CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola costiere
a parte della penisola anatolica e della Tracia orientale, dovette subire anche l'occupazione straniera con gli eserciti anglo-italo-francesi che presidiavano le regioni costiere. I rappresentanti di queste tre potenze vincitrici, chiamati Alti Commissari, avevano assunto poteri superiori a quelli dello stesso sultano.
|
Tipologia degli apparati deltizi e relativi depositi di fronte deltizia. Con il prevalere delle correnti fluviali tendono a formarsi delta digitati e lobati; aumentando di importanza i processi marini (moto ondoso e correnti costiere) si formano apparati deltizi di forma cuspidata e arcuata; con la presenza di ampie escursioni di marea si formano delta-estuari ed estuari.
|
Si tratta tipicamente (come nel caso citato dell'apparato attuale del Mississippi) di un delta di mare basso, con processi marini (correnti costiere, onde e maree) molto deboli e con un basso gradiente topografico della piattaforma continentale, cui si contrappongono correnti fluviale di notevole portata e con abbondante carico sospeso. Condizioni del genere si realizzano in regioni marine protette rispetto al mare aperto come
|
Sebbene oggi gli idrovolanti da trasporto civile abbiano perso molta della importanza che avevano tra le due guerre mondiali, il loro uso resta abbastanza diffuso nelle aree costiere e lacustri dell'America del nord (l'
|
; da allora in poi l'uso dello zucchero si diffuse piuttosto rapidamente, non soltanto nelle citta costiere ma anche nell'entroterra, come attestato dal reperimento di manufatti e strumenti destinati alla
|
contro gli Infedeli; inizialmente le crociate portarono vantaggi a Bisanzio con la riconquista, con l'aiuto dei crociati, delle zone costiere dell'Asia Minore; nel corso delle Crociate si crearono tuttavia dei dissidi tra Crociati e Bizantini, che sfociarono nella
|
I dirigenti del gruppo dei dalmati italiani a Roma rilanciarono l'idea, paragonando un'eventuale occupazione anche delle zone costiere dell'Adriatico non previste dal Patto di Londra alle occupazioni francesi della
|
Altri attacchi, comunque, avrebbero significato affrontare ottantotto cannoni contraerei pesanti e altrettanti fari da ricerca aerea, dodicimila uomini, quattordici batterie costiere, stazioni radar e un complesso e coordinato sistema di difese antinave e antisommergibile.
|
crearono delle postazioni difensive nella collina di Heddle, al centro dell'Isola di Mainland, e nella collina Wee Fea, sovrastante l'abitato di Lyness sull'isola di Hoy. Vennero stesi perimetri difensivi attorno la base navale di Lyness, la stazione radar di Netherbutton, altre importanti batterie costiere e numerose baie, mentre una riserva mobile era pronta a essere attivata nella parrocchia di Holm e a Stromness, a supporto delle varie guarnigioni sparse per le Orcadi.
|
comune. La lucertola sembra avere una distribuzione uniforme e ampia su tutto il territorio nazionale, in zona costiere, paludose e montagnose, dando luogo a molti avvistamenti. Per quanto riguarda gli anfibi, tre sono quelli avvistati, la
|
, presenti non su tutta l'altezza dei manufatti, ma solo su una fascia nettamente delimitata, a circa tre metri di altezza. Conoscendo l'abitudine di vita questo organismo per il limite superiore delle acque costiere limpide, ne dedusse che un tempo le colonne dovevano essere sprofondate in mare, per poi tornare a riemergere e continuare a sollevarsi, processo di (
|
Nonostante questo il territorio gelese comprende estese zone sottoposte a vincoli naturalistici e paesaggistici. Le maggiori emergenze naturalistiche del territorio individuabili nelle zone umide costiere tra le formazioni dunali, e nei paesaggi dei dintorni tutelati da vincoli Sic e Zps che in questo territorio hanno la loro maggiore estensione nel quadro della
|
Attualmente e nel mondo intero gli hovercraft vengono ufficialmente utilizzati in tutte le misure da Guardie Costiere, Vigili del fuoco, Guardie Forestali, Istituti di Geologia, Squadre di Salvataggio, Squadre di disinfestazione, Squadre di Pronto Soccorso per bonifiche da sversamenti di idrocarburi ed infine come mezzi di salvataggio o di sostegno in caso di
|
. Per ovviare temporaneamente alla mancanza di artiglieria, in attesa che la riconversione industriale desse i suoi frutti, l'esercito mise mano a tutti i pezzi disponibili, anche se antiquati, con provvedimenti atti a requisire le artiglierie dalle batterie costiere e dalle opere fortificate lontane dalla zona delle operazioni
|
produce invece zucchero dalla linfa dei suoi fiori, cresce nelle aree costiere dell'Oceano Indiano e Pacifico e lo zucchero ricavato da questa pianta viene prodotto principalmente dall'Indonesia, dalla
|
): i corrieri netini dovevano coprire la distanza da Noto a Spaccaforno o da Noto ad Avola, in base al punto di provenienza del segnale di pericolo; gli avolesi poi avrebbero fatto giungere il loro corriere a Siracusa (si trattava di un sistema collegato alle torri di avvistamento costiere).
