CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CU >> CUL

Frasi che contengono la parola culturale

Anche in ambito scientifico e accademico si moltiplicano testi e saggi, spesso scritti proprio da ricercatori e studiosi di quella generazione, che trattano di anime e manga riscoprendoli e rivalutandoli come fenomeno culturale e sociologico.

che una persona prova a causa di un improvviso cambiamento dello stile di vita dovuto al trasferimento in un ambiente sociale e culturale differente, per esempio un Paese straniero. Il termine fu coniato dall'

, dedicato alla musica contemporanea. Dopo la prima edizione, al cartellone musicale vengono affiancate altre iniziative di carattere culturale e artistico (mostre d'arte, rassegne teatrali), con la collaborazione degli istituti culturale italiani, francesi e tedeschi. Nel corso dell'anno allestisce

, sebbene non sovrapponibile completamente all'hardcore, presenta spesso molte somiglianze. Si tratta di una corrente, come suggerisce la stessa parola, tematica e musicale collegata al movimento culturale e sociale dei

. I due leader hanno approfondito diverse questioni di politica internazionale come le crisi nazionali di Libia, Siria, Ucraina e Venezuela e hanno ribadito la cooperazione tra i due rispettivi paesi in ambito culturale e scientifico.

L'esaltazione della figura femminile dal punto di vista etimologico cortese e rinascimentale, come dimostra nei suoi dipinti il celebre pittore Jan Van Eyck, massimo esponente di questo movimento culturale-artistico;

Al tempo stesso la festa del Natale, con connotazioni di tipo secolare-culturale, ha conosciuto una crescente diffusione in molte aree del mondo, estendendosi anche in Paesi dove i cristiani sono piccole minoranze, come in

, associazione storico culturale no profit che rende testimonianza degli antichi fasti del Casato d'Este. La festa si prefigge lo scopo di far conoscere e praticare la storia e la tecnica delle arti medievali, come arco storico, scherma antica, danza e fuoco

Le varie immigrazioni succedutesi nel corso della sua storia (e in parte in corso), hanno reso il Canada un paese fortemente variegato dal punto di vista etnico e culturale. Diversamente da altri Paesi (in particolare i vicini

, che nella tradizione germanica indicava il concetto di protezione). Un primo risultato concreto dell'egemonia degli imperatori sulla Chiesa latina fu intanto il miglioramento del livello culturale ed etico di vescovi e papi: lo stesso Gerberto, salito al soglio pontificio come

o in maniera autonoma in un po' tutta Europa. La prima fu Bologna, alla fine del XII secolo, seguita da Parigi all'inizio del XIII secolo e diverse altre nel corso del secolo. Il centro di maggior fervore culturale era

e, insieme ad esse, si diffusero anche i testi degli studiosi, scrittori e teologi greco-cattolici della cosiddetta Scuola Ardeleana, il movimento culturale e patriottico che svolse un importante ruolo nella riscoperta delle radici latine della nazione rumena.

, infatti, questi ultimi non possono essere considerati semplici varianti del francese. Si tratta in effetti di lingue autonome che hanno subito una progressiva decadenza socio-culturale di fronte all'avanzare dell'idioma di

, dove venivano internati galeotti di diversa provenienza geografica e socio-culturale (detenuti politici, delinquenti comuni, spie, assassini...). Di conseguenza il francese parlato dai primi abitanti della Nuova Caledonia era costituito da un impasto linguistico molto eterogeneo, esposto all'influenza dell'

la cultura ebraica secolare abbraccia opere letterarie che hanno superato la prova del tempo come fonti di piacere estetico e di idee condivise sia da ebrei che da non ebrei, opere che vivono oltre il contesto socio-culturale immediato all'interno del quale sono stati creati. Essa include gli scritti di autori come Aleichem,

Parolario - Manifestazione culturale legata alla fiera del libro, che vede la partecipazione di alcuni tra i maggiori nomi della letteratura e del giornalismo italiano. Si svolge all'inizio di settembre per due settimane.

