CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola convessa
del bovino domestico: la muscolatura del collo dei tori presenta infatti, rispetto a quella delle femmine, una crescita molto maggiore, sviluppandosi nell'adulto in una massa compatta e convessa che si estende tra la
|
Allo stadio iniziale di crescita assume una forma convessa, intimamente unito ad altri cappelli che gli crescono attorno; successivamente una forma di ostrica o di ventaglio, spesso cespitoso, imbricato con altri cappelli, a volte numerosi.
|
Nella faccia posteriore, convessa e accidentata, si trova, lungo la linea mediana, una cresta derivante dalla fusione dei processi spinosi dei vari segmenti sacrali detta cresta sacrale media, sempre in posizione mediana, caudalmente alla cresta si trova il suddetto
|
L'arco degli strumenti medievali e rinascimentali era spesso corto, molto semplice e di forma effettivamente convessa (da qui il suo nome) in quanto non veniva effettuata la curvatura a caldo. I crini avevano una tensione fissa e venivano fissati in alto direttamente alla bacchetta. Nel
|
fornito di manico, utilizzato per estrarre dalla vescica il calcolo frantumato, con parte cava ad uncinetti atti a raccogliere i frammenti del calcolo, e con un'altra parte convessa ben levigata per non recare danno alle pareti che toccava.
|
. Si compone di una larga vasca di base di poco rialzata dal livello stradale, al cui centro si trova un largo e tozzo balaustro riccamente ornato con foglie a rilievo e una serie di piccole vasche lungo tutta la circonferenza, che sorregge la vasca centrale, convessa e svasata. Al centro una base fa da appoggio alle quattro
|
, il colpo di Ivan ibridava lo stile classico degli attaccanti con quello moderno dei regolaristi, producendo un palleggio pressante anche da posizioni molto arretrate sul campo. Ampia e convessa la preparazione (faccia della racchetta chiusa, quasi parallela al suolo), schiaffo virtuale con la testa della racchetta sotto il livello del polso poco prima dell'impatto, classici il trasferimento di carico e la chiusura in alto e in avanti, sopra la spalla sinistra
|
quattro legnetti a forma di mezzo cilindro, con la parte convessa colorata in nero e l'altra in bianco utilizzati per realizzare il punteggio utile per gli spostamenti (nelle versioni moderne si usa un dado).
|
Inoltre per la prima volta si trova portata a compimento la disposizione delle figure su una linea curva convessa (piuttosto che retta), come dimostra il rilievo della processione dove a sinistra le figure sono viste di tre quarti e di faccia, e all'estrema destra di dorso mentre entrano sotto il fornice della
|
. Grazie al punto di vista rialzato si legge meglio la loro disposizione nel grande riquadro del lastrone al suolo, con una forma che crea un emiciclo e bilancia la forma convessa dell'architettura di sfondo
|
L'osso semilunare ha forma irregolarmente cubica, offrendo alla descrizione sei facce, delle quali una prossimale, una distale una mediale, una laterale, una dorsale ed una palmare. La faccia prossimale dell'osso semilunare presenta una superficie articolare convessa e rivestita di
|
L'addome mostra un gastro generalmente ben distinto dal propodeo, di forma convessa. Visto lateralmente ha una forma ovoidale oppure allungata e acuminata. Visto dal dorso ha una forma cilindrica o ovoidale oppure compressa in senso trasversale. In genere si presenta liscio. L'
|
) non fusi fra loro. Gli osteodermi erano di struttura particolare: la superficie era convessa e ornata da creste radiali, che si dipartivano dal centro dell'osteoderma, e da piccoli fori. Questa struttura richiama vagamente quella degli osteodermi di un altro placodonte,
|
Due ordini di basamenti sovrapposti, recanti pannelli intagliati e intarsiati sono sovrastati da colonne binate in prospettiva convessa. Decorate nel fusto inferiore con motivi floreali e scanalate nella parte superiore, sono sormontate da
|
L'osso piramidale ha forma irregolarmente cubica, offrendo alla descrizione sei facce, delle quali una prossimale, una distale una mediale, una laterale, una dorsale ed una palmare. La superficie prossimale presenta una superficie articolare convessa che, assieme alle superfici articolari prossimali del
|
. Apparato delimitato da colonne binate con decorazioni in rilievo, disposte con prospettiva convessa e sormontate da timpano triangolare spezzato. Costituisce stele intermedia un timpano con puttini sulle cimase, addossata alla parete piccola edicola sormontata da timpano ad arco spezzato e cartiglio apicale. L'edicola centrale custodisce il dipinto su tela raffigurante la
|
. Apparato delimitato da colonne binate disposte con prospettiva convessa sormontate da architrave. Sugli elementi aggettanti sono collocati angeli con le ali spiegate recanti simboli della Passione. Costituisce stele intermedia un altorilievo raffigurante un angelo con sudario, sormontato da timpano ad arco con conchiglia apicale, volute e putti osannanti. L'edicola custodisce la statua policroma raffigurante il
|
In secondo luogo le figure non si muovono su una linea retta, ma la lettura procede su una grandiosa curva prospettica convessa, ben visibile nel rilievo della processione, dove a sinistra le figure sono viste di tre quarti e di faccia, e all'estrema destra di dorso mentre entrano sotto il fornice illusionisticamente rappresentato della
|
, nel punto in cui il sedimento comincia ad espandersi sul fondale. Se invece osserviamo il deposito da una sezione longitudinale troveremmo una struttura convessa verso l'alto con pendenza sempre meno inclinata man mano che ci si allontana dallo sbocco del
|
enognatismo, convergenza e divergenza accentuate degli assi cranio facciali, canna nasale concava o convessa o molto montonina, depigmentazione totale del tartufo, occhio gazzuolo, depigmentazione totale delle due rime palpebrali, strabismo bilaterale, mancanza di rughe, pliche e giogaia, monorchidismo, criptorchidismo, anurismo, brachiurismo congenito o artificiale, macchie bianche molto estese, macchie bianche alla testa.
|
Difetti gravi: tronco corto o piccolo; petto piatto o sottile; presenza di chiglia; linea del dorso concava o convessa; parte posteriore a punta; testa stretta e fronte piatta; guance piatte; becco lungo, pallido o pigmentato di nero; piumaggio setoso o bianco puro.
|
mandava un raggio di luce radiale e proiettava l'immagine del suo filamento sullo stampato attraverso un sistema di tre lenti sull'altro lato della tavoletta di selenio. L'asse della lente concavo-convessa
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
05:54:52