CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola carbonio
(nell'etile). La scissione omolitica del legame lascia un elettrone al carbonio che stabilizza in parte la molecola. Infatti l'orbitale p con l'elettrone interagisce con un protone dell'altro carbonio (iperconiugazione) che delocalizza l'
|
si intende, per respirazione, anche la funzione biologica di scambio dei gas fra organismo e ambiente esterno, con assorbimento dell'ossigeno ed emissione del biossido di carbonio. In proposito si distingue fra
|
e bloccando quindi l'ossigenazione dei tessuti. Per tale motivo, sia quando viene usato in forma gassosa, sia quando viene usato come ghiaccio secco, il biossido di carbonio va maneggiato in spazi ben aerati. I limiti fissati dall'OSHA (l'agenzia
|
Sono state avanzate alcune proposte d'ingegneria per la cattura di biossido di carbonio direttamente dall'atmosfera ma gli sviluppi, se pur ben promettenti, sono solo agli inizi. Attualmente sono in corso esperimenti su dei prototipi,
|
occorre considerare la forma aperta della molecola e confrontare la disposizione dei sostituenti attorno al penultimo atomo di carbonio con la disposizione dei sostituenti attorno al secondo atomo di carbonio della
|
plastici, per fornire materiale plastico per la crescita, il rimodellamento, la sostituzione e la riparazione delle cellule. Necessari anche per gli organismi autotrofi (primi tra tutti il fornitore di carbonio, spesso l'
|
Per la produzione di prodotti dei prodotti chimici raffinati, i composti dell'organo-litio funzionano da basi forti e come reagenti per la formazione di legami carbonio-carbonio e vengono preparati dal litio metallico e da alogenuri alchili.
|
Per gli alogenuri di boro e alluminio le energie di ionizzazione sono quasi prossime a quelle dei rispettivi alogeni atomici, anche se in tutti i casi sono inferiori. Vale lo stesso per gli alogenuri di carbonio e silicio.
|
I filtri SX sono destinati a specifici composti (gas e vapori esclusi ossidi di azoto, mercurio e monossido di carbonio), e la classificazione unisce tipo e classe nella sigla SX. I filtri SX sono identificati con il codice a colori viola.
|
Per la realizzazione di strutture in composito le fibre di carbonio vengono dapprima intrecciate in veri e propri panni in tessuto di carbonio e una volta messi in posa vengono immersi nella matrice. Tra le caratteristiche della fibra di carbonio spiccano l'elevata
|
formata da piani ciascuno deviato lateralmente rispetto all'altro, i fogli di atomi di carbonio sono uniti in modo casuale o ripiegati insieme. Le fibre di carbonio ottenute dal PAN sono turbostratiche, mentre le fibre di carbonio derivate dalla
|
, ma a causa dell'accumulo di ammoniaca attorno al catodo in carbonio questa tende a ridursi. Lasciando la pila a riposo (o anche portandola a temperature basse, come in un congelatore), l'ammoniaca tende a combinarsi sotto forma di
|
e FAD vengono rigenerati. Per questo motivo gli esseri umani inspirano ossigeno ed espirano biossido di carbonio. L'energia di trasferimento degli elettroni dagli stati di alta energia di NADH e FADH
|
. In questa sintesi per disidratazione viene rimossa una molecola di acqua ed il legame peptidico lega l'azoto del gruppo amminico di un amminoacido con il carbonio del gruppo carbossilico dell'amminoacido contiguo. La molecola risultante viene chiamata
|
Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di idrogeno (H) sporgono da questo scheletro. Gli idrocarburi sono l'unica categoria di composti organici privi del
|
, composta da ossigeno e idrogeno, costituisce il solvente nel quale avvennero i processi biologici e le prime reazioni portarono all'apparizione della vita. L'energia proveniente dal legame covalente tra gli atomi di carbonio e quelli di idrogeno liberati dalla dissociazione dei
|
) e sulla riduzione dell'impatto ambientale della produzione. Da pochi anni vengono utilizzati anche per la costruzione di dischi per impianti frenanti, mescole di carbonio e ceramica, in grado di diminuire l'effetto del
|
Nella maggior parte dei tipi di micorrize gli scambi nutrizionali consistono sostanzialmente nel movimento di carbonio organico dalla pianta verso il fungo e, nel senso opposto, di sostanze nutritive (come
|
assente nella maggior parte dei viventi, noto come ciclo del gliossilato e attraverso tale ciclo sono in grado di convertire molecole a due atomi di carbonio (come l'acetile) nelle molecole a quattro atomi di carbonio (in particolare il
|
che le caratterizza nelle fasi finali della loro evoluzione. Questo rende difficile simulare matematicamente con precisione quali stelle terminino i processi di fusione con la nucleosintesi del carbonio, quali con la sintesi di ossigeno e neon e quali proseguano sino alla sintesi del ferro; sembra che comunque giochi un ruolo importante nel determinare il destino dell'astro la sua
|
Se una coppia di stelle di questo tipo si fonde andando a creare un oggetto con massa superiore al limite di Chandrasekhar, si innesca la violenta fusione del carbonio e l'oggetto risultante esplode immediatamente.
