CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COL

Frasi che contengono la parola collinare

o 'banco delle gravine', segue la costa dell'intera provincia, estendendosi dal sistema murgiano, a nord, fino alla zona occidentale della penisola salentina, a sud, abbracciando una zona collinare ed una vasta zona costiera pianeggiante intervallata da 'gravine';

Il territorio ora appariva estremamente simmetrico, perlomeno orizzontalmente, configurandosi con la zona pianeggiante, collinare e alpina, orbitante sul capoluogo Novara, per topografia stradale, ma soprattutto per dialetto, tradizione e cultura; l'unico inconveniente era che alcune zone nell'estremo nord della provincia (quali la

Arangiara prende il suo nome da antiche piantagioni di aranceti, sorge su un territorio abbastanza scosceso contiguo a quello del centro abitato. Qui sono presenti il maggiore numero di chiese come l'Abbazia di Santa Maria e i XII apostoli, la Chiesa del Rosario e la Chiesa del Carmine che nasce sopra una zona collinare.

Porta Sant'Andrea aveva competenza su quella di Cegliolo (fascia sub-appenninica e collinare che andava dal cortonese fino alle pendici meridionali dell'Alpe di Catenaia, delimitata nel suo lato a sud-ovest dalle paludi della

Al di sotto del Prato dell'Uccellare, attraversato da sentieri a zig-zag, si distende il cosiddetto Prato del Pegaso, un declivio collinare che riporta al livello del palazzo, in particolare davanti al piazzale coperto a ghiaia della

. Il territorio cittadino era occupato prevalentemente da un pendio collinare che diventava montagna anche nelle zone limitrofe all'abitato, che si trovava infatti ai piedi di un'imponente scarpata che dall'

settore collinare, che interessa la maggior parte del territorio, con presenza di coltri detritiche di alterazione poste su substrati di natura argilitico-calcarea e arenacea. Esposta sia verso la costa sia verso le vallate interne della

. Seconda e terza classificata furono Lubiana (Slovenia) e Lussemburgo. Menzione speciale per Viborg (Danimarca) per aver riconciliato il suo patrimonio storico e il paesaggio collinare con un'infrastruttura accessibile.

: si tratta del criterio maggiormente seguito negli studi e nelle pubblicazioni relative all'Alto Mantovano, che spesso tendono a restringere questa nozione al solo settore collinare o pedecollinare, prescindendo da considerazioni storiche

Vari canali artificiali sono presenti anche nell'area collinare della provincia, anche se con portate e dimensioni molto minori rispetto a quelli della pianura. Tra questi hanno avuto in passato una notevole importanza storico-urbanistica la

Territorio di conformazione prevalentemente collinare, a un'area meridionale costituita dai principali aggregati urbani si contrappone la zona settentrionale, caratterizzata da un ambiente rurale,in gran parte compreso nella

(compresa la zona di San Rocchino e della Migliarina, alla periferia di Viareggio) dall'VIII secolo a.C. fu abitata da gruppi di Etruschi che commerciavano con le popolazioni liguri stanziate nell'entroterra collinare e montuoso (Comune di

La natura collinare del territorio, ai margini della zona urbanizzata e quindi verso le cime dei monti e sulle colline che ne delimitano i confini ad ovest, nord ed est, si presta al turismo escursionistico. I sentieri maggiormente frequentati sono quelli che percorrono lo

Durante l'ultima parte dell'era quaternaria i fenomeni erosivi hanno completato il modellamento attuale del rilievo collinare e montano, in cui dominano forme di tipo piramidale negli affioramenti della

collinare, la morfologia dei terreni determinano un ambiente luminoso particolarmente adatto alla corretta maturazione delle uve. Le temperature estive, elevate soprattutto nei mesi di luglio e agosto, l'ottima insolazione che permane nei mesi di settembre e anche ottobre, le

, con tanto di segnaletica. A piedi si raggiunge in questo modo una parte trascurata dell'arco collinare: Isola (Panorama della Chiesa di san Giacomo Apostolo), Montalbano (il Forte), Valeriano, Vezzano Ligure (

La parte meridionale del paese era essenzialmente collinare e montuosa con valli e altipiani e pertanto il clima era sostanzialmente quello mitteleuropeo. Centralmente invece si trovava il distretto della

