CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CI >> CIL

Frasi che contengono la parola cilindri

che fu il progettista di tale sistema. Tale protezione consisteva in due lunghi cilindri deformabili, che posti lungo la murata, all'interno di una paratia piena, avevano il compito di assorbire la forza dell'onda d'urto provocata dall'esplosione di un siluro o di una

. Lungo il muro perimetrale destro si trova un portico con colonne che formano archi a sesto acuto di tipo senese, probabilmente risalente al vecchio tribunale esistente prima della costruzione della chiesa ed utilizzato per apporre al suo interno atti giudiziari: le colonne sono state restaurate per volere del Chierici con l'inserimento di cilindri metallici, sostituiti poi con altri in

Per quanto riguarda i tipi di motori si possono realizzare Diesel con qualunque configurazione di cilindri dato che i problemi ed i vantaggi di una determinata configurazione restano immutati, sia che si tratti di motori a

sui gambi delle valvole: quando questi si distruggevano, le valvole venivano aspirate nei cilindri e prendevano fuoco. L'incendio risultante, essendo nella parte posteriore del motore, non veniva spento dagli estintori di bordo e diveniva impossibile da controllare. Inoltre un componente ausiliario del motore realizzato con leghe ad alto contenuto di

relativa dei due, moltiplicata per la lunghezza dell'oggetto perpendicolare alla superficie del pelo libero dell'acqua. Nel caso di un iceberg, una volta che conosciamo la sua geometria, possiamo considerarlo come somma di cilindri di varia altezza

, di una nuova tecnica per la produzione di lastre di vetro per soffiatura, stirando le sfere in cilindri, tagliando questi ancora caldi e appiattendoli quindi in fogli. Questa tecnica fu poi perfezionata nel

. Fino ad ora BMW non ha mai utilizzato un motore a sei cilindri con configurazione a V. Questa prerogativa la rende uno dei pochi costruttori al mondo che equipaggia correntemente le sue automobili con

. Il vapore azionava due motrici alternative invertibili a triplice espansione, ciascuna costituita da quattro cilindri in linea (un cilindro ad alta pressione, un cilindro a pressione intermedia e due cilindri a bassa pressione), che imprimevano la rotazione alle due eliche esterne mediante un albero di trasmissione. L'elica centrale era invece direttamente azionata da una

ai cilindri dei pistoni. Facendo uscire o rientrare una porzione di essa, si modifica la lunghezza della colonna d'aria interna, andando quindi a variare l'intonazione dello strumento. In genere, viene realizzata a forma di

Fin dall'inizio gli organi elettronici operarono una radicale separazione da tutti i precedenti organi. Al posto del mantice e delle canne, sia Robb che Hammond introducono un set di cilindri magnetici rotanti chiamati

Le prime locomotive a vapore avevano una struttura piuttosto rudimentale; un carro costituito da longheroni e traverse in ferro su cui era montata la caldaia con forno e fumaiolo, una coppia di cilindri motori collegati con

ed il tiraggio viene favorito, in corsa, dal vapore di scarico dei cilindri motori scaricato nel camino attraverso una condotta di foggia tale da generare una depressione che aspira i fumi di combustione verso la

Le narici in alcune specie si protendono verso l'esterno fino a prendere la forma di due piccoli cilindri. Solitamente sono presenti delle ghiandole odorifere, le quali producono una sostanza che emana un forte odore simile al

In un motore a semplice espansione il vapore che aziona i cilindri viene introdotto in essi una sola volta e poi viene espulso direttamente nell'atmosfera o in un condensatore. La fase di espansione fa abbassare la temperatura del vapore, con conseguente raffreddamento del cilindro a ogni corsa e scarsa efficienza del

. Vi sono poi le patate cotte intere al forno; le patate bollite o cotte al vapore; tagliate in cilindri o in dischi e poi fritte; tagliate a cubetti e cotte al forno; cotte in casseruola e condite con salse dense; tagliate a cubetti o in fette e fritte; tagliate

Il punto di contatto tra le colonne del piano terra e il solaio del primo piano viene tagliato (previo inserimento di colonne mobili in acciaio, con estensori a controllo idraulico, per evitare il crollo) e nella parte asportata vengono inseriti degli isolatori, che possono essere dei piatti in acciaio all'apice della colonna (controllano meglio i movimenti di vibrazione verticale) che reggono una testina che funge da base alla colonna portante dei piani superiori, oppure dei cilindri isolatori in alcune gomme o resine speciali, con molle o piani in acciaio (resistono meglio ai movimenti sussultori verticali), che sostituiscono il materiale rimosso. Mentre l'isolamento alla base tende a restringere la trasmissione del movimento dal suolo all'edificio, grazie ad accorgimenti geometrici (studiati al computer) mantiene l'edificio posizionato in modo adeguato sopra le fondamenta. Si richiede molta attenzione al dettaglio nei punti dove l'edificio si interfaccia con il terreno, specialmente alle entrate,

