CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CA >> CAT

Frasi che contengono la parola cattolici

. Esistono anche altri gruppi cristiani che non rientrano in queste tre categorie principali. I gruppi cristiani si distinguono per differenti dottrine e pratiche. La maggior parte dei cristiani (cattolici, ortodossi, anglicani e la maggior parte dei protestanti) condividono il

, in un tentativo di restaurazione monarchica. Cromwell sarebbe stato disposto a tollerare una Scozia indipendente, ma fu costretto a reagire quando gli scozzesi invasero l'Inghilterra. Cromwell era meno ostile agli scozzesi, che erano in gran maggioranza di religione presbiteriana, che non ai cattolici irlandesi, e, quando si riferiva a loro, li definiva

La conversione di Voltaire nei suoi ultimi tempi venne decisamente negata dagli illuministi, in particolare dagli anticlericali, in quanto ritenuta offuscare l'immagine di uno dei loro principali ispiratori e spesso non considerata sincera nemmeno dai cattolici.

, in cui spesso fa riferimento ai Vangeli o al cattolicesimo, sapendo di dover convincere - in primo luogo i giuristi cattolici - a riaprire il caso Calas, senza quindi entrare troppo in urto con la Chiesa e la fede diffusa.

e, insieme ad esse, si diffusero anche i testi degli studiosi, scrittori e teologi greco-cattolici della cosiddetta Scuola Ardeleana, il movimento culturale e patriottico che svolse un importante ruolo nella riscoperta delle radici latine della nazione rumena.

Inoltre, l'approccio cattolico moderno associa la pratica del digiuno alla vocazione d'amare il prossimo ed a considerarlo come simbolo dell'identificazione del cristiano con i poveri e gli affamati del mondo. In alcuni circoli cristiani (cattolici e non cattolici,

ha chiesto perdono a nome della Chiesa per i peccati dei suoi appartenenti anche riguardo all'Inquisizione) ne ha ridefinito i compiti - promuovere e tutelare la dottrina della fede e dei costumi cattolici - ponendovi a capo nel

. Tuttavia la tolleranza verso i cattolici non venne mai messa in discussione dai vari re, salvaguardata anche dall'influente apporto delle rispettive regine (in gran parte scelte, per motivi di legittimazione dinastica, tra le principesse cattoliche della dinastia Bavarese)

; gli ebrei furono in grado di ritagliarsi un punto d'appoggio nel nuovo campo finanziario fornendo tali servizi: come non cattolici non erano vincolati dal divieto ecclesiastico contro l'usura. All'interno dell'

che specificano che si si tratta di seminari cattolici. Tuttavia esistono anche non solo altri seminari cristiani, ad esempio ortodossi, ma anche islamici ed ebraici. Una voce generale sui seminari esiste in

Molti intellettuali cattolici si occuparono di evoluzionismo negli ultimi quattro decenni del XIX secolo, ovvero gli anni che videro la diffusione delle teorie di Darwin, e le loro variegate e multiformi posizioni sull'argomento devono essere trattate caso per caso. Ma per quanto riguarda specificamente la posizione della

Le tesi di Messenger stimolarono moltissimo la discussione sull'evoluzionismo che, nel mondo cattolico, incontrava pian piano sempre maggiore approvazione. Diverse furono le pubblicazioni che seguirono al libro di Messenger da parte di autori cattolici favorevoli all'evoluzionismo, e nessuno di questi testi fu mai censurato.

i kibbutz, pur essendo laici, sono istituzioni legate all'ebraismo; i non ebrei possono esservi ospitati ma non farne parte come membri effettivi, come accade per molte organizzazioni legate alla Chiesa cattolica nei confronti dei non cattolici).

un credente deve poter essere anche ateo (meglio agnostico), se vuole essere veramente NPOV.... le due cose non sono in contraddizione (questo era il messaggio fondamentale), e poi (queste sono parole in liberta') si puo' essere cristiani senza essere cattolici, e, tra i cristiani non cattolici la

, al re del Portogallo, Giovanni II, ma quest'ultimo non aveva buoni motivi per ritenere che il progetto da lui seguito di doppiare l'Africa avrebbe portato a risultati sicuri, per cui le Americhe furono scoperte per conto dei re cattolici di Castiglia e Aragona. Ma al ritorno di Colombo dopo il primo viaggio, Giovanni II ebbe il sospetto che, secondo il trattato di Toledo del

Artisti, Buone amicizie, Cartolai, Fabbricanti di armi, Fabbricanti di candele, Fabbricanti di carta, Incisori in rame, Librai, Mulini ad olio, Rilegatori di libri, Scrittori cattolici, Teologi, Tipografi, Vedove.