. Il nucleo abitativo, caratterizzato completamente da ambiente montano e collinare, si suddivide in numerose contrade che mantengono ancora oggi tracce della propria tradizione rurale, con il piccolo centro raccolto nel fondovalle attorno all'

Le Murge sono rappresentate da un altopiano collinare, con predominanza della media collina, disposte a ripiani paralleli alla linea di costa adriatica, allungati da nord-ovest a sud-est e i rilievi sono costituiti da formazioni di roccia

L'area geografica non ha confini ben definiti: si tratta di un territorio collinare, ricco di numerosi corsi d'acqua e di porti naturali, corrispondente approssimativamente al territorio dell'attuale

Il colle di Carignano, ultima propaggine a levante della cerchia collinare che racchiude il centro storico di Genova, domina a levante la foce del Bisagno, mentre a sud, prima del riempimento a mare per l'ampliamento del

. Da questo punto in poi il Tanaro placa la sua corsa perdendo parte dei connotati torrentizi, e l'aspetto alpino della valle muta profondamente essendo lo stesso fiume oramai giunto a lambire il complesso collinare delle

Si potrebbe definire il comune di Arcevia un primo spartiacque tra la campagna marchigiana, prevalentemente collinare che si estende per molti chilometri nell'entroterra partendo dal mare, e i primi monti a carattere

. Nei secoli successivi, la zona collinare fu gradualmente popolata da ville, case residenziali e piccole strutture religiose. Ancor oggi, percorrendo le tortuose Strada Valpiana e Strada Val San Martino, si possono ammirare le residenze di pregio, ad esempio, di villa

All'interno del Museo dei Colli Euganei sono presenti numerosi pannelli informativi raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi della flora e della fauna locale. Sono presenti inoltre anche alcune stoviglie e del vasellame antico, ritrovato dalla famiglia che possiede Villa Benacchio Barbaro, proprio all'interno di essa.

Il territorio attorno a Sciaves presentava e presenta tuttora un paesaggio collinare, e venne quindi considerato un'ottima zona per poter far esercitare le truppe d'assalto. Qui le truppe imparavano le tecniche di costruzione delle postazioni militari, di difesa e di assalto. Inoltre si addestravano per le future battaglie in trincea con

. Da esso si dipanano strade dalle quali si possono raggiungere i villaggi locali e i paesini della costa tirrenica, il tutto costantemente circondato da dolci avvallamenti che quasi sempre conducono al mare, elemento spesso dominante della visuale. Inoltre, la sua posizione collinare, l'aria salubre, la

vede una frequenza media inferiore a un giorno annuo; la stessa fascia interessa anche la corrispondente area pianeggiante e basso-collinare sublitoranea, penetrando maggiormente nell'entroterra meridionale della regione, lungo le valli dei principali corsi d'acqua come

del Campo degli Inglesi, che cresce affacciato sulle mura cinquecentesche del Bastione di San Paolo; deve il suo rigoglio proprio ad una articolazione delle antiche mura che lo ripara dai venti settentrionali. La fauna osservabile comprende alcuni mammiferi tipici della zona collinare marchigiana e uccelli come il

. Seconda e terza classificata furono Lubiana (Slovenia) e Lussemburgo. Menzione speciale per Viborg (Danimarca) per aver riconciliato il suo patrimonio storico e il paesaggio collinare con un'infrastruttura accessibile.

ancora intatta che fiancheggia la sponda destra dello Stura con piccoli centri urbani; una zona collinare di vigneti pregiati, nella quale si colloca il paese, disteso su un contrafforte ai piedi del castello, residenza

, Clusane, Colombaro, Sarnico, Provaglio, ecc.) anche la fondazione di questo piccolo priorato, una delle varie francae curtes, esenti da ogni onere fiscale come enti di pubblica beneficenza e che hanno dato a questa zona collinare il nome di Franciacorta

Il territorio del promontorio risulta quasi completamente collinare e a tratti impervio, addolcito unicamente dall'opera dell'uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltiva prevalentemente la vite (

, il cui posto fu preso successivamente da quelle venete e austriache, che seguono ancora oggi lo stesso tracciato. Le mura furono munite di numerose torri, porte e profondi fossati, che nel tratto collinare venne scavato nel

Il territorio di Cisano si estende alle propaggini meridionali delle Alpi Orobiche e, pur essendo quasi interamente collinare, ha un aspetto molto vario e presenta numerosi ripiani di differente origine geologica. Sul confine tra Cisano e