confronta i tre scenari: trilinguismo (supponendo francese, inglese e tedesco), tutto inglese, e l'esperanto, evidenziando e motivando i vantaggi della terza scelta dal punto di vista economico (favorevole anche a Inghilterra e Irlanda), culturale e di uguaglianza

Il consenso fu poi alimentato grazie al controllo sulla stampa e sul mondo culturale italiano. Mussolini, in quanto giornalista, conosceva bene il potere della stampa, e di conseguenza fece in modo di poterlo controllare. Nei suoi

I sociologi e gli storici della scienza studiano la scienza come processo culturale. Diventa allora preminente capire in quale modo evolva il sapere scientifico (per gradi in modo lineare o tramite vere e proprie rivoluzioni scientifiche, come afferma Kuhn) e quali siano i meccanismi sociali tramite i quali una nuova concezione si diffonde e si impone. Secondo Charles Sanders Peirce, ad esempio, vi sono delle differenze peculiari tra il metodo scientifico ed altri metodi con cui una convinzione si afferma.

(abolite ufficialmente da Gandhi, ma di fatto in buona parte sopravvissute nel vissuto quotidiano), e insurrezioni in varie parti del Paese, arginate grazie alla sostanziale tolleranza culturale indiana e alle intelligenti riforme costituzionali, ispirate dal pensiero gandhiano e realizzate dal governo del discepolo del

Dopo la prima guerra mondiale alla caduta dell'Austria-Ungheria, in Istria e Dalmazia, centinaia di Leoni marciani sono stati vittime di furore iconoclasta. Abbattere un Leone di San Marco ha significato rimuovere la memoria non soltanto della Serenissima, ma soprattutto dei residui della presenza culturale italiana. Particolarmente nota la vicenda del

Cristianesimo e cultura berbera si intrecciano, nell'ultimo secolo e mezzo, non solo per via dei berberi cristiani, ma anche per opera dei religiosi che in Nordafrica hanno lungamente operato, non solo e non sempre con intenti missionari di conversione, ma anche e soprattutto con spirito di amore e dedizione per questa terra e per i suoi abitanti. Oltre a gestire scuole ed ospedali, essi hanno spesso contribuito a studiare, pubblicare e preservare un ricco patrimonio culturale a grave rischio di scomparsa. Ricordiamo in particolare i

Queste lingue, dopo anni di scarso interesse (se non di ostacolamento) proveniente dal mondo politico e culturale (a cui ha corrisposto un simmetrico ed ulteriore rafforzamento dell'italiano), sono dagli

L'Italia fu una delle zone di maggiore fioritura economica, culturale e artistica, sebbene da un punto di vista politico ci fu un continuo stato di lotta, interna ed esterna. I problemi tra papato e impero al tempo di

- con delega alle risorse finanziarie e umane, alle relazioni sindacali, alla promozione dell'innovazione tecnologica e della modernizzazione nell'amministrazione, alla tutela dei beni culturali, alle relazioni con gli Stati esteri e gli Organismi internazionali e alla sicurezza del patrimonio culturale

originaria di ogni parte dell'India, che contenevano innumerevoli opere d'arte, di grande valore culturale, artistico, letterario e le collezioni di gioielli in esse contenute furono del tutto perdute o depredate. Tra i capolavori per sempre annichiliti si possono ricordare i capolavori letterari originali del poeta

, oltre alle numerose affermazioni compatibili con il livello delle scienze e il contesto culturale del primo Novecento, ma totalmente smentite dal progresso successivo, ha indotto a classificare l'antroposofia fra le

nonostante l'irrefrenabile desiderio di conoscenza ed erudizione che lo anima (frutto degli stimoli paterni) e che egli cerca di soddisfare immergendosi nella ricca e variegata atmosfera culturale parigina, leggendo di tutto, visitando mostre e musei, seguendo vari corsi universitari e frequentando assiduamente parecchie biblioteche.