In nome di Maria Stuarda furono rivendicati numerosi complotti per assassinare Elisabetta, aumentare i cattolici dell'Inghilterra del Nord e innalzare la regina di Scozia al trono inglese con l'aiuto della Francia e della

Sul patibolo le sue dame, Elizabeth Curle e Jane Kennedy, l'aiutarono a spogliarsi, rivelando un sottabito rosso cremisi, il colore della passione dei martiri cattolici, appositamente scelto dalla regina, che davanti ai protestanti inglesi voleva morire da martire cattolica.

avvennero in alcune parti d'Europa numerosi episodi di persecuzione in tutte le direzioni: vi furono protestanti perseguitati dai cattolici, cattolici perseguitati dai protestanti, e anche diverse confessioni protestanti che si perseguitavano fra loro. Come esempi di questi tre casi si possono citare la

Nei confronti del nazismo, Pacelli ritenne perseguibile seguire la via della negoziazione diplomatica convinto che una denuncia ufficiale dell'olocausto non avrebbe giovato agli stessi ebrei e avrebbe solo esteso la persecuzione nazista a un numero ancora maggiore di cattolici.

, di non peggiorare le relazioni diplomatiche con l'Italia in circostanze critiche, infine da una strisciante - quando non apertamente dichiarata - simpatia per la discriminazione introdotta dalle Leggi razziali da parte di alcuni ambienti cattolici

Hitler vi ricercava un riconoscimento internazionale indubbiamente prestigioso, l'apparenza di un avallo del suo regime, che evitasse ogni isolamento diplomatico della Germania; perseguiva inoltre un ulteriore rafforzamento del proprio potere, grazie all'allargamento del consenso dei cattolici che ne sarebbe seguito, e l'eliminazione del

dei vescovi al completo). Essi non sono in comunione con il Papa e non lo riconoscono come capo monarchico della Chiesa universale, anche se sono disposti a concedergli un primato d'onore. Ci sono anche i cattolici

in via Mangini, e dei turchi. I maroniti e i cattolici orientali di lingua araba, prima di trasferirsi in via Mangini, parteciparono alla costruzione della prima cappella a destra dell'ingresso della

mentre i secondi si sentono principalmente britannici, anche se non tutti i cattolici sono nazionalisti e non tutti i protestanti sono unionisti. Il senso di appartenenza non si limita alle sole questioni religiose e politiche, ma si basa molto anche su altri fattori culturali, come storia, lingua, tradizioni, musica, ecc.

, mentre gli Asburgo e gli altri governanti cattolici del Sacro Romano Impero e la Spagna cercarono di ripristinare il potere del cattolicesimo. I primi scontri, di carattere religioso, si verificarono nel Sacro Romano Impero a causa del

), si sarebbe venuta a creare una maggioranza protestante nel collegio elettorale, prospettiva quantomai temuta dai cattolici tedeschi, che risposero cacciando con la forza l'arcivescovo e ponendo al suo posto

Ad ogni modo, Caterina promosse il cristianesimo nella sua ottica anti-ottomana e quindi anche anti-islamica, promuovendo la protezione dei cristiani all'estero, in particolare di quanti si trovavano nei territori ottomani. Pose delle ristrettezze ai cattolici (

Secondo uno studio preparato per la missione statunitense in Vietnam, le forze comuniste avevano indicato gli ufficiali dell'ARVN, i cattolici, intellettuali, uomini d'affari e altri come sospetti controrivoluzionari

. Sono solo una decina le persone che lavorano a tempo pieno come dipendenti (produzione dei programmi e uffici). I conduttori delle trasmissioni, anch'essi volontari, vengono scelti fra clero (anche vescovi), suore e laici. Essendo Radio Maria dichiaratamente cattolica, tutti i conduttori dei programmi devono essere cattolici, credenti e praticanti. In base allo statuto della radio

