CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola collinari
, si sviluppa un grande anfiteatro morenico, ovvero un susseguirsi di cerchie collinari con interposte piccole aree pianeggianti, in alcuni casi palustri, originatisi grazie all'azione di trasporto e di deposito del grande ghiacciaio del Garda.
|
e Fegino, sul versante destro, Morego, Cremeno, Brasile, Geminiano e Begato, Garbo e Fregoso su quello sinistro; tutti questi paesi si trovavano un tempo lungo le vie di transito dirette oltre Appennino, che privilegiavano i percorsi collinari rispetto al fondovalle, reso infido dalle frequenti esondazioni dei torrenti. Sulla valle domina il
|
Una decina di chilometri a nord di Novara il paesaggio inizia a mutare e la vasta pianura risicola scompare progressivamente per lasciare il posto a modesti rilievi collinari ricoperti di boschi, prati, vigneti e coltivazioni cerealicole asciutte, prevalentemente di
|
. La cinta muraria etrusca originaria, oggi ancora visibile in molti punti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole sui quali si erge l'acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal
|
In particolari contesti sociorurali, di dimensione comprensoriale o regionale, la collina offre lo spazio per lo sviluppo di specifici comparti agricoli associati a prodotti tipici regionali di particolare pregio. Questo sfruttamento, sopravvissuto all'abbandono delle campagne collinari, ha assunto in
|
, ecc.) sono state eseguite fondamentalmente con la capitalizzazione del lavoro: nelle stagioni con minor fabbisogno, la forza lavoro disponibile nella popolazione rurale si impiegava nella realizzazione di queste sistemazioni e nella loro manutenzione. Lo spopolamento delle aree collinari e i problemi relativi alla gestione delle sistemazioni superficiali, in parte incompatibili con la meccanizzazione ma, soprattutto, diventate proibitive per l'elevato costo della manodopera, hanno comportato un progressivo abbandono di queste sistemazioni e a un'intensificazione dei fenomeni di
|
-, e in tal caso include solamente i comuni collinari e al massimo quelli immediatamente alle pendici dei rilievi morenici: Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo, Medole, Solferino, Monzambano, Ponti sul Mincio, Cavriana, Volta Mantovana; oppure
|
I prelievi idrici per uso industriale sono tuttora numerosi, e tendono a concentrarsi nei tratti collinari e allo sbocco sulla pianura delle aste fluviali, come ad esempio nella media valle dello Strona di Mosso o in bassa
|
Nonostante parte dei versanti collinari sia stata pesantemente edificata nel secondo dopoguerra, l'area di Coronata costituisce un polmone verde nel cuore del ponente genovese, nel corso del Novecento pesantemente penalizzato dalle industrie.
|
Diversamente dalla forticazioni costruite su speroni rocciosi collinari, nelle aree di in pianura o di fondovalle i siti di costruzione venivano scelti vicino a fiumi, isole, laghi o paludi, che potevano compensare lo svantaggio difensivo della bassa altitudine.
|
L'antropizzazione intensa infatti avviene solo dal Neolitico in poi, solo nel VI-IV millennio a.C. i territori collinari di Marsico, Paterno, Marsicovetere e Viggiano sono occupati per formare spazi abitativi (ritrovati pali di capanne con fosse di combustione) la presenza di
|
, tra centomila e diecimila anni fa. Lungo il solco glaciale si insinuarono enormi lingue, provenienti dalle Alpi retrostanti, che si spinsero fino alle attuali aree collinari della alta pianura comasca. Nell'area di
|
. Queste linee in direzione ponente-levante percorrono via Gramsci e via delle Fontane, in direzione opposta via Balbi. Diverse linee collegano il quartiere con le zone collinari, con capolinea in piazza Acquaverde, dinanzi alla
|
dell'acqua nel suo scorrere captata da una ruota a pale, lo sfruttamento dell'acqua era di diversi tipi o si utilizzava un piccolo salto d'acqua nelle zone collinari o pianeggianti, o una piccola cascata nelle zone montane, nel caso di fiumi di elevata larghezza il mulino diventava natante (per esempio i mulini sul fiume Po);
|
In Bangladesh vi sono tre principali categorie di suoli: quelli alluvionali antichi, quelli alluvionali recenti e quelli collinari, che hanno una base di arenaria e scisto. I fertili suoli alluvionali recenti, presenti soprattutto nelle aree inondate, sono costituiti generalmente da argille e limo, e possono essere di tipo marrone chiaro, sabbioso, calcareo o ricco di mica. Sono carenti di acido fosforico, azoto e humus, ma non di potassa e ossido di calcio. I suoli alluvionali antichi delle giungle delle regioni del
|
l'Ente Nazionale Prevenzioni Infortuni scelse la fiera di marzo come luogo di promozione nazionale dei macchinari agricoli adatti alla produzione agricola nelle zone collinari, caratteristica che venne riconosciuta alla fiera da un apposito decreto ministeriale.