, in una zona collinare posta sopra la cittadina tirrenica; costruito nel XVI sec. ha subito numerosi interventi sia di ampliamento, che di consolidamento e ristrutturazione; ospita parte delle spoglie del

Il territorio comunale presenta le caratteristiche di un territorio montano che digrada a uno collinare, con un andamento da nord-est a sud-ovest. Le altre cime dei monti Aurunci, presenti nel territorio, sono il

Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume

Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Comiso appaiono nel periodo eneolitico, lungo l'arco collinare ibleo, dove si svilupparono i primi villaggi di popolazioni italo-sicule. Oggi rimangono una serie di ricoveri a

All'interno del museo dei Colli Euganei sono raccolte testimonianze che raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi delle piante e degli animali dei Colli in un'esposizione delicata e suggestiva. Sono presenti inoltre opere d'arte e d'artigianato di pregio, provenienti dalle ville venete e una ricca collezione di ceramiche rinascimentali provenienti da Villa Benacchio

). L'acquedotto attraversava a mezza costa tutta la zona collinare di Staglieno sul versante destro della valle del Bisagno, inoltrandosi nelle valli dei suoi affluenti; oggi alcuni tratti sono scomparsi, per la costruzione del cimitero e del raccordo autostradale, cancellati dalla

, in zona collinare sul versante orientale del gruppo montuoso dei Monti Picentini, ai piedi delle scoscese pendici del Monte Boscotiello. Oltre al Sele, che lambisce il territorio comunale, gli altri corsi d'acqua sono:Vallone Rovivo, Vallone Forma,

Museo demo-antropologico d'arte e mestieri antichi: vi sono esposti attrezzi e strumenti di lavoro riferibili agli antichi mestieri artigianali del territorio della fascia medio-collinare marchigiana.

In ogni caso durante questo periodo gli abitanti si basavano su agricoltura, principalmente nella piana del fondovalle, e pastorizia, nella zona collinare. Il centro abitato aveva dimensioni molto ridotte e si sviluppava attorno alla strada che collegava Bergamo con

. In seguito inoltre furono accorpate al Comune di Lusiana anche le piccole contrade di Costa Romanella, S.Luca, Felesedo, Costalunga e Costacorta, dell'attuale territorio collinare di Marostica, che vennero riunite invece sotto il nome di

. Diviso tra una stretta pianura costiera e la fascia collinare immediatamente retrostante, il centro urbano si sviluppa prevalentemente sulla riva, mentre il centro storico (andato quasi interamente distrutto nella

Sullo sfondo si scorge un paesaggio collinare con, all'altezza del pastorale di sant'Agostino e della spalla sinistra di santa Cecilia, il profilo di una chiesa all'orizzonte, probabilmente quello del santuario di Santa Maria del Monte a Bologna

Nel territorio dove oggi sorge Fontanelice sono avvenuti diversi ritrovamenti archeologici, a testimonianza di un'antica frequentazione: etruschi, galli e in seguito romani si sono succeduti su questo territorio collinare.

e tra i ruderi dell'antica chiesa di San Gregorio Magno e Sant'Andrea risultano ancora rintracciabili il tessuto cittadino. Dal castello attraverso la cresta collinare inoltrandosi verso ovest e girando verso nord ci si addentra nel borgo medievale di

Il PTCP della Provincia di Mantova, oltre a riconoscere il circondario Alto Mantovano (circondario A), nella suddivisione in sub-circondari ripartisce la zona in questione in A nord, corrispondente all'area collinare e pedecollinare anzidetta, con l'aggiunta di Castel Goffredo, e A sud, corrispondente all'altopiano tra Mincio e Oglio. Cfr.

Ferrovia Teramo-Penne. L'idea risale agli anni venti; un asse ferroviario appenninico avrebbe dovuto collegare i capoluoghi di provincia marchigiani e abruzzesi. La provincia di Teramo sarebbe stata interessata dalla tratta Teramo-Penne, che, partendo dalla stazione di Teramo, avrebbe superato Villa Vomano e avrebbe raggiunto Penne passando per Bisenti. La catena collinare tra le valli del Vomano e del Fino sarebbe stata superata con una galleria sotto monte Giove. Bisenti sarebbe stata dotata di una propria stazione ferroviaria.

