CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COM

Frasi che contengono la parola comunisti

Tra gli stessi fondatori dell'Associazione non vi era un pieno accordo di posizioni teoriche e politiche in quanto vi erano confluiti comunisti, socialisti, socialisti utopisti, anarchici e repubblicani.

. I benefici percepiti di diventare un membro dell'UE agiscono come un incentivo per le riforme sia politiche che economiche negli stati che desiderano soddisfare i criteri di adesione all'UE e sono considerati un fattore importante che contribuisce alla riforma dei paesi ex comunisti europei.

Inizialmente partecipata dai segretari generali dei partiti comunisti fino agli anni sessanta, ad ogni sessione partecipavano i primi ministri di ciascun Paese membro e si riunivano due volte all'anno in una delle capitali degli Stati Comecon.

, le purghe eliminarono presto i dirigenti non in linea con l'URSS o non sufficientemente malleabili, mentre i partiti non comunisti, maggioritari, venivano sciolti o posti sotto controllo dei partiti comunisti filosovietici. Alla fine l'

. I nazisti, alla ricerca di un pretesto per bandire una crociata anti-bolscevica e rendere illegali i partiti della Sinistra, incolparono dell'accaduto i comunisti arrestando i dirigenti del KPD, chiudendone le sedi e vietandone le manifestazioni. L'incendio venne appiccato da uno squilibrato

. Altri trovano questo approccio semplicistico, evidenziando che esecuzioni, lavori forzati, repressione delle minoranze etniche e carestie di massa, sono presenti nella storia di Russia e Cina anche prima dell'avvento dei rispettivi regimi comunisti

A partire da questo momento le camicie nere moltiplicarono i numerosi episodi di violenza e aggressione fisica e verbale contro gli avversari politici del fascismo; bersagli preferiti erano soprattutto socialisti, comunisti e popolari: il fenomeno prese il nome di

- i nazionalisti delusi ed irritati per la sconfitta (avevano ceduto volontariamente ed implicitamente il potere ai comunisti in marzo astenendosi tacitamente dal contrastare il loro governo) avviano il

I sovietici rifiutarono il suggerimento del candidato lituano da porre a capo del nuovo governo capeggiato dai comunisti e inviarono Vladimir Dekanozov a gestire ad interim l'esecutivo locale mentre l'Armata Rossa occupava lo stato.

Durante la guerra, Stalin aveva creato centri di addestramento speciale per i comunisti dei diversi paesi, in modo che potessero formare forze segrete di polizia fedeli a Mosca non appena l'Armata Rossa fosse arrivata. Gli agenti sovietici assunsero il controllo dei media, in particolare della radio e rapidamente esautorarono tutte le istituzioni civili indipendenti, dai gruppi giovanili alle scuole, alle chiese e ai partiti politici rivali.

in Asia, Africa e America Latina, al fine di contrastare i movimenti nazionalisti rivoluzionari, spesso guidati da partiti comunisti finanziati dall'Unione Sovietica, combattendo contro il ripristino degli

Gli eventi accaduti in Ungheria portarono a una frattura ideologica all'interno dei partiti comunisti di tutto il mondo, in particolare nell'Europa occidentale, suscitando un forte calo dell'adesione, dato che molti paesi occidentali e comunisti si sentirono disillusi riguardo alla brutale risposta sovietica.

, sebbene il nazionalsocialismo non avesse goduto sin dall'inizio di un monolitico consenso pubblico e avesse dovuto eliminare con la violenza gli avversari politici, democratici, liberali, comunisti, dagli eredi dello

Ci si chiede quindi se fu il successo comunista a spingere gli Stati Uniti a fare concessioni commerciali ai Paesi anti-comunisti circostanti o se fu invece il comunismo cinese che fece sorgere gli ostacoli al commercio posti nei suoi confronti.