. E sempre Marina Cattaruzza: ...Graziadio Ascoli aveva coniato il termine Venezia Giulia, con cui intendeva dare espressione all'appartenenza culturale al Litorale alla Nazione italiana. (Cit. tratta da

, il testo ripercorre alcuni punti centrali della storia culturale statunitense degli Anni sessanta e non solo fino a sfociare in una lunga lista di canzoni che il narratore chiede che siano suonate da Wolfman Jack, un noto DJ statunitense attivo negli anni sessanta e settanta.

Molti, compreso il Partito Comunista Cinese, ritengono Mao largamente responsabile per il grande balzo in avanti e per la rivoluzione culturale, entrambe ampiamente ritenute un disastro economico e politico. Altri critici di Mao lo incolpano per non aver incoraggiato il

Berenson distingueva, in un'opera d'arte, l'elemento decorativo da quello illustrativo, e mentre il primo rappresenta la forma, la materia pittorica e il modellato, il secondo esprime il valore rappresentato dall'oggetto in funzione del contesto storico-culturale e delle inclinazioni mentali, sentimentali del soggetto.

. Mentre le persone di buon livello culturale sono in genere capaci di esprimersi nell'arabo ufficiale, la maggioranza degli arabi usa generalmente solo il proprio dialetto locale. Al giorno d'oggi i dialetti

La premessa alla voce non chiarisce ovviamente tutte le sfumature occorse nel corso dell'evoluzione del concetto, e dall'utilizzo in senso politico, culturale e discorsivo del libertarismo inteso in senso estensivo. Nato per ampliare concetti di carattere sociale alla sfera tradizionalmente afferente al privato, il termine ha avuto un periodo di utilizzo sinonimico con anarchia, utilizzo diffusosi inizialmente per aggirare politiche

e con essa l'avvio della storia dell'impero cinese. Sotto l'egida di Qin Shi Huang avvenne la prima vera e propria unificazione politica, monetaria, militare e culturale del Paese: grazie all'impegno del primo ministro

da sempre rivestono un importante ruolo culturale in Cina. I cinesi tendono a identificarsi con la provincia nativa e solitamente a ogni territorio provinciale corrispondono determinati stereotipi riferiti alla popolazione. I confini della maggior parte delle province cinesi furono stabiliti ai tempi della tarda

da quelle meridionali. Questi fiumi sono una fonte inesauribile di acqua, utilizzata sia per bere dis a scopo agricolo, ma anche un'importantissima via di comunicazione; non bisogna inoltre dimenticare l'importanza culturale e religiosa che rivestono per circa due miliardi di abitanti di Cina,

ha permesso la riedizione e ha stimolato il restauro (anche per adattamento ai formati multimediali correnti) di opere cinematografiche o televisive di valore artistico-culturale o di culto. Ha inoltre rinnovato l'interesse per

, l'anno che vide l'Italia trasformarsi radicalmente sul piano culturale e sociale, in seguito alle migliorate condizioni di vita dovute al boom economico degli anni precedenti, e al sorgere di movimenti radicali, soprattutto di

sono particolarmente significative per il loro valore storico-artistico e per la testimonianza sull'evoluzione di questo elemento architettonico in epoca post-bizantina in rapporto con il contesto artistico e culturale occidentale. Tra esse vi sono le iconostasi delle chiese di

, in quanto i miti e le credenze tradizionali vennero criticati e sostituiti con nozioni razionali: in altre parole la Sofistica avrebbe in un certo senso anticipato alcuni motivi tipici di quel movimento culturale sviluppatosi in Europa nel

. La famiglia, in passato assai prestigiosa, aveva perso ogni rilevanza dal punto di vista politico, ma rimaneva nota a livello culturale: il padre componeva versi, suonava il violino e organizzava esecuzioni musicali nel suo salotto; la madre era dedita alla poesia e al disegno e alla sua famiglia apparteneva il noto

. Il concetto di ellenista comparve qui per la prima volta per un appartenente al territorio culturale ellenistico e stava per padrino nei confronti dell'ellenismo nei rapporti fra epoche introdotti negli scritti storici del

