CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola conflitto
Nel corso della campagna polacca e soprattutto durante il conflitto con l'Unione Sovietica, la squadra tedesca del Baltico fu composta da un ridotto numero di navi di grosso tonnellaggio: principalmente, operarono nel teatro tre o quattro
|
, analoga a quella di Pentatlo. Tutti questi episodi, che vedono i Greci mettere a dura prova la pacifica convivenza con l'elemento fenicio in Sicilia, non comportarono un conflitto frontale: per lungo tempo,
|
, che dopo pochi mesi venne destituito dalla Corte Costituzionale per conflitto d'interessi. Il suo posto fu preso da un altro membro del PPP, Somchai Wongsawat, cognato di Thaksin, che dopo soli due mesi fu a sua volta deposto dalla Corte Costituzionale con l'accusa di
|
) fu decisa per non avvantaggiare in alcun modo la Germania (a cui sarebbero dovuti essere destinati la gran parte dei territori, come detto), uscita sconfitta dal conflitto, del quale quest'ultima era stata riconosciuta ufficialmente responsabile dal
|
Gravemente danneggiata dai bombardamenti sovietici, fu ricostruita quasi per intero al termine del conflitto con caratteri tipicamente sovietici, ed ha quindi ora un carattere moderno. Gli unici edifici pre-bellici superstiti sono la fortezza e il municipio
|
Sebbene il suo apparato economico-militare fosse poco solido, l'Impero Ottomano era entrato nel conflitto con il supporto logistico e militare della Germania. Da settembre si trovava nei Dardanelli il colonnello tedesco
|
; tanto i britannici che gli italiani concepivano il conflitto navale come ricerca e conduzione di una battaglia decisiva tra i nuclei centrali delle due flotte, ma rimasero ben presto delusi: il primo di questi scontri, la
|
In base al principio di supremazia, i tribunali nazionali sono tenuti a far rispettare i trattati ratificati dai loro Stati membri, e quindi le leggi emanate ai sensi di essi, anche se in tal modo richiedono loro di ignorare le leggi nazionali in conflitto e (entro certi limiti) persino le disposizioni costituzionali.
|
gli scontri militari resero nuovamente attuale il problema della contusione polmonare. Le ricerche effettuate durante i quindi anni di conflitto ebbero un ruolo fondamentale nello sviluppo della concezione moderna del trattamento.
|
Queste confusioni rendono difficile formulare i problemi sulla fine della vita che sono al centro di molti dei dibattiti attuali. Per esempio, si sostiene spesso che alcuni dei temi su cui la morale laica e quella religiosa entrano in conflitto si dovrebbero ricondurre al bilanciamento tra difesa della vita ed interessi degli
|
al quale era stato offerto il titolo di imperatore, ma con una perdita di potere, respinse la corona e la proposta di costituzione, portando ad una temporanea battuta d'arresto per i movimenti liberali. Il conflitto tra re
|
di Stalin, fra cui numerose vittorie, dovute anche alla disorganizzazione e all'effetto sorpresa avuto sulla macchina militare e bellica sovietica, ancora impreparata ad un conflitto su larga scala, come la
|
Nonostante Franco fosse formalmente il comandante supremo dei militari inviati in Spagna dai Paesi con lui alleati, raramente egli li diresse in prima persona sul campo di battaglia, e raramente essi assunsero iniziative individuali in contrasto con gli ordini impartiti. I soldati italiani e tedeschi combatterono a fianco dei nazionalisti fino alla fine del conflitto, e, a guerra terminata, sfilarono in parata a
|
Franco decise, seppur con cautela, di entrare in guerra nel giugno precedente, e, per preparare gli spagnoli al conflitto, diffuse un'ampia propaganda anti-britannica e anti-francese, rivendicando i territori del Nord Africa, Gibilterra e il
|
sui confini con Estremo Oriente sovietico. Lo stato maggiore dell'Armata del Kwantung e alcuni ufficiali al comando sul campo avevano innescato il conflitto con azioni aggressive sul confine sovietico con la Manciuria e la Mongolia interna; questi scontri in genere si conclusero con successi tattici dell'Armata Rossa e culminarono nella disastrosa
|
