CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola capitale
I pastori del Sannio, del Piceno e dell'Apulia, descritti come una razza selvaggia e senza leggi, facilmente si univano ai briganti che saccheggiavano i remoti allevamenti di pecore e infestavano le strade che conducevano alla Capitale.
|
La marina finlandese controllava direttamente le postazioni di artiglieria costiera ed i reparti di fanteria addetti alla loro protezione, ma non disponeva di una componente aerea; basi principali erano la capitale
|
, fece il suo formale ingresso a Cartagine risparmiandole saccheggio e massacro. Cartagine, come del resto tutta l'Africa vandalica, venne riannessa all'Impero e divenne la capitale della neocostituita
|
Contestando la proposta, i conservatori hanno innescato una serie di grandi manifestazioni, paralizzando per lungo tempo buona parte della capitale e determinando la caduta dell'esecutivo di Yingluck, che ha dissolto il Parlamento in dicembre e ha continuato a governare
|
Anche le Camicie rosse fedeli agli Shinawatra si riunirono in massa nei pressi della capitale in supporto del governo e si temette che la vicinanza tra i due schieramenti potesse portare a una guerra civile.
|
, con la presenza di Aberra Cassa, dell'abuna Petros e degli altri capi, venne deciso un piano temerario per assaltare la capitale con cinque colonne separate, contando soprattutto di sfruttare una sollevazione generale della popolazione
|
ed ebbe inizialmente un carattere sommario e brutale: i militari e i fascisti della capitale procedettero ad esecuzioni in massa, distruzione di abitazioni, rastrellamenti di presunti oppositori; alcune migliaia di etiopici furono raccolti in campi improvvisati
|
), partecipando prima alle lotte tra le grandi famiglie feudali liguri, ed infine unendosi volontariamente al Ducato di Savoia, divenuto poi regno di Sardegna, con capitale Torino e conseguente uso ufficiale della
|
, al centro del quale si trova appunto la capitale dello Stato, che presenta un terreno pianeggiante e molto fertile. Infine, tra i fiumi Tennessee e Mississippi si trova il Tennessee occidentale, caratterizzato da altitudini molto modeste, terreno pianeggiante o
|
I contatti tra Costantinopoli e Firenze erano facilitati dalla presenza, nella capitale bizantina, dello stesso Giacomo da Scarperia, che decise di riaccompagnare Crisolora in patria per apprendere greco da lui stesso. Si veda:
|
spiegandola non come una degenerazione di ideali o valori, ma come il risultato della mancata estensione della rivoluzione proletaria in Europa: nel contesto della sconfitta dell'ondata rivoluzionaria europea degli anni venti la Russia rivoluzionaria non ha potuto far altro che cedere al capitale, trasformandosi in potenza capitalistica
|
) che non fanno parte di nessun stato federato e sono amministrate direttamente dal governo federale; normalmente si trova in questa situazione anche la circoscrizione che comprende la capitale federale (di solito denominata
|
, la capitale, del quartiere Jolfa (talvolta scritto anche Gilfa), dall'altra parte del fiume rispetto alla piazza principale. Gli armeni, che lo popolarono, ebbero il permesso di professare la propria religione. Furono costruite chiese e monasteri. La chiesa principale, la
|
), descrisse il ruolo centrale assunto da questa figura nel mondo del capitale, della produzione, del commercio e del consumo, indicando l'imprenditore quale coordinatore, ossia colui che coordina, dirige e riveste un ruolo di rilevante importanza (nel contesto imprenditoriale);
|
Una parte della critica sostiene che le Vite fossero una nostalgica rievocazione, quasi patriottica, di eroi e personaggi cari alla memoria di Plutarco, col fine di dare un supporto storico all'ideale politico delle classi dominanti greche e mostrare ai Romani la presenza di uomini valorosi nell'antica Grecia: un'idea che sembra quasi preannunciare gli eventi politici successivi, quali ad esempio il decentramento del potere imperiale, culminato nel trasferimento della capitale in Oriente a opera di
|
Durante la dominazione Han il confucianesimo divenne la filosofia ufficiale di Stato e l'agricoltura e il commercio prosperarono, tanto che la popolazione raggiunse i cinquanta milioni di abitanti, di cui tre milioni abitavano la capitale
|
(quello impiegato per i macchinari e per eventuali acquisti di merci necessarie alla produzione). In modo particolare si evidenziano i rapporti che intercorrono tra i due tipi di capitale, e tra questi e il
|
I Bizantini si servivano di varie tattiche diplomatiche. Per esempio, spesso i Bizantini trattenevano nella capitale membri di dinastie reali estere per anni, non solo come potenziali ostaggi, ma anche come utili pedine nel caso le condizioni politiche dello Stato da dove venivano fossero cambiate. Un'altra tattica fondamentale era sopraffare i visitatori con sontuose esposizioni.