L'attenzione per l'utente finale rappresenta un cambiamento culturale profondo per molti operatori nel campo della sicurezza informatica, che hanno tradizionalmente affrontato il problema da una prospettiva esclusivamente tecnica, e segue le linee guida indicate dai maggiori 'security centers' mondiali

Le differenze tra i dorotei e Fanfani in questa fase erano assai profonde e dettate da un approccio culturale e politico differente ai problemi posti dalla fine della stagione centrista. Per Fanfani, erede spirituale e politico di

Non elencare biblioteche parrocchiali o di circoli privati, se non di riconosciuto interesse culturale. Se presente, indicare il relativo Archivio di Stato e dove esistano, archivi riconosciuti di rilevante interesse documentati da una fonte affidabile, intitolando nel caso il paragrafo

, Ministro degli Affari Esteri Italiano siglarono un accordo bilaterale di collaborazione culturale fra i due paesi, adottando un programma biennale esecutivo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica.

Sulla scia del successo commerciale e dell'influenza culturale delle Spice, un numero crescenti di girlband britanniche ha iniziato ad emergere, e possono essere considerate protagoniste minori della scena musicale dominata delle

, vedendo in lui l'eroe che avrebbe salvato il Paese dalla distruzione e dall'ignoranza politica e culturale. Dopo la delusione, avendo visto i progetti di Napoleone andati in fumo con l'emanazione dell'

(sia con la parola che con lo scritto) che si concretizza in varie forme: missioni popolari, ritiri spirituali, corsi di formazione religiosa, comunicazione sociale, insegnamento, studio, ricerca scientifica e culturale, editoria.

Il termine lollardi era il soprannome popolare affibbiato a coloro che seguivano gli insegnamenti di John Wycliffe ma che non avevano un retroterra culturale accademico. Costoro ebbero modo di aderire al pensiero di Wycliffe grazie alla sua traduzione della

Nonostante che la storiografia tradizionale li abbia quasi ignorati, anche i mutamenti degli assetti politici furono uno degli aspetti della rinascita culturale del tempo svolgendo un ruolo importante nell'intero contesto.

, fu un caso speciale: un luogo di ricchezza culturale dove si incontrano latinisti, madrelingua arabi ed ellenisti, dove i re incoraggiarono brillanti realizzazioni architettoniche e numerose traduzioni di tesi, ma dove difficilmente nacquero scuole e produzioni intellettuali originali, con rare eccezioni date dalle scuole di medicina di

, che, ad esempio, sostiene come i documenti scritti della Bibbia siano basati sulla raccolta di tradizioni orali. Afferma che a governare lo sviluppo di queste tradizioni sia stato l'ambiente culturale in cui sono cresciute. Per esempio, i

, termine peraltro da lui definito nell'accezione moderna, la funzione storica di mediazione tra il mondo antico e quello occidentale e cristiano. I suoi studi ebbero il merito di sollevare il velo su un'epoca storica e culturale fino ad allora trascurata dalla ricerca e su cui gli studiosi avevano spesso posato il loro occhio attraverso la lente deformante dei

La Rivoluzione culturale fu il tentativo, pienamente riuscito, effettuato da Mao per riprendere il comando effettivo del Partito e dello Stato. Fu attuata mobilitando i giovani per estromettere a sua volta i dirigenti, sia nazionali sia locali, che lo avevano emarginato.

come ornamento degli edifici. Forte era l'influenza della Magna Grecia, con artisti ellenici a Roma dall'inizio del V secolo e l'accentuarsi del livello culturale medio dei romani. Il primo tempio interamente in marmo, fortemente influenzato dalle forme

Per tutto il periodo mediceo la Valdelsa vede un regresso economico e culturale, in quanto era considerata area di sfruttamento agricolo. Le cose cambieranno soltanto con l'ascesa al potere dei Lorena e la costruzione della

. Oggi i ratti sono usati come animali da compagnia in gran parte del mondo, nonostante qualche resistenza culturale (legata soprattutto all'idea che siano portatori di malattie trasmissibili all'uomo) e, in alcuni casi, espliciti divieti legislativi

