CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cristiana
La letteratura apocrifa costituisce un fenomeno religioso e letterario importante del periodo patristico. Una volta passata la prima generazione cristiana, le successive sentirono il bisogno di contrarre ulteriori informazioni sulle vicende di
|
concordano che i due fratelli ricevettero un'educazione adeguata al loro rango, mostrando interesse per la religione cristiana; viene riportato un episodio in cui i due fratelli gareggiarono nella costruzione di un tempio per
|
Qui egli, predicando la dottrina cristiana, avrebbe infiammato subito i cuori di molti messinesi e, tra essi, dei Senatori cittadini del tempo, i quali, saputo dall'Apostolo delle Genti dell'esistenza, a
|
(una sorta di Anti-Dio diverso dalla concezione cristiana) nel quale il Maligno irretiva lo spirito umano contro le sue inclinazioni rette, verso lo Spirito e verso il Tutto. Lo stesso Dio-creatore dell'
|
, si era convinto, al contrario, dell'origine cristiana del buddhismo, proprio a causa della similitudine della vita del Buddha con quella di San Iosaphat. In seguito l'ebraista Steinschneider aveva intuito, senza poterlo provare, l'esistenza di un collegamento inverso.
|
esattamente come quella romana pre-cristiana. Il concetto di eguaglianza ha influenzato in generale il pensiero del Settecento e un'uguaglianza civile, se non comunistica, era anche quella propugnata da
|
In questo clima di trionfo della religione cristiana (dopo che essa ebbe compiuto nei due secoli precedenti la propria irresistibile ascesa e si fu diffusa fra le masse), fu chiusa la quasi millenaria Accademia d'Atene (
|
L'originario orientamento nord-sud fu scelto per una questione urbanistica: a ovest era presente il foppone, ovvero il cimitero, mentre a est si trova l'Olona: venne quindi deciso di realizzare le porte verso gli altri due punti cardinali. La cappella maggiore, che ospita l'altare principale, venne realizzata invece a est per tradizione cristiana
|
come prima vittima della censura cristiana; tre diversi imperatori cristiani infatti condannarono il testo alla distruzione e di esso ci sono pervenuti solo pochi brevi estratti. Un celebre strumento di censura individuale fu la mordacchia applicata all'eretico
|
nel secolo successivo. Era una tipica abitudine, ancora oggi in vita, cuocere e consumare questi dolci durante le ricorrenze e le feste sacre. Secondo la tradizione questi particolari biscotti potevano essere modellati in varie forme: per la tradizione cristiana forme di pesce e di uccello; per quella pagana forme di donna, serpente o lettere. In
|
di alcune frange del regime e dal tentativo di creare una chiesa nazionale cristiana, unificata e distaccata da Roma. Ma il riconoscimento concesso al regime nei mesi precedenti - di cui il Concordato rappresenta un atto decisivo - aveva condizionato queste prime proteste che finirono per essere diluite in una serie di dichiarazioni, di silenzi, di atti, di soprassalti di protesta alternati a reticenze e a tentativi di riavvicinamento.
|
, come attestato dalla scritta in lettere arabe che circonda il bordo del mantello. Usate per incoronare gli imperatori, queste vesti sono costituite da due tuniche, una azzurra e l'altra bianca, da calze, guanti, cintura, e da uno splendido mantello di seta scarlatta ricamato in oro e perle con due leoni che abbattono due cammelli. Il simbolo rappresenta probabilmente la vittoria della fede cristiana su quella
|
, nel progetto originale non era prevista la presenza di questo angelo, che fu introdotto solamente in seguito alla messa in onda della serie e ad alcune ricerche dello staff sulla religione cristiana
|
contenuto cristiano delle antiche filosofie greche (come Platone che diviene profeta dell'avvento del Cristianesimo) o va adoperata per introdurre, con gli strumenti filosofici dei grandi pensatori del passato, alla dottrina cristiana.