I genitori di Mao Zedong ebbero complessivamente cinque figli e due figlie: due dei figli e una figlia morirono giovani. Come le tre mogli di Mao, Mao Zemin e Mao Zetan erano comunisti. Come Yang Kaihui, sia Zemin sia Zetan vennero uccisi in guerra mentre Mao era in vita. Si noti che il carattere

i comunisti erano ancora minoritari e il teatro coreano non era considerato primario rispetto a quello europeo, sebbene stessero sorgendo comitati popolari coreani comunisti in tutta la penisola con l'obiettivo di fare del paese un satellite di

, aveva perso la maggioranza assoluta che deteneva in Parlamento dalla dichiarazione d'indipendenza, fatto ampiamente sfruttato dalla propaganda avversa sia interna (i simpatizzanti comunisti erano assai numerosi anche nella Corea del Sud) sia esterna

. Il dittatore nordcoreano contava su alcuni fattori - oltre alla sorpresa - per scatenare l'attacco, quali la debolezza industriale e militare della Corea meridionale, la presenza di numerosi simpatizzanti comunisti anche al sud, il massiccio rifornimento di aerei a reazione e di carri armati da parte dei sovietici e la contemporanea apertura dei

: la destabilizzazione data dalla presenza dei guerriglieri comunisti e dalle incursioni delle forze alleate provocarono il crollo del regime del re Sihanouk, il quale aveva cercato di mantenersi equidistante tra le parti in conflitto, e la costituzione di una

Contemporaneamente, a Phnom Penh, la classe politica della Kampuchea Democratica nutriva paure e sospetti nei confronti della leadership di Hanoi, anche per via della storica dominanza esercitata dal Vietnam sulla Cambogia: dal punto di vista dei cambogiani la strategia vietnamita per dominare l'intera Indocina prevedeva l'infiltrazione dei movimenti comunisti locali con quadri e personale fedele ad Hanoi

cadde tuttavia a causa della scelta di Rifondazione comunista di ritirare la fiducia sulla legge finanziaria. Seguirono altri due governi di centro-sinistra, retti con l'apporto di alcuni parlamentari dal centro e di una parte di comunisti rimasti fedeli a Prodi, autori di una scissione da Rifondazione. Il primo dei due governi fu presieduto da

. Proprio i comunisti, sulla legge Reale, erano colti in contraddizione: tre anni prima, al momento dell'approvazione, avevano votato contro, salvo poi cambiare idea e dichiararsi favorevoli al suo mantenimento, insieme a DC, PSI, PRI e PSDI

, non fosse particolarmente interessato alla liberazione dell'on. Moro, un politico che sembrava ormai rassegnato all'ingresso dei comunisti di Berlinguer nella stanza dei bottoni. Tale interpretazione risulta avvalorata dagli strepitosi risultati riportati dal gen. Dalla Chiesa contro le brigate rosse dopo il suo richiamo in servizio tramite l'utilizzo di infiltrati e di pentiti, come da lui riconosciuto nelle sue relazioni semestrali

Sul campo, dopo il primo momento di sorpresa e confusione, le forze statunitensi e anche i reparti sudvietnamiti (che non crollarono come auspicato dai dirigenti comunisti, ma riuscirono invece a sostenere gli scontri) contrattaccarono con efficacia; invece di ritirarsi, i reparti Viet Cong spesso cercarono di resistere e nella maggior parte dei casi vennero sconfitti o distrutti. Tutti i grandi centri vennero rapidamente riconquistati dalle truppe alleate

fu introdotto anche in Vietnam con la nascita di tre partiti comunisti distinti: il Partito Comunista di Indocina, il Partito Comunista Annamita e l'Unione Comunista Indocinese, uniti in seguito in un unico movimento

Nel corso del novecento vari esponenti del mondo ideologico e culturale comunista hanno mosso critiche verso le politiche concretamente adottate dai governi dei paesi comunisti. ad esempio nel caso dei

Infine, si deve notare che molte di queste critiche comuniste hanno attirato delle contro-critiche da parte degli anti-comunisti, molti dei quali hanno tentato di stabilire un collegamento diretto tra i principi comunisti e le azioni degli stati socialisti. Alla fine, questo si riduce ad un disaccordo fondamentale tra comunisti e anti-comunisti su cosa siano effettivamente questi

Le fazioni non comuniste degli Khmer Issarak si unirono al nuovo governo, ma i comunisti Viet Minh attraversarono il confine cambogiano; le forze reali li fronteggiarono, ma non riuscirono a farli ritirare completamente.

