CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CA >> CAP

Frasi che contengono la parola cappelli

Allo stadio iniziale di crescita assume una forma convessa, intimamente unito ad altri cappelli che gli crescono attorno; successivamente una forma di ostrica o di ventaglio, spesso cespitoso, imbricato con altri cappelli, a volte numerosi.

senza pantaloni, ed indossano sandali con allacciatura alta; sono senza barba con capelli ricci e corti e fasce allacciate in testa, mentre due uomini indossano dei cappelli di tipo pilo; suonano differenti strumenti, tra cui due trombe di tipo

Oltre a rivestire il ruolo di promotore dell'umanesimo in Lombardia, il Cappelli fu anche scopritore di codici e appassionato bibliofilo: oltre a collezionare, in preciosi codici miniati, opere del Petrarca e del Boccaccio

cistidi con contenuto oleoso o finemente granuloso, con pareti sottili, generalmente allungati. Si trovano nell'imenio, nella trama e nella cuticola del cappelli (anche sviluppati a guisa di ife). Talvolta selettivamente colorabili con sulfovanilina. sulfobenzaldeide, blu cotone e altri.

Alcuni plotter, in cui il pennino o la testina di stampa sono rimpiazzati da una lama pivotante, vengono impiegati per intagliare disegni, scritte e forme su vinile adesivo, solitamente colorato. Possono sagomare anche materiali rifrangenti o termotrasferibili, che vengono successivamente trasferiti su maglie e cappelli. Si parla in questo caso di

il contraddittorio in aula negato tra testimoni a carico e testimoni a discarico (in seguito al rifiuto di contrapporre, in un pubblico dibattito, Gabriella Alletto a Laura Cappelli e Serenella Armellini, ecc.)

furono costituiti ufficialmente i due principali viali cittadini del Corso Vittorio Emanuele e il Corso principe Umberto con le facciata dei palazzi gentilizi Cappa-Cappelli, Gatti, Paone Tatozzi, Lucentini-Bonanni, Quinzi (sede dell'istituto tecnico), Pica Alfieri, e fu realizzato il

il termine divenne sinonimo di eleganza di Corte che prevedeva capelli lunghi, abiti elaborati, realizzati in tessuti preziosi, di colori sgargianti e arricchiti da pizzi e merletti e cappelli con le piume

Negli anni trenta, per agevolare la comunicazione tra il Duomo e la nuova stazione centrale, furono abbattuti alcuni edifici su via de' Cerretani. A posto delle antiche case dei Cappelli e dei Carnesecchi sorsero edifici nuovi, eleganti ma senza grande rilevanza architettonica

furono costituiti ufficialmente i due principali viali cittadini del Corso Vittorio Emanuele e il Corso Umberto I con le facciata dei palazzi gentilizi Cappa-Cappelli, Gatti, Paone Tatozzi, Lucentini-Bonanni, Quinzi (sede dell'istituto tecnico), Pica Alfieri, e fu realizzato il

, aggiungendovi l'elemento esotico, eccentrico, in cui la posa del dandy appariva casuale, sciolta e talvolta quasi selvaggia. Il dandy romantico indossa la camicia col colletto aperto e sbottonato, cappelli morbidi, sciarpe slegate e, rinnovando l'abbigliamento della classe aristocratica, pantaloni lunghi e ampi.

, gli conferiscono un aspetto surreale. Gli abitanti vestono con abiti molto colorati, compresi cappelli molto appariscenti. Molti di loro utilizzano un ombrello, ma solo per ripararsi dal sole: nel villaggio infatti non piove mai (la

, diventarono il simbolo rivoluzionario per eccellenza, essendo protagoniste dei moti che hanno caratterizzato il XVIII e il XIX secolo. Venivano infatti appuntate sulla giacca o sui cappelli da molti rivoluzionari. In questo contesto storico e sociale nacque la

per garantire una estrema durezza, venivano realizzate inizialmente in un solo pezzo. I cappelli di biella venivano poi frazionati in un secondo momento. Con tale processo si assicurava un migliore montaggio dei cappelli di biella una volta che le bielle stesse venivano inserite nei supporti dell'albero motore.