|
, interferisca con le comunicazioni costiere, inquini le acque in maniera grave e intenzionale. Il passaggio deve comunque avvenire rispettando le norme interne dello Stato costiero, in particolare quelle in materia di trasporto e navigazione;
|
Tuttavia, la maggior parte delle navi da carico di tale capienza erano sospinti solo da vele quadrate, e non da remi. Di conseguenza, potevano viaggiare solo in presenza di vento, e potevano trascorrere molti giorni in un porto in attesa di tale vento. Tuttavia, vi erano anche navi da carico costiere e fluviali chiamate
|
a sud, l'elevazione del territorio non varia significativamente nelle differenti aree del paese. La maggior parte della popolazione vive nelle pianure costiere meridionali, dove sono anche localizzate le maggiori
|
, ma erano state private dell'armamento, spostato per rafforzare le postazioni costiere; fu quindi giocoforza lasciar passare i panzer tedeschi senza opporre resistenza. Lo stesso giorno iniziarono a transitare dai valichi di Resia, Prato alla Drava e anche a Tarvisio numerosi reparti tedeschi destinati ufficialmente a rafforzare le difese nel sud dell'Italia.
|
Quando la cronologia della deglaciazione nelle regioni interne e costiere dell'America settentrionale venne meglio compresa, l'ipotesi della migrazione costiera fu avanzata da Knute Fladmark come alternativa all'ipotesi del corridoio libero dai ghiacci.
|
comprende l'area costiera costituita dalla zona litoranea situata nella parte occidentale del paese e caratterizzata da una fascia di pianure costiere di origine alluvionale seguita, inoltrandosi nell'interno, dalla
|
, che rendono inoltre l'idea di quanto antico fosse l'insediamento dell'uomo nelle aree semi-costiere della provincia, insediamento che fu indubbiamente favorito dalla presenza di condizioni geografiche e climatiche introvabili nel
|
A questo punto gran parte della Tunisia era in mano tedesca, e le vie di accesso alle piane costiere erano tutte solidamente bloccate. Gli Alleati controllavano ancora l'interno della catena della dorsale occidentale dell'Atlante, ma la cosa era strategicamente poco significativa, dato che gli sbocchi verso est erano tutti sbarrati dalle forze dell'Asse. Nelle due settimane successive, Rommel, von Arnim e
|
Le maggiori isole indonesiane sono caratterizzate da montagne vulcaniche ricoperte da folte foreste nell'interno che digradano verso pianure costiere ricoperte da fitte paludi alluvionali che, a loro volta, cedono il passo a mari poco profondi e a barriere coralline. Sotto questa superficie la struttura fisica unica e complessa dell'Indonesia include il punto in cui si congiungono tre grandi sezioni della crosta terrestre, come testimonia una complicata serie di piattaforme, catene montuose vulcaniche e
|
; il paesaggio si caratterizza per la presenza di modeste praterie nelle zone piane costiere, pareti rocciose e qualche laghetto o corso d'acqua a carattere torrentizio. Le coste sono scoscese e frastagliate, con la presenza di numerosi profondi
|
, l'accumulo di cespugli secchi e materiale combustibile che in caso di incendi incontrollati causano significativi danni al suolo. Alcuni habitat che risentono dell'abbandono degli incendi controllati sono: i prati con spinaporci lungo le coste del Mediterraneo, le dune costiere con ginepro, le lande con ginestre spinose.