Lo sviluppo degli idrovolanti da trasporto si affianca a quello dei grandi idrovolanti da pattugliamento plurimotori della seconda guerra mondiale e a quelli trasporto passeggeri del decennio precedente. Con il termine del conflitto i velivoli che avevano operato come ricognitori e bombardieri vennero destinati principalmente a compiti di trasporto. Analoga destinazione trovarono i velivoli concepiti ex novo per questi scopi durante il conflitto. Ad esempio il
|
Oltre ai soliti motivi legati ai disboscamenti per la raccolta di legname pregiato e per far posto a nuovi insediamenti, al conflitto uomo-elefante e al bracconaggio, vi sono stati numerosi incendi che hanno distrutto le foreste. Per ovviare all'estinzione, il governo ha predisposto il Piano di Azione Nazionale per l'Elefante, affidato al Dipartimento per la Protezione delle Foreste, che ha individuato nella
|
fu tenuta in ostaggio dall'esercito occidentale. Legato alla famiglia Sanada a causa del matrimonio della figlia, fu costretto a unirsi alle armate occidentali per la sua sicurezza. Un'altra storia vuole che Yoshitsugu fosse in conflitto con
|
, quello austro-ungarico e quello tedesco, riportarono numerosi successi iniziali sui due fronti principali del conflitto, quello occidentale contro Francia e Inghilterra e quello orientale contro la
|
, ove afferma il principio del primato del papa di Roma e del potere spirituale sull'Imperatore e il potere temporale. Spetta al papa, e non all'imperatore, nominare o deporre vescovi. In questo modo il papa entra in conflitto con l'imperatore
|
(Alto comando sovietico) stava studiando e organizzando un vasto progetto di controffensiva globale nel settore meridionale per rovesciare la situazione complessiva e provocare una svolta decisiva nel conflitto
|
Il periodo di ricostruzione delle truppe alpine dopo il conflitto fu relativamente lungo; dagli iniziali due battaglioni (Piemonte e L'Aquila) all'istituzione delle cinque brigate che hanno costituito l'organico del corpo alpino fino agli inizi degli anni novanta, trascorsero circa otto anni
|
l'industria sestese vede un lungo periodo di ripresa dopo la crisi economica dovuta al primo conflitto mondiale. Le imprese si consolidano, vengono rinnovati i macchinari, ampliata e diversificata la produzione. Nasce tra gli altri lo stabilimento B (
|
, dopo un conflitto a fuoco in cui rimase gravemente ferito il brigadiere dei carabinieri Carmelo Crisafulli. Nel corso della stessa operazione i carabinieri scoprirono un covo delle BR in via Monte Nevoso, arrestando i brigatisti
|
che avrebbe sostenuto l'indipendenza araba se gli arabi si fossero ribellati agli ottomani. A fine conflitto, nonostante il successo dei combattenti arabi, la spartizione dei territori fu fatta nell'ambito degli
|
. Finora gli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco sono falliti e si teme ancora un attacco militare su larga scala, che secondo le Nazioni Unite porterebbe a una catastrofe umanitaria, oltre che il rischio concreto di innescare un conflitto internazionale tra Turchia e governo di Damasco.
|
L'esclusione dei girondini dal Comitato di salute pubblica fu causa di tensioni tra i rivoluzionari. Il conflitto tra la Gironda e la Montagna era scoppiato durante il processo al re, nel corso del quale i girondini avevano tentato la carta della clemenza, attirandosi sospetti di
|
La tecnologia radio su cui era basato l'HF/DF era ben compresa da entrambe le parti in conflitto, ma la tecnologia precedente alla guerra utilizzava antenne da ruotare manualmente, compito molto delicato e che richiedeva tempo prima di fornire risultati accurati. Gli operatori radio degli U-Boot, consapevoli di queste limitazioni, si consideravano al sicuro se i messaggi erano corti. I britannici tuttavia svilupparono un sistema basato su un
|
Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il
|
, spesso in conflitto tra loro; i Romani, invece, conquistavano i territori e li soggiogavano con il loro potere, per questo necessitavano di una serie di strutture pubbliche e di controllo (come le efficientissime
|
. Questo accade anche quando due maschi strofinano i propri peni assieme trovandosi in posizione faccia-a-faccia. Un'altra forma di interazione genitale (strofinamento posteriore), che viene praticata per esprimere riconciliazione tra due maschi dopo un conflitto, quando si trovano schiena-contro-schiena e strofinano il proprio sacco scrotale insieme.
