CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola comunione
Contenevano verosimilmente la descrizione dei vari passaggi che lo spirito del defunto doveva affrontare una volta giunto nell'oltretomba, con le formule da pronunciare e gli atti da svolgere per proseguire il cammino verso la propria dimora eterna, al fine di elevare lo stato del defunto fino a renderlo in comunione con gli dei. Contenuto e funzione sarebbero dunque analoghi ai
|
Tuttavia la comunione di intenti superava di gran lunga le differenze politiche. Infatti tutti i governi che siglarono gli accordi di Bretton Woods concordarono sul fatto che la dura lezione del caos monetario del periodo tra le due
|
(scatenata tra l'altro dall'approvazione della legge sull'aborto), in comunione con quella angloamericana e dei potentati economico-finanziari, sindacali e dei partiti tradizionali interni (vengono fatti chiudere i quotidiani
|
il patriarca di Alqosh, Eliyya XII, sottoscrisse una professione di fede cattolica, creando una situazione di due presuli in comunione con Roma e uno non in comunione. La professione di fede di Eliyya XII fu ripudiata nel
|
dei vescovi al completo). Essi non sono in comunione con il Papa e non lo riconoscono come capo monarchico della Chiesa universale, anche se sono disposti a concedergli un primato d'onore. Ci sono anche i cattolici
|
Dopo l'elezione del suo successore, per un secondo mandato, a seguito di varie vicende, viene prima sospeso, e poi espulso dall'obbedienza, ed inizia l'iter massonico per la fondazione di una nuova comunione massonica.
|
. I cinque libri del ciclo intendono celebrare l'unione e la comunione panica del poeta con la natura, ma anche con le gesta storiche degli eroi italiani, e con l'universo intero. D'Annunzio usa la massima forma di stile ricercato, raggiungendolo nel libro
|
ordinario l'eucaristia si compone di due parti principali e di alcuni riti: iniziale, di Comunione e di congedo. Il rito iniziale comincia con l'antifona d'ingresso, la processione del celebrante e dei ministri ed il
|
lasciava al giudizio dei vescovi il periodo che doveva trascorrere tra il conferimento dei due ordini. Nella Roma ecclesiastica antica non esisteva alcuna solenne ordinazione degli accoliti. Al momento della comunione di qualsiasi messa ordinaria, anche quando non era stazionale, il candidato si avvicinava al Papa o, in sua assenza, ad uno dei vescovi della corte pontificia e veniva rivestito della
|
L'ordine episcopale ha un carattere collegiale: i vescovi sono tenuti a lavorare in comunione tra loro e con il vescovo di Roma (il papa) in particolare. L'insieme di tutti i vescovi prende il nome di
|
della diocesi dove si celebra l'ordinazione, siede alla cattedra e procede la messa da presidente, altrimenti siede accanto al vescovo consacrante (dopo essersi seduto ugualmente sulla cattedra). Dopo la comunione l'ordinato scende nell'assemblea per benedirla, preceduto dai due coconsacranti, mentre si canta l'inno
|
chassidico doveva servire come forma vivente degli insegnamenti reconditi, essendo egli stesso in grado di trascendere la materia e ottenere una comunione spirituale. Coloro che non vi riuscivano (la stragrande maggioranza) dovevano invece
|
. Sul lato sinistro della zona absidale sono documentate tre finestrelle, oggi murate. le tre aperture permettevano un collegamento tra la chiesa e il monastero, una decorata da una colomba con un ramoscello d'ulivo permetteva la confessione delle religiose, quella decorata da un agnellino era dedicata alla comunione. Sul lato diametralmente opposto, comunicante con l'esterno, era collocata la
|
L'arcivescovo di Genova prescrisse che, qualora si fossero accostati alla comunione fedeli provenienti da altre diocesi, abituati ad altre direttive, i sacerdoti avrebbero dovuto invitarli educatamente, ma con fermezza, a ricevere l'ostia in bocca e in ginocchio.
