CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola conduceva
, ed aveva tutte le caratteristiche del buon cavaliere. Rolando si dimostrava sempre degno di fiducia e conduceva in ogni assedio il suo esercito alla vittoria. Sebbene fosse morto per inganno durante il ritorno dalla battaglia di
|
, quella che sostiene la statua di Sant'Agata in Piazza dei Martiri, tre assi viari (due si incrociano ortogonalmente al Monastero dei Benedettini dove sono stati trovati ancora basolati, oggi allo scoperto), una strada che conduceva in antico dal Teatro all'Anfiteatro corrispondente all'attuale
|
La prigione interna alla Cittadella, il bagno penale di Santa Teresa, era famigerata per la sua durezza, che conduceva a morte i detenuti. Alcuni fra i protagonisti della rivoluzione siciliana scomparvero fra le mura di questa prigione. Ad esempio, il sacerdote
|
Il punto debole dei Greci era il sentiero di montagna che conduceva nell'altopiano parallelo alle Termopili e che avrebbe consentito agli aggressori di aggirare la loro posizione; anche se inadatta per la cavalleria, questa strada avrebbe potuto essere facilmente percorsa dalla fanteria persiana nella quale erano presenti molti uomini abituati a combattere in zone montane.
|
. Dal portico si accede a diversi ambienti: una stanza che presenta pareti dipinte con una zoccolatura in nero e la parte superiore in intonaco bianco, una piccola stanza, che ha la caratteristica di avere la volta ricavata da un dolio, ossia un recipiente dove era contenuto il vino, adibita a forno e ampio vano di ingresso nel quale sono presenti dei resti di una scala in legno che conduceva al piano superiore dove si trovavano stanze adibite a dormitorio per gli schiavi, e l'accesso alla corte: in questo ambiente si trova la cucina e cinque colonne in
|
(NYSAC) esercitata in tutto il mondo della boxe. Questo spesso significava che la NBA e la NYSAC proclamavano campioni del mondo diversi nella stessa divisione, che conduceva a confusione su chi era il vero campione.
|
, creando un ampio fronte di elevato effetto scenografico. Il corpo centrale della villa era a sua volta diviso verticalmente, in senso funzionale, con i servizi a occupare tutto il piano inferiore. Al piano nobile si accedeva attraverso una grandiosa scalinata, che conduceva a una
|
Prima della guerra a Valmontone erano presenti almeno tre porte murarie, ma una di esse, Porta Romana, in stile rinascimentale, fu completamente rasa al suolo e di lei rimane solo il toponimo della via. Le altre due sono Porta Napoletana e Porta Nuova: la prima era una massiccia porta medievale fortificata, con due solidi torrioni merlati sui lati, parzialmente visibili ancora oggi. L'altra fu eretta all'inizio della Via Nuova per volere di Camillo Pamphilj, in stile barocco, come porta per la strada che conduceva alla piazza sulla cima della collina, sul fianco di Palazzo Doria: di questa rimane solo parte della struttura e uno dei cardini.
|
, che pure lo stimava moltissimo, a causa del suo autoritarismo e dei modi militareschi con cui conduceva la spedizione. Anche molti altri, fra scienziati, tecnici e marinai, disertarono per questa ragione le due caravelle della missione, il
|
e scaglie di pietra bianca. Gli ambienti ad est, solo i pavimenti. Nell'ambiente meridionale era collocata una piccola struttura interpretata come un piccolo forno. La zona di servizio s'articola in sei ambienti, forse ricavati in parte in un preesistente edificio, con murature in pietre e materiali di recupero. L'ambiente comunicante con la corte presentava un pozzo scavato nel terreno e fu successivamente occupato anche da un focolare. Lungo il lato ovest corre una canaletta che conduceva l'acqua piovana raccolta nella corte all'esterno dell'edificio, sfruttando l'andamento del terreno in discesa. Un ambiente adibito a magazzino conserva i resti di tre grandi
|
. Le diverse varianti residenziali presentano comunque il fabbricato generalmente di pianta rettangolare, talvolta con scala esterna che conduceva all'abitazione principale del piano superiore; numerose star internazionali, come ad esempio la star
|
Arturo Rosenblueth, che conduceva gli incontri e che divenne poi suo collaboratore in varie ricerche sui meccanismi di controllo neuromuscolari, oltre che principale interlocutore sui problemi metodologici
|
. Le diverse varianti residenziali presentano comunque il fabbricato generalmente di pianta rettangolare, talvolta con scala esterna che conduceva all'abitazione principale del piano superiore. Oggi numerose star internazionali, come ad esempio la star
|
. Veniva redatto a mano per incarico del governo ed era pubblicato tutti i mesi. Si trattava di un foglio d'informazione ufficiale, contenente notizie sul governo dello Stato e sulle guerre che la Serenissima conduceva nel Mediterraneo. Le notizie erano distinte semplicemente per luogo e per data.
