CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COG

Frasi che contengono la parola cognitivo

Nonostante l'immaginario comune attribuisca ai pesci un sistema cognitivo relativamente semplice e poco plastico ai cambiamenti dell'ambiente, alcune recenti ricerche documentano invece come, alla base del loro comportamento, vi sia un meccanismo comune ad altri vertebrati terrestri

. Dal punto di vista dello studio delle implicazioni del capitalismo cognitivo sulla crisi dello stato sociale, studiosi ed economisti di varia ispirazione hanno proposto un terzo modello possibile, il Welfare dei beni comuni o

Le funzioni degli atteggiamenti nei processi cognitivi, emotivi, comportamentali e sociali sono molteplici. La principale funzione risulta essere conoscitiva. Gli atteggiamenti infatti sono alla base dei processi cognitivo-emotivi preposti alla conoscenza e all'orientamento nell'ambiente. Gli atteggiamenti possono inoltre avere funzioni strumentali, espressive, di adattamento sociale (basti pensare agli studi di

, insieme allo studio delle patologie del sistema cognitivo permette di comprendere al meglio lo studio delle normali funzioni cognitive. Visto il frequente contatto con pazienti neurologici con danno neurocognitivo, molti clinici sono attivi nella

Per Vygotskij lo sviluppo cognitivo del bambino doveva essere valutato e studiato in rapporto alle sue componenti sociali, culturali e ambientali. Queste originali e innovative riflessioni, che si contrapponevano in modo netto al rigido e deterministico

Il primo percorso cognitivo / associativo consiste di un percorso dalla DLPFC, nel caudato dorsolaterale, seguito da una proiezione nel GPi dosomediale laterale e da SNr rostrale prima di proiettarsi nel VAmc laterale e nella parte magnocellulare mediale.

Bisognerebbe notare che, al contrario delle prescrizioni mediche, l'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale dipende da vari fattori soggettivi come la competenza del terapeuta. Oltre alla terapia convenzionale, vi sono dei programmi cognitivo-comportamentali che i pazienti possono svolgere a casa come parte della loro cura.

Gli psicoterapeuti di indirizzo cognitivo-comportamentale, invece, adottano un punto di vista del tutto diverso, fondato su una lunga tradizione di ricerca scientifica, che inizia con i primi studi di

I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,

ha sostenuto che i sistemi rappresentazionali appartenenti ad organismi biologici hanno come fine evolutivo quello di rappresentare il mondo interno ed il mondo esterno. Drestke distingue, seguendo lo psicologo cognitivo Jerry A. Fodor, a) l'avere esperienza di

(SNC), ma anche da lesioni diffuse (come in seguito a trauma cranico), la riabilitazione consiste generalmente nel fare apprendere strategie compensatorie al susseguente deficit cognitivo. Tali strategie possono basarsi sull'

Il terzo fondamentale elemento di sviluppo della teoria sociale cognitiva proviene dall'esteso filone della psicologia cognitivo-sociale, incentrati sull'individuazione dei processi psicologici generali attivi nella cognizione sociale (vedi

): l'individuo si rapporta al suo ambiente fisico e sociale in funzione del modo in cui elabora le informazioni che da quell'ambiente gli provengono, ovvero in funzione del modo in cui esse sono percepite, memorizzate, organizzate e rappresentate dal sistema cognitivo.

. La malattia di Alzheimer porta a una risposta infiammatoria incontrollata provocata da un'ampia deposizione amiloide nel cervello, che porta alla morte cellulare dei neuroni. Questo peggiora nel tempo e alla fine porta al declino cognitivo. Il

Trattamenti come la terapia cognitivo comportamentale, l'intervento familiare, la terapia interpersonale e varie terapie psicodinamiche si sono dimostrate efficaci nel trattamento del comportamento autoaggressivo nei bambini e negli adolescenti.

Gli estratti di Ginko sono stati sperimentati per un grandissimo numero di patologie e per alcune di esse si sono ottenuti notevoli riscontri di efficacia terapeutica. In particolare le maggiori evidenze ci sono per il trattamento del declino cognitivo, della claudicatio intermittens, nel trattamento di alcuni disordini con origini vascolari e sindromi metaboliche.

