CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola colonnato
, nel Colonnato del Palazzo delle Poste in Piazza Vittorio Emanuele. Si tratta di un imponente gruppo scultoreo di pietra arenaria, raffigurante al centro la dea patria e, ai lati, quattro fanti raffigurati in posizione di riposo.
|
La terza delle formelle rettangolari partendo dall'alto, sotto quella raffigurante San Paolo, sulla porta di destra, raffigura, sotto un arco colonnato, San Zeno barbuto, in abito vescovile che con la destra benedice stendendo le prime tre dita e con la sinistra regge il
|
Chiostro della Madonna delle Grazie: accanto al santuario, mescola stile rinascimentale e barocco, composto da pianta quadrangolare con pozzo centrale. Una parte del colonnato ha arcate gotiche, mentre le altre sono a tutto sesto, poggianti su pilastri con capitelli ionici.
|
Sul lato occidentale la piazza era limitata da una serie di botteghe, precedute da un altro lungo portico, le cui tracce sono oggi poco visibili. Sull'opposto lato orientale restano visibili le basi del colonnato del terzo portico (lungo
|
, re Ferdinando volle dare maggior risalto al tempio che doveva essere ubicato al centro del colonnato. Fu bandito un secondo concorso che, dopo diverse controversie, vide primeggiare il progetto dell'architetto
|
: qui si trovano gli ambienti del lato nord-orientale tra la basilica e la palestra, che anticamente era un cortile colonnato oggi quasi completamente scomparso. Qui si vede anche una parte superstite della
|
che perde, almeno in parte la sua dipendenza dal colonnato. Tali caratteristiche mostrano una derivazione dai modelli evolutivi attici della fine del V secolo a.C. ed in particolare dal tempio degli Ateniesi a
|
. Busti in bronzo dorato di molti dei grandi compositori si trovano tra le colonne della facciata anteriore del teatro e raffigurano da sinistra a destra: nella parte del colonnato dell'ingresso principale
|
, modificandone il nome), tra cui si notano in particolare due enormi statue del sovrano poste all'inizio del colonnato di Amenofi III. Le basi di entrambe le statue sono decorate con disegni che celebrano l'unificazione dell'Egitto: il dio
|
, rispettivamente sul davanti e sul retro della cella (inutile tentare di distinguere all'interno di queste modifiche tra origini di tipo funzionale e origini di tipo formale), mentre a contenere e proteggere la cella stessa si sviluppa il colonnato esterno (
|
. Si notano, nei dipinti settecenteschi e ottocenteschi, viandanti sdraiati e addormentati, donne che lavorano sotto il colonnato, e uomini che portano cavalli ad abbeverarsi alle fontane di piazza San Pietro. Vedute della basilica e della piazza sono state riprese non solo dal basso, ma anche dalle
|
) venne considerato dal Bernini come un prolungamento coperto della strada, e inquadra il portone di bronzo da una grande distanza: anche il braccio destro del colonnato si ferma proprio prima dell'asse della strada per non interrompere la linea di vista tra la strada e il corridore.
|
Il lato settentrionale di Borgo Nuovo fino alla costruzione del colonnato di piazza San Pietro finiva con un isolato il cui ultimo edificio affacciantesi sulla strada era la chiesa di Santa Caterina delle Cavallerotte (o
|
, probabilmente appartenenti al palco degli attori, una porzione di una colonna del muro che faceva da sfondo al palco, lo scavo di un pozzo medioevale, un piccolo forno, pali di fondazione originali in legno di rovere, alcune parti delle fondamenta dell'edificio e alcuni resti del porticato colonnato esterno che era adiacente al palco
|
. Sui gradini sotto il colonnato prendevano posto le donne, alle quali, da Augusto in poi, fu sempre vietato di mescolarsi ad altri spettatori. Il posto peggiore era sul terrazzo sopra il colonnato, solo con posti in piedi, destinato alle classi infime della
|
La nuova denominazione non ha sostituito, nell'uso corrente dei romani, il vecchio e storico nome di Piazza dell'Esedra. Il colonnato semicircolare, che in parte la delimita, corrisponde al perimetro delle
|
); usciti dagli spogliatoi i cittadini tornavano nel cortile colonnato d'ingresso, che fungeva anche da palestra per il riscaldamento muscolare (qui era possibile giocare a palla, fare esercizi fisici, ecc.)