|
abbracciando quindi gran parte dell'Italia centrale e meridionale con avamposti nelle Eolie e nelle aree costiere della Sicilia nord-orientale. La sua economia era caratterizzata principalmente dalla pastorizia legata a pratiche di
|
Una volta svalicato l'appennino, i pellegrini potevano recarsi a Roma, oppure a Santiago di Compostela, sulla rete di strade costiere liguri. Non a caso negli scavi che hanno riportato alla luce l'ospitale di Spilamberto sono state rinvenute le sepolture di alcuni pellegrini con conchiglie del tipo
|
Nell'istruzione, in Ecuador esistono due regimi scolastici a causa delle differenti condizioni climatiche tra le regioni costiere e quelle andine: nel regime della Costa, al quale appartengono anche le
|
I monti della Val Polcevera sono generalmente costiere erbose, facilmente raggiungibili con comodi sentieri, ma vi si trovano alcune isolate formazioni rocciose frequentate come palestre di arrampicata.
|
. Sessi separati, fecondazione interna. Uova deposte in serie di capsule spesse e cornee, formando nastri o masse attorcigliate. I gusci dei vasi sono comunemente raccolti per il cibo dalle popolazioni costiere e i loro gusci spessi sono usati come fonte di calce o come ornamenti.
|
per l'Australia. Nel Vecchio Continente si possono citare come esempio le diverse capitali e metropoli costiere del bacino del Mediterraneo e della contigua costa atlantica che superano il milione di abitanti:
|
vive nelle colline ricoperte di foreste e nelle steppe ma non nel deserto. Appare essere molto tollerante ad un'ampia gamma di ambienti e climi, incluse le boscaglie costiere calde, i deserti secchi e le praterie montane fredde. In
|
, dovuto soprattutto all'espansione urbanistica e infrastrutturale, che colpisce selettivamente alcuni ambienti, come le zone costiere a macchia mediterranea, tipicamente site in luoghi di elevato valore turistico e edilizio, o le zone di dune costiere, molto spesso rase al suolo per costruirvi stabilimenti balneari
|
per l'equilibrio ecologico delle aree costiere, queste praterie sono in generalizzata regressione a causa di una serie di interventi umani come aumento della sedimentazione (in seguito a incrementi di portata dei corsi d'acqua), costruzione di porti e di altre opere a mare, pesca a strascico illegale sottocosta, ancoraggi scorretti, introduzione di
|
Questo ha comportato, a un certo punto, che gli inglesi avessero contemporaneamente i missili Exocet per le navi e le batterie costiere, i missili Harpoon (che li stavano sostituendo soprattutto per la gittata maggiore data da un turbogetto) per le navi e i sottomarini, e i missili Sea-Eagle nazionali per gli aerei. Infine i
|
comprendono diverse isole minori, amministrativamente dipendenti dalle isole madri. Le pianure sono generalmente ristrette in tutta la regione geografica e si presentano generalmente come strette fasce costiere. Uniche eccezioni sono il
|
, ma i corsi d'acqua sono costituiti principalmente da torrenti che provengono dalle alture. Le linee costiere sono molto accidentate, e le isole sono divise l'una dall'altra da stretti generalmente chiamati
|
, viene scoperto un uovo di Mothra galleggiare sulle acque costiere giapponesi, e sfruttato come attrazione turistica. Le sacerdotesse di Mothra cercarono di negoziare la restituzione dell'uovo, ma ottennero un secco rifiuto. Quando il Giappone viene attaccato da
|
In questo primo periodo Eisenhower e Montgomery lavorarono in armonia, e si accordarono per un ampliamento degli obiettivi iniziali dell'operazione di sbarco in Francia ed un sostanziale incremento delle forze da impiegare nella prima fase. Le aree costiere di sbarco vennero aumentate (pianificazione delle spiagge
|
, pur se limitatamente a operazioni in quota nelle vicinanze di stazioni costiere, affermando che un suo utilizzo non era possibile data la sua tecnologia difficilmente applicabile alle operazioni militari
|
Ben presto l'Impero perse, dunque, il controllo dell'Italia a vantaggio dei Longobardi, conservando solo alcune zone costiere e, all'interno, un modesto corridoio umbro che collegava Roma con Ravenna.
