CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola capolinea
. Il capolinea delle due relazioni era situato in piazza del Giglio, di fronte all'omonimo teatro, mentre l'uscita dalle mura avveniva in corrispondenza rispettivamente di Porta Elisa e di Porta Vittorio Emanuele
|
il capolinea era situato nel porto di Alghero, ma per motivi di urbanistica e di traffico il tratto dalla stazione di Sant'Agostino a quella del porto (con in mezzo la fermata di San Giovanni) venne smantellato
|
, con passaggio nei pressi dell'Ospedale La Schiana e un percorso che attraversa Arco Felice e il centro cittadino per raggiungere il capolinea attraverso il lungomare. Trasporti all'interno del territorio di Pozzuoli sono gestiti dalla
|
La modifica del primo tratto dell'autostrada, con l'arretramento del capolinea, giustifica il fatto che il chilometraggio parta in negativo di quasi due chilometri, in quanto il gestore non volle ricalcolare le chilometriche dell'intera arteria autostradale per non perdere i riferimenti ormai acquisiti da decenni.
|
treni regionali di tipo suburbano che gravitano su Genova ed hanno quali capolinea principali Genova Nervi e Recco, treni regionali che si attestano a Sestri Levante, treni regionali veloci Genova-La Spezia e treni regionali Sestri Levante-La Spezia (servizi per le Cinque Terre) nell'ambito del contratto di servizio con la
|
Partiti dal capolinea i tram seguivano la circonvallazione lungo la direttrice via Fratti-viale Barilla; giunti alla Barriera Vittorio Emanuele (poi Barriera Repubblica), ove osservavano fermata, svoltavano sulla
|
Lasciato alle spalle il capolinea, adiacente alle stazioni ferroviarie cittadine, i tram diretti a Sarnico raggiungevano Borgo Palazzo e, sottopassate le ferrovie delle valli, proseguivano parallele ad esse fino a svoltare verso est subito dopo aver superato il
|
. Queste linee in direzione ponente-levante percorrono via Gramsci e via delle Fontane, in direzione opposta via Balbi. Diverse linee collegano il quartiere con le zone collinari, con capolinea in piazza Acquaverde, dinanzi alla
|
) il binario tranviario cambiava lato della strada, attraversandola diagonalmente, per giungere in una stazione dotata anch'essa di impianti analoghi a quelli di Santa Lucia. Dopo le ultime fermate di Meri e Pozzo di Gotto la tranvia raggiungeva infine il capolinea occidentale di
|
Lasciata la stazione SFD di Calalzo, un raccordo a esse consentiva di raggiungere il primitivo capolinea; superata la cittadina e scavalcato il torrente Orsina una galleria conduceva alla piccola stazione di Pieve Sant'Alipio seguita, dopo un breve percorso a mezza costa, dalla fermata di Pieve-Sottocastello. Superata la
|
Il capolinea di Casella Paese viene raggiunto dopo una ripida discesa, un regresso alla radice del grande impianto di Casella Deposito, un breve tratto parzialmente in sede promiscua e lo scavalcamento del torrente
|
. Jersey City divenne un importante porto e un vitale centro manifatturiero e, come la vicina New York, divenne la meta di molti immigrati tedeschi, italiani ed irlandesi. Data la sua posizione fu scelta da molte compagnie ferroviarie come capolinea delle linee che giungevano a New York. L'espansione della rete ferroviaria lungo la costa, la crescente industrializzazione e la costante presenza di lavoratori nelle fabbriche durante gli anni della
|
nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni interessate; in particolare, vi fermano tutti i treni regionali e regionali veloci della relazione Venezia-Udine-Trieste, e funge da capolinea per i treni della linea
|
, un moderno terminal di arrivi e partenze di autobus di linea a media e lunga percorrenza sia per l'Italia sia per l'estero. Inoltre il piazzale della stazione funge da capolinea di numerose linee di autobus che lo collegano con i quartieri
|
. Ad incrementare il flusso di viaggiatori era anche la presenza dell'ippodromo. Il percorso aveva capolinea nel piazzale delle Cascine e transitava attraverso l'omonimo borgo, interamente demolito nel
|
e fare capolinea appunto in piazza del Risorgimento con possibile prolungamento fino a Monte Mario (ulteriore congiungimento con la linea A). Una variante al progetto prevedeva uno snodo della linea C che avrebbe collegato