|
Nelle dorsali collinari si possono individuare un'alternanza di aree boscate e praterie aride, ma sono presenti anche formazioni vegetali, sia naturali sia coltivate, tipiche dei climi submediterranei, in particolare nelle porzioni di territorio meno elevate ed esposte a sud. Gli
|
di uva che possono affliggere i vigneti nel clima marittimo umido del sud-ovest della Francia. Pertanto, i coltivatori tendono a limitare le piantagioni delle uve ai terreni collinari con terreni ben drenanti e ben ventilati per mantenere le viti asciutte.
|
di suoli lungo le pendenze collinari e la condizione morfologica e urbanistica alle pendici della collina (tale da permettere alle acque di percorrere pendii nudi e trovare attraversamenti stradali e ferroviari che agiscono da diga, e da rendere difficoltosa la manutenzione dei fossi, costretti a passaggi sotterranei), e inoltre aggravata dallo straripamento dell'invaso chiamato Fonti del Vascello, situato a Tortoreto Alta. La
|
era una piattaforma marina; le rocce una volta emerse sono state erose dagli agenti atmosferici e da una serie di successioni glaciali che le hanno modellate disegnando i rilievi oggi ben visibili e stratificando i suoli che compongono i terreni collinari. Questi ultimi sono costituiti in gran parte da
|
. Dal punto di vista termometrico, sono molto rari gli eccessi, sia nelle massime estive che nelle minime invernali, grazie all'azione mitigante del mare. Tuttavia, nelle aree collinari dell'entroterra insulare, l'
|
, allungati con direzione prevalente nord-sud, alternati a valli pianeggianti dove scorrono i principali corsi d'acqua e transitano le strade che si diramano dal capoluogo verso nord. In particolare si riconoscono due sistemi collinari, uno occidentale e uno orientale; il primo compreso tra il fiume
|
Le restanti vie hanno esclusivamente una funzione di collegamento locale all'interno del quartiere e con le zone collinari; fa eccezione la strada di fondovalle della val Varenna, che ricalcando il percorso di un'antichissima via di comunicazione tra la costa ligure e la
|
Le altre strade urbane hanno una funzione esclusivamente locale, come collegamento tra la via Aurelia e le zone collinari, tranne la via Opisso, che introduce alla val Varenna. L'attuale strada della val Varenna, che collega Pegli con
|
Le aquile dal ciuffo delle Filippine frequentano le montagne situate al centro di regioni pianeggianti e collinari. Non disdegnano le aree boschive aperte che hanno subito un abbattimento selettivo e ragionevole, ma di solito preferiscono gli spazi forestali in cui lo
|
sia delle zone pianeggianti che di quelle collinari. In molti luoghi, questi rapaci hanno una chiara preferenza per i bordi delle foreste, le rive dei fiumi e altri generi di spazi vuoti o radure all'interno della foresta. Sotto questo aspetto, si distinguono molto chiaramente dalle aquile dal ciuffo nere (
|
diversi reperti archeologici. Secondo un primo studio, effettuati dagli storici locali, tali ritrovamenti possono essere risalenti ad un primo impianto urbano del IX secolo. Nei sentieri escursionisti collinari alle pendici del
|
Come nel quartiere Madonna del Pilone sono numerose le vie collinari a denominazione territoriale: alcune di esse possiedono nomi che ricordano santi (strada comunale di val San Martino, strada comunale Santa Margherita, strada di San Vincenzo, strada di San Vito), altre, nomi antichi di origine popolare (per esempio strada degli Alberoni e strada vicinale dei Boschi) oppure nomi di collegamento tra borgate (per esempio strada comunale da San Vito a
|
. Si trattava dei diversi centri collinari allineati lungo la strada che provenendo da Genova risaliva la Val Bisagno, correndo a mezza costa per evitare le piene del torrente e con le sue diramazioni consentiva di raggiungere la
|