|
...cumpagne aret' 'e sbarre dint' 'e galere imperialiste, pe' mezz' 'e gli interessi d' 'o Partito Comunista, e se sparteno 'e denar' c' 'a Democrazia Cristiana, 'o partit' ca mettett' 'e bombe a piazza Fontana
|
, eccitata da un indovino pagano. Apollonia, un'anziana donna cristiana nubile, che aveva aiutato i cristiani e fatto opera di apostolato, venne catturata con gli altri e venne percossa al punto di farle cadere i
|
si augurava che la Lituania cristiana avrebbe ostacolato la minaccia mongola; dal suo punto di vista, Mindaugas sperava in un intervento papale nei conflitti lituani in corso con gli ordini cristiani.
|
i culti pagani vennero generalmente intesi come una prefigurazione della rivelazione cristiana. Oltre a significare la potenza offerta alla natura da Dio, l'albero divenne quindi simbolo di Cristo, inteso come linfa vitale, e della
|
, per ottenere crediti e condizionarne le nomine. Dai verbali di queste dichiarazioni inoltre risultano tra i finanziati molti nomi di politici, gran parte dei quali riconducibili alla Democrazia Cristiana di allora:
|
alcuni mesi prima del matrimonio per aiutare i futuri sposi a comprendere il senso del sacramento e ad esprimere un consenso informato. In generale prima del matrimonio gli sposi debbono aver completato il cammino dell'iniziazione cristiana. Nel periodo prematrimoniale uno o entrambi gli sposi ricevono il sacramento della
|
, Anselmo si pone dalla prospettiva di chi ignori la rivelazione cristiana o non vi creda e, adottando tale prospettiva, intende dimostrare l'esistenza di Dio e dedurre alcuni dei suoi attributi per mezzo di procedimenti razionali
|
Questa primitiva rappresentazione del testo evangelico s'inserisce all'interno della principale celebrazione cristiana: la messa di Pasqua. Questo bisogno di rappresentare, per i fedeli che non seguivano il
|
insieme con tutti i sacerdoti benedice gli olii santi usati per i Sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo e cresima) e per i sacramenti dell'ordine e dell'unzione degli infermi. Inoltre vengono rinnovati dai sacerdoti gli impegni assunti il giorno dell'ordinazione presbiterale. La sera si celebra la
|
Gli Han completarono la conquista delle coste meridionali nei primi secoli dell'era cristiana e vi fu un'ulteriore emigrazione verso ovest dei Tai, che si stanziarono in un ampio arco di territori compresi tra l'odierno
|
e filosofia, che permise agli scrittori cristiani dei primi secoli di avere un presupposto tramite cui suffragare la propria ricerca. Anche quando i pensatori cristiani stabiliscono l'antitesi fra dottrina pagana e cristiana (come, ad esempio,
|
La Democrazia Cristiana, negli anni di potere, aveva accumulato un ingente patrimonio immobiliare, compresi molti immobili adibiti agli usi delle sezioni. Alla diaspora delle forze del partito, corrispose una caotica fase di lotte tra le diverse
|
, nella rappresentazione di una processione celebrativa della vittoria delle fede cristiana e dell'avvenuta e rinnovata pace tra Venezia e Roma. Ancora, come si vede, un tema civico e politico per un'opera che si richiama esplicitamente allo stile romano di Michelangelo e Raffaello filtrato attraverso
|
I luoghi di culto della religione cristiana costituiscono la maggior parte del patrimonio artistico-religioso siracusano. Molteplici le strutture dal richiamo storico, alcune rappresentate persino da anfratti naturali, come le grotte adibite per il rito liturgico.