|
Si ritiene che l'interno di IK Pegasi B sia totalmente costituito da carbonio e ossigeno; in alternativa, qualora la stella originaria abbia avuto una massa tale da riuscire a fondere una parte del carbonio, la nana bianca potrebbe essere costituita da un nucleo di ossigeno e neon, circondato da un mantello ricco di carbonio e ossigeno.
|
Lo stereocentro non deve necessariamente essere un atomo di carbonio; qualsiasi atomo che abbia geometria tetraedrica e quattro sostituenti diversi introduce un'asimmetria nella molecola. Sono noti anche
|
Dove il Carbonio (il secondo nella formula qui rappresentata) viene caricato come uno ione positivo (elettrofilo, o elettron-povero) da una interazione intramolecolare non covalente dovuta alla presenza dell'alogeno (in questo caso il
|
In figura sono rappresentate le isoterme del biossido di carbonio a diverse temperature, secondo quanto previsto dalla legge di van der Waals (ricordiamo che per la legge dei gas perfetti tali curve sarebbero semplicemente le
|
Non tutti i composti del carbonio sono di appannaggio della chimica organica. In particolare, diversi composti che non contengono legami C-H sono considerati strettamente inorganici. A titolo di esempio si citano il
|
: a camera aperta con canna fumaria a tiraggio naturale: deve essere collocata in locali aerati, con assoluta esclusione di bagni, camere da letto e di locali dove siano presenti camini privi di autonoma presa d'aria, o all'aperto, per prevenire la formazione nei locali di ossido di carbonio per carenza di ossigeno;
|
. Il primo dredge-up avviene quando la stella si trova nel ramo delle giganti rosse e fonde l'idrogeno in un guscio che circonda il nucleo inerte di elio, ma non causa la dominanza del carbonio in superficie, cosa che viene prodotta dal secondo e terzo dredge-up, che avvengono quando la stella si trova nel ramo asintotico delle giganti, durante la fase della fusione dell'elio intorno al nucleo inerte di carbonio
|
. La stella raggiunge a questo punto un nuovo equilibrio, per certi versi simile a quello delle stelle di sequenza principale, con la differenza che l'energia viene prodotta non dalla fusione dell'idrogeno in elio, ma da quella dell'elio in carbonio
|
Una buona parte delle stelle che popolano l'EHB sono interpretate come stelle che fondono l'elio in carbonio nei loro nuclei e che hanno quasi completamente perso il loro inviluppo di idrogeno. Per questo aspetto sono simili alle
|
Che l'esistenza stabile del carbonio dipenda da livelli energetici dei nuclei atomici collocati esattamente nel punto e col valore necessario - rispetto a numerosi altri fisicamente possibili e almeno altrettanto probabili - fu ipotesi avanzata, con accurata predizione dei fattori suindicati, per primo e unicamente dall'astrofisico
|
. Le molecole di fullerene, costituite interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, a un ellissoide o a un tubolare. I fullereni di forma simile a una sfera o a un ellissoide sono chiamati
|