|
La definizione di francese parigino equivale grossomodo con quella di francese standard, essendo la variante della capitale presa a modello per l'insegnamento della lingua in tutto il mondo. All'interno di tale variante esistono tuttavia notevoli discrepanze dettate principalmente da fattori socio-culturali. I
|
, sul patrimonio, ecc., come ad esempio le imposte sui redditi aziendali e personali, imposte sui guadagni in conto capitale, i pagamenti dalle famiglie per licenze di possedere o utilizzare auto, caccia o pesca, le imposte correnti sul capitale che sono pagate periodicamente, ed altro;
|
) ampi territori ascritti a una capitale, da cui ricevevano il nome e dove si centralizzavano le stesse funzioni amministrative come quelle militari, fiscali, finanziarie, religiose e giuridiche. In questo modo, la provincia romana di
|
La famiglia venne costretta a spostarsi a Parigi, accusata di essere stata sempre troppo distante dalla capitale e dai suoi veri problemi. Qui il conte di Provenza e sua moglie vennero alloggiati al
|
, ovvero del naturale deprezzamento dello stock di capitale fisico intervenuto nel periodo; questo deprezzamento comporta che, per non ridurre tale dotazione a disposizione del sistema, parte del prodotto deve essere destinata al suo reintegro. Sottraendo dal PIL gli ammortamenti, si ottiene il PIN (
|
, capitale degli Ostrogoti, e a catturare Vitige, grazie a un'astuzia: finse di accettare l'offerta da parte dei Goti di diventare loro re per farsi aprire le porte e conquistarla. In seguito alla caduta di
|
La pianta a scacchiera si rifece non all'origina romana, ma ai principi di ordine del Rinascimento ed era intesa a rappresentare il nuovo ordine e potere ducale di Torino, nuova capitale dei duchi di Savoia. Successivi ampliamenti a scacchiera furono eseguiti dal figlio
|
Il successivo assedio di Ayutthaya si protrasse fino a quando Tabinshwehti seppe che stava arrivando a supporto degli assediati un grosso esercito da Phitsanulok, comandato da Maha Thammaracha, e che nella capitale
|
, pratica che rendeva il Siam agli occhi degli europei uno Stato retrogrado. Furono riorganizzate le forze armate. Fece costruire importanti infrastrutture, tra cui la prima ferrovia, e fece cambiare l'aspetto architettonico della capitale assumendo tecnici italiani.
|
La prima e la seconda avrebbero aggirato le forze francesi a sud-ovest, per coglierle sia sul fianco che alle spalle, in una vasta manovra di avvolgimento, mentre la terza avrebbe operato la manovra conclusiva giungendo attraverso i Vosgi a minacciare l'altro fianco dell'armata del Reno, volta ad interrompere le comunicazioni con la capitale francese.