|
aspirava al raggiungimento di un modello di vita cristiana condotta secondo una regola estremamente rigida, nella penitenza, nell'isolamento dal mondo, nelle preghiere e in un radicalismo religioso del tutto nuovo: questo nasceva sia dall'esigenza di una coerente
|
). Nei cinque secoli successivi, a grandi linee, la tradizione protestante ha continuato a mettere al centro della vita cristiana la fede, intesa adesione interiore a Cristo, mentre la tradizione cattolica ha sottolineato l'importanza delle opere, intese come azioni fattive di
|
L'edificio basilicale, nella rielaborazione cristiana, subisce delle trasformazioni non solo funzionali ma anche estetiche. La percorrenza diviene prevalentemente longitudinale, con lo spostamento della porta principale su un lato corto e la localizzazione dell'
|
La biblioteca era per quei tempi estremamente completa: pagana e cristiana, latina e greca. I codici, alcuni dei quali pregevolissimi, furono classificati e disposti secondo le varie scienze. Ovviamente, trattandosi di un monastero, al primo posto era la
|
. Non ci sarebbe quindi nessun respingimento di Dio, ma anzi dei fermenti di forte rinnovamento religioso, contrariamente all'immagine paganeggiante che ne viene data da Burckhardt. La fede cristiana nel Dio che si fa uomo non aveva mai portato, peraltro, ad uno svilimento delle prerogative umane neppure nel Medioevo. Nel Rinascimento vero e proprio si avrebbe soltanto un desiderio di riscoperta rivolto maggiormente verso se stessi. L'
|
Si tratta di un romanzo innovativo, dall'impianto complesso e dai molteplici volti, che rappresenta in sintesi l'avventura della coscienza cristiana, sempre in conflitto tra lo spirito e la lettera del Vangelo, tra l'obbedienza alla
|
cristiana, in cui sarebbero stati presenti il paganesimo ormai agonizzante e la religione nascente; a questo proposito, egli stesso volle visitare i luoghi in cui avrebbe dovuto svolgersi l'azione, e nel corso del
|
, principale e preziosa fonte extra-cristiana circa il medio-oriente del I secolo, non fa cenno di una sistematica persecuzione, e anche nel testo biblico le uccisioni dirette descritte sono solo quella di
|
Il ruolo determinante giocato da Costantino nell'ambito della chiesa cristiana (ad esempio tramite la convocazione di concili e il presiederne i lavori) non deve oscurare il fatto che Costantino svolse funzioni analoghe nell'ambito di altri culti. Egli infatti mantenne la carica di
|
della Cabala cristiana ed ermetica si svilupparono indipendentemente della Cabala ebraica, interpretando i testi ebraici come saggezza antica universale. Entrambe hanno adattato liberamente i concetti ebraici, scorporandoli dalla loro
|
di religione cristiana evangelica, convertitosi all'Islam), respingendo l'idea che vede il sufismo originato da fonti non islamiche, rileva appunto l'inesistenza di elementi atti a ritenere che la catena di filiazione dei maestri sufi (
|
L'inquietudine petrarchesca nasce, quindi, dal contrasto tra l'attrazione verso i beni terreni (tra cui l'amore per Laura) e l'aspirazione all'assoluto divino, propria della cultura medievale e della religione cristiana, come ricordato da
|
e per la Veglia Pasquale. Possono essere anche usate in altre celebrazioni: la V per le celebrazioni che hanno come tema l'eucaristia, la Passione e gli eventi sacerdotali, la VI nel tempo pasquale e nelle messe per i battezzati e quelle rituali per l'iniziazione cristiana.