|
Varie linee di autobus, gestite da ATM, collegano Rogoredo ai quartieri limitrofi e al centro di Milano. Inoltre, presso la stazione della metropolitana di San Donato, si trova un'autostazione che funge da capolinea per varie autolinee interurbane provenienti dall'area sud-orientale della
|
. I battelli a vapore trasportavano passeggeri e attrezzature per le varie miniere e avamposti militari lungo il Colorado; Colorado City era il capolinea del traffico dei vagoni lungo il fiume Gila nel Territorio del Nuovo Messico. Il carico dalle navi veniva scaricato alla foce del fiume Colorado al
|
, tanto che l'Espresso di Hogwarts fa capolinea alla stazione di Hogsmeade. Gli alunni dal terzo anno, se in possesso di un'autorizzazione firmata da un genitore o un tutore, possono prendere parte alle visite al villaggio che la scuola organizza mensilmente, visitando a piacere i vari negozi e pub. Hogsmeade compare per la prima volta ne
|
, situato al capolinea dell'autobus che la ragazza avrebbe dovuto prendere per tornare a casa, nella residenza di un alto prelato o comunque di una persona vicina agli ambienti vaticani, e che il suo cadavere sarebbe stato probabilmente occultato nelle vicinanze
|
(MZA). Il percorso sarebbe poi tornato in superficie per l'ultima tratta lungo la linea costiera fino alla stazione MZA di Bogatell, per arrivare finalmente al capolinea previsto alla stazione MZA del Poblenou, sulla linea Barcellona-
|
, la relazione venne finalmente inaugurata costituendo tra l'altro l'ultima ferrovia SV ad essere attivata. All'atto dell'inaugurazione erano presenti, oltre ai capolinea, solo quattro tra stazioni e fermate: nell'ordine, da Piove, si incontravano la fermata di
|
Nella prima fase sarebbe stata costruita la tratta Rivarolo-Principe: dall'uscita della galleria a Certosa il tracciato si immetteva in un viadotto sopraelevato che curvava verso nord fino al capolinea in Piazza Pallavicini (con fermate intermedie di Certosa e di Canepari). Sull'altro lato si sarebbe collegata la galleria con Principe, con fermata intermedia in Piazza Dinegro.
|
Nella seconda fase sarebbe stata completata la linea centrale con la tratta Principe-Brignole: la linea proseguiva lato mare fino a Caricamento e curvava verso nord arrivando in Piazza De Ferrari (Passando per Piazza Sarzano), poi Piazza Corvetto e infine, sfruttando l'asse di Via Serra, si sarebbe raggiunto il capolinea in Piazza Verdi, di fronte alla stazione Brignole.
|
Aveva il capolinea nel piazzale esterno della barriera delle Cure in uno spiazzo adiacente piazza delle Cure. Dalla Barriera delle Cure il tram svoltava a destra in via Lungo il Fosso di San Gervasio (oggi viale Volta) dove si trovava anche la palazzina che ospitava la sede della tranvia
|
, utilizzando in parte i binari urbani della SRTO. Il capolinea di via Amendola divenne poi il principale terminale in Roma della rete dei Castelli, fino alla definitiva chiusura dell'ultima linea urbana. Dal
|
In totale, vi sono tre binari riservati ai convogli in transito, il primo dei quali viene generalmente usato per consentire gli scambi tra due treni che si ritroverebbero a procedere lungo il medesimo binario, oppure per far effettuare il capolinea ai treni in partenza o a fine corsa, che generalmente collegano la
|
, e giunti infine a Bassano del Grappa, l'ultimo tratto di linea percorreva il viale Armando Diaz, per poi superare il ponte della Vittoria e osservare inizialmente capolinea nei pressi dell'area dove venne poi edificato il Tempio dei Caduti della prima guerra mondiale, nella strada che prese in seguito il nome di via De Gasperi. L'impianto non era inizialmente raccordato con la rete FS, ma durante la
|
La linea contava una quindicina tra fermate e stazioni, di cui le principali, oltre ai due capolinea, erano quelle di Montechiaro, Serravalle e Cossombrato, nelle quali erano possibili gli incroci tra i convogli
|
che proprio a Taggia aveva il capolinea orientale. Nella adiacenze di quest'ultimo era inoltre presente un deposito della tranvia, poi riadattato a rimessa filoviaria fino alla sua demolizione, avvenuta negli anni novanta.
