CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola coloranti
il terreno era poco fertile, ma il notevole sviluppo del commercio marittimo fece aumentare notevolmente la domanda di prodotti quali il lino per le tele, i coloranti per il panno, l'orzo e il luppolo per la birra, la
|
e al lavaggio, a seguito di una tintura con coloranti acidi si possono utilizzare acidi arilsolfonici (nello stesso bagno se sono stati usati ausiliari anionici, in bagno diverso se si sono utilizzati ausiliari cationici). In alternativa si utilizzano prodotti naturali (
|
La fabbricazione del tubo da giardinaggio parte dalla materia prima, solitamente composta da una mescola (polvere) di PVC, additivi e coloranti. Ovvero dalla stessa in forma di granuli o scaglie. La mescola o granuli vengono riscaldati ad una temperatura adeguata a rendere il PVC malleabile; che viene spinto poi da estrusori attraverso una trafila, formando l'anima del tubo. In casi di tubi cosiddetti
|
, disinfettanti, prodotti farmaceutici, agrochimici e antifiamma. Lo iodio viene usato in varie applicazioni, tra cui prodotti farmaceutici, mangimi per animali, inchiostri e coloranti, catalizzatori.
|
, ecc.; manteneva inoltre i colori naturali dei legni sopra citati, ad eccezione di rare occasioni in cui si serviva di coloranti a base di silicati per ottenere colori che in natura non esistono, come
|
Di questo tipo di microscopio strutturalmente esisterebbero sistemi a luce trasmessa e riflessa, ma per motivi tecnici i primi sono stati relegati ad usi limitati ai campioni opachi. La maggior parte della produzione ed uso prevede sistemi ad epifluorescenza. Questo tipo di microscopio serve per osservare preparati naturalmente fluorescenti o legati con molecole fluorescenti o rese tali da particolari coloranti detti fluorocromi. Questi composti vanno selettivamente a legarsi con strutture cellulari definite.
|
assemblaggio diretto di alcol di origine agricola con olii essenziali ottenuti dalla distillazione di erbe officinali, frutta, scorze di agrumi, ecc., oppure ottenuti dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol o altro solvente con le essenze citate. Questi miscugli vengono successivamente completati con sciroppo di zucchero, acqua (per il raggiungimento della gradazione alcolica desiderata), ed eventualmente coloranti. In tali casi le bevande alcoliche vengono denominate
|
Alcuni coloranti sono sostanze naturali, altri sono sostanze naturali concentrate o modificate chimicamente, altri sono imitazioni di sintesi di sostanze naturali, altri sono totalmente artificiali. Generalmente sono indicati con una sigla compresa nell'intevallo
|
conquistava quote sempre maggiori del traffico atlantico. Tali due paesi, quindi, costituivano entrambi modelli vincenti per una Francia in crisi. Vi era tra loro una differenza: l'Olanda, poco estesa, privilegiava il commercio in tutte le sue forme ed anche l'agricoltura era in buona parte orientata ad esso, curando in particolare la produzione di lino per le tele, di coloranti per il panno, di orzo e luppolo per la birra, di canapa per le funi ecc.;
|
. Prodotti di lusso acquistati nel Levante, come spezie, coloranti e sete, venivano importati in Italia e da qui rivenduti in tutto il continente, mentre le merci provenienti dall'Europa continentale quali lana, frumento e metalli preziosi raggiungevano la Penisola attraverso le
|
Mentre gli anconitani (di ogni classe sociale) si dedicavano direttamente ai traffici marittimi, lo smistamento via terra delle merci importate era affidato invece a mercanti ebrei, lucchesi e fiorentini. Dal Levante giungevano nel porto di Ancona spezie e medicamenti di ogni tipo, coloranti, profumi,
|
Nel caso di colorazioni differenziali, vengono fatti agire due coloranti in successione, di cui il primo viene rimosso con attenzione in modo da evidenziare le varie popolazioni batteriche ed il secondo viene usato per colorare le cellule che non si sono colorate con il primo colorante. A questa categoria appartengono la
|
Viene utilizzata nella produzione di coloranti e plastificanti diazoici e come assorbente Uv. Per esempio viene impiegata nella formulazione di collanti per poliammidi, miscelata con solventi idonei quali ad esempio il
|
. Prodotti di lusso acquistati nel Levante, come spezie, coloranti e sete, venivano importati in Italia e da qui rivenduti in tutto il continente, mentre le merci provenienti dall'Europa continentale quali lana, frumento e metalli preziosi raggiungevano la penisola attraverso le
|
erano merce di scambio e quindi comunemente disponibili. I coloranti gialli o marroni differiscono sostanzialmente da regione a regione. Molte piante forniscono coloranti gialli: il tralcio della vite, l'erba colorante
|
Un notevole numero di tessuti copti si sono conservati grazie alla pratica copta di seppellirli con i morti e al clima arido egiziano. I tessuti sono in lino o lana, i colori utilizzati sono rosso, blu, giallo, verde, viola, nero e marrone; i coloranti erano ottenuti da
|
crudo: In un morbido pastoncino, ideale per fornire proteine e altre vitamine, che si trova in commercio (va bene anche quello dei canarini) da ammorbidire con mela o latte. Si consiglia di non usare mai pastoni coloranti di nessun tipo in quanto andrebbero nel sangue del pappagallo rovinandolo per sempre: oltre a non essere ammesso a nessuna mostra rischierebbe di morire dopo i due anni consecutivi al trattamento. Tutti questi alimenti devono essere forniti sconditi e a temperatura ambiente.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
08 Novembre 2021
21:04:23