costituito da esagoni e pentagoni, come un pallone da calcio, ai cui vertici si trova un atomo di carbonio e i cui bordi rappresentano i legami. Il nome di questo fullerene fa riferimento alla somiglianza con le
|
Nelle leghe ferrose, come gli acciai al carbonio e basso legati e le ghise, come vedremo in seguito, i prodotti insolubili che si formano per effetto della corrosione elettrochimica non risultano protettivi per il sottostante materiale e pertanto tali leghe hanno un
|
. L'insediamento di Grottaglie si presta benissimo per la realizzazione delle fusoliere in fibra di carbonio, ma per il trasporto delle stesse occorre che possano atterrare nel vicino aeroporto i pesanti
|
Glucidi: estesa e importante classe di sostanze organiche formate da carbonio, idrogeno e ossigeno. Esse sono chiamate correntemente zuccheri oppure carboidrati o idrati di carbonio, per il fatto che a molti composti compete la formula generale C
|
di cui Anosov voleva riscoprire il segreto. L'acciaio Bulat era un acciaio stratificato, ottenuto raffreddando molto lentamente la massa fusa in modo che il carbonio si potesse concentrare in strati diversi: in questo modo il metallo finale consisteva di molti strati di
|
C grazie all'ingente numero di neutroni rilasciati. Se l'isotopo di carbonio si fosse immediatamente diffuso in tutto il pool globale dello scambio di carbonio, si sarebbe verificato un aumento del rapporto
|
La Carrera GT ha rappresentato per Porsche una sorta di vettura-laboratorio, dal momento che molte delle soluzioni introdotte su di essa hanno poi influenzato la successiva produzione della casa tedesca: basti pensare all'esteso utilizzo della fibra di carbonio, ai
|
e la mappatura della composizione della superficie (con la ricerca di ammoniaca, monossido di carbonio, metano, e ghiaccio). Le ricerche sono state svolte per i corpi orbitanti, una chioma di cometa, anelli, e l'ambiente circostante.
|
sono state adottate poi successivamente nel mondo delle barche a vela; l'utilizzo di materiali speciali (carbonio) per gli alberi e le appendici immerse, usati con l'obiettivo di migliorarne la risposta dinamica (
|
disponevano di grandi motori Diesel che emettevano monossido e diossido di carbonio. Inizialmente i centri disponevano solo di tre camere a gas ciascuno e, non essendo dotati di forni crematori, i cadaveri dovevano venire bruciati in fosse improvvisate con risultati non soddisfacenti
|
venne impiegata estensivamente in molti componenti dell'auto, inclusi il cofano e un largo e molto aggressivo alettone posteriore. Vennero inoltre replicate le tecniche di riduzione del peso utilizzate nella prima generazione di NSX-R, inclusa la rimozione dell'isolamento acustico e degli impianti audio e di climatizzazione. Fu utilizzato un singolo pezzo di lamiera per dividere l'abitacolo dal posteriore, come anche i sedili da corsa in carbonio e
|
. Le canne cilindri sono realizzate mediante la cosiddetta tecnologia Nanoslide, che consiste nello spruzzare un mix di ferro e carbonio allo stato fuso nelle pareti interne dei cilindri, in modo da creare una superficie assai liscia e con attriti molto ridotti.