|
aprirono il fuoco con i loro cannoni principali, battendo in particolare le vecchie postazioni statunitensi a Peacock Point e l'accampamento dei marine su Wake; le batterie costiere statunitensi ne seguirono i movimenti ma non aprirono il fuoco
|
Nel centro-sud, le nevicate in pianura e lungo le fasce costiere interessano solitamente il versante adriatico e il sud peninsulare durante la discesa di aria fredda da nord-est, mentre il versante tirrenico centro-settentrionale rimane riparato dallo spartiacque
|
per l'allevamento dei maiali, Scabiazza con la chiesa di Sant'Anastasio, Forno di Sotto e Forno di Sopra, Caminata Boselli, Costa Caminata, Macerato, Nicelli, Pradella, Barberino, Gavi, Aglio, S. Agostino, Rosso o Rossopiana, Barche, Costiere e Peli
|
, non furono mai in grado di impensierire la flotta francese, nonostante la strepitosa reazione, e il sistema di fortificazioni costiere ai margini, troppo a ridosso dei limiti cittadini, non fermarono due sbarchi, a
|
Fondamentale fu anche la conoscenza, da parte francese, del fondale, delle coste, delle spiagge e delle difese costiere (numero, portata e cadenza di fuoco), fattori che permisero alla flotta di disporsi nel miglior modo per offendere e non essere offesa, al riparo dalle batterie genovesi
|
(P.R.), ossia tratti di costa difesi dalle batterie terrestri in cui le navi amiche potevano transitare o sostare. La Liguria in questo senso rappresentava una linea praticamente ininterrotta, a difesa del traffico navale e delle linee ferroviarie costiere, che dopo
|
italiana inoltre, era una forza di tutto rispetto con basi situate su tutto il continente e sulle isole, che consentivano un controllo e un eventuale appoggio a possibili incursioni nemiche. Nonostante tutto, furono approvati e attuati alcuni progetti per aggiornare le batterie costiere lungo tutta la penisola, dato che la maggior parte delle opere edificate durante la
|
Ciao, oggi volevo scriverti che da oggi sto lavorando a questa nuova futura pagina sulle torri costiere della Corsica, spero che un giorno, contribuirai anche tu e spero che ti piaccia questo anticipo, non farci caso per il disordine. Grazie. --
|
impegnato a far sbarcare la seconda ondata fu preso sotto tiro dalle batterie costiere e venne ben presto neutralizzato. Gli aerei da caccia italiani, alzatisi in volo mitragliarono i natanti nemici al largo.
|
Nel quadro climatico del Giappone una influenza non trascurabile hanno le correnti marine che lambiscono l'arcipelago: la calda Curoscivo (che ha azione umidificatrice e moderante nelle zone costiere meridionali) e la fredda Ogascivo (che influenza soprattutto l'Hokkaido). All'incontro delle correnti si formano le condizioni adatte alla formazione di plancton, rendendo pescosissimi questi tratti di costa giapponese.
|
. In particolare i problemi di trasporto furono superati dall'ufficiale di stato maggiore, l'energico colonnello Hondo, impiegando gli autocarri catturati che permisero di motorizzare completamente le divisioni di punta dell'armata e di integrare le biciclette, utilizzate ampiamente dalla fanteria nipponica lungo le strade costiere
|
La terza area dell'impero era la zona di Egbado a sud-ovest dello Yorubaland. Questa zona fu abitata dagli egba e Egbado, e garantiva il commercio di Oyo con le zone costiere I tributari Egba e Egbado vennero autorizzati, come le loro controparti Yoruba, a governarsi autonomamente. erano, comunque, sotto la supervisione degli Ajele.