: il paese era sparso lungo il declivio collinare, vigilato da una fortificazione posta in alto che aveva soprattutto il compito di difendere l'accesso al ponte sul Polcevera ed era composto da tre terzieri controllati dai nobili

, nel centro-ovest una fascia di territorio ondulato ed infine nel centro-est una fascia pianeggiante attraversata dal Dee. A sud del fiume Dee si estende un'area prevalentemente collinare interessata dai rilievi delle colline

Il territorio provinciale si presenta essenzialmente montuoso e collinare, ma non uniforme: i settori settentrionali e orientali si contraddistinguono infatti per la presenza di pianori e rilievi ondulati (di struttura argillosa o arenacea), per la maggior frequenza di borghi in altura (tra cui

Territorio di conformazione prevalentemente collinare, a un'area meridionale costituita dai principali aggregati urbani si contrappone la zona settentrionale, caratterizzata da un ambiente rurale, in gran parte compreso nella

Centro collinare posto al limite della Piana Campana, in corrispondenza dei primi rilievi pre-appenninici, incastonato su una prominenza del costone del monte Pietra Maula, affacciato quindi su un belvedere che domina un territorio che si spinge fino alle porte di

Sistema collinare della Val Mulini: comprende un territorio modificato dall'opera dell'uomo e trasformato in un sistema che comprende anche alcuni terrazzamenti per la coltivazione del vigneto. Si sviluppa sul versante esposto a sud con andamento sinuoso e morbido e si caratterizza per la modellazione del terreno attraverso terrazzamenti un tempo coltivati intensamente a vigneto e per la presenza di percorsi turistici ciclo-pedonali caratteristici.

Sistema dei boschi sul versante collinare a nord: ambito boschivo caratterizzato principalmente da frassino, acero montano e rovere. Sussistono numerosi manufatti legati all'assetto del territorio organizzato per piani di coltivazione orizzontali o sub-orizzontali (muretti, scale, ecc.). All'interno del territorio sono individuabili alcuni nuclei rurali ed alcune aziende agricole.

All'interno del museo dei Colli Euganei sono presenti numerosi pannelli informativi raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi della flora e della fauna locale. Sono presenti inoltre anche alcune stoviglie e del vasellame antico, ritrovato dalla famiglia che possiede Villa Benacchio

Il centro abitato sorge a cavallo della valletta della Tinella, al termine delle morene argillose al confine con l'altopiano pianeggiante e ricco di ghiaie posto a sud-ovest. La parte collinare del territorio, a settentrione, appartiene al

Simbolo di Como visibile da lontano, il castello sorge sulle falde orientali della dorsale collinare di Como ed era parte di un sistema di fortificazioni medievali che dal dosso Baradello, scendeva nell'attuale

e si sviluppa su vari livelli, a causa della conformazione collinare del terreno. I livelli sono messi in comunicazione tra loro attraverso una serie di scale e passerelle in legno. Al suo interno si trovano una pineta, un boschetto di

, ecc.) anche la fondazione di questo piccolo priorato, una delle varie francae curtes, esenti da ogni onere fiscale come enti di pubblica beneficenza e che hanno dato a questa zona collinare il nome di Franciacorta

e deviano il corso del Tanaro, che raggiunge il Po solo dopo aver aggirato da sud l'intero sistema collinare. Cuneo risulta essere una provincia ellittica estremamente accentrativa e compatta, sia dal punto di vista morfologico che sociale.

che sono proprie della catena dei Peloritani. Sotto il profilo geomorfologico il bacino del fiume Alcantara ha una tipologia collinare-montuosa, con paesaggi spesso aspri e brulli; solo verso la foce del fiume si ha un'area pianeggiante (Trappitello, Chianchitta ecc.) e qui il rivestimento vegetale si arricchisce delle colture agricole. Tuttavia in esso non mancano aree boscate (Pineta di Graniti, Bosco di Malabotta, querceti di Pittari e di Voture, faggeta della Colla e di Monte Spagnolo, Bosco Camisa, ecc.); pur se, generalmente, confinate in distretti montani. Le gole del fiume alcantara note ormai in tutto il mondo sono meta di migliaia di turisti ogni anno. Questa parte di fiume attraversa il piccolo comune di




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

10 Gennaio 2022

23:17:37