CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola criticava
. Seewis affermava di criticare l'evoluzionismo solo dal punto di vista scientifico; secondo Seewis al darwinismo erano state opposte molte obiezioni logiche e scientifiche, che fino a quel momento non erano mai state risolte; il darwinismo per lui era traballante dal punto di vista logico e non sostenuto dai fatti. Seewis criticava inoltre coloro che pensavano che il principale ostacolo per l'accettazione dell'evoluzionismo fosse la sua apparente contraddizione con la
|
. Questi continuava a sostenere che l'evoluzionismo non fosse attendibile dal punto di vista scientifico; criticava l'interpretazione che Zahm forniva di Sant'Agostino e di San Tommaso d'Aquino e faceva notare come Zahm non spiegasse adeguatamente per quale motivo l'evoluzionismo non sarebbe stato in contrasto con la fede cattolica, ma che si limitasse piuttosto a fare delle affermazioni. Inoltre, basandosi sul criterio ermeneutico secondo il quale il senso ovvio e naturale delle parole bibliche non avrebbe dovuto essere abbandonato a meno che esso non avesse portato a conclusioni assurde, Buonpensiere sosteneva che fosse dottrina cattolica l'affermare che
|
l'attivista, portatore di una linea aggressiva, criticava la nonviolenza praticata da Martin Luther; il pastore vedeva in lui una vittima del sistema che induce a far sentire gli afroamericani dei nessuno e reagire senza comprendere la differenza fra il non opporre resistenza e opporre una resistenza non violenta.
|
, nominato in un primo tempo generale in capo dell'esercito, era stato a sua volta al centro di violenti contrasti a causa di un suo memoriale in cui criticava pesantemente l'apparato militare ed in parte anche il re
|
Inoltre si criticava aspramente la scelta, compiuta dalla commissione reale durante il secondo concorso, di demolire gli edifici medievali, anche monumentali, che sorgevano sul colle del Campidoglio, al fine di erigere il nuovo monumento in un luogo altamente simbolico
|
scritto da John Wood, nel quale si criticava apertamente e senza mezzi termini l'operato di Burr. L'articolo che rasentava la diffamazione era stato scritto con toni talmente accesi, che lo stesso Burr ritenne necessario evitare una sua pubblicazione, tanto che propose a
|
Gli argomenti di suo interesse, largamente introspettivi e soggettivi, erano le sue esperienze personali e la propria famiglia. Tuttavia era anche interessata agli argomenti che colpivano gli interessi delle donne, in particolare quelli politici. Promuoveva infatti il diritto di un'istruzione alla pari di quella maschile e criticava il modo tradizionale di pensare alle donne come future mogli e madri.
|
In particolare si criticava la regola nella quale ciascun partito rappresentato in Parlamento aveva gli stessi diritti (stessi spazi murali, stesso tempo televisivo) dell'organizzazione promotrice del referendum. Capitava in questo modo che se il referendum era promosso da un solo partito questo aveva un ottavo del tempo (otto era il numero dei partiti della
|
e con esso le fotografie, che sostituivano le descrizioni, come se fossero le parodie di quelle degli scrittori eccessivamente descrittivi, che spesso criticava. Gli esperimenti con la significazione del surrealista
|
), che criticava ferocemente il re e lo minacciava di essere destituito con la proclamazione della Repubblica se non avesse acconsentito a concedere la costituzione. Nel timore di un possibile intervento britannico, Pridi scrisse una lettera alle diplomazie straniere presenti a Bangkok assicurandole che il nuovo governo non avrebbe cambiato i rapporti tra il Siam e gli altri Stati.
|
, il documento criticava il governo della Cecoslovacchia per la mancata attuazione degli impegni sottoscritti in materia di diritti umani, tra i quali la Costituzione dello Stato, l'atto finale della conferenza di
|
Quanto ai tempi e ai metodi della rivoluzione socialista, Plechanov criticava le rivolte attuate in un paese arretrato come la Russia, ritenendole destinate al fallimento, come dimostravano i gesti plateali organizzati dalla
|
in cui criticava pesantemente le tecniche di comunicazione dell'associazione ambientalista, mostrando come spesso questa manipolasse i dati e le dichiarazioni di alcuni scienziati per dare l'impressione che la scienza confermasse le loro posizioni
|
. L'opera criticava i legislatori per aver trattato le donne come se non avessero l'intelligenza degli animali, ovvero come se avessero sempre bisogno di essere curate per proteggersi, e sosteneva il diritto alle donne di assumersi dei rischi per la loro salute sul posto di lavoro per poter godere di una maggiore indipendenza.
|
al concilio, in cui sosteneva la tolleranza, criticava i metodi di conversione brutali adottati dai teutonici e postulava che i pagani avevano diritto alla convivenza pacifica con i cristiani e all'indipendenza politica. Questa fase del conflitto polacco-lituano con lo Stato monastico si chiuse con il
|
rende ogni assoluzione puramente dichiarativa, e riduce il perdono accordato dalla Chiesa al mero annuncio del Vangelo, specialmente la remissione dei peccati attraverso Cristo. Tuttavia, Lutero criticava la confessione auricolare obbligatoria (
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
27 Dicembre 2021
02:36:18