) sono colorate di rosso, secondo quanto indicato dalla regolamentazione dell'epoca. Corredano la macchina un motore elettrico, un reostato e un serbatoio atto a contenere l'acqua del sistema di raffreddamento. Il motore e il reostato sono posizionati in modo da poter fornire il movimento di rotazione ai cilindri mediante alberi, allunghe,

, ha inoltre sede la Casa del Suono, che si prefigge di creare la sintesi di un percorso storico e culturale legata all'ascolto della musica, dal fonografo a cilindri ai moderni mezzi di riproduzione e diffusione sonora.

, per il sollevamento pesi viene invece utilizzata ARED (Advanced Resistive Exercise Device) che tramite due cilindri pressurizzati crea una forza opposta ai movimenti degli astronauti, in modo da poter allenare con diversi pesi tutte le parti del corpo; e una

. Le canne cilindri sono realizzate mediante la cosiddetta tecnologia Nanoslide, che consiste nello spruzzare un mix di ferro e carbonio allo stato fuso nelle pareti interne dei cilindri, in modo da creare una superficie assai liscia e con attriti molto ridotti.

, sistema usato per motori pluricilindrici e caratterizzato da un singolo collettore d'alimentazione/aspirazione che alimenta i diversi cilindri, dove si sfrutta la risonanza dei gas, per poter favorire un migliore riempimento del motore.

. Il tiraggio forzato delle locomotive a vapore, ottenuto dirigendo il vapore di scarico dei cilindri nella ciminiera attraverso un ugello per attivare la circolazione forzata dei fumi verso l'esterno venne applicato a partire dalla

a cinque cilindri ottiene undici vittorie (Giappone, Spagna, Francia, Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Brasile e Australia), quattro secondi posti (Sudafrica, Pacifico, Malesia e

- gli assorbenti interni sono piccoli cilindri con attaccato in fondo una piccola cordicella, fatti di materiali assorbente che possono essere rayon o il cotone, utilizzati principalmente come prodotto di igiene femminile.

facendo suonare una campanella. Per aiutare nelle operazioni di moltiplicazione e divisione, sopra l'addizionatrice erano collocati dei cilindri ruotanti che costituivano un'interessante variante dei

Esiste una variante del sistema che prevede i due cilindri disposti lungo l'asse di rotazione dell'albero motore, il che porta ad avere i due pistoni alle altezze desiderate durante la rotazione e senza il problema del corsoio su uno dei due pistoni o di una biella madre e di una bielletta

dove la fase passiva del lavaggio viene rimossa in quanto ne sopperisce il funzionamento un sistema di turbocompressione dove i gas di scarico alimentano una turbina che fa girare un compressore che comprime l'aria fresca e l'invia tramite appositi condotti ai cilindri.

in esibizione in un teatro d'opera con un'orchestra piena. Altre registrazioni contemporanee catturano solo cantanti registrati con il piano o con un'orchestra gravemente troncata in un piccolo studio di registrazione commerciale squadrato. I cilindri Mapleson presentano anche le uniche registrazioni conosciute di numerosi cantanti e direttori famosi che non sono mai stati registrati commercialmente.

Nel reattore UHTREX il problema dell'avvelenamento del reattore veniva risolto utilizzando un materiale poroso ottenuto rivestendo di ossido d'uranio dei cilindri in carbonio precedentemente trattati con del nitrato di uranile, in maniera tale da rendere poroso il carbonio e quindi aumentare il rivestimento di ossido d'uranio, in tal modo si consentiva ai prodotti della fissione di migrare dalla barra di combustibile al liquido refrigerante da cui potevano poi essere rimossi e quindi di evitare l'accumulo di veleni neutronici nel reattore, tra l'altro si prevedeva un ridotto costo nella produzione di tale combustibile rispetto agli altri combustibili del tempo.

sono gli elementi (non sono sempre presenti tutti e tre come nel caso del motore boxer a cilindri contrapposti) che determinano la camera di combustione e che possono essere muniti di diversi accorgimenti