|
. Ma quando le parti risultarono vicine a un accordo e Giovanni III pronto a riconoscere come capo assoluto della chiesa cristiana il papa, nuovi contrasti teologici in Oriente fecero interrompere le trattative, poi del tutto abbandonate con le morti quasi simultanee dell'imperatore, di Innocenzo IV e del patriarca Manuele II
|
In un dibattito con i letterati confuciani, l'opinione di Ricci, secondo cui il culto dei cinesi verso gli antenati poteva essere accolto e integrato nella pratica religiosa cristiana, fu apprezzata dai mandarini e dagli eruditi cinesi. Ma nel mondo cristiano, nei decenni seguenti, esponenti di altri ordini religiosi (soprattutto gli ortodossi francescani e domenicani, peraltro molto legati, dal punto di vista politico, alla avversaria potenza spagnola
|
, apparendole di notte, cura le sue ferite. I carnefici tentano quindi di ustionarla, ma le fiamme accese ai suoi fianchi si spengono quasi subito; le vengono poi tagliati i seni, colpita la testa con un martello, e viene fatta sfilare nuda per le strade. Alla fine, suo padre la conduce in cima a una montagna e la decapita lui stesso, e insieme a lei subisce il martirio un'altra giovane cristiana,
|
aveva deciso che avere un sovrano non allineato alla causa ungherese, anche se infido, era preferibile che fare i conti con una Valacchia solidale con essa. Del resto, la controffensiva cristiana, guidata dal
|
affossarono la strategia di inglobare la variegata galassia della destra extra parlamentare. Almirante, pur convinto che le azioni fossero state manovrate dai servizi segreti e in ultima analisi volute da settori della Democrazia Cristiana
|
, quando venne definitivamente sancita la duplice natura divina e umana di Cristo, quindi Verbo incarnato uomo e dotato di fattezze umane rappresentabili. La rappresentazione dei fatti salienti della vita di Cristo divenne necessaria per la trasmissione del suo messaggio, ma non fu questa l'unica ragione: la glorificazione di Cristo si rifletteva come celebrazione indiretta degli imperatori di fede cristiana dopo l'
|
In particolare la predominanza data alla figura del filosofo al centro serve per alludere alla sapienza (come si trova anche in alcuni sarcofagi pagani), intesa come vera filosofia della rivelazione cristiana; l'orante invece divenne in seguito il simbolo dell'
|
Questo assetto politico, vide il susseguirsi di presidenti del consiglio appartenenti al medesimo partito (Democrazia Cristiana, che fu sempre il partito con la maggioranza relativa a ogni elezione nazionale) fino al
|
e grande conoscitore della situazione politica mediorientale; da allora i due leader hanno programmato di incontrarsi di tanto in tanto nel corso degli anni per discutere di integrazione religiosa tra musulmani e la minoranza cristiana maronita in alcune province della Turchia meridionale.
|
provocando il panico. Non vi era alcun dubbio che il risultato dell'assedio di Malta sarebbe stato drammatico e che il suo esito avrebbe potuto decidere la lotta tra l'Impero ottomano e l'Europa cristiana. Una volta presa l'isola, i turchi avrebbero invaso l'
|
(Manuale di Storia delle religioni) aventi lo scopo di dimostrare la fede religiosa cristiana attraverso lo studio e la presentazione delle religioni non cristiane, ma delineanti una ripartizione nello studio delle
|
sono notevoli, ma tuttavia considerate secondarie in importanza rispetto alle opere provenienti dalla Spagna musulmana e dalle testimonianze della cultura ibrida siciliana. Inoltre, le biblioteche musulmane contenevano testi classici greci e romani che permisero all'Europa di riscoprire la filosofia, la scienza e la medicina pre-cristiana.
|
: i primi assalti vichinghi erano generalmente di scala ridotta e decisamente brevi, ma furono immediatamente incisivi sulla situazione culturale irlandese, dato che determinarono la fine dell'era aurea della cultura cristiana irlandese. Dalla fine dell'
|
, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Aldo Moro aveva dovuto superare forti resistenze interne al suo partito e contrasti tra le varie forze politiche: fino alle ultime ore erano sorti nuovi problemi legati alla composizione ministeriale, giudicata insoddisfacente dai comunisti, del nuovo Governo guidato da Giulio Andreotti
|
era stata la cultura cristiana dei mercanti e banchieri italiani a diffondersi in Europa. Ma una vera fusione tra i due cristianesimi non era mai avvenuta. Adesso con l'avvento della Riforma quella incrinatura diventa una profonda, insanabile spaccatura.