) e dall'annuncio di Bordiga secondo cui la maggioranza del congresso si era posta fuori dalla Terza Internazionale, e pertanto i delegati della mozione comunista avrebbero abbandonato la sala. Subito dopo i comunisti uscirono dal Teatro Goldoni cantando

, la maggior parte dei partiti comunisti del mondo dichiarava il marxismo-leninismo la base dei propri principi teorici, anche se soggetto a condizioni considerevolmente modificate. A livello di partito, esistono tuttora soggetti asiatici come il

vennero danneggiate a colpi di cannone dall'esercito cinese, e le loro guarnigioni assediate anche via mare. I cinesi comunisti non riuscirono a farle cadere in un mese di scontri durante i quali vennero ingaggiate dure battaglie aeree, finite con la vittoria di Taiwan, tra

Le relazioni fra i Viet Cong e il governo di Hanoi furono molto controverse durante la guerra del Vietnam. I portavoce comunisti e coloro che erano contro la guerra affermavano che i Viet Cong erano una resistenza totalmente originata dal Vietnam del Sud

, per i quali delitti vennero sospettati ed indagati ripetutamente, assieme ad anarchici e comunisti di area extraparlamentare, vari esponenti dei movimenti neofascisti, negli anni successivi mai condannati definitivamente, con l'importante eccezione della

Fra questi non vi furono solo fascisti o collaborazionisti, ma anche combattenti non comunisti della Guerra di Liberazione italiana o anche stessi comunisti che si opponevano all'annessione di Trieste alla Jugoslavia, che vennero deportati in massa in vari campi di prigionia, quali il

, un estremista anticomunista. Le condizioni di Togliatti apparvero subito molto gravi e nonostante i suoi inviti a mantenere la calma si diffuse subito grande agitazione tra i militanti comunisti. Il capo del partito venne sottoposto a un difficile intervento chirurgico che si concluse con successo nel pomeriggio, ma nel frattempo in molte regioni d'Italia si era instaurata una situazione pre-insurrezionale.

Senza attendere le indicazioni del partito i militanti comunisti e la base operaia diedero inizio a un impressionante sciopero generale con occupazione della fabbriche e ricomparvero formazioni di ex partigiani armati nel Biellese, in Valsesia e a Casale Monferrato. I militanti comunisti assaltarono la FIAT e alcuni dirigenti, tra cui lo stesso

, dove militanti comunisti, presero la centrale telefonica, assaltarono la sede della DC e respinsero il primo attacco della polizia uccidendo due agenti. A Siena, Piombino, Taranto, Ferrara, Modena, Cagliari e La Spezia seguirono altri scontri mentre a Venezia vennero occupate le fabbriche, la RAI e i ponti sulla laguna. Invece a Livorno ci furono combattimenti durante i quali un poliziotto fu ucciso e altri quattro feriti e a Bologna gli ex partigiani bloccarono la via Emilia. Roma fu invasa dagli operai e dai militanti della periferia, che davanti a Montecitorio lanciarono sassi contro gli agenti di guardia durante un grande comizio a piazza Esedra con la presenza di Luigi Longo e

e sulla legge elettorale cosiddetta truffa. I parlamentari comunisti si impegnarono anche a presentare proposte di legge in favore dei lavoratori, come quella per la tutela delle lavoratrici madri che ebbe come prima firmataria la deputata

. A causare il trasferimento non fu estranea una campagna di proteste e denunce all'estero, in particolare in Francia, dopo che alcune notizie sulla sua salute erano trapelate all'esterno, grazie ad alcuni compagni di carcere comunisti

Allo sbaglio nella mira (causa disturbo o problema alle armi) si sarebbe potuto anche sommare lo scambio di persona, volendo colpire il guidatore dell'auto di Marongiu Buonaiuti, credendo vi fosse dentro un'altra persona, e colpendo invece Marta Russo che all'ultimo momento (a causa dell'apertura di una porta) si sarebbe spostata bruscamente. Riguardo sempre al terrorismo, Marongiu (che si era occupato anche dei rapporti tra Stati comunisti e chiese nella sua opera) aveva da poco partecipato anche ad un convegno nel quale era ospite e relatore Gianni Bonvicini, politologo e direttore dell'

, il patriottismo socialista sovietico e il nazionalismo russo si unirono, ritraendo la guerra non soltanto come una lotta tra comunisti e fascisti ma soprattutto come una lotta per la sopravvivenza nazionale.