|
motore in fibra di carbonio. Il corpo vettura era stato aggiornato con un nuovo kit aerodinamico in carbonio per adattarsi alle nuove prestazioni del mezzo. L'impianto frenante era costituito da freni a disco in
|
. Sono liquidi oleosi (per numeri di atomi di carbonio inferiori) o solidi cerosi incolori, sebbene i campioni impuri possano apparire gialli. Gli alcol grassi solitamente hanno anche un numero pari di atomi di carbonio e un unico
|
Una volta compreso che le glucosammine possiedono un gruppo fosfato, i ricercatori hanno scoperto che le glucosammine sono collegate fra loro grazie ad un ponte gettato fra il primo carbonio ed il sesto, configurazione atipica tranne che nei gram-negativi. In seguito, i ricercatori stabilirono che endotossine formate solo dal lipide A e dal Kdo, che collega il polissacaride al lipide, erano tossiche allo stesso modo delle molecole costituite dal polissacaride intero. Studi recenti hanno confermato che le endotossine tendono a reclutare cellule dell'ospite, costringendole a secernere i mediatori; i
|
, in modo da raccogliere altri pareri in proposito. Personalmente, penso che entrambi i titoli (Anidride carbonica e Diossido di carbonio), per un motivo o per l'altro, vadano bene, ma viste le richieste qua sopra vale la pena vedere cosa ne pensano gli altri. --
|
, ad esempio, il valore ottenuto necessita di essere corretto. L'anemia infatti altera il parametro in quanto la rapida diffusione del monossido di carbonio (CO) dipende dalla concentrazione di emoglobina contenuta nei
|
. In questo modo si formano dei radicali liberi dal persolfato che reagiscono con tutto il carbonio disponibile per formare anidride carbonica. Entrambi i campioni vengono poi fatti passare su delle membrane che misurano la loro
|
) contro-corrente. Le ceneri vengono rimosse anidre o sotto forma di scoria fusa. I gassificatori che producono scoria necessitano di un maggiore rapporto di vapore e ossigeno rispetto al carbonio per raggiungere temperature superiori a quella di
|
Il recupero di energia con i termovalorizzatori fa parte di questa piramide, posizionato al di sopra del trattamento dei rifiuti e loro deposito in discarica, questo in quanto la combustione confinata e controllata dei rifiuti urbani decresce il volume dei rifiuti solidi da interrare nei siti di discarica e permette anche di recuperare energia dalla loro combustione, divenendo secondo l'EPA una sorgente di energia rinnovabile che riduce le emissioni di carbonio riducendo sia la richiesta di energia da fonti fossili che le emissioni di
|
: aggiunta alla parete secondaria di lignina, polimero di fenil propano polimerizzato tramite legami carbonio carbonio. Questa carattereistica la rende estremamente solida; le cellule che eseguono questa operazione vanno in apoptosi diventando cellule a funzione puramente strutturale.
|
Nel reattore UHTREX il problema dell'avvelenamento del reattore veniva risolto utilizzando un materiale poroso ottenuto rivestendo di ossido d'uranio dei cilindri in carbonio precedentemente trattati con del nitrato di uranile, in maniera tale da rendere poroso il carbonio e quindi aumentare il rivestimento di ossido d'uranio, in tal modo si consentiva ai prodotti della fissione di migrare dalla barra di combustibile al liquido refrigerante da cui potevano poi essere rimossi e quindi di evitare l'accumulo di veleni neutronici nel reattore, tra l'altro si prevedeva un ridotto costo nella produzione di tale combustibile rispetto agli altri combustibili del tempo.
|
Le uccisioni venivano compiute tramite fucilazioni di massa e quindi anche con l'uso di autocarri trasformati in camere a gas mobili alimentate degli scarichi di monossido di carbonio. Oltre un milione e mezzo di persone (incluse donne, vecchi e bambini) furono uccisi dalle squadre della morte, tra cui un milione di ebrei. I reparti agivano alle dirette dipendenze di
|
. Solitamente, le diverse fasi nel composito sono costituite da materiali diversi, come nel caso di compositi di fibra di carbonio e resina epossidica. Vi sono tuttavia delle eccezioni in cui le diverse fasi sono fatte dello stesso materiale, come ad esempio SiC/SiC
|
Questa reazione permette di sostituire l'atomo di idrogeno in posizione vinilica dell'alchene (ovvero direttamente legato ad uno degli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame) con il residuo R dell'alogenuro, mediante eliminazione di uno
|
narra la storia di un atomo di carbonio che si trasforma da un composto ad un altro nel corso del tempo, fino a finire nel cervello del narratore nel momento in cui scrive il punto che termina l'opera.