, ma furono nuovamente sconfitti e stavolta furono costretti ad abbandonare Picentia, rasa al suolo definitivamente, e vivere in piccoli villaggi sulle zone collinari circostanti, che sarebbero poi diventati gli odierni paesi di
|
diversi reperti archeologici. Secondo un primo studio, effettuati dagli storici locali, tali ritrovamenti possono essere risalenti ad un primo impianto urbano del IX secolo. Nei sentieri escursionisti collinari alle pendici del monte Pisciavino sono visibili delle Casone (o caselle), tipiche costruzioni in pietra che servivano da rifugio ai pastori
|
Il fiume Alas scorre nel cuore del parco, da nord-est a sud-ovest, affiancato lungo il suo corso da strade e villaggi. Le opere di disboscamento e l'agricoltura praticata in valle hanno distrutto le tradizionali vie migratorie degli elefanti, causando un frazionamento dei branchi. Per arginare questa tendenza e per fornire cibo e rifugio agli elefanti, sulle nude zone collinari sono stati avviati interventi di rimboschimento. Tra gli alberi della giungla si scorgono facilmente i
|
mentre ai fianchi alcuni rilievi collinari la separano dalla valle di Gargagnago ad occidente, e da quella di Marano ad oriente. In direzione da nord verso sud, la vallata si apre gradualmente su una
|
) e patate; abbastanza diffusi sono la vite (soprattutto uva da vino), l'olivo, presente nelle aree collinari, e gli agrumi, nelle piane ioniche; un certo incremento hanno registrato alcune colture industriali, in particolare la barbabietola da zucchero e il tabacco, e quelle ortofrutticole. Sulle colline a ridosso del
|
si unifica per alcune centinaia di metri) divide il centro pianeggiante di Ponte San Giovanni propriamente detto (a sud della linea) dalle zone collinari di Pieve di Campo e Montevile (a nord), dalle quali salgono verso l'
|
In Italia la starna si trova in uno stato di decremento continuo perdurante da mezzo secolo. I motivi del declino della specie sono riscontrabili nell'aumento di superficie agricola coltivata a monocoltura intensiva nelle zone di pianura, nell'abbandono dei terreni agricoli collinari e montani.
|
I rilievi collinari soprastanti l'Olona erano coltivati a frutteti e vigneti. I territori lungo le rogge originate dal fiume, le zone ai lati dei viottoli e i terreni al centro delle case coloniche erano invece destinati alla coltivazione di
|
La base, posta sulla cima del monte Petrino, dispone di tre ingressi ufficiali: due che portavano al tunnel principale (oggi murati), che rispettivamente si trovavano nelle zone collinari dei Comuni di
|
secondarie, sia di pianura che di montagna, nelle paludi e nelle foreste della nebbia. Predilige le regioni collinari vicine all'acqua, soprattutto vallate circondate da ripidi pendii con un fitto sottobosco. Un tempo il suo areale si spingeva senza interruzioni verso nord, fino alla
|
, si ebbe un notevole sviluppo dell'allevamento di bestiame, soprattutto dei bovini: le mandrie, che svernavano nelle zone collinari o di alta pianura, venivano condotte in primavera verso i pascoli negli alpeggi di alta quota, per poi compiere il tragitto inverso in autunno. Durante questi spostamenti stagionali (
|
e pelli. Le prime capre domestiche erano tenute in piccoli greggi seminomadi che si spostavano nelle zone collinari alla ricerca di cibo, sempre sorvegliati da pastori, generalmente giovani o adolescenti.
|
prendendo quota e poco dopo con una curva la scavalvava portandosi a destra ed iniziando subito a salire con curve e controcurve sulle propaggini collinari. Presto iniziava il tratto a cremagliera, del tipo
|
Nel caso di grandi massi che ostruivano il cammino, dirupi, terreni montuosi o collinari si ricorreva spesso a possenti sbancature o addirittura a gallerie, interamente scavate a mano. La galleria che supera la
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
13:44:26