|
Esaminando con attenzione le clausole del trattato, non possiamo non rilevare che, nonostante il conflitto avesse coinvolto tutte le maggiori potenze d'Europa, gli Stati che ricavarono ampliamenti territoriali furono soltanto due, la Prussia e il regno sardo, con un piccolo corollario per Elisabetta Farnese, ormai vedova di Filippo V, la quale, dopo aver sistemato il primogenito Don Carlos con l'assegnazione di
|
Per il resto vi fu soltanto un'operazione di ripristino della situazione geopolitica esistente innanzi il conflitto. Potremmo dire che le grandi potenze, pur avendo profuso tanti mezzi e tante risorse economiche e pur avendo sacrificato tante vite umane, con il trattato di Aquisgrana avevano semplicemente differito nel tempo la risoluzione delle loro precedenti controversie. Persino l'Austria, pur avendo dovuto cedere
|
Gli annalisti sillani diedero una linea politica al loro passato. Essi, attraverso le loro storie, che spesso rimaneggiavano per adattarle alle proprie convinzioni, erano sostenitori della fazione di Silla che portava avanti il conflitto con Mario. Alcuni annalisti sillani potrebbero aver rappresentato delle fonti per Tito Livio. Anche Valerio Anziate era un annalista sillano, ma non era ritenuto uno storico credibile. Si crede che abbia tentato di contrapporsi allo storico filo-Mariano
|
. La marina greca fu colta dallo scoppio della guerra durante una fase di riorganizzazione, e non era ancora completamente pronta a sostenere il conflitto: circa un terzo della flotta era entrato in servizio solo da pochi giorni, dando poco tempo agli equipaggi per addestrarsi e familiarizzare con le nuove navi, mentre le scorte di carbone e munizioni erano piuttosto ridotte
|
. In generale le forze ottomane, ancora in fase di riorganizzazione dopo la guerra contro l'Italia, non erano preparate a un conflitto con gli Stati balcanici: una missione militare tedesca era da poco giunta nel paese per curare l'addestramento dell'esercito, ma necessitava ancora di tempo per produrre risultati apprezzabili
|
Il concentramento della flotta ottomana nel Mar Nero diede ai greci il tempo di predisporre le proprie forze navali per il conflitto, completando la loro preparazione e stabilendo nel giro di poco tempo un saldo controllo delle rotte navali dell'Egeo
|
e la cessione di Creta e delle isole dell'Egeo alla Grecia, mentre il destino delle quattro isole davanti ai Dardanelli sarebbe stato deciso successivamente dalle potenze sentite le parti. Nessuna decisione venne presa in merito alla spartizione dei territori tra i vari membri della Lega. Il trattato pose ufficialmente fine alla prima guerra balcanica, ma la situazione generale di conflitto era tutt'altro che risolta
|
In ossequio al desiderio di Gheddafi di fare in modo che il conflitto fosse percepito come una questione interna tra ciadiani, il sostegno libico al GUNT in questa fase fu rappresentato solo da poche migliaia di truppe regolari, incaricate principalmente del supporto di artiglieria e del sostegno logistico e di addestramento
|
tedesco. Si sperava che l'invasione non solo disimpegnasse truppe tedesche dal fronte, ma spingesse la Danimarca a intervenire nel conflitto. Tuttavia, i francesi scoprirono che la Prussia aveva di recente installato difese formidabili intorno ai maggiori porti del nord della Germania, comprese batterie di
|
fu posto a presidiare la frontiera per combattere le incursioni di ribelli e federali messicani che compivano saccheggi in territorio statunitense. Il conflitto iniziato dagli statunitensi non era solo diretto a sconfiggere le forze di
|
Il paragrafo non indaga le ragioni del conflitto tra religiosi e laici e sembra essere connotato da un particolare punto di vista. Tutte le informazioni, prive di fonti e non wikificate, sono copiate dalla voce
|
Al termine del conflitto la marina nipponica ricevette come compensazione di guerra sette sommergibili tedeschi che furono portati in Giappone per essere analizzati, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo dell'industria e dell'arma sottomarine nipponiche
|
, impegnato nella guerra delle Falkland, sia stato sacrificato dalla stessa Thatcher al fine di provocare un aggravarsi della guerra, visto che (secondo la ricostruzione) Reagan esortava l'alleata a concludere pacificamente il conflitto
|
. La forte opposizione alla guerra mise spesso a dura prova le relazioni anglo-americane. Per questi motivi, i funzionari britannici cercarono una rapida conclusione del conflitto, sperando di arrivare all'unione della Corea sotto gli auspici delle Nazioni Unite e il ritiro di tutte le forze straniere.
