CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola carbonato
aragonite criptocristallina, di colore bruno-giallastro in lenticelle intercalate alle lamine concentriche o in plaghe irregolari che tagliano le lamine stesse. Origine: nel primo caso si tratterebbe di depositi precipitati in periodi di relativa stasi dell'oolite sul fondale, nei quali l'oolite stessa era ricoperta da un sottile e irregolare velo di detrito organico nei cui interstizi si potevano formare minuscoli cristalli di carbonato. Nel secondo caso si tratta del prodotto di un processo di ricristallizzazione in fase diagenetica oppure di strutture dovute all'azione di colonie batteriche o algali perforanti; entrambi questi fattori possono obliterare in tutto o in parte la struttura concentrica originaria.
|
, per aumentarne la durezza. I componenti essenziali dei bagni al cianuro consistono nel cianuro complesso di cadmio, nel cianuro di sodio o di potassio libero e nell'idrossido di sodio o di potassio. Accanto a questi costituenti si trova sempre il carbonato alcalino che si forma spontaneamente con l'
|
), e solventi organici, come l'etere. Un elettrolita liquido conduce ioni di litio e quindi consente il trasporto delle cariche tra il catodo e l'anodo quando la batteria fa passare una corrente elettrica attraverso un circuito esterno. Tuttavia, elettroliti liquidi e solventi organici si decompongono facilmente sugli anodi durante la carica, impedendo il funzionamento ulteriore della batteria. Invece se si utilizzano solventi organici appropriati, gli elettroliti si decompongono e formano un'interfaccia elettrolitica solida alla prima carica, isolante elettricamente ma altamente conduttiva per gli ioni di litio. L'interfaccia previene la decomposizione degli elettroliti durante le ricariche successive. Per esempio, il carbonato di etilene si decompone relativamente con una
|
nella letteratura geologica, costituiscono superfici di dissoluzione del carbonato e di mancata deposizione dei sedimenti segnando la presenza di lacune-tempo anche cospicue. Le facies di rosso ammonitico sono un classico esempio di
|
), oltre la quale si realizzano condizioni di temperatura e pressione per le quali il carbonato di calcio passa in soluzione nelle acque e non si sedimenta. Sono depositi tipici di altofondi pelagici, in condizioni di buona ossigenazione e quindi di ricambio delle acque, per le evidenze di ambiente ossidante fornite dalla presenza di ossidi di ferro e l'assenza di caratteri
|
dovute al dilavamento dell'idrossido di calcio prodotto dall'idratazione del cemento il quale a contatto con l'anidride carbonica dell'aria si trasforma in carbonato di calcio che si deposita sulla superficie formando macchie biancastre
|
Livello al di sotto della quale si realizzano condizioni di pressione e temperatura per le quali il carbonato di calcio passa in soluzione nelle acque marine e non si sedimenta. Esistono due superfici distinte per l'aragonite (fase
|
Oltre al carbonato di sodio, dal processo Leblanc si ottenevano come sottoprodotti indesiderati acido cloridrico e solfuro di calcio; tali sottoprodotti sono altamente tossici e inquinanti, per cui a partire dopo il
|
L'anidride carbonica presente nell'atmosfera si trasferisce negli oceani dissolvendosi nell'acqua di superficie come ioni carbonato e bicarbonato; contemporaneamente, gli ioni carbonato ritornano nell'aria sotto forma di CO
|
con conchiglia ad avvolgimento complesso e parzialmente svolta. Costituiscono estesi accumuli lungo costa in mari sia temperati che tropicali in associazione con alghe calcaree. Gli accumuli delle conchiglie di questi organismi, mediante processi di cementazione precoce del carbonato di calcio, danno luogo a bio-costruzioni note come piattaforme a vermeti o
|
Essendo i sedimenti carbonatici spesso molto porosi, possono essere interessati dalla circolazione di acque dolci di falda derivata dalle precipitazioni meteoriche sulla parte emersa di una piattaforma. La mescolanza di acque marine e acque dolci all'interno del corpo di piattaforma crea le condizioni per la sostituzione del carbonato di calcio dei sedimenti con
|
per distinguere rispettivamente i coralli simbiotici e non-simbiotici sarebbe superata, in quanto entrambi i gruppi possono dare luogo a bioerme. Per quanto riguarda i coralli non-simbiotici, l'assenza del simbionte come ausilio nel sostenere il metabolismo non sembra costituire un fattore limitante per la fissazione del carbonato di calcio nei tessuti. I meccanismi di costruzione delle bioerme appaiono molto simili, ma per un confronto completo mancano ancora nella letteratura scientifica informazioni sicure sul tasso di crescita delle bioerme profonde.
|
Ooliti: granuli sferoidali con struttura interna a lamine concentriche derivati da precipitazione di carbonato di calcio intorno a nuclei preesistenti (frammenti di conchiglie e altri residui di organismi, granuli e cristalli minerali). Si producono in acque calde e agitate per precipitazione del carbonato durante il rotolamento dei granuli, dando luogo alla tipica struttura concentrica.
|
, invece, rappresentano la maggior parte delle dolomie antiche e recenti. Si formano a causa della conversione di un precursore minerale costituito da carbonato di calcio (solitamente calcite o aragonite.), che sia sedimento sciolto o roccia, in dolomite: questo processo consiste essenzialmente in una parziale
|
che si trovano nelle grotte. Sono dovute alla ritrasformazione del bicarbonato di calcio, contenuto nelle acque che sono filtrate attraverso il suolo, in carbonato di calcio: esso depositandosi forma concrezioni di diverse forme, dimensioni e tipologie.
|
, dotato di un rilievo topografico nei confronti delle aree adiacenti e caratterizzato da un'elevata produzione di carbonato di calcio derivante dalla proliferazione di organismi invertebrati con parti dure calcaree, come i
|
Una fiala di vetro contenente l'acido era sospesa nell'estintore contenente carbonato di sodio, l'azionamento dell'estintore poteva avvenire in due modi, nel primo caso la fiala veniva rotta, nel secondo veniva rimossa una paratia che normalmente divideva l'acido dal carbonato. In entrambi i casi, veniva prodotta
|
. L'acqua contenente anidride carbonica atmosferica attraversa il calcare, o del carbonato di calcio contenente altri minerali, e converte parte del carbonato di calcio in bicarbonato, che possiede un'alta
|
In collina troviamo suoli superficiali, calcarei marnosi con abbondante scheletro, ricchi di carbonato di calcio e con la presenza di frazioni argillose; a fondovalle, terreni alluvionali o sedimentari con presenza di arenarie, calcari marnosi e marne di colore giallastro e tessitura limosa.
|
. Le Ammoniti riprendono a differenziarsi, con forme a sutura ceratitica e ammonitica, e subiscono una rapida evoluzione che le porta a costituire uno dei principali strumenti della biostratigrafia nelle aree a sedimentazione di bacino. La proliferazione di organismi con parti dure calcaree permette di fissare il carbonato di calcio nei sedimenti, consentendo la deposizione di carbonati anche nelle aree bacinali.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
01 Settembre 2021
21:00:17