, come divenne noto, divenne una delle principali feste di stato inglesi ma dal momento che era stata promossa dai protestanti promosse anche i sentimenti anti-cattolici degli inglesi. Diversi presbiteri puritani tennero dei sermoni contro il pericolo del

, ridisegnata da Ottone Enrico nello spirito della riforma protestante, venne da lui dotata dei libri provenienti dalle biblioteche dei monasteri cattolici soppressi. Lo stesso Ottone Enrico era un luterano profondamente religioso, per quanto non avesse avuto una particolare istruzione a livello teologico, perseguendo comunque attivamente gli interessi dei protestanti presso il governo dell'impero. L'Elettorato Palatino divenne poi

Fu per questa ragione che le Tre Leghe appoggiarono l'adesione di diversi loro sudditi valtellinesi alla riforma (che, si noti, generalmente non proveniva dal nord delle Alpi, ma soprattutto da ex-ecclesiastici cattolici italiani che trovavano rifugio nelle vallate alpine). In alcuni casi i provvedimenti, formalmente volti a garantire la pacifica convivenza tra le due confessioni, finirono con l'avere ricadute particolarmente vessatorie per la parte cattolica.

) sono genericamente per tutti i cattolici orientali che mancano di un ordinario del proprio rito competente per il paese particolare e che sono quindi affidati alla cura di un vescovo latino del paese. Gli altri tre (

essenzialmente marxisti-leninisti e cattolici progressisti (o cattolici del dissenso), i primi delusi dalla svolta moderata e dalla conseguente rinuncia alla rivoluzione dei partiti della sinistra storica, Partito comunista in testa, i secondi convinti che fosse necessario un maggiore impegno per modificare l'assetto sociale

Durante gli anni della sua reggenza della cattedra episcopale milanese, molti inglesi cattolici lasciarono la patria d'origine alla volta dell'Italia a causa delle persecuzioni religiose perpetrate dalla regina protestante

), e poi esplicitamente proibendo che i cattolici partecipassero attivamente alla vita politica italiana, da cui si autoesclusero per circa mezzo secolo con gravi conseguenze per la futura storia d'Italia.

, successivamente sostituite con scritte inneggianti ai sovrani cattolici del principato. Tale scelta era dettata da motivi economici. Da diversi anni, infatti, nell'Italia meridionale circolavano monete bizantine e islamiche come i

Il conte Raimondo VII di Tolosa era personalmente favorevole ad una politica di tolleranza, ma i legati papali e i vescovi lo minacciavano di scomunica a ogni accenno di tiepidezza nelle questioni religiose e lo obbligavano a emanare editti contro l'eresia, obbligandolo ad accettare l'Inquisizione all'interno dei suoi stati; l'Inquisizione fu implacabile non solo con i Catari ma anche con i cattolici tolleranti. Gli abitanti del Sud della Francia, oltre all'Inquisizione, dovettero subire anche le angherie dei

e dal diritto canonico proprio. Per esempio, mentre alcune, particolarmente se di tradizione bizantina, ammettono uomini sposati al presbiterato, altre richiedono il celibato dei candidati cattolici, accettando al massimo come sacerdoti sposati alcuni convertiti al cattolicesimo dopo essere stati ordinati nelle corrispondenti chiese ortodosse.

lo accetta, ma usando la coroncina dei cattolici in modo diverso. Nel rosario luterano, inizialmente si recitano il Credo, il Padre nostro e il Gloria al Padre come nel rosario cattolico, ma le tre Ave Marie iniziali sono sostituite dalla

del decreto consistevano nella condanna ulteriore di chi si iscriveva al partito o collaborava con esso, anche non condividendone l'ideologia. Infatti a quei tempi, anche per venire incontro alle esigenze di alcuni cattolici vicini o aderenti ad esso, il

D'altra parte, restavano ancora un gran numero di credenti cattolici, alcuni si conformarono, piegandosi ai cambiamenti dei tempi, ma sperando in un ritorno all'ortodossia. I paramenti sacri sempre nascosti, come i candelieri dorati e i calici. Di nascosto si celebravano ancora delle