|
; queste due specie sono rappresentative di un numeroso gruppo di piante spontanee dell'ambiente mediterraneo che vegetano indifferentemente su formazioni rocciose costiere sia di natura calcarea sia di natura
|
, posta sul crinale che separa Pra' da Pegli e che scende al mare all'altezza del Castelluccio, lungo uno dei sentieri che dalla costa conducevano verso l'entroterra. Venute meno le funzioni di difesa delle torri costiere, nel
|
, descrivono il territorio teodorino e le zone costiere della Gallura come lande boscose e semi-spopolate frequentate da pastori transumanti. Varie cale e calette della zona erano frequentate da navi barbaresche, situazione quest'ultima che si sarebbe protratta fino ai primi del
|
Gli olandesi avevano atteso il nemico lungo le aree costiere, formando una linea difensiva presso le strade principali. Ad ogni modo i portoghesi conoscevano diversi altri sentieri per raggiungere Pernambuco, giungendo proprio presso le colline di Guararapes ed affiancando d'improvviso gli olandesi. Dopo diverse ore di combattimento, gli olandesi si ritirarono a nord verso
|
. La deposizione delle uova avviene lontano dalla costa, le larve dapprima sono pelagiche e trasparenti e si spostano verso le acque costiere durante lo sviluppo per poi penetrare in ambienti riparati anche con acqua dolce o fortemente salata
|
: velivolo pensato per la sorveglianza marittima, su vaste regioni oceaniche e costiere, con modifiche al telaio, alle ali, a sistemi antigelo e antifulmine, per consentire di scendere attraverso le nuvole e ottenere viste migliori del bersaglio quando necessario.
|
; sloveni e croati erano invece in netta minoranza nelle zone costiere istriana e triestina e nel basso goriziano (dove tra Gradisca e Monfalcone, da Pola a Rovigno, a Zara la popolazione era quasi esclusivamente italiana e
|
I Cotingidi sono presenti in deserti, aree boschive aperte, formazioni a mangrovie costiere e foreste tropicali umide. I Cotingidi devono fronteggiare gravi problemi correlati alla distruzione del loro habitat
|
e le pianure del Marchesato beneficiano poco o per niente dei flussi perturbati da ovest, che provocano precipitazioni anche abbondanti sul tirreno cosentino; viceversa, durante i flussi perturbati da est, sud-est, nord est, le aree costiere settentrionali e orientali godono di buone precipitazioni, a differenza dei settori tirrenici. In questi casi i venti sciroccali spesso non riescono a penetrare nella Valle del
|
in ambienti marini poco profondi e in seguito vicino alla costa. Scisto e arenaria provenienti dallo Smoky Hollow Member furono depositati in cima al suo strato basale di fango indurito, ricco di carbone, nelle paludi e nelle lagune costiere sulla costa del mare interno. Mentre gli strati alternati di scisto e arenaria mescolati con i massicci depositi di carbone del John Henry Member furono deposti in paludi, lagune e ambienti
|
Ha nel suo insieme caratteri orografici alquanto diversi da quello etiopico. Le sue massime elevazioni si trovano lungo il ciglione che scende ripido nella fossa dei laghi Galla di fronte a quello etiopico, mentre il restante territorio si distingue per la regolare e uniforme inclinazione verso SE, tanto che le ultime propaggini dell'altopiano si immergono sotto le alluvioni e le sabbie costiere dell'
|
alte fino a quindici metri, che hanno colpito vaste zone costiere dell'area asiatica tra i quindici minuti e le dieci ore successive al sisma. I maremoti hanno colpito e devastato parti delle regioni costiere dell'
|
aveva un corpo dall'aspetto allungato, con collo e coda affusolati e un cranio lungo e piatto. Le zampe, corte, erano poste ai lati del corpo e terminavano con cinque dita, molto probabilmente erano palmate; potevano essere utilizzate anche per muoversi, in modo impacciato, sulla terraferma, possedeva, inoltre, un cranio allungato Queste caratteristiche erano a tutti gli effetti notevoli adattamenti per una vita acquatica: il notosauro, probabilmente, viveva in acque costiere, predando
|
I pachipleurosauri erano creature acquatiche, che vivevano in acque basse, costiere, lagunari o deltizie. Alcune caratteristiche richiamano tuttavia gli antenati terrestri: la morfologia del cranio ad esempio indica la presenza di una
|
Queste sottozone occupano la maggior parte delle regioni costiere, di pianura e di collina del versante tirrenico nell'Italia centrale, mentre nell'Italia meridionale si spingono ad altezze maggiori. Sul versante adriatico si estendono nelle regioni prossime alla costa dalla
|
, diventando un importante centro coloniale. Attualmente continua ad essere rilevante nell'area soprattutto dal punto di vista commerciale ed amministrativo, rimanendo invece tagliata fuori dallo sviluppo turistico che ha interessato altre zone costiere del
|
Per l'agricoltura si prospettava ancora una volta il recupero soprattutto delle pianure costiere orientali e la loro coltivazione ad agrumi e ad ortaggi, senza prendere misure particolari nel campo vinicolo.