|
, collegano Sella Nuova ai quartieri limitrofi e al centro di Milano. Inoltre, presso la stazione della metropolitana di Via Bisceglie, si trova un'autostazione che funge da capolinea per varie autolinee interurbane provenienti dall'area occidentale della
|
Sotto l'Ente Autonomo Volturno vengono rinnovati alcuni impianti presso i capolinea di Torre del Greco e Portici, acquisite nuove elettromotrici tranviarie e ampliato il deposito di San Giovanni a Teduccio
|
A quel punto i treni regredivano e si immettevano sul tratto finale della linea, che con una pendenza ancora maggiore raggiungeva la stazione di Seligo e infine il capolinea di Sant'Antonio, ove avveniva l'interscambio con la stazione valliva della
|
, tanto che l'Espresso di Hogwarts fa capolinea alla stazione di Hogsmeade. Gli alunni dal terzo anno, se in possesso di un'autorizzazione firmata da un genitore o un tutore, possono prendere parte alle visite al villaggio che la scuola organizza mensilmente, visitando a piacere i vari negozi e pub. Hogsmeade compare per la prima volta nel
|
Da qui il binario si dirigeva in corso Vannucci, percorrendolo fino a piazza Vittorio Emanuele II; iniziava dunque un tratto in discesa lungo viale Carlo Alberto (poi viale Indipendenza) che, passati i Tre Archi, raggiungeva piazza d'Armi, presso l'allora Barriera Santa Croce o Porta Nuova, poi largo Cacciatori delle Alpi. Da qui veniva impegnata la sede della strada provinciale per Cortona fin quasi al termine, per deviare poi verso il capolinea posto presso la
|
Mille pensieri attraversavano la mente di Galeazzo e il capolinea di essi erano sempre le lacrime per i tre figli che ora vivevano senza di lui. Poi si ritrovava nell'autocommiserazione a singhiozzare in silenzio ma rapidamente si ricomponeva per non farsi beccare in quello stato. Lo consolava la promessa di una liberazione forzata a cui anelava con tutte le sue speranze, un po' come quella di Mussolini sul
|
Sin da allora, questa stazione, capolinea strategico dei collegamenti con l'est, fu presa d'assalto quando erano masse enormi di passeggeri a dover partire: si pensi in particolare ai treni che partirono nel
|
L'originario capolinea urbano sorgeva in quello che poi divenne largo Cilenti, presso il Tiro a Segno, venne provvisoriamente spostato in via Arenaccia per essere poi definitivamente allocato in un'area di forma trapezoidale adiacente alla Porta Capuana, comprea fra questa e la stazione terminale della
|
, per poi raggiungere il primitivo capolinea. Da qui i tram impegnavano la strada provinciale detta del Campo di Marte, percorrendo il lato sinistro e andando a servire l'ospedale Domenico Cutugno. Un tratto in sede propria conduceva al lungo rettilineo verso Capodichino, lungo il quale sorgeva il primitivo deposito-officina SATP
|
Quando mancano poche fermate all'arrivo a Cold Spring (il capolinea del treno), Michael, disperato, dopo avere convogliato tutti i restanti passeggeri in un'unica carrozza per averli sotto controllo, arriva ad isolare cinque persone (un'infermiera messicana, un broker, una studentessa, un musicista afroamericano e un giocatore di poker) tra le quali dovrebbe esserci
|
A Pontedera, il capolinea risultava piuttosto spartano ed era rappresentato da un tronco in piazza Cavour, preceduto da una piattaforma girevole che immetteva su due brevi tronchi trasversali per le manovre di attestamento della locomotiva in testa ai treni di ritorno a Pisa. Quest'ultima sistemazione fu in seguito superata con la realizzazione di una stazione vera e propria, che sorgeva in corrispondenza dell'attuale
|
La rete urbana vera e propria disponeva di quattro capolinea, posti di fronte alla stazione ferroviaria e in corrispondenza delle porte Mulina, Cerese e Pusterla, con binari che si snodavano lungo le principali direttrici incrociandosi nella centrale piazza Marconi (allora denominata piazza Purgo), dove i tram in servizio sulle due relazioni trovavano coincidenza
|
Nel momento in cui le compagnie ferroviarie cominciarono ad estendere le loro linee per facilitare l'accesso ai servizi traghetto sul Clyde, il molo di Gourock divenne capolinea ferroviario. Oggi le navi traghetto della
|
e da qui percorreva gli assi stradali allora denominati viale Re Umberto, piazza Mercato, piazza Manzoni, via Pozzovaghetto, piazza Porcari, via Verbano e via Luigi Sacco, per impegnare la provinciale per Laveno fino a Masnago, con capolinea presso la piazza della Chiesa a un paio di metri dal binario del SATOV per
|
il capolinea rimase Porto Empedocle ed Agrigento ebbe soltanto la stazione passante di Girgenti (che qualche anno prima era stata ridenominata stazione di Agrigento). In quell'anno con l'inaugurazione ufficiale della linea di penetrazione urbana attraverso la
|
. La stazione costituisce, inoltre, il capolinea dei treni regionali della relazione Termini Imerese-Palermo e il punto di interscambio per i viaggiatori delle relazioni Palermo-Messina, Palermo-Agrigento, Palermo-Caltanissetta e Palermo-Catania. Gli InterCity che vi effettuano fermate sono cinque: quattro InterCity per
|
Dopo Bardolino, la ferrovia proseguiva per tre chilometri lungo l'attuale passeggiata Rivalunga, su un tracciato in piano, fino ad arrivare al capolinea di Garda, situato presso il lungolago Europa. Il fabbricato viaggiatori era posto lateralmente ai binari lungo via San Francesco; in seguito alla dismissione della ferrovia fu abbattuto
|
, la stazione di Castellammare di Stabia ha influito notevolmente sullo sviluppo della cittadina stabiese portando allo sposatamento del centro cittadino verso la ferrovia e la creazione di numerose industrie: nella stazione vi era un elevato traffico sia merci che passeggeri con treni che coprivano interamente la giornata, anche durante la notte. Nel piazzale antistante venne posto anche il capolinea del tram Sorrento - Castellammare di Stabia.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
17:37:40