CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola coronata
che descrive l'edificio come luogo di culto e di beneficenza. La chiesa venne intitolata a Santa Maria Spina Corona, nome in seguito mutato prima in Santa Maria Coronata e poi in Santa Maria Incoronata
|
Di rosso, cappato di oro, alla conchiglia dello stesso; la cappa destra, alla testa di moro al naturale, coronata e collarinata di rosso; la cappa sinistra, all'orso al naturale, lampassato e caricato di un fardello di rosso, cinghiato di nero
|
. La fontana, coronata dalla colomba dello Spirito Santo (emblema di papa Innocenzo X) fu anche interpretata come simbolo del trionfo della Chiesa sulle quattro parti del mondo. La tradizione, che vuole il Bernini rivale al contemporaneo Borromini, ha costruito la leggenda per la quale il personaggio che nella fontana impersona il Rio della Plata alzerebbe la mano verso la prospiciente chiesa di Sant'Agnese in segno di difesa. Questa rimane tuttavia solo una leggenda in quanto la costruzione della
|
consentiva la detronizzazione del sovrano ingiusto. In entrambi i sistemi la ribellione era considerata ingiusta, ma nel pensiero cinese, una rivolta contro il tiranno che fosse coronata da successo era considerata una prova che il
|
D'azzurro alla dea Cerere (inventrice del grano secondo la mitologia) maestosa e affabile, con la tunica d'argento e la sovratunica di rosso, il viso e le mani di carnagione, crinita d'oro, coronata di spighe d'oro; essa dea regge con la mano destra la lampada utilizzata per la disperata ricerca della figlia Proserpina (rapita dal dio degli inferi Plutone), con la mano sinistra il grano assieme ad altri frutti della terra, il tutto al naturale; sostenuta da esiguo basamento di argento. Ornamenti esteriori da Provincia.
|
D'azzurro, all'aquila d'argento dal volo abbassato, imbeccata, membrata e coronata all'antica, d'oro, linguata di rosso e posta sulle vette laterali di un monte di tre cime d'oro. Ornamenti esteriori da Provincia.
|
Partito: nel primo, d'azzurro, a cinque colonne doriche con base e trabeazione al naturale; nel secondo, d'argento, all'aquila dal volo abbassato coronata di nero; capo d'argento. Ornamenti esteriori da Provincia.
|
Inquartato: al primo spaccato d'argento e di rosso al castello di pietra, aperto e finestrato di nero, merlato alla ghibellina, sormontato dall'aquila coronata, al volo abbassato, di nero, il tutto sulla partizione (di Tirano); al secondo di rosso alla croce d'argento (di Bormio); al terzo di rosso a due chiavi d'argento, decussate coll'ingegno in alto volto all'esterno, legate con catenella d'argento, e accantonate in alto dall'aquila coronata, di nero (di Chiavenna); al quarto di rosso alle due chiavi d'argento decussate, coll'ingegno in alto e con una spada pure d'argento, all'elsa d'oro, posta in palo, con la punta in alto, in mezzo al campo (di Morbegno); sul tutto partito d'azzurro e d'argento, alle due spade decussate, di argento, all'elsa d'oro, accompagnate da due rami di palma, di verde, decussati, il tutto sormontato da un giglio d'oro, sulla partizione (di Sondrio). Ornamenti esteriori da Provincia.
|
, ospitante le statue del faraone e la cripta sepolcrale. La forma di queste strutture funerarie, caratterizzata da serie di pilastri, da colonne con o senza capitello, in seguito ebbe un'evoluzione indipendente con la realizzazione di piramidi con lati lisci, e fu coronata nelle celeberrime
|
, interzato in fascia: A) partito: a) d'argento al leone di rosso; b) inquartato in decusse, nel primo e nel quarto, d'oro, a quattro pali, di rosso, nel secondo e nel terzo, d'argento, all'aquila coronata, di nero; B) di rosso, a due fasce d'argento, attraversate dallo scudetto d'azzurro a tre gigli d'oro, due, uno; C) d'oro, a quattro gigli d'azzurro, ordinati in fascia, due e due. Nel
|
I prospetti, in stile neogotico, sono rivestiti quasi interamente in laterizio, ad eccezione del primo livello della facciata principale, intonacato; al centro di quest'ultima si eleva il mastio cinquecentesco; coronata dalla merlatura a
|
Nonostante parte dei versanti collinari sia stata pesantemente edificata nel secondo dopoguerra, l'area di Coronata costituisce un polmone verde nel cuore del ponente genovese, nel corso del Novecento pesantemente penalizzato dalle industrie.