La protesta ebbe luogo nello stesso anno nel quale nei Paesi dell'Est europeo incominciavano i fermenti che poi, verso la fine dell'anno, avrebbero portato al rovesciamento di vari Stati comunisti nell'Europa dell'est, fenomeno noto come

per tutti gli anni settanta e ottanta) tentarono di impedire l'elezione di Allende tramite il finanziamento dei partiti politici avversari. Si sostiene che lo stesso Allende abbia ricevuto finanziamenti da movimenti politici comunisti esteri, ma tale ipotesi rimane ufficialmente non confermata

dell'anno precedente, il Dipartimento internazionale del Comitato centrale era stato diviso in due uffici distinti, il Dipartimento per le relazione con i partiti comunisti dei Paesi capitalisti e quello per le relazioni con i partiti comunisti e operai dei Paesi socialisti,

egli sostenne nei suoi racconti e saggi un nuovo orientamento spirituale del popolo cinese ed il superamento delle influenze tradizionali. Sebbene i suoi scritti lo abbiano portato negli anni trenta in conflitto con i comunisti, dopo la sua morte fu strumentalizzato per i suoi fini dal

, insieme agli anarco comunisti, credono in un'economia decentralizzata retta dai sindacati, i consigli dei lavoratori, le cooperative, i comuni e le comuni e si oppongono al controllo privato e governativo dell'economia, preferendo il controllo locale, in cui una nazione di regioni decentralizzate siano unite in una

rispetto all'Unione Sovietica); tra gli stati comunisti non definibili come vassalli della Russia si annoverano invece Cina, Vietnam e per certi versi Cuba (la cui politica dei fuochi rivoluzionari era ben poco gradita a Mosca), gli stati africani legati a Mosca (Angola, Mozambico, Etiopia) e l'

Francesco e Salvatore Chionna, che si difesero sparando e uccidendo i comunisti Cosimo Carrieri e Cosimo Pesce. Dopo aver appiccato fuoco alla casa, la folla costrinse i due uomini ad uscire dalla propria abitazione e ad essere esposti alla sparatoria. Il giorno seguente i corpi dei due fascisti furono appesi in Piazza

Allo stesso modo, l'affiliazione al Partito Laburista fu contrastata sulla base che i comunisti non dovevano lavorare con i partiti socialdemocratici riformisti; queste posizioni di estrema sinistra ottennero grande supporto, tra cui quello di Sylvia Pankhurst,

all'estero). Tuttavia, grazie al diretto intervento dell'Internazionale Comunista (avviato da Stalin), questa politica fu presto cambiata per seguire la linea degli altri partiti comunisti; impegno per la pace, e descrizione della guerra come prodotto dell'imperialismo di entrambi i fronti, in cui le masse lavoratrici non dovevano parteggiare.

e legate all'URSS, e le forze politiche filo-occidentali, che trovarono il loro principale rappresentante nella DC di De Gasperi. La tensione raggiunse livelli assai acuti, per esempio a Milano dove, in seguito alla rimozione del prefetto Troilo, un corteo di militanti comunisti ed ex-partigiani guidato dal giovane esponente del PCI

. Che tale struttura fosse finalizzata a compiti offensivi lo dimostra il fatto che i militanti comunisti italiani venivano militarmente addestrati oltre cortina a tre livelli (guerriglia, sabotaggio, intercettazione), del tutto sproporzionati se si accettasse l'ipotesi dei soli compiti difensivi

generando un'anomalia rispetto alle altre democrazie europee occidentali, dove i partiti comunisti avevano un consenso elettorale assai minore che in Italia oppure non esistevano, fino alla caduta del

la prima manifestazione di tutti coloro che volevano dar vita alla costituente per un nuovo soggetto politico comunista e viene presentato ufficialmente il Partito dei Comunisti Italiani, che aderisce subito all'Ulivo

Molti italiani che rivestivano il ruolo di alti funzionari comunisti e socialisti in esilio, svolsero un importante supporto a livello politico. Tra di essi, si ricorda in particolare il contributo dato dal segretario del