|
stringevano in una morsa la capitale, i tedeschi affrontarono sul campo le forze repubblicane organizzate in tre armate, della Loira, del Nord (ambedue operanti, a dispetto del nome, sia a nord che a sud della capitale) e dell'Est (o dei
|
, l'altro centro abitato della repubblica, donde un torpedone porta alla minuscola capitale. Per spostarsi tra i vari monasteri occorre fare affidamento sulle poche corriere, sui mezzi degli stessi monasteri, che all'occorrenza trasportano i visitatori, sui battelli che collegano i monasteri o le
|
, capitale degli Arverni, dove Vercingetorige si era asserragliato. Sconfitto, anche se di misura, in uno scontro, Cesare fu costretto a togliere l'assedio, preoccupato dalle voci che gli annunciavano una defezione degli Edui, suoi storici alleati.
|
e sostenendo poi che vi era una differenza capitale tra i crimini sovietici e i crimini borghesi, anche se i primi parevano odiosi in un regime nato per evitare i secondi, i crimini sovietici erano colpe del momento storico, mentre i crimini borghesi si sarebbero perpetuati per sempre nel sistema capitalista, per cui i campi
|
i danni inflitti alla capitale jugoslava furono molto pesanti e portarono a una sostanziale paralisi delle massime istituzioni politiche e militari del paese, dei centri di comando e delle infrastrutture cittadine (tra cui anche la
|
Nell'ascoltare la condanna capitale Murat non si scompose. Chiese di poter scrivere in francese l'ultima lettera alla moglie e ai figli (i quali, postisi sotto protezione della bandiera del Regno Unito, furono poi trasferiti dagli austriaci
|
di Costantinopoli, fuggirono al molo per prendere una nave che li portasse in salvo temendo ripercussioni da parte dei bizantini. Essi furono salvati dalla flotta veneziana, tornata proprio per cercare di evitare la conquista della capitale latina.
|
, allievo di Paris, cresciuto in un clima ormai venato di nazionalismo filofrancese e antitedesco, espresse invece una teoria del tutto differente, e destinata ad avere grande fortuna, nell'opera capitale
|
Si ritiene, in base a un passo del panegirico di Maggioriano scritto da Sidonio, che i Vandali siano diventati valenti pirati sfruttando le conoscenze della popolazione nativa romana, nonostante una legge del Codice teodosiano prevedesse la pena capitale per tutti coloro che avessero insegnato un barbaro a costruire una nave (in particolare venivano bruciati vivi). Cfr.
|
arrivarono in gran numero nei primi tre decenni del secolo scorso. Oggi i loro discendenti sono totalmente integrati con la popolazione locale; tuttavia aspetti culturali di origine araba segnano ancora oggi la cultura della capitale paulista. Abbondano i ristoranti di
|
di Sihanouk o i gruppi rappresentativi della minoranza vietnamita in Cambogia), spalleggiato sul campo dai reparti vietnamiti e rifornito di armi dai cinesi, fu ben presto capace di sconfiggere le forze della Repubblica Khmer, prendendo la capitale
|
. La Russia era attraversata da una pesante crisi economica (tanto che la penuria di generi alimentari generava interminabili code ai magazzini persino nella capitale) e il tessuto sociale dava preoccupanti segni di cedimento, con l'acuirsi della tensione tra classi e il brusco aumento dei fenomeni di violenza. Il governo provvisorio, formato dai
|
. Nonostante la presenza dell'ENI nel capitale, la Montedison ne era di fatto autonoma, comportandosi con l'ente petrolifero come un concorrente, entrandovi in collisione specialmente per l'assegnazione dei cospicui aiuti pubblici che in quegli anni erano erogati a fronte degli investimenti industriali nel
|
, ben presto si trasferisce nella capitale divenendo, in poco tempo, uno dei padroni incontrastati del traffico di droga e delle rapine nella zona di Ostia. Si occupa principalmente di tenere i contatti tra l'organizzazione e la
|