, una circostanza confermata anche dalla testimonianza del tenente James Connor: i soldati tagliarono le dita delle mani dei morti per impossessarsi di anelli e altri gioielli, oppure asportarono nasi, orecchie e organi sessuali di uomini e donne per farne dei trofei da esporre sui cappelli o sulle selle dei cavalli; nei giorni successivi al massacro molti soldati furono poi visti mettere in mostra questi loro trofei nei

L'accurata descrizione fornita dal pittore include due coppie danzanti in primo piano e il resto della brigata che siede a terra, assistendo al festoso ballo, applaudendo oppure suonando l'accompagnamento musicale, come nel caso - rispettivamente - dell'elegante giovane a sinistra e dei chitarristi, entrambi collocati a sinistra. In primo piano sono infine ammucchiati i cappelli e gli abiti dei vari astanti. Dal punto di vista compositivo la scena si struttura su diversi piani, descritti rispettivamente dal mucchio di abiti in primo piano, dall'altura occupata dall'allegra brigata, dal rilievo digradante verso l'ansa del fiume e infine dalla quinta di alberi sulla riva opposta.

eseguivano piccole sculture, lavorando rametti di corallo con trapani a mano e minuscoli scalpelli. A Firenze si producevano feltri per cappelli, si incidevano pietre dure, si restauravano arazzi: donne erano impiegate anche nell'oreficeria, nella passamaneria e nella coltivazione del giaggiolo, usato in profumeria, i cui rizomi venivano polverizzati dalle

, gli affari includevano grossisti e fabbricatori di scarpe, edilizia, una segheria, intarsiatori d'armadi, produttori di cappelli, negozi per la vendita di macchine agricole, lavoratori del marmo, produttori di carri e slitte e lavoratori metallurgici che fornivano il ferro di maiale per le placche dell'armatura durante la

, sempre con Stanlio e Ollio. Nella storia raccontata in quella pellicola, i due devono consegnare una lavatrice trascinandola su per le scale. Dopo aver fallito, i protagonisti inscenano una battaglia con generale distruzione di cappelli che coinvolge tutto il vicinato.

Ad alcuni ispettori del Dipartimento di igiene alimentare e ambientale, arrivati al parco per indagare su dei casi di avvelenamento da cibo, fu chiesto di rimuovere i distintivi e i cappelli prima di entrare nel parco, per evitare di turbare i visitatori che, avendoli visti, erano preoccupati.

Il design di del primo cappello di Stetson ha influenzato vari cappelli a tesa larga indossati da agricoltori e allevatori in tutti gli Stati Uniti. I cappelli successivi sono stati personalizzati per le forze dell'ordine, i militari e i film. La prima agenzia di polizia americana ad adottare il cappello di Stetson come parte della loro uniforme furono i

- ed. Cappelli - Giuseppe Villaroel rivela in questi tratteggi affettuosamente umoristici e, talvolta, caricaturali, una mano quanto mai esperta e garbata; ma soprattutto egli sa intuire lo stato d'animo, il carattere e il travaglio interiore di tanti illustri rappresentanti dell'arte e della cultura, oltre che della narrativa e della poesia nostra.

si ispira ai mimi quanto al look: hanno la faccia pitturata di bianco, magliette rosse con righe nere, pantaloni e bretelle nere e cappelli a cilindro neri. Compare sia nella scena che presenta le varie gang, sia al raduno.

Grande importanza assunsero gli accessori, nello specifico i cappelli, che diventarono un must-have e un accessorio iconico di quell'epoca in diversi modelli, specialmente quelli a falda tesa larga, il basco e la fedora.

un ragazzino, che indossa da tre a cinque cappelli; ogni sparo a lui diretto gli toglie un cappello, e se si riesce a toglierglieli tutti prima che la porta si richiuda si riceve un bonus (una borsa di denaro oppure tempo supplementare)

In Giappone la serie di Hades ha visto in produzione vari prodotti di merchandsing: dai portachiavi, alle magliette ai prodotti per la scuola, cappelli, orologi, ecc... La serie ha visto il lancio anche di numerose figure della linea

I copricapi di foglie erano molto caratteristici della cultura xianbei, e si trovano specialmentenelle tombe xianbei di Murong. Anche il loro corrispondente stile ornamentale lega gli Xianbei alla Battria. Questi ornamenti d'oro per cappelli rappresentavano alberi e corna ramificate e, in cinese, sono designati come

Negli atenei britannici e irlandesi ci sono delle grandi differenze tra i vari tipi di vesti accademiche. Di recente toghe, cappucci e cappelli sono stati classificati secondo la propria forma e il proprio disegno attraverso il

con alti cappelli oppure cantando inni in onore di Santo Stefano. Normalmente i bambini delle scuole formano processioni attraverso i corridoi dell'edificio scolastico portando candele e distribuendo

Tutti i movimenti si sono costruiti attorno ad un colore o ad un logo ben identificabile, in maniera da rendere le manifestazioni di grande impatto anche grazie alla colorazione. Per ottenere questo effetto gli attivisti hanno distribuito magliette, impermeabili, cappelli, adesivi ed altri oggetti colorati.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

05 Gennaio 2022

04:29:33