|
L'incendio dei residui colturali ha uno scopo fertilizzante nei casi in cui la massa organica residua, dopo l'asportazione del prodotto, ha un rapporto carbonio azoto eccessivamente alto, come nel caso della
|
. Idealmente la molecola si ottiene a partire dal solido platonico sostituendo i vertici con atomi di carbonio e gli spigoli con legami carbonio-carbonio; atomi di idrogeno sono aggiunti dove necessario. Non tutti i solidi platonici hanno il corrispondente idrocarburo molecolare.
|
: infatti, il carbonio, l'ossigeno e l'idrogeno, componenti fondamentali di tutti i composti organici, sono acquisiti dalle piante attraverso la nutrizione carbonica e la nutrizione idrica. Nell'ambito dei macroelementi coinvolti nella nutrizione minerale si suole distinguere, per convenzione, tra
|
:H) sono una variante interessante di questo materiale. L'introduzione del carbonio permette, all'aumentare della sua concentrazione, di aumentare il gap tra la banda di conduzione e la banda di valenza (si veda
|
avrebbe un colore scuro o rossastro. Inoltre, anche la composizione di un'eventuale atmosfera ne potrebbe permettere il riconoscimento. Kuchner prevede che un pianeta di carbonio caratterizzato dalle temperature della Terra, avrebbe un'atmosfera ricca di
|
Per la realizzazione di strutture in composito le fibre di carbonio vengono dapprima intrecciate in veri e propri panni in tessuto di carbonio e una volta messi in posa vengono immersi nella matrice. Tra le caratteristiche della fibra di carbonio spiccano l'elevata resistenza meccanica, la bassa
|
Se sospettate un caso di intossicazione da monossido di carbonio, allontanatevi immediatamente dal luogo in cui questa avviene. Se qualcuno fosse rimasto nel luogo e fosse impossibilitato ad allontanarsi, dopo aver preso un buon respiro in una zona di aria pulita portarsi nel luogo, trattenendo per quanto possibile il respiro, e aprire una finestra; dopo di che, uscire nuovamente dal sito. Acquisita nuova aria pulita, rientrare nel sito ed estrarne l'intossicato. Chiamare appena possibile i soccorsi, descrivendo attentamente la situazione e chiedendo l'intervento di un'
|
leggero nel quale si trovano lo specchio e gli strumenti. All'interno dello scudo, un telaio in fibra di carbonio mantiene la strumentazione rigidamente al suo posto. Siccome i composti della grafite sono
|
. I cloroplasti regrediscono allo stato di proplastidi nel caso in cui l'organismo venga di nuovo coltivato al buio fornendo carbonio organico. Grazie al processo di fotosintesi questi organismi accumulano nel
|
i diamanti possono essere fabbricati semplicemente partendo dagli atomi di carbonio. Inoltre tutti i tipi di dispositivi, dal rilevamento della dimensione delle polveri agli zeppelin di diamanti giganti, sono costruiti atomo per atomo utilizzando soltanto atomi di carbonio, ossigeno, azoto e cloro.
|
, molto leggera e resistente. Questo abbinamento di alluminio e carbonio permette una sensibile riduzione della massa complessiva, in maniera tale da contrastare l'elevato peso del pacco batterie, grande nota dolente di tutte le vetture elettriche o ibride. La
|
Piramidi o cunei di materiale plastico spugnoso, adeguatamente trattato al fine di massimizzare le caratteristiche di assorbimento delle onde elettromagnetiche. Tale risultato si ottiene comunemente con una miscela di polveri di ferro e carbonio. La forma delle piramidi e dei cunei massimizza il numero di riflessioni sul materiale dell'onda incidente, aumentando l'efficacia del materiale.
