CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola contralto
Fuga a tre soggetti su una variante del tema principale in movimento inverso e su un secondo tema, derivato da quello principale. Segue la stessa fuga, proposta in movimento diretto, con le quattro voci invertite (il basso con il soprano e il tenore con il contralto). Le due fughe costituiscono l'immagine capovolta e speculare dello stesso brano.
|
Isabella Leonarda: La Musa Novarese / Loredana Bacchetta, soprano; Caterina Calvi, contralto; Gianluca Ferrarini, tenore; Luca Ferracin, basso; Gruppo Vocale Musica Laudantes; Riccardo Doni, Maestro del Coro; Cappella Strumentale del Duomo di Novara; Paolo Monticelli, direttore
|
i flauti iniziano a suonare uno staccato che somiglia ad un acquazzone mentre il contralto canta il suo pianto dirotto e scoppia in lacrime. I violini suonano un motivo violento per simboleggiare la flagellazione in
|
di Mario Corvini e il sax soprano e contralto di Daniele Tittarelli. Un concerto che vede portare sul palco brani originali del sassofonista arrangiati da Corvini e Gianluigi Giannatempo, registrati live per un disco in uscita per la PdM Records.
|
I cinque cantanti originali erano i soprani Ellen Osborn e Jean Carlton, il contralto Margaret Tobias, il tenore Robert Harmon e il basso-baritono Norman Farrow. I cinque strumentisti che li accompagnavano erano il violinista Maurice Welk, l'oboista Robert Bloom, il flautista
|
. Nelle ensemble a quattro parti del Seicento le due parti centrali erano solitamente viole (contralto e tenore). Nelle orchestre d'archi a cinque parti, molto comuni all'epoca ad esempio in Francia, le tre parti centrali erano viole di differenti taglie ma con la stessa accordatura. Anche nell'organico dei
|
La viola ricopriva soprattutto il ruolo di tenore o di contralto. Occasionalmente veniva impiegata in altri ruoli, soprattutto per effetti coloristici particolari, ad esempio come basso nell'aria per soprano
|
. Fu commissionata da Antonio Francesco Farsetti, l'allora capitano (governatore) di Vicenza. Alla prima rappresentazione i cantanti che si esibirono furono Maria Giusti (Cleonilla), il celebre contralto
|
Secondo il rumore prodotto, gli strumenti erano classificati per famiglie (crepitatori, gorgogliatori, rombatori, ronzatori, scoppiatori, sibilatori, stropicciatori e ululatori), ciascuna delle quali comprendeva a sua volta vari registri (soprano, contralto, tenore e basso).
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
15:01:45