Nel corso del novecento vari esponenti del mondo ideologico e culturale comunista hanno mosso critiche verso le politiche concretamente adottate dai governi dei paesi comunisti. ad esempio nel caso dei

della purezza linguistica classica. Il pregiudizio negativo non si limitava alla forma linguistica ma sottendeva, per certi aspetti, la sottovalutazione di un'intera epoca storica e culturale. Bisogna attendere il

, pur riprendendone l'impianto complessivo, gli esempi erano frutto dell'invenzione dei compilatori e i termini erano raggruppati in famiglie. L'opera, del resto, nasceva in una situazione profondamente diversa, da un punto di vista storico-culturale, rispetto al dizionario fiorentino. Nella Francia del Seicento il modello era rappresentato non dalla lingua scritta degli autori dei secoli antichi, ma dalla lingua di conversazione, dall'uso parlato della

gli albanesi che non avevano potuto prender largo verso terre libere dovettero subire una dura repressione religiosa, politica e culturale ottomana, con molti casi di cripto-cristiani. Circa due terzi della popolazione si converti obbligatoriamente all'

sono strettamente correlati alla Chiesa Ortodossa per diverse ragioni che vanno al di fuori della stessa fede e si spiegano nel sociale e nel culturale. Alcuni russi, inoltre, fanno parte dei cosiddetti

Da oltre cent'anni il Touring Club Italiano si fa portavoce di valori incentrati al rispetto dell'ambiente culturale e naturale e persegue obiettivi che vanno in questa direzione. Nonostante l'associazione sia nata sul finire del

, ma queste distinzioni sono principalmente il risultato del loro essersi formate a una certa distanza culturale dall'ebraismo normativo (rabbinico), piuttosto che sulla base di una qualsiasi controversia dottrinale.

L'ultima battaglia culturale di Burke fu quella contro la Rivoluzione francese. Dato il suo sostegno all'indipendenza americana e la campagna contro la prerogativa regia, la sorpresa fu grande nell'ambiente politico e culturale britannico quando Burke diede alle stampe le

si era realizzato un originale tentativo di rendere democratico il sistema stalinista. Il progetto riformatore prevedeva l'allargamento della partecipazione politica dei cittadini e la ristrutturazione dell'economia, con la rinuncia del potere assoluto da parte dello Stato. A sostenere questo tentativo ci fu proprio il movimento politico e culturale della

, richiedendo maggior cautela negli interventi e criticando la tendenza coloniale e post-coloniale ad imporre anche un sistema culturale mediante l'intervento umanitario, gli aiuti per lo sviluppo economico e/o la cooperazione internazionale (vedi

. Nell'orbita culturale della Cina, i Tai di Nanzhao acquisirono un alto livello di conoscenze ed entrarono in contatto con la cultura indiana e buddhista, trovandosi nell'antica strada che congiungeva l'India e la Cina.

un tempo nell'Italia meridionale non aveva alcun senso dispregiativo, e indicava una condizione di subordinazione sociale e culturale certamente difficile, ma non vergognosa. La parola assunse un valore offensivo nel Nord Italia quando, dopo l'unificazione nazionale cominciano le incomprensioni fra le varie parti del paese.

esprimevano l'opinione che il min nan fosse superiore al mandarino, che era considerato come una lingua d'invenzione recente che mancava delle radici storiche del min meridionale... la promozione del mandarino sia a Taiwan che nella RPC era un mezzo per promuovere il dominio culturale della Cina settentrionale, e ipotizzavano che i politici temessero la forza del popolo min nan, che... avevano avuto successo economico dovunque avessero vissuto e lavorato.