|
. Alla destra della scalinata cerimoniale romana si trova un altare di forma cubica anch'esso romano. Altre strutture del periodo romano sono due colonne di un grande porticato che conduceva alle piscine e altri edifici per il culto
|
come organo temporaneo al quale affidare le indagini relative alla congiura Baiamonte Tiepolo, ma divenne poi magistratura stabile, composta di dieci consiglieri e allargata al Doge e ai sei Consiglieri Ducali; il consiglio dei Dieci prendeva posto su un podio ligneo semicircolare dal quale discuteva delle indagini e dei processi contro i nemici dello Stato: un passaggio segreto ricavato in un'armadiatura a legno conduceva alla retrostante stanza dei
|
All'ingresso, sul lato sinistro del pavimento, era una botola che conduceva ai locali sottostanti di epoca romana. La botola venne definitivamente tolta e venne realizzata la prosecuzione della scaletta in muratura che conduce ancora all'ambiente ipogeo ornato da pitture un tempo leggibili e da diverse nicchie laterali, caratterizzato da un altare costituito da un capitello di epoca romana, ipotizzato dalla tradizione quale il luogo della prigionia del santo, ipotizzato come sepolcro da diversi studiosi
|
Kesselring considerava Rommel un grande generale che conduceva egregiamente le truppe nella guerra di movimento, ma lo riteneva troppo bizzarro e incostante per gli alti livelli di comando. Secondo Kesselring, il crollo nervoso di Rommel e il successivo ricovero in ospedale per depressione alla fine della
|
, dove rimane anche una colonna e intorno si aprono gli otto ambienti che costituiscono l'abitazione; resti di decorazioni parietale in rosso e in nero si riscontrano sui muri, oltre ai resti di una scala che conduceva al piano superiore e ad un'altra che portava alla cantina.
|
, interessato all'agricoltura siccome proprietario di grandi piantagioni, che il filantropo americano conduceva con torme di schiavi. Critica l'ipotesi meccanica di Jefferson e propone un organico teorema del rivoltamento della zolla
|
. Nell'angolo nord-est era posta la scala in legno che conduceva al piano superiore. Tra i reperti rinvenuti nella stanza: un tavolino in marmo, vasi in ceramica e vetro, nove anfore e oggetti in bronzo
|
La strategica posizione di Maniago, lungo la pedemontana del Friuli Occidentale, ha sempre permesso alla cittadina di svolgere un ruolo importante nel contesto viario che conduceva dalla pianura ai passi montani, attraverso le valli del
|
l'accesso avveniva lungo il lato settentrionale, attraverso un ampio ingresso centrale nell'assetto architettonici. Successivamente venne aperto l'ingresso sulla facciata orientale, realizzando un grande avancorpo su cui era impostata una scala monumentale; questa conduceva all'atrio (il
|
La fronte posteriore dell'ospedale, oggi su via Francesco Sforza, prospettava originariamente sulla cerchia dei navigli. Scomparso l'antico porticciolo dell'Ospedale, resta oggi la Porta della Meraviglia, da cui si accedeva al ponte che conduceva all'antico cimitero dell'ospedale maggiore, oggi detto
|
poi sostituite da alberi (sono state scavate buche che contenevano alberi, alcune contenenti tuttora radici). La strada conduceva ad un piccolo santuario in mattoni di fango, che fu in seguito inglobato nel principale progetto del tempio.