|
, che, nella regione, era la principale nemica di Mantinea e Argo, della Messenia e di alcuni degli Arcadi. Mantinea, d'altro canto, aveva chiesto l'aiuto di Sparta e Atene, dell'Acaia e del resto dell'Arcadia, quindi quasi tutta la Grecia era coinvolta nel conflitto, da una parte o dall'altra.
|
Col passare del tempo crebbe il conflitto fra le diverse visioni politiche: quella del partito conservatore, per un governo fortemente centralizzato e un'alleanza con la Chiesa Cattolica Romana e quella liberale, che sosteneva l'idea di un governo decentrato e che preferiva l'intervento dello Stato piuttosto che quello della Chiesa in questioni civili come l'educazione dei cittadini. I liberali videro in
|
. A fianco dell'esercito sardo intervennero soldati volontari provenienti da altri stati italiani, ansiosi di liberare i territori in mano straniera. Nella fase iniziale del conflitto vengono colti alcuni successi importanti: nelle battaglie di
|
Durante le varie fasi della guerra la maggior parte dei cittadini britannici e giapponesi residenti nei paesi opposti saranno rimpatriati, ma altri saranno imprigionati per tutta la durata del conflitto. Numerosi soldati e civili britannici e delle colonie asiatiche diverranno
|
Durante questi colloqui, Ribbentrop chiese a Beck che venisse trovata una soluzione complessiva di tutti i possibili motivi di conflitto, incentrata proprio sulle cessioni territoriali e di diritti di passaggio sul Corridoio.
|
In quell'occasione si diffuse nello Stato Maggiore tedesco la sensazione che, diversamente da quanto accaduto con la Cecoslovacchia, il conflitto contro la Polonia sarebbe avvenuto anche nel caso in cui le richieste territoriali di Hitler fossero state soddisfatte. Vedi
|
Anche se le forze liberate dalla Rivoluzione Francese sembravano apparentemente sotto controllo dopo il Congresso di Vienna, il conflitto tra forze conservatrici e liberali nazionaliste venne al massimo rinviato. L'epoca fino alla fallita rivoluzione del
|
Carlo Zampari e che nel corso di quella navigazione sarebbe stato l'ultimo cacciatorpediniere della Regia Marina ad essere affondato nel conflitto. La formazione, mentre procedeva nella navigazione con il
|
nel momento in cui il presidente Adams chiese l'appoggio del Congresso per rinnovare gli sforzi diplomatici al fine di evitare il conflitto con la Francia. Nell'ambito di questa fase, il Congresso ha istituito il corpo dei
|
La 'Fabbrica d'Armi', pur subendo un inevitabile ridimensionamento dopo il secondo conflitto mondiale, con la denominazione di 'Stabilimento Militare Armamento Leggero', ha continuato ad essere uno dei siti nazionali per la manutenzione delle armi dell'
|
; e con esse la percezione di un conflitto irriducibile tra la logica che governa la dimensione intellettuale e il contraddittorio divenire dei fenomeni testimoniato dai sensi. Variamente risolto dai successivi filosofi del
|
dell'addestramento degli insorti: l'ISI, il servizio segreto pakistano, ricevette in pratica dalla CIA il compito di gestire materialmente l'addestramento dei guerriglieri e i rifornimenti di armi e denaro che a loro affluivano, anche per meglio mascherare il coinvolgimento americano nel conflitto.