|
Molte innovazioni tecnologiche sono state introdotte da Ernesto Colnago, prima su tutte la fibra di carbonio nel mondo delle competizioni, anche grazie a collaborazioni di prestigio come quella che ha legato per decenni il costruttore di Cambiago alla
|
, Ajax Systems introduce OS Malevich, un nuovo sistema operativo per hub, oltre al rilevatore di apertura DoorProtect Plus, con sensori anti shock e di inclinazione, il rilevatore antincendio FireProtect Plus con sensore di monossido di carbonio, la sirena HomeSiren per uso interno e la tastiera a sfioramento KeyPad. Il sistema di sicurezza inizia a supportare il collegamento alle telecamere di videosorveglianza tramite il protocollo RTSP. Nello stesso anno, l'azienda presenta Transmitter, un modulo di integrazione che collega i rilevatori di terze parti (ad es. rilevatori esterni) ad Ajax.
|
La combustione del carbonio provoca l'accumulo dei prodotti della reazione (O, Mg, Ne) in un nuovo nucleo inerte. Dopo qualche migliaio di anni, anche il carbonio si esaurisce, e quindi si innesca un nuovo processo di contrazione che riscalda il nucleo fino al punto di accensione del Neon (vedi
|
Dopo tale flash, la stella raggiunge un nuovo stato di equilibrio in cui fonde l'elio in carbonio nel nucleo e l'idrogeno in elio in un guscio intorno al nucleo. Le stelle in questo stadio evolutivo vengono dette appartenere al
|
silicio e un radicale diazonio. Nella fase successiva un protone e una molecola di azoto vengono espulsi e i due radicali residui si ricombinano creando un legame superficiale tra silicio e carbonio.
|
a tensioni molto elevate, con due stadi che operano in tandem per accelerare le particelle. Nel punto di connessioni tra gli stadi, gli ioni cambiano carica, diventando positivi attraverso il passaggio di un sottile strato di materia (gassosa o un foglio di carbonio). Le molecole del campione sono disgregate nel passaggio
|
La vettura si differenzia rispetto alle altre Aventador da una nuova specifica taratura del motore, prese d'aria anteriori allargate ed estese con uno splitter per incrementare il carico aerodinamico, piccoli lembi fissi in carbonio nei lati del paraurti, minigonne laterali rielaborate dal colore nero opaco e nuova parte posteriore con un diffusore allargata e un reticolo espansivo che migliora ulteriormente la ventilazione del vano motore.
|
Ambedue i tipi di bulloni possono essere realizzati con acciaio non legato (brunito e zincato a caldo) o legato a basso o medio tenore di carbonio, ma per quelli ad alta resistenza il materiale viene sottoposto a un trattamento di
|
, ecc.) migrerebbero semplicemente in nazioni senza tassa sul carbonio, e molte di queste sarebbero Stati in via di sviluppo che sono drammaticamente meno efficienti dal punto di vista energetico degli
|
, ma possono comprendere anche l'olio motore, migliorando anche la lubrificazione del motore appena avviato, tutto questo permette di ridurre le emissioni di idrocarburi incombusti e monossido di carbonio
|
fu realizzata una scocca monolitica in fibra di carbonio che comprendeva pianale, tetto, montanti e paratie anteriore e posteriore, il tutto in funzione di abitacolo. La scocca si protendeva inoltre in avanti a formare una vasca cui erano ancorate le
|
Il meccanismo suggerito prevede la formazione di un intermedio in cui il gruppo alchilico si lega al carbonio del CO, con una molecola di solvente che prende il suo posto nella sfera di coordinazione del metallo.
|
L'aumento della distanza interlamellare (rispetto alla grafite) comporta una diminuzione delle forze attrattive fra le lamelle accentuata dalla diminuzione delle correnti elettroniche, infatti, gli atomi di carbonio legati all'ossigeno presentano uno stato di
|
e GPL fino alle iso-paraffine. I migliori catalizzatori per l'hydrocracking sono quelli che, oltre a rompere e a riarrangiare le catene di atomi di carbonio, sono anche in grado di facilitare l'addizione di idrogeno agli alcheni ed ai
|
EbM mira a fornire benefici globali e a lungo termine effetti sul cambiamento climatico. Sebbene l'esempio principale di EbM sia l'uso della foresta, un altro esempio sarebbe il restauro e uso sostenibile delle coste ed ecosistemi marini per consentire di immagazzinare il carbonio blu e non rilasciarlo nell'atmosfera.