|
risalente alla fase cesariana, ma con diverse trasformazioni relative alla ricostruzione traianea. Della ricca decorazione marmorea pertinente al rifacimento restano un breve tratto del colonnato del lato sud-occidentale, rialzato negli anni trenta e numerosi frammenti, in parte esposti nel
|
abbandona l'uso tradizionale delle terrazze porticate prediligendo un semplice colonnato frontale. Sulla facciata del santuario si aprivano tre portali che conducevano a tre distinte zone di culto, affiancate tra loro
|
in onore del quale la chiesa fu intitolata all'omonimo santo. Il progetto originario, di Fausto Nicolini, consisteva in una struttura parallelepipeda dagli evidenti richiami neoclassici nel vestibolo colonnato e munito di timpano. Successivamente l'edificio venne inglobato in una struttura bicroma in stile razionalista progettata da Saverio Dioguardi nel
|
si caratterizzano per la presenza di torri arricchite di feritoie e di quattro porte, tra cui la monumentale Porta d'Arcadia. Da rilevare la presenza di un complesso monumentale, costituito da una corte centrale, da un doppio colonnato, un tempio dorico, un grande altare ed ambienti per riunioni
|
Attraverso il portale si accede al cortile colonnato che fu costruito obliquamente rispetto all'area retrostante, presumibilmente per rispettare la preesistente cappella tripartita in cui erano custodite le barche sacre della triade tebana formata dagli dei
|
. Il palazzo, oggi sede del Consiglio Regionale d'Abruzzo, nei lati estremi ha due bracci colonnati che a semicerchio formano un piazzale centrale, esempio unico in Abruzzo, d'ispirazione al colonnato di Bernini di
|
All'interno la cella vera e propria dovrebbe avere avuto un doppio colonnato interno che correva sui due lati lunghi e sul fondo, facendo da quinta scenica per il gruppo delle due statue di culto di
|
, parte del muro di cinta e otto pilastri del colonnato esterno; comunque, l'edificio del IV secolo fu edificato sulle fondazioni originarie e pare che abbia conservato in generale la forma dell'edificio originario
|
All'interno, un atrio-corridoio perimetrale filtra l'accesso alla sala da spettacolo. L'ingresso al cinema avviene da via degli Anselmi, mentre il portone centrale su via dei Sassetti immette nello scalone per la discesa nel sottosuolo. Dalla piazza Strozzi si accede invece al corridoio colonnato coperto con
|
. L'edificio ancora oggi si compone di una facciata rivolta a sud con due ali laterali di quattro piani che inquadrano una terrazza centrale dotata di un vestibolo colonnato ed un corpo arretrato e timpanato in corrispondenza della cappella novecentesca. Gaspero Massoni ebbe due figli che nacquero nella Villa:
|
il colonnato e i portici della facciata della sala da ballo di Kursaal, nelle vicinanze della sulla diga di Ostenda vennero usati da Spilliaert come base per la composizione di un paesaggio urbano e vi viene ritratta l'inquietante trasformazione dell'architettura di notte e il senso di straniamento causato dall'illuminazione artificiale. Grazie ai suoi connotati
|
del piano terreno, su cui si innalza sui tre lati opposti all'ingresso un elegante loggiato; sono presenti due stemmi del vescovo Sangiorgio sul colonnato e le sue iniziali su numerosi architravi. Sul lato est sono inoltre visibili le tracce di due trifore medievali, una delle quali, ancora decorata a tempera, conserva una colonnina in marmo rosso di Verona e un capitello in pietra.
|
sopra il teatro e riutilizzandone i materiali fu costruito un mercato colonnato, con uno spazio semicircolare scoperto che riprendeva la forma dell'orchestra. Il mercato venne probabilmente abbandonato dopo un incendio per il saccheggio dei
|
. Un mausoleo all'interno ne contiene i resti mortali. Risalgono ai primi del Seicento il portale laterale, con le sue finissime decorazioni di stile tardo rinascimentale sotto il timpano spezzato, e probabilmente la torre campanaria alla sinistra del colonnato sul prospetto principale, peraltro rifatto, quest'ultimo, dopo il
|
. Si presenta come un imponente tempio colonnato, di tipo etrusco-italico, risalente al III secolo a.C., con alto podio modanato raggiungibile tramite due scale laterali; la camera funeraria, accessibile mediante un lungo
|
Collocate da Niccolini accanto alle sale private della duchessa, vi sono inoltre una sala da pranzo, una piccola cappella a pianta rettangolare, un atrio colonnato che collegava tramite una scala all'appartamento sovrastante, una sala da biliardo, una delle udienze e una grande galleria.
|
Accanto sopravvivono di epoca medievale il dispensario e il refettorio dei conversi, che nel XV secolo fu suddiviso in quattro stanze, ognuna coperta da una volta a botte lunettata; in adiacenza si trova uno scalone cinquecentesco a doppia forbice in stile rinascimentale, accessibile attraverso un colonnato marmoreo d'
|
a San Pietroburgo e alla fine furono rifinite direttamente in cantiere. Una volta pronte, le colonne venivano fatte rotolare verso il luogo di posa, ovvero il colonnato, dove vennero collocate su di uno speciale
|
Nel centro dell'abitato, in piazza S. Pietro, sorge il monumentale Palazzo Crivelli-Villani, con fastoso portale barocco, cortile colonnato, scalone, che rivela la sua origine gentilizia nonostante impropri interventi edilizi subiti nel corso del tempo. Del periodo medioevale si conservavano quattro torri (oggi ne rimane una sola in vicolo Crivelli, detta
|
Abside centrale: altare maggiore. Manufatto in marmi policromi con sopraelevazione riproducente un tempio colonnato di stile classico e baldacchino con cupola sommitale di gusto barocco, all'interno il manufatto custodisce una statua marmorea. L'area del
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
29 Dicembre 2021
18:12:24