CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COS

Frasi che contengono la parola costieri

la debole presenza navale ottomana fu eliminata con la presa di Preveze, e le navi greche furono in grado sia di rifornire l'armata di Sapountzakis sia di provvedere al blocco dei porti albanesi, compiendo inoltre bombardamenti costieri sulle posizioni nemiche

. Infatti, grazie alla comunicazione con il mare tramite due canali, il Sant'Anastasia e il Canneto, le maree vi stabiliscono una costante alternanza di acque dolci e salate. Gli altri due laghi costieri presenti nella

delle piattaforme petrolifere, le turbine eoliche galleggianti vengono installate in mare aperto e sfruttano i venti costieri. Il progetto usa un sistema di ancoraggio a tre punti mediante cavi in acciaio ancorati al fondale, simile a quello utilizzato nelle piattaforme petrolifere.

) gli diede l'ordine di preparare le difese cruciali dell'isola, per questo motivo egli venne fin da subito a Siracusa e ad Augusta (la quale preoccupava non poco l'intera corte spagnola, avendo grandi spazi costieri accoglienti e abbandonati, come l'area di Megara Iblea

, come al giorno d'oggi, i porti hanno infatti rivestito un ruolo fondamentale negli scambi mercantili tra le popolazioni. Tracce notevoli di commerci marittimi si trovano infatti negli insediamenti costieri

britannica, che con molteplici squadre di blocco ne impediva qualunque movimento in forze e, ovviamente, anche l'addestramento pratico degli equipaggi, che presupponeva le uscite in mare aperto, lasciando di fatto a loro disposizione solo quella striscia sotto costa entro la gittata dei cannoni costieri. D'Urville, bloccato a terra come i suoi colleghi, trascorse i primi anni in marina studiando le lingue straniere, arrivando a parlare fluentemente

a partire dalle coste dell'Egeo e dalle coste del vicino oriente, arrivando sulle coste dell'Egitto, balcaniche, liguri-tirreniche nella penisola Italica, della Corsica e Sardegna, fino ad arrivare alla costa sud della penisola iberica, odierna Algarve ed Andalusia; in tutti questi luoghi costieri europei ancor oggi si ritrova la maggior concentrazione di questo antico aplogruppo Y, tra la popolazione europea moderna.(vedi anche

nuove tecnologie e conoscenze. Tramite matrimoni misti ed in un proficuo e continuo scambio culturale, i due popoli coabitarono pacificamente e i villaggi costieri divennero importanti centri urbani, organizzati in maniera simile alle antiche

. Alla nascente potenza coloniale punica, proiettata verso la conquista delle rotte mercantili nel Mediterraneo occidentale, interessava non solo il controllo del territorio circostante i centri urbani costieri, ma anche le fertili pianure dell'entroterra, e soprattutto lo sfruttamento esclusivo delle ricche miniere di metalli, dominio fino ad allora delle genti nuragiche dell'interno. Ebbe inizio una lunga guerra che vide i Punici penetrare verso i territori dell'interno. Da Karalis arrivarono fino a

, l'utilizzazione delle risorse marine mediante la pesca del tonno, delle sardine, del corallo e l'estrazione del sale. A tal proposito, significative sono le tracce di saline e di antiche peschiere scoperte presso i centri costieri di Bithia e presso

. Alla salvaguardia di Venezia e della laguna concorrono lo Stato italiano, che opera per la difesa dei centri urbani dalle acque alte, per la protezione dei territori costieri dalle mareggiate e per il riequilibrio ambientale dell'

fu oggetto di vari tentativi di bonifica e di ripopolamento. Si dovette combattere contro vaste paludi ed acquitrini costieri, fiumi privi di argini che allagavano le terre fittamente coperte da boscaglie e macchia mediterranea, ove su tutto dominava il grande nemico che fu la

Nei vari cicli glaciali e interglaciali si ebbero varie disposizioni di laghi e baie. Lo studio dei depositi continentali, costieri e dei fondi marini ci permette oggi una buona conoscenza dei fenomeni che si sono succeduti e che hanno portato allo sviluppo delle

. Proseguendo verso Palermo, le gallerie sono intervallate da viadotti molto alti che attraversano le strette e profonde valli tra i versanti costieri dei Monti Nebrodi e delle Madonie. L'autostrada giunge infine alla barriera di

. Altre importazioni riguardano farine, oli vegetali, zucchero e pesce. Il paese esporta soprattutto cotone e sesamo. Le esportazioni di prodotti zootecnici consistono in bestiame vivo destinato ai mercati costieri e pellami verso l'Europa

A differenziare il gruppo orientale da quello occidentale sono una serie di termini tecnici, facenti ad esempio parte del gergo marinaresco diffuso esclusivamente nei comuni costieri (ad esempio i termini sambenedettesi

In seguito, nell'epoca moderna, con l'apertura delle prime fabbriche del ghiaccio site direttamente nei centri urbani costieri, le neviere sugli Iblei persero gran parte del loro scopo. Cessarono del tutto di essere utilizzare negli anni

Monitoraggio delle tendenze evolutive della vegetazione (anche in riferimento all'impatto dei gabbiani reali) ed eventuale adozione di misure gestionali per la tutela degli habitat di maggiore interesse (prati annui, ginepreti costieri, praterie e garighe in generale) (EE).

e Vallesanta (FE), mentre oggi si annoverano nidificazioni in molte aree del territorio nazionale. Luoghi di passo e di svernamento sono ormai tutte le acque interne, le coste, gli stagni costieri, le valli da pesca, ecc., dal livello del mare fino alla media montagna, con particolare concentrazione nel