. Le persecuzioni non estinsero la fede ma la misero alla prova crudelmente. Un gran numero di cattolici nell'est dell'Inghilterra e nel nord si fusero nel resto della popolazione negli anni sessanta, in parte in quanto i sacerdoti rimasti fedeli a Roma non servivano che le grandi famiglie cattoliche, che erano le sole in grado di nasconderli

Due devozioni mariane ben conosciute sono la recita del Rosario e portare lo scapolare marrone (del Carmelo); a seguito del loro congiunto incremento nei secoli XVIII e XIX, dai primi anni del XX secolo il Rosario e lo scapolare devozionale avevano avuto un tale forte seguito fra i cattolici nel mondo che l'

Le scuole divennero strumenti per confermare i cattolici dubbiosi, per ottenere la conversione dei giovani dal protestantesimo e influire sui loro genitori. I collegi divennero in breve il centro principale di tutti i ministeri gesuitici: a questi era collegata una chiesa in cui scolastici e docenti della Compagnia svolgevano i loro consueti ministeri.

(difesa della pace, rifiuto di ogni estremismo religioso, sviluppo di una fede interiore, atteggiamento di dialogo verso i non cattolici), Gardiner era invece legato a quei circoli intransigenti che trovavano a Roma espressione nella rigidissima figura del cardinale

Il movimento politico dei cattolici ebbe le sue maggiori affermazioni nel goriziano fortemente caratterizzato dal nazionalismo cattolico slavo. Queste lotte favorirono un notevole processo culturale e sociale, come pure della coscienza nazionale tra gli italiani a cui

Malgrado la posizione nettamente contraria allo spiritismo da parte del magistero, non sono mancate alcune limitate eccezioni di ecclesiastici cattolici che hanno manifestato alcune aperture e si sono interessati al colloquio con i defunti, rimanendo sempre all'interno di un contesto di preghiera e di rispetto a Dio. Tra questi vengono ricordati padre Ulderico Pasquale Magni e padre Andreas Resch, il quale condusse esperimenti in prima persona e tenne persino dei corsi in

ha dichiarato che avrebbe sospeso gli eventi della campagna organizzati in spazi chiusi. I cinema hanno iniziato a richiedere ai clienti di sedersi lasciando un posto vuoto tra di loro. I vescovi cattolici hanno apportato alcune modifiche alle cerimonie

, infine con la costruzione della Siviglia Giralda. Poi i Re Cattolici riconquistarono i territori occupati dai musulmani, per cui per proteggere i monasteri cristiani vennero eretti dei forti-castelli. Con la riscoperta dell'America da parte di

come seconda lingua, e sono cattolici. Gli italo-algerini delle nuove generazioni sono equiparati agli algerini, e la maggior parte di loro parla solo arabo e francese, conoscendo solo qualche parola di

per evitare il rischio di una bancarotta fraudolenta causata dalle manovre di un gruppo di avidi uomini d'affari cattolici, guidati dal potente Licio Lucchesi, un influente uomo politico italiano, che guida la maggior parte dei clan mafiosi in

Michelangiolo e Borromini si dichiarano sinceri, ferventi cattolici, e Terragni si presenta integralmente fascista; tuttavia , dato che il cattolicesimo e il fascismo in cui credono sono immaginari, e contraddicono quelli concreti, la loro azione risulta eversiva

, da una coppia di immigrati cattolici irlandesi. La separazione dei genitori e un'infanzia solitaria, tra le confortevoli mura domestiche della propria stanza favoriscono, nell'adolescente Steven Patrick, la progressiva scoperta di una sorta di ossessione per la letteratura inglese, e in particolare per le opere di

La sua prudenza nell'affrontare argomenti religiosi, rappresentando i tormenti intimi dei protagonisti senza risultare eccessivamente provocatorio, attirando simpatie da parte di tutti (sia cattolici che anticlericali) verso i propri personaggi, gli valse la stima e l'invito di

) furono incaricati, tra le altre cose, di ricercare, imprigionare e processare un largo numero di collaborazionisti. Fra i collaborazionisti vi erano anche i preti cattolici, a causa del coinvolgimento di parte del clero cattolico croato con il regime

I benedettini inglesi, al momento della professione religiosa, emettevano uno speciale voto missionario che li impegnava, una volta conclusa la loro formazione in monastero, a recarsi in patria per assistere clandestinamente i cattolici perseguitati: almeno nove di loro subirono il martirio e tre furono beatificati nel