|
. Alla fine di quello stesso secolo, con la trasformazione dell'antica chiesa di San Michele nel santuario mariano, prese il nome di Santa Maria Incoronata, ed in seguito divenne semplicemente Coronata.
|
Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro all'aquila abbassata di nero, linguata di rosso e coronata del campo; nel secondo e nel terzo, d'argento alla biscia d'azzurro ondeggiante in palo e coronata d'oro, ingolante un moro di carnagione.
|
al naturale, aureolato d'oro, armato di spada e accompagnato dalla scritta S. Jacobus; nel secondo di giallo all'aquila estense coronata d'argento; nel terzo di azzurro al toro furioso d'oro. Ornamenti esteriori da Comune
|
D'argento alla pila dell'acqua benedetta di marmo verde, sostenente un uccellino al naturale, addestrata dalla Beata Vergine Maria in piedi, vestita di azzurro, ammantata di rosso, coronata d'oro, tenente fra le braccia il Divino Infante di carnagione, coronato d'oro, messo in sbarra, e sinistrata da
|
ed il castello di Montorio), con tutti i privilegi interni, esterni e giurisdizionali trasmissibili ai suoi eredi maschi legittimi, e venne autorizzato ad inserire l'aquila imperiale coronata d'oro alle insegne della propria casata.
|
D'oro, all'aquila spiegata di nero, coronata e membrata del campo, tenente nell'artiglio destro uno scudetto ovale posto in banda di rosso alla croce d'argento, e in quello sinistro uno scudetto pure ovale posto in sbarra d'argento alla fascia dello stesso, bordata e caricata del motto
|
Inquartato, nel primo e quarto d'argento all'aquila di nero dal volo abbassato, coronata, rostrata, linguata e armata d'oro, accostata dalla scritta P.H.S. in capo. Nel secondo e terzo d'azzurro, alla fascia d'argento ad un palo di rosso caricato di due verghette d'azzurro. Il tutto abbassato al capo d'oro dal quartier franco tagliato: d'azzurro al
|
Inquartato: d'argento al capo di rosso, alla banda attraversante sul tutto di nero, e d'oro all'aquila di nero, membrata e imbeccata di rosso, coronata del campo. Ornamenti esteriori da Comune. Nastro partito dei colori dello Stato e della Regione
|
Partito di nero e d'oro, al leone dell'uno all'altro, allumato e linguato di rosso; al capo di rosso, caricato dalle due facce della dracma di argento, raffiguranti quella posta a destra il leone rivoltato, quella posta a sinistra la testa umana in profilo, coronata di alloro, rivoltata. Ornamenti esteriori da Comune
|
Inquartato: nel primo d'argento, alla effigie della Madonna della Guardia, che rappresenta la Beata Vergina Maria, di carnagione, seduta, coronata con corona gemmata e cimata da fioroni, d'oro, vestita della tunica di rosso, bordata d'oro, col manto d'azzurro, bordato d'oro, scendente fino ai piedi, tenente sul ginocchio sinistro il Divin Figlio, di carnagione, vestito d'oro, coronato con corona d'oro, simile per forma a quella propria della Beata Vergine, benedicente con la mano destra e tenente con la mano destra lo scettro d'oro, posto in banda; nel secondo e nel terzo, fasciato di rosso e di argento, con la croce patente accompagnata sui fianchi dalle due stelle di cinque raggi, il tutto di rosso e posto nella prima fascia d'argento; nel quarto, di verde, al leone d'oro
|
D'azzurro, all'aquila al volo spiegato di nero, beccata e rostrata d'oro, coronata dello stesso, tenente un caduceo in banda con la zampa destra e una cornucopia fruttifera in fascia con la sinistra entrambi d'oro
|
ha conosciuto anche un'interessante carriera in altri mercati stranieri, non sempre coronata da grandi successi, ma che comunque merita un piccolo approfondimento. Tra questi, un posto di rilievo va alla produzione e commercializzazione della
|
coronata d'alloro, anche se i tratti precisi del volto potrebbero rimandare a una principessa tolemaica. Almeno gli occhi, tuttavia sono stati rilavorati per accentuarne l'incisione ed evidenziarne il disegno
|
Inquartato, al I e IV d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al II e III partito di nero e d'argento, al mastio d'oro merlato alla guelfa, aperto del campo. Sul tutto d'azzurro ad un albero di verde, ai piedi del quale sta seduto un cane legato ad una corda, tenuta da un destrocherio vestito di rosso e movente dal fianco sinistro.
