CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola carbonara
Arginelli, Argine Lupo, Baj, Borgo Piva, Bruciantine, Canova-Fusegno, Cantalupo, Carbonara, Carioncelletta, Casal Federico, Cavaliera, Ca' Verde, Corpus Domini, Crociale, Forna, Gamberone, Guattarella, Lezzine, Luogo Ferri, Malborghetto, Malcantone, Marmagna, Motta, Paolecchio, Ponti Spagna, Punta, Redena, Romea, Rosario, San Biagio, Senetica, Schiavona, Terzana
|
della Fondazione della Shoah di Roma e Stefano Gatti dell'Osservatorio Antisemitismo del CDEC di Milano e del wikipediano Luigi Vianelli e presentazione di un Progetto sui processi ai nazisti da parte del wikipediano Francesco Carbonara)
|
, attiva tutto il periodo dell'anno (escluse le domeniche e i giorni festivi) con frequenza media di una corsa ogni ora da/per Bastia, alcune corse prolungate fino a Carbonara e limitati passaggi a Rovolon;
|
a mezza costa, quelli di Montalto, Carbonara, Pietraminuta, Montegalletto, S. Giorgio e S. Michele. Tra i bastioni di Montalto e Carbonara si apriva la porta di Carbonara. Quest'ultima, inizialmente in cima all'omonima salita
|
presso la stazione d'incrocio di corso Carbonara l'originario attraversamento a raso fu sostituito da una passerella che consentiva di scavalcare i binari e la fune; il traffico nel frattempo aveva registrato un significativo aumento nel numero dei passeggeri e dei colli trasportati. Scoppiato il
|
La valle di Roiano (dove oggi sorge il centro abitato), chiamata Val Martinaga, era percorsa da quattro fiumi: Rio Montorsino, Rio Scalze, Rio dei Molini e Rio Carbonara, che oggi danno il nome alla Piazza tra i Rivi (denominazione del
|
, tanto che in qualche periodo la sua chiesa dipese dalla parrocchia di Carbonara, e anche i comuni furono forse uniti. Comunque feudalmente le sorti dei due paesi furono diverse: mentre infatti Carbonara fu legata al feudo di
|
, imparentati con la celebre famiglia ducale milanese. Suo padre era Carlo Visconti, conte di Carbonara e tesoriere generale dello stato di Milano, mentre sua madre era Francesca Perrone, contessa di San Martino. Altri suoi fratelli furono Alessandro,
|
Il borgo fortificato era recintato da una cerchia muraria che, verosimilmente girava intorno al quartiere di Capo Rocca dove sta il castello (Largo Castello e piazza Umberto I), indi proseguiva per Porta Carbonara e via muro rotto. Nel quartiere di Capo Rotto sono posti dei ruderi di una torre urbica a pianta quadrata detta il Castelluccio (del
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Dicembre 2021
23:11:45