, due parlamentari donne (entrambe membri del Partito radicale-socialista repubblicano), le quali sostenevano che le donne spagnole in quel momento mancavano di un'educazione sociale e politica per votare responsabilmente e coscientemente, e che sarebbero state inevitabilmente influenzate dai sacerdoti cattolici. Durante il

. Tuttavia i sacerdoti anglo-cattolici non sono tenuti a vivere il celibato, quindi possono sposarsi, sia prima sia dopo essere diventati sacerdoti. I sacerdoti coniugati anglicani, come quelli anglo-cattolici, possono convertirsi al

Tuttavia, gli Anglo-Cattolici condividono con i Cattolici Romani la fede nella natura sacramentale del sacerdozio e della Messa, una minoranza di essi incoraggia il celibato ecclesiastico e, dato il silenzio dei Trentanove Articoli, incoraggia la devozione alla

che si toccano, si possono vedere e con commenti di studiosi protestanti, cattolici e laici, ma mai uno solo riguardante quelli dei tdG. Ho centinaia di fonti di Furuli e Gertoux, accademici tdG che non ti ho citato proprio per evitare qualsiasi prevenzione da parte tua. Poi attenzione, lo ripeto, a non fare confusione fra

fra militanti socialisti e fascisti presso il castello Estense), adducendo a motivazione che ormai gli agrari, i cattolici ed i liberali avevano snaturato il movimento, trasformandolo in un'organizzazione reazionaria finalizzata a mantenere la situazione di fatto, andando contro le richieste dei braccianti e dei proletari.

) e in genere contro la legislazione antireligiosa in Francia, ed esorta i cattolici francesi a opporsi con mezzi legali per difendere la tradizione cattolica del Paese. Egli condanna in particolare la denuncia unilaterale da parte dello Stato francese del

(episodio che si conobbe ovviamente solo in seguito e che non aveva nessuna relazione con quanto espresso quel giorno nelle chiese croate) fu letta da tutti i pulpiti cattolici una lettera pastorale di Stepinac che richiamava il clero e i fedeli a collaborare all'opera del

, cavalieri cattolici contro cavalieri protestanti o contro le rispettive formazioni di fanteria. Il connestabile Montmorency cadde prigioniero degli ugonotti alla prima carica. Guisa, fidando sulla falange dei

La vita civile era ulteriormente sconvolta dagli scontri di piazza che opponevano i giovani protestanti e cattolici, e questi ultimi ai reparti antisommossa dell'esercito britannico e della polizia. Fra le tante norme speciali emanate dal governo unionista di Stormont (la sede del

pubblica una nota in cui accusa il PSI di aver mancato di fare una scelta tra riformismo e rivoluzione e teme che la collaborazione tra socialisti e cattolici possa portare ad un predominio delle posizioni

I cattolici inglesi si sentivano oppressi dalla sempre maggiore importanza che aveva Elisabetta, la quale aveva iniziato il suo regno in condizioni vacillanti, ma stava accumulando consensi. Elisabetta proseguiva a professare la fede voluta dal fratello

, fazione politica formata da protestanti e cattolici moderati. Questi complotti, sventati in parte dalla regina madre e dalla disorganizzazione degli stessi fautori, miravano ad attuare un colpo di stato e mettere sul trono di Francia il cadetto dei Valois. Alleata a suo fratello Francesco, vi era anche

dove alcuni gruppi di estremisti protestanti, in alcuni casi con l'aiuto (o quantomeno il tacito assenso) della RUC, misero a ferro e fuoco le vie abitate dai cattolici che conducevano alla Shankill Road, l'arteria che attraversa i quartieri della

) che, dopo poco tempo, erano ridotte in uno stato allucinante, con solo dei materassi sporchi per terra e i muri ricoperti di escrementi (in molti casi erano anche infestate dagli scarafaggi). Nonostante gli appelli di molti politici cattolici e soprattutto dell'arcivescovo

. Un'altra forma di mobilitazione politica fu il dibattito pubblicistico, dove l'agitazione verbale della carta stampata si sposta sulle piazze, nei teatri e nelle sale di conferenza. In questo campo d'azione le tre correnti neutraliste - socialisti, cattolici e liberal giolittiani - mancavano di progetti comuni e punti d'incontro, mentre il fronte interventista agisce fin da subito come un blocco unificato, emarginando progressivamente i neutralisti i quali si ritirano dal campo prima ancora di tentare di agire in modo unificato