|
, che conduceva numerose istruttorie sul terrorismo (tra cui quella su Prima Linea), venne aggredito mentre, al volante della sua auto, era fermo a un semaforo di viale Umbria. L'attentato venne rivendicato con una telefonata al quotidiano
|
, commissionati dall'amministrazione comunale. L'insediamento rinvenuto presenta elementi pre-romani e strade in mattoni dotate di canalette per lo scolo delle acque piovane. La strada principale, che taglia obliquamente il borgo medievale, conduceva probabilmente dove oggi sorge la
|
Lasciata la stazione SFD di Calalzo, un raccordo a esse consentiva di raggiungere il primitivo capolinea; superata la cittadina e scavalcato il torrente Orsina una galleria conduceva alla piccola stazione di Pieve Sant'Alipio seguita, dopo un breve percorso a mezza costa, dalla fermata di Pieve-Sottocastello. Superata la
|
, era eseguito da una coppia di ballerini scelti, attraverso battute prestabilite, da una figura che conduceva le danze. I ballerini si scambiavano un botta e risposta di rime durante la danza, le quali erano utilizzate per fare complimenti, tessere lodi, lanciare sfide o vendette amorose, effettuare dichiarazioni d'amore o con l'intento d'indispettire il partner. Dopo un paio di giri si interrompeva per cambiare compagno o compagna e riprendere con i passi e le rime
|
, commedia nera in cui per la terza e ultima volta John Belushi recita al fianco dell'amico Dan Aykroyd: in questo film interpreta il ruolo del povero Earl Keese, un uomo che conduceva una vita tranquilla che viene sconvolta totalmente dai nuovi pazzi e invadenti vicini Vic (Aykroyd) e Ramona (
|
. Dove c'era la famiglia reale c'erano anche loro. Mentre suo marito si dedicava alla sua carriera militare, Dorothea conduceva una divertente vita sociale, ballava e flirtava. Ebbe una relazione con il granduca
|
, quella che sostiene la statua di Sant'Agata in Piazza dei Martiri, tre assi viari (due si incrociano ortogonalmente al Monastero dei Benedettini dove sono stati trovati ancora basolati, successivamente allo scoperto), una strada che conduceva in antico dal Teatro all'Anfiteatro corrispondente all'attuale
|
e da alcuni giornali non trovavano fondamento, mentre Elizabeth Taylor godeva di buona salute e conduceva un'esistenza impegnata sia negli affari, con le sue linee di profumi e gioielli, sia sul fronte umanitario con il suo impegno nella lotta all'
|
con le sue legioni dove venne raggiunto da Marco Antonio che conduceva altre dieci legioni per incominciare con le forze riunite, dalla base di operazioni armena conquistata dal suo luogotenente, la grande campagna partica
|
Circolano alcune leggende sul castello. Pare ci sia una porta che, anche se lasciata sempre chiusa a chiave dai gestori del castello, di tanto in tanto, sempre di notte, sbatte violentemente e si apre, costringendo i custodi a tornare a chiuderla a chiave. Un'altra leggenda dice che il capitano D'Albertis avesse fatto costruire un tunnel sotterraneo che conduceva dalle sue stanze direttamente al porto, alla sua nave, nel caso avesse dovuto fuggire improvvisamente. Tale tunnel sarebbe poi stato usato dalla resistenza durante la seconda guerra mondiale
|
Comandante di una compagnia di rincalzo, la conduceva sollecitamente alla rioccupazione di trincee abbandonate dalle nostre truppe. Prendeva sagge ed opportune disposizioni per sventare l'aggiramento dell'avversario, sotto intenso fuoco d'artiglieria che colpiva d'infilata il reparto. Manteneva sino all'ultimo momento le nostre posizioni respingendo tre attacchi avversari, e dava bell'esempio di calma ed elevato sentimento del dovere.
|
Per quel che riguarda l'urbanistica del paese intorno al XII secolo, si pensa che questo occupasse le due piccole colline contrapposte e divise dal torrente del Rivo che scorreva nella valle sottostante. Alla destra del corso d'acqua si trovavano l'abbazia del Santo Sepolcro, il castello e, forse, un borgo cresciuto intorno alla chiesa di Santa Maria; alla sinistra si collocava l'abitato che dalla vecchia pieve di Santa Vittoria si era esteso sui colli fino a un poggio, ai piedi del quale vi era la porta che conduceva verso
|
Alle vittime veniva ordinato di fare tutto di corsa, in modo da non lasciar loro nemmeno il tempo di pensare; lungo il percorso che conduceva alle camere a gas c'erano cartelli che davano indicazioni sul bagno e la disinfezione, finti tubi e finti irroratori d'acqua. All'ingresso dell'edificio, c'era una grande stella di David, per illudere le vittime che si trattasse di bagni riservati agli Ebrei.