|
, a rendere quest'arma veramente efficace, fino a costituire una minaccia gravissima per le linee di comunicazione alleate rischiando di strangolare il flusso di rifornimenti verso il fronte europeo. La prima nave ad essere affondata durante il conflitto fu l'
|
Enrico VII fu il capostipite della dinastia Tudor e, grazie ad un'abile politica matrimoniale, mise fine alla guerra nobiliare. Con un'aristocrazia uscita decimata dal conflitto, i Tudor poterono dare il via al periodo
|
: la destabilizzazione data dalla presenza dei guerriglieri comunisti e dalle incursioni delle forze alleate provocarono il crollo del regime del re Sihanouk, il quale aveva cercato di mantenersi equidistante tra le parti in conflitto, e la costituzione di una
|
Il conflitto venne poi sanato con rinunce da entrambe le parti: da un lato il papa riorganizzava l'Azione Cattolica eliminando i dirigenti in odore di antifascismo, sottoponendola al diretto controllo dei vescovi e vietandone l'azione sindacale; dall'altro Mussolini licenziava
|
. Egli riteneva che il conflitto fosse ingiusto e ben sapeva che non poteva svolgersi se non col consenso e col contributo economico dei cittadini. Quindi decise di violare apertamente la legge e di non pagare le tasse, accettando la reclusione in carcere che questo gesto comportava. Nel saggio Thoreau si impegnava a negare il principio del
|
Mentre si radunava il gran numero di truppe di entrambi gli eserciti, era opinione diffusa al Nord che il prossimo sarebbe stato lo scontro decisivo che avrebbe posto fine al conflitto. Grant, rentegrato pienamente nelle sue funzioni da Halleck grazie alle pressioni ricevute da parte del presidente e del
|
continuarono ad insistere fino alla fine del conflitto che la razione K era perfettamente adeguata al fabbisogno giornaliero di un soldato in ragione di una razione per soldato al giorno. A sostegno di tale tesi si utilizzarono ancora una volta i risultati degli esperimenti condotti dalle truppe aviotrasportate. La principale critica mossa alla razione K fu l'inadeguatezza del contenuto calorico e
|
e alle fatiche del combattimento necessitava di apporto calorico ben superiore a quello previsto in origine. Nonostante questo e le critiche mosse, fino al termine del conflitto la razione K rimase alla base dell'alimentazione dei soldati sul campo, anche per quelli impegnati in ambienti climatici estremi come le truppe da montagna o quelli impiegati nelle jungle della
|
e vari altri eroi, lui e Cap fondano dunque una nuova squadra di Vendicatori ribelli. Al termine del conflitto, quando Capitan America viene arrestato, Falcon assume temporaneamente il comando della squadra ma, dopo l'omicidio dell'amico (apparentemente a opera di
|
in riferimento al personaggio di Shinji, caratterizzato da un continuo conflitto tra pulsione di vita e pulsione di morte. Allusioni al concetto di destrudo sono presenti anche in due colonne sonore originali della pellicola,
|
, durante un tentativo di rapina organizzato assieme ad altri due complici ai danni di un furgone portavalori. Durante il conflitto a fuoco venne freddato da un colpo di pistola da parte di uno dei gioiellieri.
|
, seppur subendo danni minori rispetto a quelli patiti da altri centri dell'isola. Dopo la fine del conflitto e la caduta del fascismo si visse un nuovo periodo di espansione economica, essendo le miniere carbonifere sulcitane rimaste le sole a poter garantire adeguati livelli di produzione nel paese, dopo che l'Istria e i suoi giacimenti erano passati alla
|
ridicolizzavano la medicina tradizionale cinese, tra cui l'agopuntura, considerandola superstiziosa, irrazionale e arretrata, sostenendo che essa fosse in conflitto con la dedizione del partito verso la scienza come strada del progresso. Il presidente del partito comunista
|
fino al bombardamento del suolo tedesco durante le ultime fasi del conflitto, ottenendo numerose e importantissime vittorie strategiche e liberando diverse zone dell'Europa occupata. La forza aerea Tedesca venne addirittura devastata dai canadesi nelle operazioni di difesa dell'Inghilterra. Nella sua storia la RCAF ha preso parte anche al primo conflitto mondiale fornendo aerei e attrezzature d'avanguardia e inviando consistenti contingenti volontari, e alla guerra fredda dapprima in prima linea nella
|
. Negli eventi della guerra prese il sopravvento la fazione francese e anche a Bari venne issata dai loro sostenitori la bandiera francese (nel castello rimase i presidio spagnolo), ma il conflitto si concluse a favore di Carlo V con la
|
, pertanto, il quartier generale a Tokyo sperava ancora di consolidare quelle posizioni limitando l'ampiezza del conflitto nelle aree occupate intorno a Shanghai, Nanchino e la maggior parte della Cina settentrionale, al fine di preservare le forze per una resa dei conti anticipata con l'
|