|
) hanno formalmente chiesto a papa Francesco delle chiarificazioni, in particolare sulla concessione della comunione ai divorziati risposati civilmente o conviventi. I cardinali hanno sottoposto cinque
|
hanno un concetto del significato della piena comunione molto simile a quello della Chiesa cattolica. Nonostante non abbiano una figura corrispondente a quella del papa, che svolga una funzione paragonabile al ministero petrino del papa, costoro intendono ognuna delle loro Chiese
|
Altre Chiese intendono la piena comunione tra loro come qualcosa che renda lecita ai loro membri la partecipazione ai riti delle Chiese in comunione, in particolare nella partecipazione all'eucaristia nelle denominazioni a
|
in terra cattolica. Per mantenere formalmente buoni rapporti con il Papa frequentava abitualmente le messe e si professava pubblicamente cattolico, ricevendo la comunione, dando consistenti elemosine, organizzando processioni religiose per i santi e costruendo conventi.
|
Attualmente la Shinra e i suoi SOLDIER sono impegnati in una guerra stagnante con gli abitanti di un villaggio chiamato Wutai. La cultura e la religione di questo popolo sono strettamente legate a una comunione totale con la natura e la sua energia vitale. Per questo, quando la Shinra e il suo neovicepresidente Rufus Shinra si sono fatti avanti in quelle terre per l'estrazione del
|
a Cagliari a un artista napoletano, Alessio Truisi o Troisi), otto dipinti raffiguranti storie e miracoli di santi gesuiti, ad opera sempre di Giacomo Altomonte e Domenico Colombino. sulla sinistra troviamo santo Stanislao Kostka (NB: patrono dei novizi gesuiti) ritratto mentre a Vienna riceve la comunione direttamente da un angelo, alla presenza di santa Barbara; poi san Luigi Gonzaga venerante la
|
l'importanza sia di favorire l'indipendenza delle singole chiese sia di promuovere la collaborazione in aree di comune interesse (formazione, missione, diaconia) nell'ottica di un congregazionalismo di comunione.
|
Un diacono partecipante svolge funzioni specifiche. Anche un accolito e un lettore istituiti hanno compiti particolari, che nella loro mancanza sono affidati ad altri ministri laici: portare la croce, i ceri, il turibolo, il pane, il vino, l'acqua e proclamare le letture bibliche. Alcuni possono essere designati ministri straordinari della comunione (non dell'eucaristia).
|
della diocesi dove si celebra l'ordinazione, siede alla cattedra e procede la messa da presidente, altrimenti siede accanto al vescovo che presiede. Dopo la comunione l'ordinato scende nell'assemblea per benedirla, preceduto dai due coconsacranti, mentre si canta l'inno
|
Nella Chiesa cattolica sono previsti tre tipi di purificazione corporale o abluzione: prima della messa, all'offertorio e dopo l'atto della comunione durante il quale si purifica prima il calice con il vino e in seguito le dita con il vino e con
|
) e ricevevano la comunione, tornando nelle proprie celle nella serata di domenica. Le celle erano lasciate aperte e chiunque poteva prendere qualsiasi cosa da ogni cella. Il contatto degli eremiti con il resto del mondo avveniva tramite il sacerdote, che svolgeva le funzioni del moderno
|
gli occultisti: si raccolgono in sette centrate intorno alla figura di un capo carismatico, aperte a tutte le estrazioni sociali, e con una comunione di beni o idee indirizzata ad un fine collettivo e comune;
|
ha portato al riconoscimento reciproco, sia da parte del papa che da parte del governo cinese, di un congruo numero di vescovi. Di fatto alcuni vescovi della Chiesa ufficiale avevano chiesto e ottenuto la comunione con la
|
Infatti, Santa Giuliana di Liegi promosse l'istituzione della festa del Corpus Domini; San Stanislao Kostka, durante una visione, ricevette la comunione da santa Barbara; Il Beato Lanfranco di Canterbury difese la presenza reale del Corpo e Sangue di Cristo nel