. Altri, senza rinnegare queste ricostruzioni, legano la strategia della tensione alle direttive atlantiche dei servizi segreti, che lasciavano agire, entro certi limiti, i gruppi neofascisti per evitare una crescita eccessiva di quelli comunisti (

, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Aldo Moro aveva dovuto superare forti resistenze interne al suo partito e contrasti tra le varie forze politiche: fino alle ultime ore erano sorti nuovi problemi legati alla composizione ministeriale, giudicata insoddisfacente dai comunisti, del nuovo Governo guidato da Giulio Andreotti

presero il potere, abolirono tutte le strutture del governo azerbaigiano e fondarono il Comitato rivoluzionario ad interim dell'Azerbaigian amministrato dai comunisti azeri Nariman Narimanov, Aliheydar Garayev,

, ordinando una violenta repressione del dissenso e imponendo una censura rigorosa dei media. La propaganda sostenne che i ribelli erano comunisti e che avevano ucciso i pazienti ospedalieri. Nonostante la censura, le notizie e le fotografie riguardanti le torture e le esecuzioni sommarie causarono disapprovazione sia popolare che governativa.

, partito moderato di centro. Tutte e tre le forze politiche riscuotevano sostanzialmente uguali percentuali di consenso, non consentendo la creazione di una forza maggioritaria nel paese e favorendo invece la collaborazione tra i due partiti di sinistra in un primo tempo. In seguito, con l'estromissione dei comunisti e la fine della collaborazione dei partiti della

Il mito della rivoluzione bolscevica e l'atteggiamento dei vari partiti comunisti occidentali provocano una crescente marginalizzazione dell'influenza anarchica. D'altra parte laddove le organizzazioni sono rimaste forti, esse vengono annientate dai governi nazionalisti. In

Ulteriore carattere totalitario del regime fu il costante uso della violenza e della repressione - oltre che il costante richiamo all'odio, al disprezzo e alla denigrazione - verso i partiti e i movimenti antifascisti o antinazionali (comunisti, neutralisti, bolscevichi, pacifisti, democratici)

. In queste zone, tuttavia, sia i socialisti che i comunisti si erano rivelati particolarmente deboli e infatti, nonostante gli incrementi, le percentuali restano inferiori alla media nazionale, salvo alcune eccezioni come la

Le reazioni a questa lettera furono molte e contrastanti fra loro e tra di esse molte addebitarono senza alcun fondamento a Ruffini di aver negato l'esistenza della mafia, che sarebbe stata un'invenzione dei comunisti. Al riguardo, valga l'analisi acutamente svolta dal Giudice

etnica costruita attorno al partito-nazione. I tre partiti nazionalisti (SDS, SDA, HDZ) trionfano alle elezioni, scalzando i post-comunisti per spartirsi il potere, ma la loro coalizione si rivela una tattica di breve periodo che cela visioni strategiche profondamente divergenti.

Queste paure spronarono investigazioni aggressive, imprigionamenti e condanne a morte di persone che si riteneva fossero motivate dall'ideologia comunista o associate a movimenti politici comunisti o

e poco dopo, governando insieme a comunisti, socialisti e repubblicani non ebbero una linea politica anticomunista, ma dopo la politica ostile contro gli Stati democratici occidentali, perseguita da

Palmiro Togliatti il quale, dopo un intervento chirurgico, sopravvisse, ma se il capo politico comunista fosse deceduto, si rischiava uno scontro armato contro numerosi militanti comunisti pronti a combattere.

e altre confessioni religiose sulla base del pericolo rappresentato dalla filosofia materialistica del marxismo e dalla sua impostazione atea. Durante le persecuzioni contro i cristiani perpetrate dai comunisti sovietici,

Secondo gli anticomunisti i regimi comunisti sono totalitari e non uguali ma molto simili tra loro: si sono organizzati diversamente nelle varie nazioni ma hanno caratteristiche comuni derivanti da quella stessa ideologia totalitaria che ha prodotto identiche conseguenze. Inoltre gli anticomunisti considerano ideologicamente definita la

nell'Unione sovietica venisse percepito in Bulgaria alla fine degli anni ottanta, i comunisti, come il loro leader, erano diventati troppo deboli per resistere alla domanda di cambiamento a lungo. Nel novembre del

e negli altri Paesi comunisti dell'Europa orientale l'interesse del pubblico per gli UFO era scoraggiato. Negli anni cinquanta, i governi del blocco sovietico affermavano che gli UFO erano un'invenzione della propaganda occidentale per distogliere la gente dai problemi economici; gli avvistamenti non erano pubblicizzati dai mezzi di comunicazione e le notizie si diffondevano con il passaparola