rendesse pubbliche le proprie idee. Egli affermava che la scienza non deve essere accostata alle Sacre Scritture altrimenti i due approcci entrerebbero in conflitto, e in una sua personale versione delle dichiarazioni di
|
; molte delle pellicole realizzate nel primo dopoguerra tesero a mitizzare il conflitto e a smorzarne l'orrore, calandolo nel contesto di storie romantiche, avventurose o focalizzate sul tema del cameratismo tra i soldati al fronte. Con poche eccezioni (come
|
Dopo l'iniziale appoggio alla guerra, i movimenti socialisti europei tornarono su posizioni pacifiste e contrarie al conflitto, tentando anche di costituire un fronte comune e internazionalista a partire dalla
|
Il teatro del conflitto era costituito dai territori fiamminghi. L'esercito francese e quello imperiale si confrontarono in aspre battaglie fino all'autunno inoltrato, quando incominciarono le trattative per una tregua di cui tutti avevano bisogno, soprattutto a causa del dissanguamento finanziario di entrambe le parti. La tregua fu conclusa, dopo estenuanti trattative, a
|
), e le idee del romanticismo nazionalista portarono a un forte e veloce sviluppo del finnico scritto. Nacque anche un conflitto letterario a causa dell'uso scritto preponderante dei dialetti finnici sudoccidentali a scapito di quelli orientali, che si concluse con un compromesso tale per cui la lingua scritta non doveva rappresentare nessun dialetto in particolare. La terminologia venne rapidamente sviluppata costruendo numerosi
|
Il Gruen ritiene che le motivazioni complessive che portarono Roma ad intervenire direttamente furono: l'odio verso Filippo; il fatto di voler prevenire una possibile coalizione di stati, difficile poi da sconfiggere; il desiderio di ripristinare la propria reputazione, non del tutto emersa nel corso del primo conflitto, dove Roma di fatto non era stata coinvolta che marginalmente.
|
Puoi scegliere di visualizzare un promemoria ogni volta che lasci vuoto il campo oggetto di una modifica. Trovi l'opzione relativa nelle preferenze. In precedenza il promemoria poteva entrare in conflitto col
|
. Alcuni militari critici verso la guerra puntualizzarono che il conflitto era politico e che la missione militare mancava di obiettivi chiari. I critici civili argomentarono che il governo del Vietnam del Sud mancava di legittimazione politica e morale
|
. Il conflitto fu combattuto per mare e per terra ma non vide battaglie cruciali quanto un susseguirsi di scorrerie piratesche sulle coste sarde, corse e tirreniche. L'accordo successivo, favorito dall'intercessione di
|
: esso proponeva di risolvere il conflitto fra ebrei e arabi,con la partizione del territorio palestinese fra due istituendi Stati, uno ebraico, l'altro arabo, con Gerusalemme sotto controllo internazionale. La data viene ricordata oggi con la
|
utilizzando danza e canto, riti propiziatori dalla funzione apotropaica. Molti i temi legati all'inganno, alla sopravvivenza, al conflitto fra moglie e marito, servo e padrone; frequenti i personaggi presi dalle classi sociali meno abbienti, tra cui ladri o briganti, finora ignorati dalla letteratura cortese, e la critica al potere.
|
, nella previsione di un futuro conflitto con la Germania basato sui canoni della prima guerra mondiale. La costosissima linea di fortificazioni fu invece aggirata durante l'attacco tedesco del maggio
|
la dimensione della contraddizione di fondo, ovvero del problema (o dei problemi) alla base del conflitto: ad esempio la questione del controllo di un territorio, del potere politico, o della distribuzione di determinate risorse.
|
. La sua copertura del conflitto russo-giapponese suscita una generale ammirazione. Unico giornalista ad essere presente alla sconfitta dei russi a Mukden, Barzini segue le operazioni fino alla fine del conflitto
|
, a Firenze venne colpito a morte in un conflitto a fuoco Alessandro Sinigaglia, a Genova cadde Giacomo Buranello, i nuclei di Milano e Roma subirono altre perdite, nelle prigioni di via Tasso vennero raccolti e spesso torturati i combattenti della Resistenza catturati
|
e soprattutto per la situazione generale del conflitto mondiale ormai decisamente favorevole alle potenze alleate. Si moltiplicarono inoltre i segni di disgregazione nel campo nazifascista, nonostante un ultimo momento di fiducia nel periodo della
|
propose l'arruolamento di schiavi con la promessa di emancipazione a conflitto finito. Il supporto a questa idea venne inizialmente da alcuni Stati, con la formazione di alcune milizie composte unicamente da neri in
|
contendenti. Se le fonti del conflitto possono essere di natura politica, sociale, economica o religiosa, gli individui coinvolti nel conflitto devono espressamente combattere per la posizione del proprio gruppo etnico. Questo criterio ultimo differenzia i conflitti etnici da altre forme di conflitto.