|
prescrisse che il suono delle campane avvisasse i padri di famiglia e i loro figli primogeniti della imminente processione per la comunione degli infermi; il parroco portava il viatico con una processione che si muoveva dalla chiesa alla dimora del malato: ad essa partecipavano i fedeli con le loro famiglie, a piedi e a capo scoperto, portando candele processionali e pronunciando canti e preghiere per invocare la
|
Artefice di comunione: favorisce le relazioni di comunione e la condivisione delle esperienze a vari livelli nell'istituto o associazione e tra gli Istituti o altre opere della Chiesa particolare ed universale; sostiene la partecipazione alle iniziative della diocesi e della
|
permettono apertamente i sacerdoti gay nel loro ministero e consentono le benedizioni alle coppie dello stesso sesso, il che ha suscitato molte critiche da altre parti della comunione anglicana. Le chiese anglicane in alcune parti dell'
|
Quindi, letta l'Orazione dopo la Comunione e l'Orazione sul popolo, senza dare alcuna benedizione, il sacerdote e i ministri, dopo avere fatto genuflessione alla croce, fanno ritorno in sacrestia in silenzio, senza canti o musica.
|
Nelle chiese protestanti i fedeli prendono generalmente entrambi gli elementi della Comunione, ossia il pane e il vino. Diverse denominazioni consentono la partecipazione al sacramento a tutti i cristiani battezzati, indipendentemente dalla denominazione a cui questi appartengano; si parla in tal caso di
|
Il Sinodo all'estero si trova ancora in uno stato di isolamento eucaristico rispetto a gran parte del mondo degli ortodossi orientali, non avendo un pieno rapporto di comunione con la maggior parte delle altre giurisdizioni.
|
(scatenata tra l'altro dall'approvazione della legge sull'aborto), in comunione con quella angloamericana e dei potentati economico-finanziari, sindacali e dei partiti tradizionali interni determineranno il crollo del sistema peronista.
|
, ovvero della mistica musulmana. Le confraternite, infatti, affondano le proprie radici nelle predicazioni di grandi mistici musulmani che vivevano nei primi secoli dell'Islam. Sin da allora, alcuni uomini e donne, attraverso la meditazione, la contemplazione religiosa dei testi sacri, l'ascesi hanno manifestato la loro ricerca del divino e il loro desiderio di vivere consacrandosi in modo totale a Dio. Queste persone, che ricercavano la totale comunione con Dio, vennero chiamati
|
La comunione con la natura si fa sentire nella percezione magica di un tempo che non ha tempo, di uno spazio lontano, quello del villaggio e quindi quello di una infanzia salvatrice. Nei paesaggi stilizzati di
|
Coloro i quali tra gli scismatici sono ordinati preti sono soliti compiere una rigida preparazione prima di avvicinarsi al sacramento della Comunione, con digiuni e penitenze che durano intere giornate.
|
i cinque vescovi vetero-cattolici (Reinkens, Herzog e quelli di Utrecht, Deventer e Haarlem) si riunirono a Utrecht, si costituirono in conferenza episcopale e dichiararono la piena comunione tra le Chiese che rappresentavano e guidavano: formarono il primo nucleo dell'
|
e quindi ben distante da quello delle altre Chiese vetero-cattoliche, con cui peraltro non si considera in comunione, rifiutando i matrimoni tra persone dello stesso sesso e le ordinazioni femminili;
|
una volta al mese, come fanno tradizionalmente vari altri gruppi cristiani. In generale interpretano la comunione come una forma di Pasqua ebraica rifacendosi dunque, nella celebrazione eucaristica, a rituali tipici del
|
A differenza delle meditazioni orientali, la maggior parte degli stili di meditazioni cristiane hanno lo scopo di stimolare il pensiero e approfondire il significato. La meditazione cristiana si propone di aumentare il rapporto personale basato sull'amore di Dio che segna la comunione cristiana.