. Molti cattolici furono vessati o minacciati dai rivoltosi. Alcuni nobili francesi in pericolo di vita si rifugiarono a Roma. Dalla Francia si rifugiarono nello Stato Pontificio in tutto circa seimila cattolici

decide di interrompere la diretta senza far terminare al gruppo l'esibizione che prevedeva tre canzoni. Accortosi di questa interruzione Luca Romagnoli decide, istintivamente, di abbassarsi pantaloni e mutande in segno di protesta. Il gesto provoca l'interruzione del concerto del gruppo con conseguente denuncia da parte dei giuristi cattolici italiani e un acceso dibattito sulla morale.

sono politicamente estremamente attivi. Tuttavia, per mantenere il loro status come organizzazioni esenti da imposta, essi non devono ufficialmente approvare nessun candidato. Storicamente i cattolici erano fortemente affiliati al

Mentre il regno delle Asturie si rafforzava e si popolava di rifugiati del sud della Spagna, i cattolici assoggettati all'islam si ritrovano sottoposti al pagamento di imposte fissate solo per loro, non avevano diritto di edificare nuovi edifici di culto e nuovi conventi. Anche in questa occasione molti furono quelli che si rifugiarono nelle campagne, mentre gli occupanti si concentravano nei grandi centri. Ancora una volta, eremi sorsero in zone appartate. I cristiani che vivevano in terra musulmana non potevano praticare la loro religione, se non dopo aver fatto atto di sottomissione a un signore

, che spinta dalle efferatezze nazifasciste cui aveva assistito e dalle minacce contro il padre, mantenne i contatti tra i partigiani e la direzione dello stabilimento Rumianca che li aiutava, portando messaggi per i gruppi partigiani operanti in Ossola e nel Cusio, in particolare i gruppi cattolici.

Il governo di Rafael Correa ha reagito fermamente alle critiche avanzate dai vescovi cattolici, invitando gli elettori a non farsi catechizzare dai preti, accusati senza mezzi termini di mentire e di indebite ingerenze nella politica nazionale

L'evento fu sospeso dopo solo due giorni dal rettore Luigi Mangiagalli a causa di agitatori politici fascisti e cattolici. Il congresso fu poi chiuso d'imperio dal questore: da un lato incise l'opposizione di P.

e potevano disporre di una ristretta maggioranza parlamentare; si prevedeva, peraltro, un tenace ostruzionismo da parte delle forze antidivorziste che avrebbe condotto a una divisione tra schieramenti contrapposti, con conseguenze anche sulla maggioranza governativa, composta da cattolici (DC) e laici (socialisti, socialdemocratici e repubblicani)

, quando i proprietari la donarono ai Templari Cattolici d'Italia, che si occuparono dei completi restauri dell'edificio. Accanto alla chiesa, sorge un fabbricato oggi modificato e trasformato in fattoria, unica testimonianza dell'antico complesso templare medievale.

e allargando la ricerca anche ad aree che sembravano immuni da questa infezione: i cattolici di sinistra e la sinistra marxista, trovando anche qui, anche se occasionali, segni di cedimento e disorientamento che portavano, da posizioni anti

. La questione del riconoscimento di questo titolo da parte di Benedetto nei confronti di un sovrano protestante fu una vera e propria rivoluzione diplomatica: il Lambertini, con questo atto, non soltanto differenziava le questioni politiche da quelle religiose, ma cercava anche di assicurare ai cattolici residenti in quel regno dei diritti che fino a quel momento erano stati negati dai papi precedenti