|
) e per le forme goticheggianti. Rivolta ad ovest, presenta la parte bassa, con tre portali, coronata da una loggia di archetti praticabile e percorsa da una cornice marcapiano. La parte alta centrale, coronata da un
|
, che sarebbe stata la prima manovra offensiva coronata da successo delle forze corazzate sovietiche in estate. Dopo frenetici sforzi delle squadre di riparazione e dopo il ritorno di molti equipaggi di carri
|
sormontata da timpano ad arco arricchita da erma intermedia. Chiude la prospettiva la struttura piramidale coronata da balaustre, comprendente una balconata circondata dalla copertura maiolicata. Un terrazzino include la lanterna sommitale sormontata da pinnacolo e banderuola.
|
: lo stemma in basso a sinistra rappresenta l'immagine sacra della Vergine di Loreto coronata, vestita d'oro e avvolta da un filo di perle e pietre preziose. Ai lati dell'immagine le lettere in rosso M e L, per
|
sulla faccia principale insieme con l'immagine di una donna coronata di alloro, mentre sull'altra faccia recava l'immagine del sacrificio di una scrofa da parte di personaggi in abito militare, simbolo di patto confederato
|
Partito: nel primo, inquartato: a) e d) d'argento alla croce di rosso (di Milano); b) d'azzurro all'aquila di nero rostrata, beccata e coronata d'oro; c) di rosso all'aquila al naturale; nel secondo, troncato: a) d'azzurro ai monti ed al fiume al naturale; b) d'argento, a due fasce d'azzurro, caricato in cuore da due spade al naturale poste in decusse (per la Campagna di Grecia).
|
D'azzurro al leone coronato, addestrato in capo da una stella, con una mezzaluna montante sotto la zampa sinistra anteriore, il tutto d'oro, con il capo d'argento carico di un'aquila coronata, di nero
|
Fasciato d'argento e d'azzurro, al capo di rosso caricato di una conchiglia d'argento, abbassato sott'altro capo dello stesso, caricato dell'aquila spiegata di rosso, membrata, imbeccata e coronata d'oro.