|
avrebbero dovuto essere riammessi in comunione dopo un variabile, ma lungo, tempo di penitenza, mentre coloro che realmente avevano sacrificato, dopo una vita di penitenza, avrebbero potuto ricevere l'
|
, forma di fede e disciplina ai dogmi cattolici, che consente la comunione sotto entrambe le specie ai laici e il matrimonio ai sacerdoti. Questo testo assume valore provvisorio in attesa delle conclusioni del
|
era fuori dalla Chiesa. Costoro si definirono Chiesa dei martiri e dichiararono che tutti coloro che erano in comunione con i pubblici peccatori come Ceciliano e Felice dovevano necessariamente essere
|
) enumera dieci precetti della Chiesa che tutti i fedeli sono universalmente tenuti a rispettare. Questi sono: osservare certe feste, rispettare i digiuni prescritti, assistere alla Messa alla domenica e alle feste, confessare i peccati una volta all'anno, ricevere la Comunione nel tempo di Pasqua, pagare le
|
tornarono in comunione con Roma e molti di loro, inoltre, conferirono con i legati papali a Costantinopoli sulla questione della riunificazione delle chiese. Furono questi vescovi a pronunciare la loro condanna di Acacio ed a sottoscrivere la professione di fede (
|
Le leggi speciali per la Sardegna: l'ademprivio e la sistemazione dei terreni ademprivili, i monti frumentari e nummari, la prevenzione degli incendi, la comunione pascoli, il servizio di prevenzione dell'abigeato, le compagnie barracellari
|
Coccopalmerio ha ribadito inoltre che se divorziati e risposati possono ricevere la comunione se seriamente intenzionati a cambiare la loro situazione, non possono riceverla per mero atto del loro desiderio.
|
, pur avendo in partenza un solido dato di fede. Da escludersi in chi ha difeso il Corpo di Cristo in tutte le Sue possibili forme, dalla Reale Presenza nella Santa Eurcaristia alla Comunione dei Santi nel Corpo Mistico (maiuscole tutte dovute).Saluti, --
|
. La tavola mostra la scena di Cristo, al centro della stanza davanti al tavolo eucaristico, che si appresta a dare la comunione ai dodici apostoli disposti attorno a lui a semicerchio, nove a sinistra e tre a destra. La scena, come tipico della
|
, sugli aspetti della vita di Yogananda, e altre su come ottenere forza e salute, quale dieta seguire, come sostituire cattive abitudini con buone, come farsi gli amici, come ottenere successo nella vita in campo sia materiale che spirituale, come entrare in comunione con Dio, come sviluppare il potere della mente incluse memoria e intuizione, tecniche di meditazione, fino all'apprendimento di ricette vegetariane.
|
: un ministrante deve tenere il comunichino (piattino)o la tovaglietta sotto il mento dei comunicanti mentre i ministri distribuiscono la Comunione per evitare che le ostie o i loro frammenti cadano a terra.