. Occorre notare d'altro canto che l'evidenza dell'immagine non mostra presenza di fluidi al momento della ripresa. Inoltre, mentre sulla Terra questa tipologia di strutture si incontra soprattutto in ambienti alluvionali, costieri o subglaciali come forme prodotte da correnti acquee e molto subordinatamente da correnti

nuove tecnologie e conoscenze. Tramite matrimoni misti e un continuo scambio culturale, i due popoli coabitarono pacificamente e i villaggi costieri divennero importanti centri urbani, organizzati in maniera simile alle antiche

costieri, situati nel meridione dell'isola, furono i primi punti di contatto tra i commercianti fenici e gli antichi Sardi. Questi approdi costituivano dei piccoli mercati dove venivano scambiate varie mercanzie.

indiani avrebbero avanzato lungo la provincia dell'Arakan; a questi fu anche ordinato di requisire o creare campi d'aviazione costieri o sulle isole di fronte alla costa, per utilizzarli come future basi per le forze aeree a supporto delle truppe di Slim. Il

; la tratta delle donne a scopo di prostituzione si verifica a partire dai villaggi rurali dell'interno per dirigersi verso i grandi centri urbani, campi militari, cittadine di frontiera o villaggi costieri.

Gli europei assai raramente si spinsero all'interno, a causa del timore di malattie tropicali e di una resistenza armata; gli schiavi venivano condotti nei loro avamposti costieri e scambiati con altri beni. Le persone catturate nel corso di queste spedizioni furono spedite dai commercianti europei alle colonie del

I livelli di base possono anche cambiare (in primo luogo a causa della formazione o della fusione dei manti di ghiaccio continentali), e sollevano o abbassano il livello di base finale dei fiumi costieri. Lungo la costa orientale del

. In questa terra, esse seguitarono a praticare il loro stile di vita, i loro propri usi, le proprie tradizioni e i loro culti di origine, apportando in Sardegna nuove tecnologie e conoscenze. Tramite matrimoni misti e un continuo scambio culturale, i due popoli coabitarono pacificamente e i villaggi costieri divennero importanti centri urbani, organizzati in maniera simile alle antiche

sono da ricordare: la Laguna di Marano, Valle Averto nella Laguna di Venezia, le Valli di Comacchio, Orbetello, Burano, e la Diaccia Botrona in Toscana, i laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo, le saline di Margherita di Savoia in Puglia e gli stagni sardi di

grazie agli sforzi di Mr. Swinhoe... non ci sono vertebrati a sangue caldo maggiormente conosciuti (ad eccezione di quelli dell'Europa, del Nordamerica e dell'India Britannica) di quelli che vivono nei distretti costieri della Cina e delle sue isole

La remora non ha valore commerciale, ma alcune popolazioni della fascia tropicale hanno trovato un loro valido impiego nella pesca alle tartarughe marine, che al contrario sono un valido supporto dell'economia di alcuni villaggi costieri.

Lo sviluppo dei battelli subacquei olandesi aveva seguito due modelli prestabiliti: sommergibili costieri di piccola stazza destinati alle operazioni nelle acque europee, designati con la lettera O (da

Tendaguru consisteva principalmente in tre tipi di ambiente: ambienti marini poco profondi, lagunari, piane di marea e ambienti costieri bassi; e ambienti interni con vegetazione. L'ambiente marino esisteva al di sopra della base delle onde e dietro le barriere silicoclastiche e ooidi. L'ambiente sembra aver avuto pochi cambiamenti nei livelli di

, una rara specie di lontra originaria delle coste sud-occidentali del Sudamerica, che viene anch'essa chiamata talvolta lontra marina. Un certo numero di altre specie di lontre, sebbene vivano prevalentemente in acqua dolce, si possono trovare comunemente in habitat costieri marini. Un altro mustelide che si era adattato all'ambiente marino era il

Le creste e i massicci costieri sono incisi da numerose baie e sono spesso separati tra loro da pianure - come quelle di Orano e di Annaba - che si estendono nell'entroterra. Allo stesso modo, anche l'

I megalosauridi vennero inizialmente immaginati come predatori spazzini che abitavano in ambienti costieri. Tracce risalenti al Giurassico medio, ritenute appartenenti a dei megalosauridi sono state ritrovate a Vale de Meios, in

e partecipando personalmente a numerose missioni belliche combinate, come protezione dei convogli, bombardamenti contro obiettivi costieri e porti, e efficace appoggio alle truppe operanti lungo la litoranea nella loro avanzata.

costieri, spesso in lotta con le genti dell'altopiano. In tale periodo si registra una differenza degli stili ceramici, particolarmente nell'ambito della decorazione. Nella fascia costiera ecuadoriana sono attestate otto culture archeologiche coeve, tra cui quella di Bahia estesa sulla costa centrale che sviluppo una complessa organizzazione sociale, politica e religiosa. Nei suoi maggiori, tra cui famoso quello di Manta, vennero innalzati grandi tumuli a pianta rettangolare che fungevano da piattaforme ad uso culturale. Le tre culture (Jama-Coaque, Tolita e Tiaone) affermatesi a nord di quella di Bahia, si distinsero per una produzione ceramica molto vari e per i pregevoli lavori di oreficeria (

. Occorre notare d'altro canto che l'evidenza dell'immagine non mostra presenza di fluidi al momento della ripresa. Inoltre, mentre sulla Terra questa tipologia di strutture si incontra soprattutto in ambienti alluvionali, costieri o subglaciali come forme prodotte da correnti acquee e molto subordinatamente da correnti

quando non richiedono per essere piazzati una speciale opera muraria (taluni affusti per cannoni da costa), e in installazioni o impianti quando una speciale opera muraria costituisce invece un elemento necessario di sostegno, di protezione e di funzionamento del materiale (installazioni in pozzi, impianti costieri).




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

03 Gennaio 2022

20:01:43