|
ai cui rami sono affidati i successivi dodici re che portano la discendenza fino alla Vergine Maria, che sta sopra a tutti, coronata da Angeli. Nella chiesa, anche un sarcofago su cui domina la figura di
|
d'argento ad un San Bernardino d'incarnato vestito in religioso di San Francesco al naturale, la testa coronata d'un cerhio di gloria d'oro, e tenente nella mano destra un sole del medesimo, accompagnato da due penitenti in ginocchio e confrontati conciati dei loro abiti d'argento
|
Partito, il primo d'azzurro all'aquila dal volo abbassato, al naturale, coronata d'oro e ferma sulla campagna verde; il secondo di argento alla crocetta patente di rosso, accostata in capo da un baldacchino dello stesso, con nappe terminanti e, in punta dello scudo, da due monti all'italiana, di tre cime cadauno, fondati sulla terrazza dello stesso, contornate dai rami fruttati di olivo e di quercia
|
. Fu tuttavia una politica non coronata dal successo. Tra le cause, la sopravvalutazione della posizione politica internazionale dell'Italia, la mancata accettazione dell'apertura a sinistra da parte del partito di governo, la
|
D'argento, a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza fascia d'argento e una nella quarta fascia d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila nera coronata del campo
|
e pietra bianca aperta da finestre crociate e coronata da abbaini e da un alto tetto. Al centro si snoda una scalinata a doppia rampa, e sul fianco sinistro si erge un'agile torretta dal coronamento barocco
|
, movente dalla punta, col vestito di rosso, bordato d'oro, col manto di azzurro bordato d'oro coprente il capo e il corpo, aureolata d'oro, coronata alla bizantina dello stesso, accompagnata all'altezza del capo da due piccoli angeli di carnagione, vestiti d'azzurro, con le ali d'azzurro e le braccia protese verso la corona della Beata Vergine, sostenente il Divino Fanciullo, di carnagione col vestito di bianco, al naturale, bordato d'oro, aureolato e coronato alla bizantina d'oro,
|
), il tema della quale avrebbe dovuto essere proprio la ricerca di un tema da parte del poeta, ricerca che sarebbe stata nello stesso tempo abbandonata e coronata da successo nel concentrare Berryman ogni sua attenzione sui propri tre figli e sul loro futuro.
|
Di rosso, cappato di oro, alla conchiglia dello stesso; la cappa destra, alla testa di moro al naturale, coronata e collarinata di rosso; la cappa sinistra, all'orso al naturale, lampassato e caricato di un fardello di rosso, cinghiato di nero.
|
D'azzurro al cervo coricato d'argento, con il capo rivolto, attraversato dal pastorale di San Bassiano d'oro posto in palo; il tutto sinistrato da una stella d'oro di otto punte coronata da una corona d'oro a tre fioroni visibili.
|
D'azzurro, alla stella a sei raggi d'argento nel posto d'onore accompagnata nei fianchi da due gigli di Francia dello stesso e da un'ombra di sole con sette raggi d'oro nascente dalla punta. Al capo di Palermo: di rosso all'aquila coronata d'oro, col volo abbassato.
|
Esternamente, il santuario si compone di un corpo cilindrico in pietra sormontato da un particolare tetto a tronco di cono in cotto con celletta campanaria, a sua volta coronata da un tetto conico. Nella cella si aprono quattro bifore con
|
Di rosso, all'albero di cipresso di..., nodrito sul terreno di..., accostato da due teste di moro di..., attortigliate di...; con il capo d'azzurro sostenuto da una divisa di... e caricato dell'aquila dal volo spiegato di..., coronata di...
|
di rosso, a tre fasce di argento e a otto cipolle dello stesso, ordinate in fascia, tre fra la prima e la seconda fascia, tre fra la seconda e la terza, due in punta; al capo di oro caricato da un'aquila di nero coronata del medesimo
|
D'argento, alla fascia diminuita accompagnata in capo da un cane passante sormontato da una stella a otto punte, e in punta da un'aquila dal volo spiegato e coronata; il tutto cucito d'oro; con il capo di Santo Stefano
|
partito semispaccato. Nel primo d'azzurro, alla mano di carnagione vestita d'argento impugnante tre spighe d'oro. Nel secondo di rosso a tre bisanti d'oro, nel terzo d'argento a tre tortelli di rosso. Con il capo d'oro, all'aquila di nero coronata del campo
|
D'azzurro, alla torre fondata su un monte di tre cime e accostata da due stelle a sei punte, il tutto d'argento; con il capo d'oro, caricato dell'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso sulle due teste
|
D'azzurro alla pianta (leccio) di verde, nodrita nella punta dello scudo, divisa in tre rami sostenenti ciascuno un'aquila spiegata di nero, cucita, coronata d'oro; il tronco sostenuto da due leoni di oro rampanti, affrontati
|
D'azzurro alla pianta (leccio) di verde cucita, nodrita nella punta dello scudo, divisa in tre rami sostenenti ciascuno un'aquila di nero, cucita, coronata d'oro; il tronco sostenuto da due leoni di oro rampanti, affrontati; con una stella d'oro di otto raggi al cantone destro superiore
|
Partito: nel primo, fasciato di rosso e d'argento; nel secondo, d'argento, al castello di rosso, murato di nero, torricellato di due pezzi, aperto, le torri finestrate di tre, del campo, cimato da un'aquila di nero, coronata d'oro, linguata di rosso, con gli artigli posti sulle due torri.