|
Durante il soggiorno nella capitale francese fu ospite di amici, lavorava presso un contadino - che lo pagava in frumento - e conduceva una vita umile e semplice. Dipingeva, frequentava gallerie e manteneva forti i contatti con il mondo artistico, con tanti aspiranti pittori uno dei quali,
|
) asserisce che non dovrebbe essere usato: Haydn era l'unico che sapesse suonare il clavicembalo nell'orchestra Esterhazy, ma conduceva l'orchestra suonando il violino. Inoltre non sono presenti parti per
|
e ordinata dalla cupola mafiosa per le indagini che il magistrato conduceva sui collegamenti tra la mafia e i santuari politico-economici. I Salvo appartenevano alla famiglia di Salemi e avevano un ruolo di raccordo, nel panorama politico siciliano, quali esponenti di spicco di un importante centro di potere politico-finanziario.
|
); la Porta Bitonto immetteva sulla strada che conduceva alla sede vescovile; a ovest si apriva il Portello (via Portello), in direzione di Palo del Colle, che vide accresciuta la sua importanza nel periodo del Ducato sforzesco; a sud c'era la Porta del Suburbio (via Donato Olimpio). Con l'inglobamento, nel Cinquecento, del Suburbio entro le mura cittadine, questa porta perse d'importanza e rimpiazzata con la Porta la Staccata (fine di via Conte Rocco Stella). Nel Seicento venne spostata la Porta di Bari (in via Porta di Bari) e venne aggiunta la Porta delle Beccherie (a nord-est di Piazza Sedile)
|
e il tratto di destra che conduceva in Svizzera invece dal Passo del Maloja. Caspoggio sorse su quest'ultimo tratto. Oltre al traffico commerciale e locale da questa via calarono in Italia nel XVII secolo anche le temibili orde mercenarie dei
|
la vicinia era lo spazio dove si conduceva la vita quotidiana, spesso conteneva una chiesa, da cui prendeva il nome, e le botteghe. Vi vivevano famiglie per intere generazioni, di indifferente ceto sociale, era un
|
Sono note quattro sue campagne di guerra di cui la prima, nel suo primo anno di regno, verso l'area siro-palestinese per recuperare il possesso di alcuni pozzi che fiancheggiavano la strada che conduceva alle fortezze egizie di Beth-San, Reheb e
|
La Contrada prende il nome dalla chiesa dedicata al Santo Cavaliere di Tours, un tempo esistente lungo la via principale che dalla piazza maggiore conduceva fino al Girone. Molte famiglie nobili del paese avevano nel territorio della San Martino i loro palazzi; tra queste quella estinta dei Bertolucci-Godolini, nobili di Fossombrone e di Cingoli, marchesi della Castelletta, imparentati con Francesco Saverio Castiglioni (papa Pio VIII). I palazzi di tali famiglie sono ancora custoditi tra le mura del paese; ne sono esempi il palazzo con villa dei Bertolucci-Godolino, quello degli Errighi, quello dei Sinibaldi-Odoardi, quello dei Fassitelli ed infine quello dei Canuti. Lungo
|
(segregazione razziale) che conduceva incurante degli ammonimenti internazionali, e la loro visita in Nuova Zelanda fu costellata da manifestazioni contro la loro presenza unite a proteste contro la federazione interna per avere autorizzato la serie di incontri con gli
|
delle Saline, posta sull'altopiano, lungo la Via Islamica che dal Tirreno conduceva allo Ionio, dotata di una preminenza militare e di un possente Castello che le conferiva una funzione di avvistamento e di bastione, poteva svolgere un compito di difesa della popolazione e di sbarramento agli assalti ostili provenienti da Nord. L'istituzione in Oppido del
|
che conduce nell'atrio, dove sono emersi lacunosi affreschi sul tema della morte. Una porta laterale a destra conduceva in un locale originariamente utilizzato come ossario, mentre un'altra porta a sinistra portava alla tribuna addossata alla controfacciata della chiesa, la quale era probabilmente usata dai membri della
|
. I soldati portarono con loro la peste e la popolazione rosatese, per scampare al pericolo, fece voto di erigere una cappella campestre dedicata a San Rocco, patrono degli appestati, sulla strada che dal cimitero del paese conduceva verso
|
In questo periodo l'invasione alleata del territorio metropolitano tedesco era ormai iniziata e gli aeroporti e le basi della Luftwaffe nella Germania occidentale venivano man mano conquistati. L'aviazione tedesca continuava a difendere lo spazio aereo di quello che restava del Reich, ma soffriva pesanti perdite mentre conduceva al contempo missioni difensive e missioni offensive contro le teste di ponte stabilite dagli Alleati lungo il fiume