Rispetto a queste situazioni, l'intervento esclusivamente psicoterapeutico (della psicologia analitica, della psicoanalisi freudiana o degli approcci cognitivo-comportamentali) rischia frequentemente l'impasse. Pur essendo nate in contesti psichiatrici e dal confronto con pazienti psicotici, infatti, le varie correnti psicodinamiche, al pari di quelle cognitivo-comportamentali, in molti casi di grave sofferenza psicotica devono trovare spazi di integrazione con l'uso degli

Non esiste alcun trattamento o terapia che si sia dimostrata efficace e/o poco pericoloso per il deterioramento cognitivo lieve (anche se nella pratica clinica si usa prescrivere alte dosi di vitamine del gruppo B:

Non esiste un trattamento specifico e secondo la teoria psicoanalitica del disturbo alcuni autori suggeriscono che i pazienti affetti da vampirismo clinico potrebbero beneficiare di un approccio psicodinamico con l'incorporazione di un pensiero psicoanalitico in un approccio terapeutico olistico o di terapie cognitivo-comportamentali.

non capisco cosa intenda per tecnica minore , in ambito psicoterapeutico non esistono tecniche minori o maggiori ma tecniche che si sviluppano da modelli teorici diversi .Esempio esistono le tecniche cognitivo-comportamentiste, quelle gestaltiche, quelle immaginative ecc. All'interno del ramo cognitivo comportamentista ci sono varie tecniche con nomi diversi che poggiano su uno modello cognitivo comportamentista ma hanno un loro assunto teorico di riferimento ad esempio la psicoterapia REBT oppure la tecnica CBT, la terapia cognitiva post razionalista ecc.

. Ci sono anche una serie di approcci di consulenza individuale, come colloqui motivazionali e gli approcci cognitivo-comportamentali, che hanno dimostrato di ridurne il consumo tra gli studenti universitari

Dalle teorie della comunicazione riprende l'idea per cui il sistema cognitivo viene considerato come una serie di percorsi in cui transitano le informazioni codificate e come un insieme di magazzini all'interno dei quali tali informazioni vengono depositate.

Il fenomeno neurologico della sinestesia si realizza quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo.

nello sviluppo della Dottrina Interforze nazionale, l'aggiornamento del quadro cognitivo in cui i Comandanti Interforze nazionali sono chiamati ad operare. Il Centro, inoltre, partecipa anche ai consessi internazionali preposti alla definizione della dottrina ONU, NATO ed EU;

: riguarda i casi in cui il soggetto desidera passare da uno stato dato ad uno desiderato, e ci si attiva per raggiungerlo. Il termine sta a indicare il processo cognitivo che si avvia per analizzare il problema e trovarne la soluzione. Il problem solving si trova al centro sia della tradizione deweyana sia di quella gestaltica, fondando strategie didattiche basate sull'apprendimento per scoperta o per

Studi di imaging hanno mostrato una diminuzione dell'utilizzo del glucosio nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer all'inizio della malattia, prima che si manifestino i segni clinici di deterioramento cognitivo. Questa diminuzione del

, declinata in chiave costruttivista e relazionale. Il suo approccio fonda la relazione terapeutica sulle esperienze che terapeuta e paziente vivono insieme (a livello cognitivo, emotivo e incarnato) nel qui-e-ora della seduta in un contesto non giudicante e benevolente di cooperazione e fiducia reciproca. Bara considera la consapevolezza condivisa fra

: il biopotere. In Foucault il termine sta ad indicare una grande tecnologia, anatomica e biologica, agente sull'individuo e sulla specie. I teorici del capitalismo cognitivo applicano la categoria di biopotere alla finanza

i rapporti di interazione cognitiva e materiale, intrapresi dalla rete locale di soggetti con il milieu locale e con l'ecosistema. Lo scambio cognitivo e materiale tra soggetti, risorse presenti in un territorio ed ecosistema dovrebbe permettere di trasformare simbolicamente le risorse potenziali in valori comunicabili e scambiabili.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

22 Dicembre 2021

03:49:16