|
cristiana. La assoluta mancanza di documenti, che non fossero frammenti riportati in altre opere, spesso anche alterati, ha reso in genere difficile la collocazione e la comprensione dello gnosticismo. Tuttavia la scoperta, avvenuta nel
|
che devastarono le coltivazioni dei contadini armeni e seminarono il terrore presso la popolazione. Inoltre fece in modo che i profughi turchi che dovettero lasciare i territori a maggioranza cristiana nei Balcani si stanziassero nel territorio abitato dagli armeni, concedendo loro le terre a prezzi di favore
|
. Fu un legionario romano sotto Diocleziano e Massimiliano, dalla nascosta fede cristiana. Appena scoperta quest'ultima, fu condannato prima alla trafizione mediante frecce. Sopravvisse miracolosamente al supplizio, tramite intercessione divina. In seguito, fu condannato all'annegamento, stavolta mortale, poi buttato in una
|
, che gli aveva assicurato che era destinato al trono, che ogni sua campagna militare si sarebbe conclusa con la vittoria, e che la religione cristiana sarebbe stata abolita, Eugenio raccolse tutte le armate a propria disposizione e prese possesso dell'Italia; procedette poi a fortificare le Alpi Giulie, nel tentativo di migliorare le difese dell'Italia in caso di un eventuale attacco di Teodosio I.
|
; per alcuni studiosi, tuttavia, questi non ne riportano un resoconto storico, ma un'interpretazione teologica, differente tra gli stessi evangelisti, in base a precedenti materiali della tradizione cristiana
|
Ferdinando e Isabella furono noti per essere stati i monarchi che realizzarono la nuova Spagna unita all'alba della nuova era. Il re si pose l'obbiettivo della riconquista cristiana dell'intero territorio della
|
. Il risultato fu reso possibile dal fatto che le attese di un periodo riformista proposto dal centro-sinistra erano state frustrate nelle regioni del sud e da un periodo di crisi della Democrazia Cristiana.
|
: sormonta la croce greca e reca la scritta Scanderbeg che, in arabo, significa Alessandro il Signore o il Grande. Un omaggio al grande guerriero albanese Giorgio Castriota, strenuo difensore della fede cristiana.
|
Lo sviluppo dell'arte cristiana nel IV e V secolo si riflette nei soggetti e nella loro raffigurazione sui vetri dorati, prima che le catacombe smettessero di essere utilizzate e terminino gli esemplari a disposizione.
|
di Lewis emergono prepotentemente. Gli elementi che Lewis ritiene importanti nella rivelazione cristiana vengono rappresentati attraverso i miti di un paganesimo primitivo e brutale, dove il sacerdote di Ungit/
|
in particolare. In Aquileia avevano peraltro sede numerose congregazioni e scuole ascetiche che avevano contribuito non poco alla rivincita dell'ortodossia cristiana. Di fatto, il sinodo, cui parteciparono i vescovi del Norditalia e alcune rappresentanze dalle attuali
|
Anche nei secoli successivi, quando Cristo o la Vergine vennero rappresentati esplicitamente, l'iconografia pagana fu matrice di quella cristiana: le scene di apoteosi suggerirono rappresentazioni dell'Ascensione; all'imperatore o all'imperatrice in trono corrispondono Cristo o la Vergine fra
|
che precedettero Tommaso, diede alla filosofia ed alla teologia cristiana la forma e il metodo che, sostanzialmente, si sono conservati fino ai giorni nostri. Nel marcare il sentiero che fu seguito da altri, Alberto condivise la gloria di essere stato un pioniere con
|
(Sinossi della dottrina cristiana che ognuno dovrebbe conoscere prima di venire battezzato nell'acqua), che ha la forma di un dialogo tra i due signori di Nikolsurg, Leonhard e Hans von Liechtenstein, l'
|
favorisce la scienza e la ragione sulla religione, rifiutando completamente i temi della teologia cristiana che permeano la serie di Narnia, pur contenendo molti degli stessi argomenti, soggetti e tipi di personaggi (animali parlanti inclusi) delle
|
, consentiva l'alternanza di governo, in Italia la pregiudiziale anticomunista e antisovietica rendeva di fatto impossibile tale alternanza. Questo spiega la permanenza ininterrotta al potere per oltre mezzo secolo della Democrazia Cristiana, il partito sorto dalle ceneri del PPI di don Sturzo, dal
|
, conclusasi con una schiacciante vittoria cristiana. L'impatto psicologico della battaglia fu fortissimo, sia in campo cristiano che in campo turco: Istanbul aveva per la prima volta perso uno scontro risolutivo contro l'Europa cristiana, che gli sarebbe costato il controllo sul Mediterraneo occidentale (sia per il rafforzarsi della Spagna, che per la nuova politica indipendentista dei
|
la completa cristianizzazione del borgo: in piazza San Vittore negli anni sono venuti alla luce un antico cimitero e una cappella cristiana. Dello stesso periodo sono i reperti trovati in via Belvedere: tombe cappuccine con incise l'