|
, piegava verso sud est all'altezza di piazza Bellavista (poi piazza Poli) per seguire poi la direttrice costeggiata di ville che la conduceva nelle adiacenze della stazione di Rasina, che sorgeva poco a nord rispetto a quella costruita in seguito all'interramento della citata linea ferroviaria e che risultava in comune con la
|
e di Colle Mucchieto. Questo rende molto probabile il riferimento a un punto di passaggio strategico (ponte, guado, castello) sull'antico percorso della strada che da Lucca conduceva a Pisa, superando il fiume
|
. Al suo arrivo a Utrecht, venne letteralmente osannato: tutti i ponti e le navi vennero decorate con fiori, mentre i balconi erano adorni di nastri e striscioni. Sulla strada che conduceva alla cattedrale cittadina, vi erano due ali di arcieri con rose rosse legate alle braccia. Tra i partecipanti a questi festeggiamenti vi erano
|
, il commando gappista (di cui, oltre a Bravin, Di Nanni e Valentino, avrebbe fatto parte lo stesso Pesce), prima di far saltare la stazione radio, avrebbe disarmato i nove militi che la presidiavano; ma, mentre Bravin li conduceva fuori, tre di essi sarebbero scappati dando l'allarme
|
alcuni dei tigli vennero abbattuti per rendere possibile la costruzione del tratto sotterraneo della S-Bahn; un abbattimento di tutti i tigli del viale risulta solo in opere letterarie. L'Unter den Linden divenne parte dell'asse est-ovest che conduceva all'
|
prevedeva la realizzazione di un grande appartamento ottenuto dall'unione di ben tre appartamenti situati agli ultimi piani dell'immobile, connessi tra loro da una scala interna che conduceva fino al terrazzo posto sul tetto dell'edificio. Completata nel
|
, per poi raggiungere il primitivo capolinea. Da qui i tram impegnavano la strada provinciale detta del Campo di Marte, percorrendo il lato sinistro e andando a servire l'ospedale Domenico Cutugno. Un tratto in sede propria conduceva al lungo rettilineo verso Capodichino, lungo il quale sorgeva il primitivo deposito-officina SATP
|
che da circa due anni conduceva le principali inchiesta sui movimenti eversivi di destra. Mentre attende l'autobus per recarsi al lavoro, alla fermata di Viale Jonio, i due terroristi arrivano nei pressi dell'abitazione del magistrato: Cavallini si avvicina poi alla fermata dell'autobus, mentre Ciavardini resta in sella alla moto, pronto alla fuga. A quel punto
|
, conduceva personalmente tutte le ricerche necessarie, impiegando circa due settimane per portarle a termine. Negli anni in cui era preside della Actors Studio Drama Shool, si dedicava a tali ricerche dopo aver svolto i propri incarichi amministrativi quotidiani nella scuola.
|
Il bastione di nord-ovest presenta un ampio locale interno, dotato di volte interrate sotto cumuli di detriti. Forse qui si trovava l'ingresso del passaggio segreto che conduceva all'esterno della struttura, una sorta di uscita di servizio o di emergenza. Tale struttura ha probabilmente alimentato la diceria riguardo al fantomatico tunnel sotterraneo che avrebbe messo in comunicazione
|
, mentre sul selciato del piazzale si notavano i binari, che tramite vagoncini spinti a mano, permettevano il trasporto delle munizioni ai locali sotto la linea del fuoco; sempre nel piazzale, una rampa in salita conduceva al terrapieno della linea del fuoco, linea che veniva rifornita di proiettili grazie a dei carrelli elevatori appositi che salivano dai locali sottostanti
|
. Veniva redatto a mano per incarico del governo ed era pubblicato tutti i mesi. Si trattava di un foglio d'informazione ufficiale, contenente notizie sul governo dello Stato e sulle guerre che la Serenissima conduceva nel Mediterraneo. Le notizie erano distinte semplicemente per luogo e per data
|
. Era una persona intelligente, giusta, compassionevole, dotata di ragione e preveggenza... conduceva gli affari con giustizia e buona etica. Puniva chi tiranneggiava le persone... Negli affari di stato era sempre imparziale.
|
, vissero nell'Himlad, ad est di Himring, la fortezza di suo fratello Maedhros, e a sud dell'Aglon, un passo (fortificato proprio dai fratelli Curufin e Celegorm) tra Himring e il Dorthonion che conduceva nel
|
vennero completamente imbiacati; poche tracce sono visibili nella volta del corridoio che conduceva alla cappella delle monache. Al centro vi era un pozzo che la tradizione orale del popolo indica come il passaggio segreto di
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Gennaio 2022
01:04:35