. Egli si riferiva alle numerosissime rimostranze della minoranza serba in Kosovo, che lamentava un trattamento sfavorevole da parte della polizia e del potere giudiziario, sotto il completo controllo dei kosovari di etnia albanese della Lega dei Comunisti del Kosovo. Fu proprio il trattamento discriminatorio verso i serbi kosovari

: gli americani ignoravano completamente i rappresentanti cinesi mentre i francesi all'inizio rifiutarono contatti diretti e anche i sovietici non mascheravano la loro scarsa simpatia per i comunisti cinesi

lasciarono i comunisti ancora al potere, ma uno sciopero generale e una decisa opposizione cittadina, hanno esercitato le necessarie pressioni per la creazione di un governo di coalizione, che includeva anche formazioni politiche non-comuniste. Infine, i comunisti furono sconfitti alle elezioni del marzo

, dove era convocato l'VIII Plenum dell'Internazionale: la svolta a destra del Comintern, rappresentata dalla politica del fronte unico con le socialdemocrazie, non aveva dato alcun frutto e la frazione di Trotskij aveva buoni motivi per alimentare la polemica anti-staliniana, specie dopo l'esito disastroso dell'alleanza dei comunisti cinesi con il

Togliatti insieme ad altri dirigenti comunisti italiani fu responsabile della delazione ai danni di vari comunisti non allineati allo stalinismo, tra cui Rodolfo Bernetich, Renato Cerquetti, Luigi Calligaris, Otello Gaggi e Emilio Guarnaschelli. Le vittime delle delazioni di Togliatti e degli altri dirigenti stalinisti furono condannate a morte o a dure pene detentive durante le purghe di Stalin.

La seconda guerra mondiale vide durante l'occupazione nazista l'impegno dei socialisti, come di quasi tutti i partiti francesi, nella lotta di resistenza. I socialisti costituirono il secondo gruppo, dopo i comunisti, per numero di partigiani. Il partito, sciolto con la nascita del governo di

La sinistra, con la miglior organizzazione e il maggiore appoggio in entrambi i paesi, era rappresentata dai comunisti, il portoghese PCP e lo spagnolo PCE, mentre i socialisti iniziano a riorganizzarsi solo nel corso degli

, rispetto ai quali si configurava come organo di coordinamento che tracciasse la linea politica e ideologica da seguire, e i due principali partiti comunisti dell'Europa capitalista, utili a contrastare il

. Sentivano che il modo migliore per contrastare i comunisti stava nello sponsorizzare la crescita economica attraverso gli aiuti ai Paesi stranieri, mantenendo una cospicua presenza militare e stretti legami con la

su scala mondiale e gli Stati Uniti estesero enormemente la propria influenza sul Siam, preoccupati per il crescente successo dei comunisti nella regione, in particolare nel Vietnam. Washington considerava ancora Phibun un criminale e un nemico, ma ritenne necessario che il potere fosse tolto alla fazione del troppo progressista Pridi e affidato al

e riconduceva la definizione dei doveri dell'uomo alla Legge di Dio. Profondamente spiritualista, contestava ai comunisti il tentativo di cancellare dal cuore e dalla mente degli uomini non solo l'elemento trascendente, divino, ma anche il semplice

russa. Questo sistema consentiva ai ricchi di accedere a prodotti altrimenti irreperibili, tanto meno senza fare la fila. Era quindi tollerato in ambienti politici in quanto politici comunisti erano gli unici ricchi. Inoltre in un sistema del genere il

Con il progredire della guerra, il governo e i comunisti furono in grado di fare leva sul loro accesso alle armi sovietiche per ripristinare il controllo politico, sia con la diplomazia che con la forza. Nelle

I risultati elettorali hanno consegnato alle aule parlamentari una composizione di eletti che non vede rappresentanze dei partiti della sinistra tradizionale - socialisti e comunisti - per la prima volta nella storia della

avrebbe stabilito uno stato fantoccio e a poco a poco avrebbe esteso il suo controllo su tutto il Sud-est asiatico. La prospettiva di un Sud-est asiatico dominato dai comunisti fu sufficiente a stimolare l'amministrazione Truman a sostenere la politica estera del presidente francese,