, risalenti all'epoca falisca. Tagli perpendicolari in cui angusti percorsi si insinuano tra due alte pareti. La loro funzione, non ancora del tutto chiara, fu probabilmente a scopo culturale. Scavate in alto sulle pareti, numerose grotte, riutilizzate in epoche e con funzioni diverse, furono in epoca medievale cappelle ed

i dialoghi da una lingua all'altra, effettuando - nel rispetto dell'opera originaria - una mediazione culturale che renda comprensibile la narrazione allo spettatore, mantenendo allo stesso tempo il ritmo e il sincronismo labiale del dialogo;

Il Cile non gode di un notevole patrimonio culturale rispetto alle arti figurative, tuttavia possiamo trovare tracce importanti nell'arte precolombiana, dedita soprattutto all'aspetto plastico e scultoreo. Gran parte di queste opere sono visibili nel Museo d'Arte Precolombiana di Santiago del Cile, dedicato appunto allo studio dei manufatti originari di quest'epoca, provenienti dall'America Centrale e del Sud. Tra il XX e il XXI secolo si afferma, inoltre, l'

, famoso gruppo di letterati milanesi fecero di Maggianico uno dei loro luoghi di ritrovo preferiti. Il fermento culturale del periodo era associato anche al fermento politico, e Lecco ed i suoi abitanti ebbero un ruolo molto importante nel Risorgimento lombardo.

L'esperienza della guerra, la disgregazione delle istituzioni di tradizione ottocentesca e le grandi trasformazioni sociali e politiche producono nel ventennio tra le due guerre mondiali un forte distacco dal passato non solo in campo storico e sociale ma anche in quello culturale e artistico. Cercando di spiegare le ragioni della nascita di Dada

un'istituzione culturale preposta alla ricerca ed alla documentazione della storia e dell'archeologia gerosolimitane e dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, religioso e culturale di

, dare un nuovo impulso alla vita culturale del paese minacciato della devastazione dei danesi che smantellavano i centri culturali quali i monasteri, dedicandosi in prima persona alla traduzione diretta di testi dal latino all'inglese.

Domenico Cennini, dopo aver visitato alcune biblioteche durante il suo vescovado, decise di dotare i sacerdoti ed i seminaristi della diocesi gravinese, di un luogo in cui permettere la formazione culturale e teologica. Nel testamento redatto nel

, l'espressione, da un punto di vista della culturale politica, sottenderebbe una concezione semplicistica del funzionamento dei meccanismi decisionali e di potere in un sistema complesso come uno stato democratico

. Fu infatti in questo ultimo trentennio del Quattrocento veneto che i maggiori protagonisti della vita culturale della Serenissima (Ermolao Barbaro e, in misura minore, Bernardo Bembo) si concentrarono sulla speculazione filosofica, sul tentativo di accordare Aristotele con Platone e sull'applicazione della filologia perfezionata da

, la pala d'altare, i rilievi sui sarcofagi e i piccoli monocromi attorno alle tombe, e riguarda la venuta di Cristo e la sua profezia in ambito pagano. Il tema francescano ovviamente era legato al nome del committente, mentre quello della venuta di Cristo, pur essendo connesso ad alcuni eventi della vita del Sassetti, si collegava strettamente al clima culturale dell'

Spesso i giovani artisti venivano anche ospitati nel palazzo da Lorenzo, come successe per esempio a Michelangelo che visse l'adolescenza a palazzo. Inoltre grande spessore culturale era dato dalla frequente presenza del circolo

La geografia, fatta di immensi deserti e foreste impenetrabili, ha aggravato il problema, non consentendo alle diverse culture e popolazioni di avviare scambi che avrebbero potuto portare a una crescita economica e culturale.

Con la crescente crisi politica, culturale, economica e sociale italiana, l'implementazione del sistema delle autonomie regionali, l'allentarsi delle tensioni a livello internazionale, negli anni settanta del

I primi scritti di Beckett sono in genere fortemente influenzati dai lavori del suo amico James Joyce: essi sono infatti profondamente eruditi, e sembrano mostrare come l'unico interesse dell'autore sia il proprio accrescimento culturale, come si nota da diversi passaggi dal significato oscuro. L'Incipit della raccolta di racconti

, in cui per la prima volta vengono documentati reali processi penali. Sul fronte culturale e divulgativo, la rete si impone con dei programmi realizzati in collaborazione con il Dipartimento Scuola Educazione (oggi