|
I margini esterni dell'altopiano sono generalmente rilevati e digradano con grandi scarpate sulle pianure costiere sottostanti, formate da sedimenti recenti alluvionali o marini e larghe generalmente poche decine di chilometri tranne che nel territorio del Mozambico, dove si allargano maggiormente. I rilievi marginali dell'altopiano possono raggiungere anche quote elevate, come la catena montuosa dei
|
e le altre vecchie corazzate della flotta ottomana furono destinate ad appoggiare le difese costiere dello stretto dei Dardanelli, anche se diversi dei suoi cannoni furono rimossi per essere impiegati a terra
|
recente, sostanzialmente limi, argille e sabbie provenienti dalle colline costiere attorno ad essa, tutte a litologia arenaceo-silicea. Anticamente tutta la parte bassa della valle era soggetta ad allagamento e ristagno d'acqua e quindi occupata da vegetazione igrofila spontanea. I lavori di bonifica e di
|
Nell'Alaska sud-orientale vi sono quattro maggiori fiumi che, provenendo dagli altopiani interni, sfociano nel Pacifico: lo Stikine ed il Taku, che attraversano le Montagne Costiere per giungere al mare, il Chilkat che scorre in una valle longitudinale che separa le Montagne Costiere dai monti Sant'Elia, e l'Alsek che giunge al mare approfittando di una interruzione nella catena dei monti San'Elia, la sola presente fra la valle del Chilkat ed il
|
espone al visitatore campioni e modelli ambientati nel loro habitat elettivi, a partire dalla grande sala dell'acqua, in cui viene rappresentato il mare, la costa e le aree umide costiere. Al secondo piano la sezione si divide in due sale principali, la
|
La seconda direttrice della Via Antiqua invece, collegandosi fronte mare con Vado e Quiliano e con le altre strade minori che da Cadibona o Quiliano e Segno scendevano verso il litorale, fu tracciata nel tardo Medioevo per riunire le borgate costiere tra
|
, dalle regioni e pianure costiere alle foreste e agli altipiani. Talvolta vive in colonie numerose, in cui diverse femmine adulte possono occupare la stessa tana. Si dice che, nello scavare le loro lunghe gallerie, questi Roditori usino la testa, il petto e i piedi anteriori per smuovere il terreno e, poi, i piedi posteriori per spostarlo all'indietro. Gli incisivi sono insolitamente larghi e probabilmente sono usati anch'essi per scavare. I tracciati delle gallerie sono contrassegnati da cumuli di terreno smosso, simili a quelli delle
|
. Le incursioni erano inoltre largamente confinate alle zone di frontiera e al plateau anatolico centrale, e solo raramente raggiunsero le zone costiere periferiche, che i Bizantini avevano pesantemente fortificato.
|
In questi anni, grazie anche a un deciso intervento pubblico, si ebbe una diffusa industrializzazione della regione, con la creazione di poli industriali in tutti i centri maggiori abruzzesi, favorendo lo sviluppo economico, in particolare nelle zone costiere della regione, e facendo salire il PIL pro capite regionale al primo posto fra quelli dell'Italia meridionale
|
rese la mimetizzazione generalmente meno efficace. Tuttavia, la mimetizzazione delle navi potrebbe aver contribuito a proteggere le navi statunitensi dalle batterie costiere vietnamite che utilizzavano telemetri ottici.