In contrasto con la calma della maggior parte dei cattolici inglesi, nella prima estate del regno di Giacomo ci fu una congiura organizzata da alcuni preti e laici scontenti. Tra i partecipanti vi fu padre Watson, un fanatico appellante, e padre William Clarke, mentre tra i laici vi furono George Brooke, un aristocratico inglese figlio di William Brooke, il decimo Barone Cobham, e sir Griffin Markham, un soldato inglese. Il complotto fu chiamato

fu introdotto quendo gli spiriti delle religioni africani si fusero con i santi cattolici, specialmente tramite quelle persone che erano sia battezzate che iniziate, quindi erano membri ufficiali di entrambe le religioni. Gli stranieri tendono ad usare questa parola indiscriminatamente fino a farla diventare un termine che va bene per tutte le religioni, un po' come la parola

queste norme permettevano l'emigrazione negli Stati Uniti solo ai sacerdoti celibi o vedovi che non portassero al seguito i propri figli. Questa norma fu ribadita con specifico riferimento ai cattolici di rito ruteno dal decreto

con le religioni africane, e in parte ne ha assimilato l'iconografia durante il periodo in cui i vuduisti dovettero camuffarsi per non essere perseguitati sia dai cattolici sia dagli altri cristiani.

. Il governo filo-americano infine ottenne un grande successo propagandistico con l'arrivo dal nord di quasi un milione di profughi, principalmente cattolici, in fuga dal regime comunista instaurato dal Viet Minh

In tutta la nazione, le forze militari dei liberali furono occupate nella distruzione di conventi e chiese, uccisione di preti e ricerca di armi nei luoghi di culto cattolici per trovare prove del loro effettivo coinvolgimento nella violenza.

il governo si serviva dell'opposizione dei cattolici alla Legge fondamentale per preservare il carattere protestante dell'apparato statale nella scelta dei funzionari. Anche Guglielmo I era fedele alla tradizione

), che tutelavano nuovamente l'opera di evangelizzazione nel paese. I missionari, sia cattolici sia protestanti, e le suore fondarono scuole femminili (le prime nel Paese), orfanotrofi per bambini abbandonati, ospedali; introdussero nuove colture agricole e boschive (

ha sottolineato invece, a discapito della storiografia che vorrebbe la conversione forzata degli indigeni e la distruzione della loro cultura da parte dei cattolici spagnoli, che i missionari cattolici e i papi stessi si schierarono sempre a loro difesa, contro gli abusi dei

In questo clima, anche tra gli stessi cattolici liberali italiani presero corpo posizioni di stampo anticlericale; ad esempio, una violenta polemica oppose il padre del cattolicesimo liberale italiano,

, l'intervento della Chiesa cattolica, mediante indicazioni di comportamento ai fedeli e indicazioni di voto ai parlamentari cattolici, sull'azione legislativa e regolamentare dello Stato. Fu criticata la presa di posizione del

e del protestantesimo. Questi rilievi fomentarono teorie di cospirazione che attribuivano a Pio IX il disegno di soggiogare gli Stati Uniti mediante un'immigrazione continua di cattolici controllati da

ha reagito fermamente alle critiche avanzate dai vescovi cattolici, invitando gli elettori a non farsi catechizzare dai preti, accusati, senza mezzi termini, di mentire e di esercitare indebite ingerenze nella politica nazionale

I metodisti, congregazionalisti, presbiteriani, luterani scandinavi e altri pietisti del Nord rimasero strettamente legati ai Repubblicani. In netto contrasto i gruppi liturgici, in modo particolare i cattolici, la

Un certo consenso verso il sistema ticonico rimase per una certa parte degli studiosi, dal tardo sedicesimo e fino all'inizio del diciottesimo secolo, specialmente nei paesi cattolici, appoggiato tra l'altro da una copiosa produzione di testi favorevoli al sistema ticonico scritti da gesuiti, che lo diffusero sino in

. Per lungo tempo non venne permesso a loro di condurre missioni in Inghilterra. Molti sacerdoti cattolici vennero arrestati e processati semplicemente per il fatto che Privy Council volesse essere sicuro di parlare con tutti coloro che fossero in possesso (anche solo idealmente) di informazioni sul complotto supposto.

ai libri redatti da cattolici su tematiche riguardanti la morale o la fede; una seconda, di condanna, per volumi che si ritiene mettano in circolazione idee erronee: quest'ultima prevedeva l'inserimento di tali opere nell'

I partiti cristiano-democratici vennero creati dai cattolici che vedevano nel liberalismo una minaccia per i valori tradizionali. Nonostante nacquero nel XIX secolo, divennero la maggiore forza politica durante la Seconda Guerra Mondiale




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

18 Aprile 2021

02:26:54