|
si rivolge agli ammalati e si parla di guarigione come di divino intervento. La medicina religioso-cristiana combatte le formule magiche e promuove le preghiere, l'imposizione delle mani e le unzioni con olio santo e studi e ricerche scientifiche vengono considerati inutili. L'influsso delle correnti mistiche orientali incontra questa medicina religiosa e si fonde in una medicina popolare che ricorre al culto di santi guaritori (antico e non dimenticato concetto) che, con il tempo e con l'influsso
|
Le influenze di molti filosofi sono inequivocabilmente evidente nella sua opera. Le seguente sono considerate come influenze: la filosofia neo-kantiana, la filosofia neo-platonica, la teologia ortodossa cristiana, la morfologia culturale di
|
e del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; presidente della Commissione interdicasteriale per l'equa distribuzione dei sacerdoti, della Commissione interdicasteriale per la formazione dei candidati agli Ordini Sacri, della Pontificia Opera per le vocazioni sacerdotali e
|
, che, aiutato dagli indios, modellava piccole figure in argille per insegnare loro la dottrina cristiana. Alcuni presepi brasiliani arrivarono a contare decine di figure, con molte scene parallele e uno scenario miniaturizzato per contestualizzarle.
|
, si erano raggiunti alcuni compromessi tra il potere laico e quello ecclesiastico in merito alle nomine del clero all'interno della Chiesa cristiana: ai primi era fatto divieto di nominare o destituire preti senza l'assenso del vescovo locale, ma quest'ultimo non poteva rifiutare una nomina proposta da un signore a meno che non ravvisasse una condotta morale o una preparazione culturale insufficienti.
|
. La chiesa manteneva vive le tradizioni popolari, e l'appartenenza ad essa era praticamente l'unica caratteristica che permettesse alla popolazione cristiana dei Balcani di essere definita serba. All'inizio del
|
Mentre i monasteri godevano di una certa autonomia e del diritto di coltivare la fede cristiana, i villaggi erano spesso preda di razzie e di repressioni. Molto spesso, le truppe occupanti, rapivano giovani serbi che erano condotti a
|
, si erano raggiunti alcuni compromessi tra il potere laico e quello ecclesiastico in merito alle nomine del clero all'interno della Chiesa cristiana: ai primi era fatto divieto nominare o destituire preti senza l'assenso del vescovo locale, ma quest'ultimo non poteva rifiutare una nomina proposta da un signore a meno che non ravvisasse una condotta morale o una preparazione culturale insufficienti
|
Per questa salvezza per natura, molti polemisti cristiani attribuirono agli gnostici comportamenti libertini e in aperto contrasto con la legge cristiana; ma nei testi di Nag Hammadi si parla quasi sempre di atteggiamenti ascetici e non libertini, forse in questo caso i polemisti hanno calcato un po' la mano, attribuendo un atteggiamento libertino che forse apparteneva solo ad una parte minoritaria degli gnostici.
|
) di Alessandria e di Antiochia, riducendo la Chiesa ortodossa in Oriente praticamente all'unico patriarcato di Costantinopoli e l'intera Chiesa cristiana calcedoniana ad una diarchia di Roma e Costantinopoli
|
di quanto si possa trovare in qualsiasi altra confessione cristiana e i suoi seguaci aderiscono a certe pratiche che si delineano in una filosofia ortodosso-giudaica. I cristiani etiopi, come alcuni altri cristiani orientali, tradizionalmente seguono regole alimentari che sono simili al
|
Non esiste fonte, che io sappia, di una influenza ebraica sulla filosofia greca, intenendo con quest'ultima quella non o pre cristiana. Viceversa si hanno diversi casi del contrario, ovvero di pensatori ebrei influenzati dalla filosofia greca. Per quanto attiene il rapporto degli ebrei ellenizzati con la filosofia greca ho inserito fonte. --
|
con la didascalia dei motti civici; il terzo registro rappresenta quattro attributi della diocesi e rispettive didascalie, ossia un volatile nel nido mentre lede il proprio petto per sfamare i propri pulcini (simile all'icona cristiana del
|
. Madonna desiderava che il titolo dell'album e l'immagine della copertina creassero un legame provocatorio tra il proprio nome di battesimo, Madonna, di chiaro stampo religioso, e la concezione cristiana dell'
|
, e con il giuspatronato della vicinia. Le funzioni erano officiate da un parroco e un chierico coadiutore. Vi erano le scuole del Santissimo Sacramento che getiva l'altare maggiore, del santo Rosario, della Beata Vergine del Carmine e della Dottrina cristiana. Vi era anche il luogo pio della Misericordia di Bergamo.