Le avanguardie lavoravano all'insegna di un'evoluzione linguistica lineare che prendeva le proprie mosse dagli antenati nobili, ovvero le avanguardie storiche. La crisi economica, culturale, politica e morale degli anni settanta ha dimostrato che la storia procede per piani imprevisti, non linearmente

L'intrinseca condizione economica di intermediari, piuttosto che di produttori diretti di ricchezza, rendeva, tuttavia, il ceto sociale da loro rappresentato del tutto subordinato, sul piano politico e culturale, all'

, come Haydn, Beethoven ebbe la tentazione verso la fine della sua vita di stabilirsi in Inghilterra, paese che ammirava per la sua vita culturale e per la sua democrazia, in contrapposizione alla frivolezza della vita viennese

, nei pressi della tomba del patrono san Donato. Questo luogo divenne il centro ecclesiastico e culturale di Arezzo, ulteriormente arricchito da altri edifici ecclesiastici e fortificato all'epoca dei vescovi

, accreditato quale organizzazione non governativa consulente del Comitato Intergovernativo del Patrimonio Culturale Intangibile UNESCO, per le competenze nel campo della ricerca e lo studio sul patrimonio marionettistico mondiale ed in particolare sul

greci. L'intero sistema culturale romano fu condizionato da quello greco, anche dal punto di vista musicale, ma con sostanziali differenze. Dal punto di vista drammatico ci saranno tragedie e commedie modellate su quelle greche, ma con la differenza che verranno chiamate diversamente:

Nonostante Ivanhoe venga usualmente considerato, almeno nell'ambito culturale italiano, come un romanzo storico per ragazzi, le tematiche trattate sono molteplici e complesse, e sono in linea con lo sviluppo del pensiero di

In egual modo amante di cibi genuini o pietanze raffinate, aveva dell'arte culinaria un concetto romantico e nostalgico, ricercando antichi sapori. Per lui la cucina era vera espressione culturale, accanto dunque agli ingredienti rivestivano grande importanza gli utensili, i piatti, le decorazioni, i nomi dei cibi e naturalmente i compagni a tavola. Fu anche autore di un libro di ricette intitolato

. Anche se le vicende dei suoi maggiori rappresentanti (molti abbandonarono la Germania all'avvento del nazismo) diffusero la teoria in ambiente statunitense, il clima culturale di riferimento rimase quello europeo. La scuola ebbe successo anche in Italia fra gli anni cinquanta e ottanta, prima di essere assorbita dal

Fattore dinamico del comportamento animale e umano che attiva e dirige un organismo verso una meta. Le motivazioni possono essere coscienti o inconsce, semplici o complesse, transitorie o permanenti, primarie (ossia di natura fisiologica) o secondarie (ossia apprese dall'ambito socio-culturale). Infine vi sono le motivazioni superiori come le motivazioni ideali o i modelli esistenziali che l'organismo assume in vista della propria autorealizzazione.

il termine fu adottato per indicare tutte le popolazioni della stessa area culturale e linguistica, a causa dell'immigrazione massiccia dei pacifici Beozi a Roma, scribi ed eruditi che insegnarono il greco, che fu

Il rinnovamento culturale si manifesta nel Rinascimento con la trasformazione dell'educazione scolastica. Fino ad allora i libri e il metodo didattico usato nel Trecento consisteva nell'adottare i testi medioevali dei rinomati

che Caprotti gli aveva messo a disposizione per i suoi studi, e temendo che quest'ultimo li mettesse poi in vendita disperdendo un patrimonio culturale inestimabile, si diede da fare per trovare il modo di assicurarne la permanenza a Milano. Assistito dal cugino

ebbe una natura essenzialmente religiosa, ma le riforme promosse da Carlo Magno assunsero una portata culturale. La riforma della Chiesa, in particolare, si proponeva di elevare il livello morale e la preparazione culturale del personale




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

10 Febbraio 2021

16:50:53