Motori in cui i cilindri hanno sezione circolare. Per evitare che la temperatura sviluppata durante le varie fasi del ciclo termodinamico sia troppo elevata, vengono muniti di vari sistemi di raffreddamento, che possono essere

venne ottimizzata sul piano motoristico mediante un trattamento volto ad impedire l'eccessiva usura e l'ovalizzazione dei cilindri, un problema riscontrato talvolta in alcuni motori delle primissime

I maggiori usi sono per trasformare il moto rotatorio in moto alternativo di cilindri di pompaggio per alimentazione volumetrica di acqua e olio, soprattutto per pompe di alimento o azionamento di attuatori (come l'

rappresenta un miglioramento della classica centrifuga a gas e la differenza primaria consiste nel riscaldamento. Il fondo dei cilindri rotanti viene riscaldato, producendo correnti che provocano lo spostamento di

. A differenza della tendenza che si stava affermando, prima nelle ferrovie prussiane e successivamente anche in Italia, ad usare la semplice espansione e il vapore surriscaldato che permettevano la semplificazione tecnica del motore, a due cilindri, la Maffei e le

. I due cilindri si alternavano nel funzionamento ad alta o bassa pressione mediante dispositivi opportuni; Il sistema venne applicato a locomotive, una per passeggeri e una per merci, modificandole ma rimase senza seguito

, si utilizzano delle camme che possono scorrere lungo l'asse dell'albero a camme grazie a un sistema pilotato, permettendo la variazione della fasatura o il bloccaggio in posizione chiusa delle valvola, facendo funzionare il motore con un numero inferiore di cilindri.

; sia l'una che l'altra configurazione permettevano l'uso di due sole bielle motrici come nelle locomotive classiche. Altra disposizione fu quella con due cilindri interni e due esterni al carro della locomotiva che comandavano lo stesso asse, dotato di due gomiti interni e di due manovelle esterne per ricevere il moto della quattro bielle. Il principale vantaggio della doppia espansione era nel migliore rendimento termico globale sfruttando maggiormente il

Fu proprio per sopperire alla lentezza degli approvvigionamenti dei motori Alfa Romeo che la Regia Aeronautica richiese alla Caproni di Taliedo l'installazione del motore a dodici cilindri a V invertito

A differenza della maggior parte dei motori a due, a quattro cilindri orizzontali e sei cilindri orizzontali, i motori a dodici cilindri orizzontali in genere utilizzano la configurazione dell'albero motore di un

Per ovviare al minore spazio esistente tra i cilindri e conseguente maggior pericolo di surriscaldamento dei gruppi termici vennero installati dei deflettori metallici atti ad incanalare il flusso d'aria nei punti di maggiore sollecitazione termica. Originale anche il sistema di distribuzione adottato, un precursore del sistema

Le prime locomotive a vapore avevano una struttura piuttosto rudimentale con la caldaia che costituiva un elemento strutturale della macchina; un carro costituito da longheroni, spesso in legno con fodere in ferro, e traverse in ferro su cui era montata la caldaia con forno e fumaiolo, una coppia di cilindri motori collegati con

Il primo motore di De Freville fu un propulsore a quattro cilindri con pistoni in alluminio e lubrificazione a pressione, scelta tecnologica insolita per quei tempi. Il primo modello di auto che utilizzava il motore di De Freville fu la

Inoltre si conosce l'impiego dell'oppio da migliaia di anni (alcuni cilindri babilonesi e bassorilievi mesopotamici mostrano delle teste di papavero da oppio) per uso anestetico oltre che ricreativo.

, due maniberghe (cilindri di maglia con annesso guanto a moffola, a protezione del braccio) e due pediberghe (calze di maglia aperte e allacciate sul retro, atte alla protezione dalla coscia alla caviglia), un

emise una specifica per la fornitura di un nuovo motore aeronautico compatto destinato ad equipaggiare velivoli leggeri. Tra le caratteristiche richieste la configurazione a quattro cilindri in linea ed il raffreddamento ad aria atte a garantire costi limitati nella gestione e nella manutenzione.