|
Il diminuire della minaccia aerea da parte dei giapponesi negli ultimi mesi del conflitto fece incrementare gli attacchi con il cannone da parte dei sommergibili statunitensi, in particolare durante le missioni vicino alle aree costiere dove il grosso del traffico mercantile era costituito da
|
Si trattava molto probabilmente di uccelli dalle abitudini di vita diurne, che vivevano in coppie o in piccoli gruppi e passavano la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo. Essendo la maggior parte dei reperti ascrivibili a questa specie rinvenuti in aree costiere, si ritiene che il corvo della Nuova Zelanda fosse un assiduo frequentatore delle colonie riproduttive di
|
, dovuto soprattutto all'espansione urbanistica ed infrastrutturale, che colpisce selettivamente alcuni ambienti, come le zone costiere a macchia mediterranea, tipicamente site in luoghi di elevato valore turistico ed edilizio, o le zone di dune costiere, molto spesso rase al suolo per costruirvi stabilimenti balneari
|
per l'equilibrio ecologico delle aree costiere; esse sono in generalizzata regressione a causa di una serie di interventi umani, come aumento della sedimentazione (in seguito ad incrementi di portata dei corsi d'acqua), costruzione di porti e di altre opere a mare, pesca a strascico illegale sottocosta, ancoraggi scorretti, introduzione di
|
, un compatto elicottero a rotori controrotanti coassiali, utilizzabile sia da basi navali costiere che in grado di essere imbarcato. Il modello fu presentato al pubblico solamente in occasione della parata militare del
|
I Kaiten erano progettati per poter essere utilizzati da diverse piattaforme come sottomarini, navi oppure da postazioni di difesa costiere. L'incrociatore Kitakami era stato appositamente progettato per poter lanciarli e venne impiegato anche durante le prime fasi dello sviluppo. Vennero convertiti anche molti
|
) squadrata, facente parte della catena di torri cilindriche costiere del sud della penisola salentina, voluta, dopo la conquista dei turchi di Otranto. Possiede forma tronco-conica e si sviluppa su un solo piano, probabile basamento di un corpo cilindrico superiore perduto. Comunicava visivamente con
|
Questa lista raccoglie in ordine alfabetico i nomi attuali e storici con i relativi jack e bandiere delle forze navali istituite nelle nazioni che si sono dotate di una forza navale militare, siano esse forze armate indipendenti, servizi navali o guardie costiere. Alla fine della pagina si trova una
|
Il gavialosuco, al contrario di molti coccodrilli attuali, viveva presso gli estuari o in zone costiere, e si spingeva in acque marine basse. I resti delle specie americane sono stati ritrovati in associazione con numerosi
|
e le altre vecchie corazzate della flotta ottomana furono destinate ad appoggiare le difese costiere dello stretto dei Dardanelli, e diversi dei suoi cannoni furono rimossi per essere impiegati a terra
|
ma dopo che il cacciatorpediniere ammiraglio fu colpito, furono costretti a ritirarsi. Gli inglesi si ritirarono solo quando, vicini alla costa turca, le batterie costiere aprirono il fuoco contro le loro navi.
|
: i cannoni principali furono sbarcati e utilizzati per rinforzare le difese costiere della foce del Danubio, mentre lo scafo fu relegato a Sulina per tutta la durata del conflitto. Nel dopoguerra fu utilizzato come
|
. Finita la guerra, il gruppo si amplia in uomini e mezzi grazie al sostegno della Marina, che decide di affidare al nuovo corpo di uomini-rana alcuni compiti di ricerca e supporto, a cominciare da quelli urgenti per la messa in sicurezza delle acque costiere. L'esplorazione della celebre
|
alle acque costiere di Malta, mentre il grosso della flotta italiana avrebbe supportato lo sbarco con il fuoco delle proprie artiglierie, impedito l'arrivo di rifornimenti all'isola ed impedito un contrattacco da parte della Mediterranean Fleet
|
relegato a compiti secondari. Grazie alla sua robustezza che gli consentiva di operare da piste non preparate, venne assegnato a basi a terra principalmente con compiti di sorveglianza delle aree costiere nel sud-est asiatico
|
Le specie costiere depongono le loro uova su rocce immerse vicino alla costa, mentre le specie oceaniche utilizzano qualsiasi oggetto galleggiante come piume di uccelli, pezzi di legno, ed anche grumi di catrame e pezzi di plastica. Una recente ricerca ha dimostrato che essi hanno imparato a sfruttare l'enorme massa di rifiuti plastici presente nel
|
, nel contiguo territorio di Bisceglie, ed al cui interno inserire e, magari, analizzare piu' puntualmente, le Torri di avvistamento, a partire da quelle costiere fino a quelle in relazione diretta con i territori limitrofi.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
03:05:19