|
, come pure il carbonio organico complessivo in due sezioni dei sedimenti lacustri all'interno della CAMP nordamericana hanno mostrato un'escursione isotopica simile a quella prevalentemente marina della sezione della St. Audrie's Bay, nel
|
, ottenendo una lega di elevata durezza. In precedenza le piastre della corazzatura, erano costituite da ferro a basso tenore di carbonio inframezzato da strati di legno di tek, mentre l'acciaio aveva la tendenza a frantumarsi con gli impatti dei proiettili pesanti. In seguito, negli
|
: la molecola inibisce la reazione reversibile di idratazione del biossido di carbonio e la disidratazione dell'acido carbonico a livello renale. Il risultato di tale azione una eliminazione attraverso il rene degli ioni HCO
|
, questi freni vengono utilizzati sugli autoveicoli e generalmente la concentrazione di carbonio varia a seconda della predisposizione d'utilizzo. Sono completamente sparite dal panorama motociclistico delle applicazioni in cui viene impiegata la ghisa, questo per ragioni di peso: si cerca infatti di ridurre lo spessore dei dischi e sotto un certo valore la ghisa diventa pericolosa da impiegarsi.
|
. Tale propulsore era gestito da un cambio sequenziale a sei marce e il corpo vettura, per contenere il peso, era stato costruito in carbonio. Le sospensioni si presentavano con una barra di torsione nella sezione anteriore e con molle elicoidiali nella sezione posteriore, mentre gli ammortizzatori erano forniti dalla Penske. L'impianto di raffreddamento era costituito da quattro radiatori laterali, due per il raffreddamento dell'olio (forniti dall'IMI) e due per l'acqua (forniti dalla Secan). L'impianto frenante era rappresentato da quattro freni a disco costruiti dalla Carbone Industrie sui quali erano alloggiate pinze AP.
|
, che risultano particolarmente opportune quando le concentrazioni di soluto sono sufficientemente basse. Per contaminanti organici l'adsorbimento risulta correlato sia al coefficiente di ripartizione carbonio organico - acqua
|
, in base ai risultati delle analisi al radio-carbonio di alcuni frammenti lignei ritrovati all'interno di uno dei tanti fori pontai presenti nella roccia e documentano una continua presenza umana in epoca tardo romana e medioevale, fino al XVI secolo. Il luogo fu infatti usato come fortino difensivo nei periodi di guerra. Durante il periodo tardo-romano avrebbe fatto parte di un sistema di torri di segnalazione di cui facevano parte anche le fortificazioni di
|
. Molti fenomeni solitamente associati alle case stregate, come strane visioni, sensazioni improvvise di malessere o disperazione, fino alla morte apparentemente inspiegabile di tutti gli occupanti dell'edificio, possono essere imputati agli effetti del monossido di carbonio.
|
, mediante osservazioni spettroscopiche nell'infrarosso, rilevarono linee di assorbimento del carbonio che permisero di ipotizzare che l'anidride carbonica fosse predominante nell'atmosfera venusiana.
|
esotermica in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (nel caso degli idrocarburi, il carbonio si ossida, l'ossigeno si riduce) con rilascio di energia e formazione di nuovi composti, principalmente anidride carbonica ed acqua. Nel caso sottoriportato della combustione del metano, lo
|
Aumentando la concentrazione di CO nel sistema, il principio di Le Chatelier prevede la tensione della reazione a consumare il monossido in eccesso, incrementando il prodotto (il metanolo) e limitando la variazione del reagente in eccesso (il monossido di carbonio). L'equilibrio si sposta a destra.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
18:04:40