CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola concedeva

Tali misure spinsero i critici di Pericle a considerarlo come responsabile della degenerazione progressiva della democrazia ateniese. In seguito, Pericle introdusse una normativa che concedeva l'accesso delle classi inferiori al sistema politico e agli uffici pubblici, da cui erano state precedentemente escluse a causa dei limitati mezzi o delle origini umili.

). In cambio delle concessioni palestinesi - rinuncia al terrorismo, accettazione dell'esistenza di uno stato ebraico e politica del negoziato - da parte di Israele vi fu il riconoscimento con cui si concedeva alle forze palestinesi di esercitare alcuni poteri sui

mantenne una posizione dominante come istituto di credito e banco d'emissione: la banca continuava a transazioni commerciali nazionali e concedeva credito al pubblico. La prima filiale fu aperta nel

gli garantisse il veto assoluto come era in Svezia, ma venne costretto a rinunciare a quest'idea. Mentre la costituzione concedeva i poteri esecutivi al re, in pratica i restanti crescevano nelle mani del

poi, concedeva ampi spazi a sperimentazioni sincretiche, dove in un singolo gesto progettuale convivevano armoniosamente stili appartenenti a epoche diverse: la chiesa di Pertunmaa, ad esempio, presenta eterogenee memorie classiche, oscillanti tra il romanico e il rinascimentale,

, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli Italici rimasti fedeli a Roma, fu progressivamente estesa anche ai popoli insorti, tra i quali i Marsi. I loro territori furono intensamente colonizzati, soprattutto nell'epoca di

La pena di morte era presente in tutti gli ordinamenti antichi. Il diritto romano prevedeva la pena di morte e concedeva una speciale garanzia per i cittadini romani: una condanna a morte emanata in base all'

diventava un beneficio che il re concedeva al duca; dal pieno potere sul suo paese all'usufrutto della sua terra che Carlo gli concedeva: era il presupposto necessario per quel pretesto giuridico di cui Carlo aveva bisogno per l'annessione definitiva della

, non concedeva il referendum pur essendo state correttamente depositate in Consiglio regionale un numero di firme - vidimate dal notaio - sufficienti, a termini di legge, all'indizione del referendum stesso

, che concedeva le licenze alle imbarcazioni, applicava costi fissi per i biglietti, manteneva l'ordine nei porti di imbarco, ispezionava gli emigranti in partenza, individuava ostelli e strutture di accoglienza e stipulava accordi con i Paesi di destinazione del flusso migratorio per aiutare coloro che arrivano. Il commissariato aveva quindi la funzione di prendersi cura degli emigranti prima della partenza e dopo il loro arrivo, di rapportarsi con le leggi che discriminavano i lavoratori stranieri (come la

e che non avessero compiuto reati. A causa della penuria di volontari, a volte si concedeva la cittadinanza agli stranieri che venivano arruolati dopo che avessero terminato il servizio militare. Prima di diventare recluta si era sottoposti a un esame (

) rivendicasse quelle stesse terre che gli erano appartenute e che ora fruttavano nuovamente. Possiamo inoltre constatare alcune differenze nella politica di concessione delle terre da parte di Costantino e Valentiniano; Costantino concedeva la terra ai veterani senza domicilio o non impegnati in nessun

(soprattutto per questioni sacre-religiose) e in alcuni frangenti dai comizi curiati. Secondo alcune fonti il re concedeva a quest'ultima potere decisionale nei processi qualora fosse indeciso sulla risoluzione del caso previa autorizzazione del

, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli Italici rimasti fedeli a Roma, fu progressivamente estesa anche ai popoli ribelli, tra i quali i Vestini. I loro territori furono intensamente colonizzati, soprattutto nell'epoca di

, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli Italici rimasti fedeli a Roma, fu progressivamente estesa anche ai popoli ribelli, tra i quali i Peligni. I loro territori furono intensamente colonizzati, soprattutto nell'epoca di

; il generale Bonaparte aveva condotto rapidamente le trattative in piena indipendenza e imposto all'Impero austriaco dei preliminari di pace che assegnavano alla Francia il possesso del Belgio, di parte della riva sinistra del Reno e della Lombardia, in cambio l'autoritario generale concedeva all'Austria gran parte del territorio della

La pena di morte o anche pena capitale era presente in tutti gli ordinamenti antichi. Il diritto romano prevedeva la pena di morte e concedeva una speciale garanzia per i cittadini romani: una condanna a morte emanata in base all'

, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli italici rimasti fedeli a Roma, fu progressivamente estesa anche ai popoli ribelli, tra i quali i Vestini. I loro territori furono intensamente colonizzati, soprattutto nell'epoca di

La proposta per trattare l'armistizio con l'Austria non fu infatti accolta dal governo italiano, se non quando fu certo che la Prussia concedeva la sua adesione. Ma le trattative si tennero in un'atmosfera pesante e su una fragile tregua: l'Italia non voleva ritirarsi da zone del

, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli Italici rimasti fedeli a Roma, fu progressivamente estesa anche ai popoli ribelli, tra i quali i Marrucini. I loro territori furono intensamente colonizzati, soprattutto nell'epoca di

che, in cambio della promessa di pagare ulteriori tasse sulle merci importate o esportate, concedeva ampi privilegi ai mercanti stranieri; tali privilegi furono sfruttati soprattutto dai mercanti della