|
Interzato in fascia: nel primo, di rosso, all'aquila, coronata all'antica, di nero; nel secondo, d'oro, alla lettera maiuscola F (Faloppio), d'azzurro, accompagnata da due gigli, di rosso; nel terzo, d'argento, a tre bande di rosso.
|
D'azzurro, alla torre al naturale, fondata sul maggiore di tre monti di verde, muoventi dalla campagna dello stesso, la torre sostenente un'aquila coronata, d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, uno a destra, l'altro a sinistra del capo
|
Di rosso, all'avanbraccio vestito, d'argento, tenente con la mano di carnagione un ramo di palma, di verde, con un breve bianco, attorcigliato su di esso e scritto del motto VIRTUTE ET PATIENTIA, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo
|
Anticamente l'area di Campi era attraversata solo dalle due salite, quella dei Cappuccini e quella del Boschetto, che dal letto del Polcevera risalgono la collina di Coronata, poste in corrispondenza dei
|
partito nel primo d'azzurro, al leone d'oro coronato, tenente una mazza ferrata con la fascia di rosso attraversante sul tutto (Ferrigni), al secondo d'azzurro all'aquila nera al volo spiegato, coronata d'oro, tenente una stadera al naturale (Pisoni)
|
d'argento al ponte di rosso, di un arco, fortificato di due torri, con un fiume d'argento, scorrente sotto il ponte ed un luccio, al naturale, nuotante; col capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero, coronata del campo
|
Oltre ad aderire totalmente a quanto detto da Skyfall, ti invito ad evitare di proporre la stessa modifica nelle Wikipedia in altre lingue: vengo adesso infatti dalla Wikipedia inglese, dove un utente anonimo aveva sostituito la bandiera senza corona con quella coronata, e inserito in pagina la medesima foto del re Umberto II, con medesima didascalia, e credo di essere legittimato quantomeno a sospettare fossi tu.
|
D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'argento, coronata di rosso e accompagnata da un monte di tre cime dello stesso, movente dalla punta, e alla banda attraversante di rosso, caricata di cinque gigli d'oro posti nel senso della pezza
|
Troncato d'azzurro e d'argento, alla capra rampante, al naturale, coronata d'oro, accompagnata in capo da due stelle d'oro, con la banda di verde, carica di un crescente d'argento, attraversante sul tutto
|
D'argento, allo scudetto d'azzurro carico del decimale X d'oro, posto in cuore, sormontato da una biscia ondeggiante in fascia di verde, linguata bifida e illuminata di nero, e accostato a due trifogli di verde, i gambi del medesimo; al capo d'oro con l'aquila di nero poggiante sulla partizione, imbeccata e coronata del campo
|
partito il primo di rosso alla colomba d'argento e rosso coronata d'oro, secondo d'azzurro e d'argento alla fascia di rosso, tre stelle d'oro, un leone controrampante al fusto di una palma al naturale
|
fascia di oro su - leone rampante dello stesso tenente una rosa al naturale in destra su azzurro - mezza aquila bicipite di nero coronata di oro su oro uscente da sinistra - banda di verde su oro - cometa di argento posta in palo in alto su oro - busto di moro di profilo rivolto al naturale vestito di rosso uscente dalla punta su oro
|
partito nel primo - ripartito di argento caricato di un albero sradicato di palma di verde posto in palo e di rosso pieno - al secondo fascia di azzurro su argento - aquila coronata di nero su oro in capo
|
d'oro allo scaglione di nero accompagnato da tre stelle di sei raggi di argento due in capo ed una in punta. Il tutto abbassato sotto un capo cucito d'oro e caricato da un'aquila nera coronata di nero
|
d'azzurro, a tre bande d'oro, la terza caricata da tre stelle d'azzurro, accompagnate da un monte di tre cime, movente dall'angolo destro della punta, da cui sorge un testa di serpente coronata, il tutto d'argento. Corona di barone
|
Semipartito troncato: nel primo di rosso alla figura di san Giacomo al naturale, aureolato d'oro, armato di spada e accompagnato dalla scritta S. Jacobus; nel secondo di giallo all'aquila estense coronata d'argento; nel terzo di azzurro al toro furioso d'oro. Ornamenti esteriori da Comune
|
D'argento alla pila dell'acqua benedetta di marmo verde, sostenente un uccellino al naturale, addestrata dalla Beata Vergine Maria in piedi, vestita di azzurro, ammantata di rosso, coronata d'oro, tenente fra le braccia il Divino Infante di carnagione, coronato d'oro, messo in sbarra, e sinistrata da san Giovanni Battista fanciullo, con le chiome bionde, vestito di una tunica bianca, scalzo, tenente con la mano destra una sottile ed alta Croce, in nero.