|
In epoca medievale cristiana il dibattito morale sulla relazione tra piacere e significato della vita umana, che costituiva l'oggetto principale della filosofia antica, sembra scomparire, con l'eccezione di figure come
|
Euronymous dichiarava che gli attacchi alla religione cristiana, come i roghi di chiese, avevano lo scopo di incitare la rinascita di un fondamentalismo cristiano, per provocare i cristiani e costringerli a uno scontro finale, una guerra teologica.
|
La sua preoccupazione dell'esegesi cristiana: egli disputa in genere con le loro interpretazioni cristologiche, in particolare con quelle di san Gerolamo, senza esitare a utilizzare le loro interpretazioni che gli sembrino corrette..
|
Walton compose diversi brani in quel periodo. Hugh Allen, l'organista della chiesa, e Thomas Strong, decano della chiesa cristiana, notarono in lui un gran talento, del quale furono molto comprensivi. Nel
|
In particolare la predominanza data alla figura dell'orante al centro serve per alludere alla sapienza (come si trova anche in alcuni sarcofagi pagani), intesa come vera filosofia della rivelazione cristiana; esso diveniva anche il simbolo dell'
|
notturna. In accordo con questa analogia i primi cristiani pregavano in direzione del sole nascente. Nei primissimi anni della fede cristiana, quando la predicazione si indirizzava verso le sinagoghe della
|
Lo scudo sulla sinistra con la sua croce rappresenta la Capua di fondazione longobarda e di tradizione cristiana. Lo scudo sulla destra con le sue sette vipere rappresenta la Capua preromana, fondata dagli
|
I Legionari di Cristo guardano a Marcial Maciel come lo strumento che Dio ha scelto per fondare la Legione di Cristo e il movimento Regnum Christi, ma lo hanno disconosciuto come modello di vita cristiana o sacerdotale.
|
Non sono giunte molte notizie riguardo alla vita e alle opere di questo santo: le lettere che questi avrebbe scritto a Luciano, ministro di Diocleziano vicino alla religione cristiana, si sono infatti rivelate, a detta degli storici del
|
(probabile ispiratore della rimozione operata da Graziano) e dell'intervento di Teodosio; con la conseguenza che a poco a poco, per convenienza o convinzione, anche il Senato divenne a maggioranza cristiana
|
Le sottili meditazioni di Efrem sui simboli della fede cristiana e la sua posizione contro le eresie, hanno fatto delle sue opere una fonte popolare d'ispirazione nelle varie Chiese. Si svilupparono molte agiografie, in buona parte leggendarie. Alcune di esse sono composte in versi che riprendono i suoi distici. Molte sono scritte in greco tardivo. I ricercatori spesso le fanno risalire a un solo compositore che chiamano
|
Giunsero delle truppe occidentali per sostenere la difesa cristiana di Costantinopoli, ma la maggior parte dei governanti occidentali, distratti dai loro affari, non fecero nulla quando gli Ottomani presero i territori bizantini rimanenti.
|
Sua madre era un'armena di nome Okohe e gli agiografi attribuiscono che la prima influenza cristiana ricevuta da San Gregorio al luogo della nascita, sia avvenuta vicino ad un monumento eretto in onore di san
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Maggio 2021
00:26:39