romana costeggia verso sud il terrazzo del Po e se ne stacca solo all'altezza dell'attuale Salsasio, puntando a Pollenzo, ipotesi confermata dalla comune direzione delle strade di Salsasio e Sommariva, che oggi deviano entrambe verso l'ingresso nord di
|
dal ramo del torrente Timonchio che scende da San Rocco, taglia via Sessegoli, via Volti, via Enrico da Ca Zeno, via Maglio e costeggia la provinciale Schio-Piovene rimanendo alta e visibile per lunghi tratti fino all'incrocio della
|
Sono due fontane situate nella parte bassa del giardino, sul viale che costeggia la terrazza panoramica della fontana di Arianna, al centro di due aiuole. Sono composte da tre grossi massi di forma circolare, posti gli uni sugli altri in ordine decrescente, e ricoperti da
|
Fu sotto la reggenza di Cotoner che a Malta, per conto del commendatore Balbiano, venne costruita la strada pubblica che costeggia il porto principale dell'Isola. Cotoner fu inoltre patrono delle arti e fece ornare il soffitto della
|
Per costruirlo venne riportata della terra dalla valle del Parnaso, che venne impiegata per costruire un terrapieno in cui il tempio potesse affondare le fondazioni. La Via Sacra costeggia il terrapieno e lungo il tratto di passaggio venne eretto il
|
Buona parte del sistema stradale era il risultato del fatto che gli Inca reclamavano un diritto esclusivo su numerose rotte tradizionali, alcune delle quali erano state costruite secoli prima. Molti nuovi tratti furono costruiti o migliorati in modo sostanziale; l'attraversamento del deserto cileno di Atacama e la parte che costeggia la riva occidentale del
|
vi era ancora in piedi una chiesetta, poi abbattuta. Dalla parte opposta, lungo il versante che costeggia l'Uzzone, era il borgo detto dei Prati e Palazzi, posto oltre l'antica porta di Uzzone, corrispondente all'attuale Piazza Savona (gli anziani cortemiliesi ricordano bene l'espressione
|
Il successivo tratto costeggia per intero il tracciato di viale delle Mura Latine, girando prima verso sud-est e poi decisamente a ovest. L'ottimo stato di conservazione e i restauri e rifacimenti che si sono succeduti dal
|
, quasi mai asfaltato, che raggiunge e attraversa luoghi naturali come parchi, riserve, boschi, supera colline e valli, costeggia laghi e fiumi, e raggiunge luoghi culturali come aree archeologiche, costruzioni e dimore storiche, borghi. Consente la pratica dell'
|
; il suo tracciato costeggia il corso del Naviglio, costituendo le vie Ripa Ticinese e Lodovico il Moro; attraversa il quartiere periferico di Ronchetto sul Naviglio e il primo comune dell'hinterland,
|
Una volta entrata nella provincia di Samut Prakan, la Sukhumvit si trova ancora in un'area densamente abitata e anche in questo tratto vi sono i treni sopraelevati della linea Sukhumvit. Costeggia l'ultima ansa del fiume
|
a dare il nome alla strada che le costeggia e sulle quali si apre l'omonima porta, disegnando un piccolo tratto arcuato verso l'esterno della cinta sino a raggiungere, ai limiti del colle di Promontorio, il baluardo di
|
. Il primo, situato all'inizio dell'abitato, possiede un cortile con un porticato dotato di affreschi. Un tempo possedeva anche un ricco giardino, staccato poi dal resto del complesso dopo la costruzione della strada che costeggia la riva del lago. Il secondo, caratterizzato da un portico con affreschi, risale al
|
e che costeggia il torrente Piasentin; a mezza costa si trova la frazione di Paderno. Questa piccola frazione una volta era una borgata isolata che poteva essere raggiunta passando per una carrareccia; ora, con la nuova strada, questo gruppo di case contadine in pietra nuda arenaria si trova sul bordo sinistro della carreggiata a salire. Il suo nome deriva da un'antica famiglia capodistriana. Anche Montetoso,
|
e pedonale che costeggia le antiche mura cittadine. Un percorso alla scoperta dell'antica Fratta che arriva fino al Tevere dove, sia a destra passando sotto il ponte, sia a sinistra attraversando il ponte realizzato recentemente, si possono percorrere i
|
In seguito il palazzo prese il nome attuale dalla nuova famiglia proprietaria dello stesso, mentre ad Alianelli venne dedicata la via che costeggia un lato dell'edificio, oltre a un'epigrafe posta su una delle facciate della struttura.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
20 Novembre 2021
12:35:44