|
Inquadrato, nel primo e quarto d'argento all'aquila di nero dal volo abbassato, coronata, rostrata, linguata e armata d'oro, accostata dalla scritta P.H.S. in capo. Nel secondo e terzo d'azzurro, alla fascia d'argento ad un palo di rosso caricato di due verghette d'azzurro. Il tutto abbassato al capo d'oro dal quartier franco tagliato: d'azzurro al
|
D'azzurro, a tre scaglioni d'argento, con tre stelle d'oro ordinate in palo, la prima e seconda caricanti il secondo e terzo scaglione, con il capo d'oro carico di un'aquila coronata, di nero, attraversante sopra il primo scaglione
|
partito: di rosso e d'argento al torrazzo al naturale; merlato alla ghibellina di due pezzi, con un albero al naturale, nodrito nel torrazzo, col capo di argento carico di un'aquila di nero coronata d'oro
|
D'azzurro, al gattopardo sedente eretto al naturale, guardante un crescente rivolto d'argento, posto in capo a destra; il tutto abbassato sotto il capo di rosso, caricato di una crocetta latina d'argento, coronata d'oro
|
D'azzurro, al leone leopardito d'oro, tenente con la branca destra una mazza d'arme al naturale, e sostenuto dalla campagna bandata di otto pezzi d'argento e di rosso; il tutto sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro
|
aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste alla reale di oro su oro - tasso passante al naturale su verde - sul tutto un corno rivolto sospeso a una catena di nero pendente dall'alto dello scudo
|
D'argento, al castello di rosso, torricellato di due pezzi a due palchi, il tutto merlato alla guelfa, murato di nero, aperto e finestrato del campo; dietro al castello un bordone d'oro, in palo, uscente dalla porta, con il capo d'oro, (cucito), carico di un'aquila coronata, di nero
|
d'argento alla fascia di verde, al montone al naturale, ritto, movente dalla punta dello scudo ed attraversante; col capo d'oro, caricato dall'aquila di nero, coronata del campo e sostenuto da una fascia di rosso
|
d'azzurro, a due circoli tondi d'oro, uno nell'altro, attraversati da due stelle del medesimo, una e una; al capo d'oro, caricato dall'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'imperiale d'oro
|
di rosso alla colonna toscana di argento movente dalla punta dello scudo, colla base e capitello d'oro, coronata alla principesca; al naturale. Ornamenti esterni comitali. Svolazzi oro, argento, rosso
|
d'azzurro a due alberi di verde nodriti sulla pianura erbosa, col capo di argento all'aquila bicipite di nero coronata all'antica su due teste ed all'imperiale fra le medesime, caricata, in petto da una croce patente, il tutto d'oro; il capo sostenuto da una divisa di rosso carica di tre stelle di oro
|
troncato centrato d'azzurro e di rosso, alla fascia centrata d'oro, attraversante sulla partizione, l'azzurro caricato di un'aquila brunastra, rostrata, membrata e coronata d'oro, fissante un sole d'oro, posto nel canton destro del capo, il rosso caricato di un lauro d'argento, terrazzato di verde
|
D'azzurro, al palmizio al naturale, terrazzato di verde, accostato da un'aquila rivolta col volo abbassato di nero e coronata d'oro e da un leone di rosso, coronato d'oro; il tutto sormontato da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate
|
d'azzurro, alla banda d'oro, caricata da tre rose di rosso fogliate d'oro, e due stelle attorno ad un sole, il tutto dello stesso; ed il capo d'oro all'aquila spiegata e coronata di nero, posto su di una fascia in divisa di rosso ed argento
|
di rosso, al portico frammezzato da una colonna, il tutto d'argento: la colonna di mezzo sostenente una targhetta dello stesso, crociata del campo; col capo d'azzurro, cucito, carico di un'aquila d'argento, coronata d'oro
