CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola conifere

le acque erano calde e relativamente calme, tanto da rappresentare un ambiente favorevole per una numerosa fauna e flora. Negli scisti sono stati ritrovati fossili tipici di terraferma, come rami di conifere primitive, pollini

Il Canada ha una vegetazione molto ricca. La tundra ricopre quasi completamente tutte le regioni Artiche, mentre i rilievi degli Appalachi e della Catena Costiera sono ricoperti da foreste di conifere. Nelle Pianure si estendono enormi praterie, dove crescono quasi esclusivamente graminacee. La vegetazione dei versanti orientali delle

). Oltre a risultare pratici ed economici, gli alberi artificiali garantiscono soprattutto la salvezza di molte conifere che verrebbero usate come alberi di Natale e rappresentano l'unica soluzione per coloro che soffrono di

di molte conifere sono aghi lunghi e sottili, ma altre hanno foglie piatte a scaglie triangolari. Alcune, specialmente nelle famiglie Araucariaceae e Podocarpaceae hanno foglie larghe. Nella maggioranza dei casi, le foglie sono disposte a spirale, con l'eccezione di molte delle Cupressaceae ed un genere delle Podocarpaceae (

) hanno una copertura di cera di colore glauco per riflettere la luce ultravioletta. Nella grande maggioranza dei casi le conifere sono sempreverdi e le foglie possono rimanere per molti anni sulla pianta ma tre generi

Riveste anche un'importante fonte di reddito l'industria boschiva con lo sfruttamento di vasti boschi di castagno, faggio e conifere. Un tempo a Cardinale era praticata la bachicoltura e il gelso bianco (

). La raccolta va tuttavia sempre effettuata in compagnia di un esperto, che sappia distinguere tra funghi commestibili e funghi velenosi (talvolta addirittura mortali per l'uomo), che crescono in maniera altrettanto diffusa alle radici delle grandi conifere. Tra questi ricordiamo il

) anche se non mancano conifere con foglie che non presentano queste caratteristiche. Le foglie aghiformi o squamiformi-embricate non sono tuttavia una prerogativa esclusiva delle conifere e si possono riscontrare anche nelle

Il larice comune cresce bene al freddo e, come tutte le specie pioniere, tende a colonizzare nuovi territori soprattutto se le condizioni sono giuste. In montagna, dove la pastorizia ha distrutto tutta la vegetazione, il larice comune sta lentamente tornando, e apre la strada ad altre conifere, specie l'

, la foresta boreale di conifere e betulle che copre enormi estensioni in tutto il settentrione eurasiatico; a causa delle durissime condizioni climatiche e della presenza del permafrost (che scongela in

Le diverse condizioni climatiche sui due versanti ne determinano la diversa copertura vegetazionale. Le zone occidentali della Catena delle Cascate sono infatti caratterizzate da estese foreste di conifere dei generi

Cresce molto spesso in gruppi di numerosi esemplari, nei boschi di latifoglie e di conifere, in tardo autunno ed in inverno (se non troppo rigido). Il micelio scorre su foglie morte e piccoli frustuli.

. Il corpo veniva poi ricoperto con lo stesso sale ed infine unto con appositi oli balsamici (resine di conifere ed altre piante, cere d'api, oli aromatizzati ecc.). Al termine di questa fase il cadavere si presentava completamente disidratato, seppur ancora riconoscibile. L'incisione addominale veniva allora coperta con una placca metallica detta l'

estratti da prodotti ed ingredienti naturali, sono una vasta gamma di molecole come: limonene (agrumi), mentolo (menta), pinene (conifere), eucaliptolo (eucalipto), gamma-nonalattone (cocco), frambinone (lampone), cinnamato (ciliegia, cannella), linalolo (basilico), geraniolo (geranio), vanillina (vaniglia), gamma-undecalattone (pesca) beta-ionione (viola), ecc.

Le lattughe sono estremamente capaci di adattarsi alle varie condizioni climatiche della zona temperata dalle stazioni della pianura a quelle della montagna sino al limite dei boschi di conifere. In particolare come

Notevoli anche le vedute scandinave, sempre ascrivibili a questo periodo; siamo davanti a una cospicua serie di disegni che rappresentano paesaggi naturali tipicamente norvegesi, ricchi di conifere, montagne, macigni rocciosi e impetuosi torrenti.

I colori di questa stagione sono chiari e ghiacciati, come una giornata invernale; sempre con sottili sfumature blu. Per citarne alcuni: rosso agrifoglio, smeraldo e sempreverde, blu reale, magenta e viola. L'inverno ispira immagini di bacche invernali, conifere verde pino e husky bianchi e neri che corrono attraverso la neve.

di conifere, protetto all'interno dei nuovi territori del Parco nazionale, che, collegandone le parti e completandolo, agiscono come uno degli elementi importanti del quadro ecologico progettato per la protezione di un complesso di ecosistemi unici del Parco nazionale di Jugyd va e della

Inverno: I colori di questa stagione sono chiari e ghiacciati, come una giornata invernale; sempre con sottili sfumature blu. Per citarne alcuni: rosso agrifoglio, smeraldo e sempreverde, blu reale, magenta e viola. L'inverno ispira immagini di bacche invernali, conifere verde pino e husky bianchi e neri che corrono attraverso la neve.

La posizione geografica del monte Grappa e di tutto il versante meridionale del massiccio, a ridosso della pianura veneta fa di esso un'area particolarmente ricca, sia dal punto di vista floristico, sia da quello vegetazionale. Infatti, le condizioni climatiche derivanti dalla sua ubicazione hanno favorito l'integrazione della vegetazione di macchia arbustiva, tipica delle zone mediterranee, con le formazioni boreali montane che occupano spazi relativamente ristretti nei quali troviamo boschi a prevalenza di conifere e arbusteti subalpini, propri delle zone lungamente innevate. Alberi e arbusti tipici sono l'

, sotto l'impulso della Principessa Sofia di Trabia, il giardino si trasforma, seguendo la moda del momento, in un parco romantico ornato con panchine, vialetti, statue e fontane, pieno di esotismi tra cui araucarie, palme, conifere, fichi ornamentali e

, dove frequenta le foreste fitte e impenetrabili di conifere miste a latifoglie avvolte in una umida penombra, caratterizzate da sottobosco scarso o del tutto assente, con suolo ricoperto da foglie secche e marcescenze vegetali, che nel gioco di luci e ombre esaltano al massimo il mimetismo dato dai colori della livrea di entrambi i sessi, e le aree secondarie con rimboschimento naturale o effettuato dall'uomo, ad altezze comprese tra il

), ammantato di boschi di rovere, castagno e conifere, e sulle cui pendici ondulate si distende il territorio del comune. Il paese si caratterizza per difettare di un assetto territoriale unico, dividendosi infatti in numerose frazioni, per l'esattezza sette.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

30 Dicembre 2021

09:40:30