. Arrivarono a esistere dozzine di testate, spesso affiliate a un diverso gruppo di resistenti o differenziate sulla base di diversi orientamenti politici, spaziando dai fogli nazionalisti a quelli comunisti, liberali e finanche

Alla morte di Stalin, l'URSS era ormai diventata una grande potenza mondiale: non solo esercitava il ruolo di stato-guida del mondo comunista, ma aveva anche creato un'alleanza di stati comunisti (il

, comunque sottoposti all'egemonia politica del partito centralizzato. In alcuni casi gli stati comunisti, tramite processi di partecipazione politica, hanno coinvolto nel potere diverse altre organizzazioni non partitiche, come

indisse uno speciale referendum a livello nazionale denominato Trattato dell'Unione, il quale avrebbe stabilito se le repubbliche sovietiche sarebbero rimaste unite. Da poco eletti, leader non-comunisti salirono al potere nelle repubbliche sovietiche, tra questi

, capogruppo DC, nel suo intervento nel dibattito alla Camera. A Montecitorio i parlamentari comunisti e socialisti di Reggio Emilia, in una conferenza stampa, presentano un nastro registrato da un cittadino in cui si documenta la premeditazione da parte della polizia e dei carabinieri sull'uso delle armi da fuoco.

, avevano avuto un grande effetto sull'opinione pubblica thailandese. Molti temettero che il prossimo obiettivo dei comunisti fosse quello di conquistare il potere in Thailandia e che gli attivisti di sinistra si stessero preparando a tale scopo.

(dal nome delle squadracce para-militari di minatori mandati a Bucarest a reprimere le proteste) che lo accusavano di procedere troppo lentamente nell'introduzione di riforme liberali e nell'epurazione degli ex comunisti (che in effetti avevano appoggiato la sua ascesa nel

I comunisti saranno in grado di affidamento, in primo luogo, su una generalizzata simpatia per lo sfavorito contro il bullo, per David contro Golia, come in questi ultimi casi, come i Boeri contro la Gran Bretagna o la Finlandia contro l'URSS. Anche alcuni dei nostri amici ricaveranno una certa soddisfazione di guardare Castro sfidare i grandi Stati Uniti

, i nazionalisti e i comunisti accettarono di avviare una serie di colloqui di pace volti a creare un governo di coalizione. Le due parti concordarono di aprire colloqui multipartitici sulle riforme politiche del secondo dopoguerra attraverso una conferenza consultiva politica. Questo venne incluso nell'

Gli alleati avevano inizialmente sostenuto i cetnici, ritenuti nazionalisti fedeli alla monarchia in esilio e quindi risolutamente antifascisti, invece dei partigiani comunisti legati ideologicamente all'

l'ambasciatore italiano. Seduta tesa alla Camera. Alla commemorazione di Nagy e alla condanna della repressione tutti si alzano in piedi, compresi i socialisti, mentre i comunisti prorompono in clamori. Violento discorso di

e concilia le concezioni rivoluzionarie materialiste e spirituali. Le figure di riferimento sono prese dai rivoluzionari politici del novecento, dai teorici comunisti e socialisti, a molti teorici nazional-rivoluzionari come

Tutta la parte sulla repressione politica in URSS, Jugoslavia ecc da parte di regimi socialisti (parla esplicitamente di eliminazione di comunisti da parte di altri comunisti) non ha nulla a che vedere con il tema della pagina

, con i nonni paterni. I genitori, comunisti antifascisti, erano stati infatti inviati al confino a Matera dal regime fascista. Il nonno materno, Bartolo Di Terlizzi, anarchico, pedagogista seguace delle idee e dell'insegnamento di

-Fronte di liberazione nazionale) dominato dai comunisti, la politica britannica consisteva nel sostenere l'EAM come un modo per legare le forze tedesche che altrimenti avrebbero potuto combattere contro gli inglesi, ma allo stesso tempo tempo per impedire all'EAM di salire al potere e garantire che il




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

31 Maggio 2021

05:26:33