, concedeva l'amnistia, esentava gli insorti dal servizio militare e consentiva loro di conservare le proprie armi all'interno, inquadrati in una Guardia Territoriale solo teoricamente parte della Guardia Nazionale della Repubblica

, se i figli non seguivano la cittadinanza del padre straniero secondo la legge dello Stato al quale questo apparteneva, ossia se il paese estero del padre imponeva, o concedeva, la cittadinanza estera solo per

, chi avesse vinto la gara avrebbe dovuto uccidere l'avversario. Il padre concedeva al pretendente mezz'ora di vantaggio, ma dal momento che richiedeva che la figlia salisse sul cocchio dell'avversario per distrarlo e che i suoi animali, dono di

. Il pretore concedeva formalmente la formula quindi formalmente comunicava l'assegnazione di quella formula, l'attore doveva leggere ad alta voce e lentamente- appunto dettare- la formula al convenuto (

. L'epigrafe dell'urna testimonia l'affrancamento che un liberto imperiale concedeva ad una donna che, di conseguenza, assumeva il gentilizio della casa regnante divenendo, spesso, moglie del suo padrone (usanza particolarmente frequente nel periodo tra Augusto e

e i Cavalieri d'Oro caduti durante la lotta alle Dodici Case per prendere la testa di Atena. Dopo la morte di Orpheo alla Giudecca, il dio prende possesso del corpo del giovane Cavaliere di Atena prescelto, rivelando che per anni ha solamente generato l'illusione del suo stesso corpo quando concedeva udienza ai suoi sottoposti

il famoso Editto di Tolleranza. Questo editto autorizzava le conversioni al cristianesimo, annullava le leggi precedenti contro i missionari, e concedeva il diritto di costruire chiese e di predicare pubblicamente. Il

, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli Italici rimasti fedeli a Roma, fu progressivamente estesa anche ai popoli ribelli, tra i quali i Frentani. I loro territori furono intensamente colonizzati, soprattutto nell'epoca di

durante il quale egli riceveva di fatto il cavalierato e assumeva i diritti e i doveri verso gli altri cavalieri dell'Ordine. Egli successivamente veniva posto a letto per asciugarsi. Vestito con un'apposita cappa, egli veniva condotto a suon di musica alla cappella dove trascorreva la notte della vigilia prima della ricezione del cavalierato. Poi egli si confessava e assisteva alla messa, quindi si ritirava a letto a dormire sino a pieno giorno. Al momento della ricezione il re o il signore gli donava una cintura e concedeva il cavalierato ponendo la spada cerimoniale sulle spalle dell'aspirante cavaliere.

. Effettivamente fu il primo gioco di ruolo pubblicato con una licenza libera, dato che O'Sullivan mantenne i diritti sul regolamento, ma ne concedeva l'uso libero per scopi non commerciali ed offriva una licenza commerciale che richiedeva solo che gli fossero inviate due copie fisiche di un eventuale prodotto commerciale che avesse utilizzato

Alta sacerdotessa degli Inferi. Essa concedeva grandi poteri a coloro che univa in matrimonio. Inducendo una delle Prescelte a sposare lo Stregone Zile, Dantalian avrebbe guadagnato una influenza su di lei e le sue sorelle, volgendole al male, e ottenendo anche il Libro delle Ombre. Essa viene sconfitta dal Trio.

Nell'ambito della corte alcuni personaggi di maggior rilievo costituirono un ceto forte e geloso dei suoi privilegi e dello stesso sovrano, i Maestri di Palazzo o Maggiordomi, che da un lato controllavano il re, e dall'altro agivano in suo nome con un potere praticamente illimitato che concedeva loro anche la tutela dei sovrani minorenni ed il conseguente controllo delle lotte dinastiche

, in cambio della promessa di pagare ulteriori tasse sulle merci importate o esportate, concedeva ampi privilegi ai mercanti stranieri; ma tali privilegi furono sfruttati soprattutto dai mercanti della

non indica propriamente una carica istituzionalizzata, ma semplicemente il favorito del monarca, al quale il sovrano stesso concedeva determinati poteri e competenze che in ogni momento potevano essere revocate; particolarmente famosi, sia per l'influenza sugli affari pubblici, sia per la durata del loro incarico, furono il

distorce il vero quadro della storia delle relazioni sino-tibetane, mentre la corte Ming concedeva titoli ai vari lama indipendentemente dalla setta alla quale erano affiliati in una costante guerra civile in Tibet tra fazioni lamaiste concorrenti.

), oltre a descrivere le misure necessarie per ripristinare le scuole nel loro precedente stato di efficienza, sottolineando che intende aiutare il lavoro di tasca propria e citando la lettera imperiale di Costanzo che gli concedeva la sua posizione e lo stipendio.

Usufruendo della legge sulla dissociazione e poi di quella sui collaboratori di giustizia, che concedeva sconti di pena a collaboratori e dissociati, Donat Cattin ottenne gli arresti domiciliari nell'ottobre del




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

29 Dicembre 2021

22:05:38