|
Se i paesi democratici non riescono spesso ad evitare che un conflitto etnico sfoci in episodi violenti, i conflitti etnici istituzionalizzati assicurano che i vari gruppi etnici possano articolare le loro proposte e richieste in maniera pacifica, il che riduce sensibilmente l'uso della violenza. Sull'altro fronte, nei sistemi autoritari, le minoranze etniche sono spesso incapaci di esprimere il loro punto di vista al punto da poter poi esplodere violentemente dopo anni di repressione.
|
, ad esempio, ha sviluppato una tipologia di metodo per la risoluzione di un conflitto applicata in alcuni stati, indicata come: indigenizzazione, accomodamento, assimilazione, trasferimento della popolazione, alterazione dei confini, genocidio e suicidio etnico.
|
Durante il conflitto, la Grecia non riceve alcun sostegno esterno. Certo, la Gran Bretagna appoggia il suo desiderio d'espansione territoriale ma essa rifiuta d'intervenire nei combattimenti per non scontentare i Francesi. Per contro, le truppe turche ricevono un'assistenza significativa dalla
|
, inizialmente un outsider del conflitto Assassini / Templari che alla fine viene coinvolto solo con la prospettiva di ricchezza, dando al team narrativo un mezzo per presentare il conflitto da una vista esterna. Inoltre, la storia odierna si era allontanata da una singola persona (
|
Le due operazioni militari, pur instaurando governi di ispirazione occidentale nei paesi, non hanno portato all'eliminazione di al-Qa'ida. Molti osservatori ritengono anzi che la strategia armata statunitense abbia solo acuito il conflitto, trasformando un paese prima estraneo al terrorismo, l'
|
Nella storia di Israele, le unzioni e funzioni di sacerdote, profeta e re erano tre ordini al servizio di Dio, non in conflitto tra loro e riconosciuti dal popolo eletto, secondo quanto si afferma anche
|
Il conflitto civile combattuto tra fascisti e partigiani raramente coinvolse in scontri diretti le forze armate di RSI e Regno del Sud. I due Stati italiani in linea di massima evitarono perfino di schierare i propri reparti al fronte davanti a reparti dell'altro
|
, deposto, giunse esule a Costantinopoli per chiedere l'aiuto di Michele ma il Basilus, tenendo in massima considerazione l'alleanza con i Mongoli dell'Iran e non volendo rischiare un conflitto in Anatolia, decise di imprigionare il Sultano deposto (sarebbe stato liberato dai Mongoli di Russia solo diversi anni dopo)
|
Nonostante l'Impero Britannico (in particolare il Regno Unito) fosse uscito vincitore dalla seconda guerra mondiale, gli effetti del conflitto furono profondi, sia in patria sia all'estero. Gran parte dell'Europa, un continente che aveva per diversi secoli dominato il mondo, era in rovina e parte del territorio risultava occupato dagli eserciti degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, ora detentori dell'equilibrio mondiale.
|
, la ragione principale che spinse Mussolini a partecipare alla campagna di Russia fu il timore che, dopo la vittoria tedesca, la sproporzione nell'apporto al conflitto avrebbe pregiudicato la posizione italiana rispetto a quella degli altri alleati della Germania; in questo timore si nascose la ragione principale dell'avventura militare italiana contro l'Unione Sovietica, in cui Mussolini si riprometteva di rilanciare la propria immagine di campione della lotta contro il
|
, viene ucciso il carabiniere Romano Radici mentre procedeva alla identificazione di due giovani in atteggiamento sospetto. I due si diedero poi alla fuga e, durante l'inseguimento, spararono altri colpi ferendo un secondo agente. L'omicidio venne poi rivendicato dai Nar come risposta alla morte di Alibrandi, ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia solo ventiquattr'ore prima.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Febbraio 2021
12:25:47