. Sebbene il progetto fosse destinato principalmente alla classe due litri e potesse accogliere diversi motori quattro cilindri in linea, un esemplare della vettura fu equipaggiato con il propulsore tre litri

) per entrambi i cilindri e di un pistone supplementare il cui movimento serviva unicamente a smorzare le vibrazioni, come una sorta di rudimentale contralbero di equilibratura. Questo motore, ribattezzato

la produzione automobilistica si amplia a diversi modelli, tutti basati su motore a quattro cilindri in linea, dotato di un efficace sistema di raffreddamento che lo rende molto adatto per l'impiego nei climi torridi delle colonie francesi in

: seconda serie, ancora una volta costituita da quattro velivoli, realizzata per gli irlandesi. Gli aerei si distinguevano dai Vespa IV solo per la presenza di un anello Townend intorno alle teste dei cilindri del motore radiale.

hanno lavorato molto bene. Il primo ha costruito una vettura originale, molto equilibrata, all'apparenza facile da guidare che sfrutta benissimo le doti del motore Ford ad otto cilindri. Per quanto riguarda Tyrrell, invece, devo ammettere che se ha copiato le

: tale protezione consisteva in due lunghi cilindri deformabili che, posti lungo la murata all'interno di una paratia piena, avevano il compito di assorbire l'onda d'urto provocata dall'esplosione di un siluro o di una

bianco Veglia. Furono riprogettate le testate, le alette di raffreddamento dei cilindri furono squadrate. Le aste di distribuzione furono spostate lateralmente in vista di futuri aumenti di cilindrata. Furono rivisti carburatore e scarichi in modo da dare al motore un miglioramento in termini di potenza e

(sistema utilizzato nei motori aeronautici per erogare in quota la potenza disponibile a livello del mare), i cilindri scaricano i gas di combustione in un collettore comune con due uscite; una attraverso la valvola

di tipo a perdita, ovvero con tubazioni dirette ai cilindri che, con il movimento di pistoni e bielle, dirottano ai vari cuscinetti del motore l'olio eccedente, pescato nell'apposito serbatoio da una

, il regista pretese diverse modifiche: era contrario all'idea che gli alieni arrivassero in astronavi, visto che ogni pellicola che trattasse di un'invasione aliena utilizzava un tale veicolo. I cilindri marziani originali furono scartati e sostituiti dai Tripodi, i quali erano stati sepolti sottoterra sul pianeta molto tempo prima.

, quello dalle pareti della caldaia e quello dei gas di scarico. Questo tipo di caldaia era il modello standard per le caldaie di grosse dimensioni, grazie anche all'impiego di acciai speciali in grado di sopportare temperature elevate e allo sviluppo di moderne tecniche di saldatura. L'apparato motore era protetto da cilindri corazzati singoli per ogni caldaia e per ogni ventilatore, mediante coperture corazzate a distanza sul ponte superiore e da diaframmi corazzati alla base; il sistema di protezione era coordinato alla

, l'organizzatore sceglie di optare per un cambio radicale. La nuova classe di mezzo prevede infatti, oltre al regime di monogomma, l'utilizzo di un motore unico per tutte le case costruttrici: il quattro cilindri in linea a quattro tempi derivato da quello di serie della

Memorabile la sequenza in cui Astaire danza con George Burns e Gracie Allen al luna park tra tapis roulant, scivoli, tunnel, cilindri rotanti e specchi deformanti. Le coreografie di questa scena, particolarmente fantasiose e piene di inventiva, fecero guadagnare un Oscar a

che mostrano gli antichi Ingegneri correre lungo i corridoi della struttura, come se stessero fuggendo. Quando riesce ad aprire la porta, trova una sala piena di cilindri di pietra posti di fronte a un gigantesco

All'interno, la sfera in cui si trovava l'equipaggio era accessoriata per permettere la vita di due persone in modo completamente indipendente, tanto dalla nave in superficie, quanto dal resto della struttura. Con un sistema a circuito chiuso simile a quello utilizzato nelle navicelle spaziali, l'aria entrava nella sfera da cilindri in pressione e l'

proveniente dalla condotta che correva lungo il convoglio veniva immagazzinata in un serbatoio principale che alimentava a pressione controllata due serbatoi ausiliari. Questi ultimi alimentavano contemporaneamente i cilindri pneumatici dei freni a disco e dei freni a ceppi per mezzo di un distributore che riceveva la pressione pilota dalla condotta generale del freno automatico, collegata al comando del freno della locomotiva e ai freni di emergenza della carrozza, e di un relais di alimentazione che permetteva il passaggio dell'aria a pressione variabile dai serbatoi ausiliari ai cilindri dei freni. L'impianto era completato da una coppia di elettrovalvole pilotate da una centralina elettronica che riceveva il segnale da quattro

La pasta viene impastata fino a diventare omogenea. Viene suddivisa in piccole porzioni che vengono distese schiacciandole delicatamente e facendole roteare sul piano di lavoro fino a diventare dei cilindri irregolari di circa un centimetro e mezzo di diametro e di lunghezza venticinque centimetri circa.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

07:25:13