|
Per questo, le chiese che aprono a tutti coloro che lo desiderano partecipare alla Cena del Signore, non si ritengono legittimate ad interferire fra un individuo e Cristo. Alcune tradizioni ritengono che vi siano certe circostanze per le quali un individuo non dovrebbe presentarsi alla comunione
|
(scatenata tra l'altro dall'approvazione della legge sul divorzio), in comunione con quella angloamericana e dei potentati economico-finanziari, sindacali e dei partiti tradizionali interni (vengono fatti chiudere i quotidiani
|
, durante la quale il sacerdote da solo riceveva l'ostia consacrata precedentemente e beveva vino non consacrato in cui metteva una piccola parte dell'ostia consacrata, si deve fare la celebrazione della Passione che termina con una santa comunione di breve durata. Sono rimossi gli elementi che suggerivano una messa: presentazione delle offerte, incensazione dell'altare, lavabo,
|
lasciava al giudizio dei vescovi il periodo che doveva trascorrere tra il conferimento dei due ordini. Nella Roma ecclesiastica antica non esisteva alcuna solenne ordinazione degli accoliti. Al momento della comunione di qualsiasi messa ordinaria, anche quando non era stazionale, il candidato si avvicinava al papa o, in sua assenza, ad uno dei vescovi della corte pontificia e veniva rivestito della
|
, il mondo ecclesiastico non ne fu particolarmente coinvolto: la chiesa di Roma e quella orientale erano oramai di fatto indirizzate su due diverse strade, seppur ancora formalmente in comunione tra di loro. Se la seconda proseguiva nel suo storico confrontarsi con le controversie cristologiche che continuarono a nascere al loro interno e a rapportarsi con le istituzioni dell'impero
|
Formigoni sospende dal lavoro con lo stipendio decurtato il funzionario pubblico Enrico De Alessandri, per aver pubblicato un libro in cui denuncia lo strapotere di Comunione e Liberazione in Lombardia
|
. Il vescovo ricevente consumava in seguito la particola ricevuta nella successiva celebrazione eucaristica, come segno della comunione tra le chiese. Il termine fermentum era probabilmente un riferimento all'eucaristia come lievito della vita cristiana, e come strumento tramite il quale i Cristiani diffusi nel mondo vengono uniti nell'unico Corpo di
|
Nell'amministrare la comunione ai malati impossibilitati a partecipare alla messa, il ministro straordinario segue il formulario elaborato dalla propria diocesi: normalmente non manca la lettura di un passo della
|
In quegli anni si acuisce lo scontro all'interno dell'Azione Cattolica con Boffo leader della fazione a sostegno dell'intesa e della collaborazione con Comunione e Liberazione, opposta alla fazione di
|
salito al trono di Bisanzio l'anno precedente, con cui concluse un accordo che accettava le decisioni teologiche prese a Calcedonia ristabilendo la comunione tra Chiesa di Costantinopoli e Chiesa di Roma.
|
. Durante la comunione generale uno dei predicatori ebbe modo di osservare il comportamento della fanciulla e fu colpito dal raccoglimento con cui assisteva al Sacrificio divino; terminata la Messa, volle interrogarla e, conosciuto il grande desiderio di ricevere l'
|
Il cartoncino viene scelto in base al tipo di cerimonia. Ad esempio quelli per bambini possono recare sul fronte disegni a carattere infantile, quelli per la prima comunione recano il disegno di un calice con l'ostia, quelli per la cresima il disegno della
|
L'armonia fu ripristinata, Giovanni d'Antiochia e gli altri vescovi orientali scrissero a Massimiano una lettera di comunione con la quale assicurarono il loro consenso alla deposizione di Nestorio. Anche Cirillo gli scrisse, attribuendo il felice esito alla forza delle sue preghiere.
|
fu di nuovo bandito a causa del suo rifiuto di ricevere la comunione dal patriarca Niceforo, il quale aveva reintegrato il prete Giuseppe nonostante quest'ultimo avesse officiato le nozze tra Costantino e Teodota.
|
) e ricevevano la comunione, tornando nelle proprie celle nella serata di domenica. Le celle erano lasciate aperte e chiunque poteva prendere qualsiasi cosa da ogni cella, se la trovava vuota. Il contatto degli eremiti con il resto del mondo era il prete, che svolgeva le funzioni del moderno abate.
|
lasciava al giudizio dei vescovi il periodo che doveva trascorrere tra il conferimento dei due ordini. Nella Roma ecclesistica antica non esisteva alcuna solenne ordinazione degli accoliti. Al momento della comunione di qualsiasi messa ordinaria, anche quando non era stazionale, il candidato si avvicinava al Papa o, in sua assenza, ad uno dei vescovi della corte pontificia e veniva rivestito della
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
19:40:21