|
. Si presenta con un prospetto principale in muratura di pietra a conci squadrati a vista, incorniciata da lesene intonacate e coronata da una zoccolatura strollata, sormontata da un frontone triangolare, anch'esso intonacato e dipinto
|
rovescio: Aquila araldica spiegata e coronata con lo scudo sabaudo nel petto. In alto, circolarmente, fra due nodi, la legenda: REGNO D'ITALIA e nel basso, il segno di zecca tra due stellette con il valore alla sinistra e la data a destra. Queste monete furono coniate a Roma dal
|
d'azzurro a tre colonne d'argento, ordinate in fascia, le due laterali sostenenti un arco, quello di mezzo cimata di un'ostia sacra al naturale, col capo d'oro all'aquila spiegata di nero coronata d'oro
|
D'argento, alla torre di due palchi merlata di rosso, terrazzata di verde, sostenuta da due leoni d'oro; col capo d'azzurro, caricato di un'aquila nascente col volo abbassato di nero, coronata dello stesso
|
D'oro, alla lancia di nero, banderuolata di rosso, posta in palo, con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro, sostenuto da una fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'oro, ordinate in fascia
|
troncato: nel primo, di rosso, all'aquila di nero cucita e coronata d'oro; nel secondo d'azzuro, alla pianta di quercia al naturale, nodrita sulla pianura erbosa di verde e sinistrata da un leone illeopardito al naturale linguato di rosso
|
D'argento, all'olivo nutrito sulla pianura erbosa, al naturale, con il castello di rosso, fondato sulla pianura e attraversante sull'olivo; con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo
|
D'oro al castello di rosso, alla ghibellina, sostenente una colomba d'argento; col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo. Ornamenti esteriori da conte del Regno napoleonico d'Italia.
|
D'argento, all'aquila dal volo levato di nero, coronata d'oro, caricata in cuore di due gigli pure d'oro, sormontati da una stella a sei punte dello stesso, e sormontanti a loro volta una targa di rosso sovraccaricata di due pali d'argento e bordata d'oro
|
scudetto troncato di azzurro e di argento su - scaglione partito di azzurro e di argento su partito di argento e di azzurro - aquila bicipite di nero coronata di oro e aureolata di rosso su oro in capo
|
D'azzurro, al maschio d'argento, torricellato di due pezzi, aperto del campo, fondato sulla pianura erbosa, con un carpino, nutrito sulla pianura davanti alla porta, attraversante, con il capo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso
|
di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte
|
d'argento, torricellato di tre, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, fondato sulla pianura erbosa; nel secondo e nel terzo d'argento; nel quarto, d'oro, alla testa del poeta Virgilio, coronata d'alloro. Sotto lo scudo, su lista bifida svolazzante d'argento, il motto, a lettere d'azzurro:
|
inquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro
|
inquartato d'argento e d'azzurro, e sul tutto: di rosso alle gemelle d'oro, poste in fascia, racchiudenti tre bisanti d'argento, sostenenti un'aquila di nero, cucita, coronata di oro, accompagnate in punta da un mastio di fortezza al naturale; lo scudetto con la bordura d'oro
|
troncato di oro e semipartito di argento e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro - leone rampante di nero coronato di oro tenente con le zampe anteriori una croce latina di oro su argento - ruota di mulino di argento attraversata da una lancia dello stesso posta in sbarra punta al basso su rosso
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
21 Dicembre 2021
01:45:15