CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola comitale
a seguito dell'investitura comitale da parte dell'Imperatore Corrado II, come ricordato nel paragrafo precedente. Va inoltre osservato che l'uso degli smalti rosso ed argento nelle figure e nelle pezze richiama i colori tipici della
|
diritti comitali, anche dopo il riconoscimento regio, rimanevano vescovi, senza entrare nell'ordine funzionariale del regno, un ordine ormai, nell'epoca post-caroligia, ormai anacronistico (vedi anche solo Luigi Provero, L'Italia dei Poteri locali, un ottimo manuale introduttivo sull'argomento). Mi pare anche che Fumagalli abbia sottolineato come Ottone, in terra romagnola, all'epoca solo in modo tangente parte del regno italico, abbia ad esempio cercato invece di favorire un sistema comitale, in contrapposizione al prevalente potere vescovile, fallendo sostanzialmente nel tentativo.
|
a Norimberga. Le giurisdizioni dei Terzi nel Parmense, con Tizzano e Sissa, furono erette in Contea. L'investitura imperiale comprendeva il diritto di trasmettere il titolo comitale a ciascuno dei figli e ai loro eredi.
|
Causa la legge longobarda di successione ereditaria la contea venne a poco a poco spezzettandosi tra i molti rami di questa famiglia comitale da cui in Sarteano ebbero origine i conti Peponi e infine i Manenti.
|
Si verificarono, inoltre, seri problemi connessi con la successione e la possibile estinzione della famiglia comitale: in un'evenienza del genere ci sarebbe stata la devoluzione a Firenze o a Roma. Nel
|
, parlamentare, nipote prediletto della duchessa di Marlborough e capostipite della seconda linea di Althorp, insignita con suo figlio del titolo comitale. Il periodo che va dalla caduta di Walpole nel
|
La Cartoniera ducale era un opificio presente in entrambe le cittadine di Cerreto Sannita, antica e nuova, ai tempi del lungo periodo comitale segnalatosi per una fiorente economia basata sull'indotto del settore pastorizio.
|
Dato che governare insieme non era facile, stabilirono di dividersi le zone di competenza e di risiedere a turno, per periodi di sei mesi, nel palazzo comitale; ma il rapporto col gemello rimase sempre conflittuale
|
Da questa leggenda, nacque la tradizione dell'origine lorenese dei conti di Ventimiglia. A questa tradizione, mantenuta all'interno della famiglia comitale, si aggiunge la leggendaria parentela dei conti di Ventimiglia - allora pretesi principi celto-liguri della popolazione degli
|
di famiglia, ovverosia l'aquila capeggiante sul mare, sormontata dalla corona comitale. Analogo richiamo allo stemma sono i terminali dei pluviali a foggia d'aquila. All'interno del palazzo la lunga galleria del piano nobile distribuisce la sale, tra cui la grande sala da ballo, da cui si accede alla piccola ed elaborata cappella con pavimento in formelle di ceramica decorate. Il palazzo ospitava, oltre a svariate ceramiche prodotte nei secoli dalla manifattura di famiglia, anche una grande quadreria con autori italiani e stranieri dal XV al XVIII secolo. Nel
|
, divisero il casato in due rami: Gino, che tenne il titolo comitale e fu il capostipite dei Ginori Conti, e Leonardo, che fu il capostipite dei Ginori Lisci e che in seguito ottenne il titolo di marchese. Leonardo Ginori era sposato a
|
Nei primi due secoli del dominio borbonico il palazzo comitale aveva una forma quasi cubica e priva della corte antistante. Il palazzo si ergeva su tre livelli: un primo, seminterrato, con accesso carrabile a valle; un piano nobile caratterizzato, nel prospetto da una
|
), alemanno, e in Leigarda, figlia di Vifredo I, detentrice di beni nel Cremonese, nel Reggiano e nel Modenese, forse imparentata con la grande dinastia comitale, ma nel secolo X in piena decadenza, dei
|
Proveniente da una famiglia aristocratica austriaca di rango comitale, Gundaker Thomas era figlio terzogenito del conte Konrad Balthasar e della sua seconda moglie, la contessa di origini italiane Franziska Katherina Cavriani. Suo fratello fu il conte
|
D'oro alla strada di ciottoli rettangolari al naturale, in banda, accompagnata in capo dal cavallo morello, galoppante, e in punta dal pino silvestre al naturale; al capo di rosso, caricato dalla corona comitale d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.
|
, venne allevato dalla coppia come un vero e proprio figlio, ottenendo negli anni venti l'aggiunta del cognome Bonacossi e il titolo comitale. Sebbene lo zio/patrigno fosse un convinto sostenitore del
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
02 Gennaio 2022
19:32:54