. Il poeta modugnese Marcello Maffei venne invitato nella capitale per commemorare il sovrano scomparso. Durante il regno di Ferdinando II si distinse il modugnese Giuseppe Mario Arpino che fu ambasciatore a
|
I giapponesi reagirono con massicci bombardamenti aerei su obiettivi civili in tutta la Cina non occupata (a cominciare dalla capitale provvisoria di Chongqing), che causarono milioni di morti, feriti e senza tetto. All'inizio del
|
, che la capitale del paese fosse spostata da Dar es Salaam (capitale nel periodo coloniale britannico) a Dodoma. Questo trasferimento fu poi realizzato solo in parte; l'Assemblea Nazionale ha sede a Dodoma, ma moltissimi altri enti governativi sono rimasti a Dar es Salaam, che infatti viene talvolta indicata come la capitale
|
sul debito sono deducibili, la presenza di debito di finanziamento creerebbe valore per l'impresa. Portando questo ragionamento alle sue estreme conseguenze, se ne dovrebbe dedurre che le imprese dovrebbero finanziare interamente i propri investimenti tramite debito, senza alcun capitale di rischio. Modigliani e Miller osservano tuttavia come la presenza di debito incrementi il rischio d'
|
tra i benefici fiscali del debito e i costi d'insolvenza anticipati darebbe luogo a una struttura del capitale ottimale. Questa conclusione apre la strada a una serie di teorie della struttura del capitale note come
|
Nel libro il denaro viene visto come vero simbolo astratto di relazioni astratte di tipo economico. Goldscheid e Conrad Schmidt hanno criticato questa opera per aver ignorato la funzione di capitale, ovvero accumulo, del denaro, per come viene visto in
|
si costruivano strade lastricate con solchi longitudinali come sede per le ruote dei carri (sorta di binari di pietra). In Persia avevano iniziato ad ovviare a questo problema con la costruzione della Via reale che collegava la capitale
|
; inoltre poteva fregiarsi del titolo (nominale) di re di Gerusalemme. Nella pratica comunque la sua potenza era solo sulla carta, coi domini provenzali e piemontesi minacciati dalle forze centrifughe, e il regno di Napoli in preda ai poteri feudali per la politica ed ai fiorentini per l'economia, determinando una certa debolezza endemica. Ad eccezione della florida capitale di
|
, per permettere il capace funzionamento amministrativo, commerciale, giudiziario e politico della capitale dell'impero. Il Foro di Traiano, costruito dopo grandiosi lavori di sbancamento, rese disponibili nuovi, grandi spazi e l'ampia
|
Buenos Aires fu interessata dai grandiosi festeggiamenti per il centenario dell'indipendenza nazionale. L'impetuosa crescita dell'economia argentina all'inizio del XX secolo aveva attirato verso il paese sudamericano e la sua capitale milioni di immigrati dall'Europa. Il censimento del
|
, capitale del regno d'Ungheria, l'altro sotto quello di Vienna. Vi era poi una moltitudine di milizie territoriali e altri corpi derivati da antiche istituzioni locali, composti principalmente da uomini provenienti dagli stessi territori e dalla stessa lingua madre
|
, che fondarono Baghdad (vicino alle rovine della capitale sasanide Ctesifonte) facendone la loro nuova capitale. Sotto gli Abbasidi, le grandi famiglie iraniche godettero di notevole influenza a corte (a scapito dell'elemento arabo) e la Persia assunse un ruolo centrale nella storia dell'impero. Il califfo
|
e Sivas, dove si decide di creare un nuovo Stato turco con capitale Ankara. Il Parlamento di Istanbul accetta il Patto di Sivas, mentre le forze occupanti prendono duri provvedimenti contro i nazionalisti.
|
: armi, equipaggiamenti militari di vario tipo (tra cui camion e aerei da trasporto, di vitale importanza per gli spostamenti vista la primitiva rete stradale congolese) e tecnici specialistici sovietici furono forniti allo ANC, il quale fu in grado di organizzare una prima offensiva contro il Sud Kasai riuscendo a occupare la capitale
|
la variante di condimento con pomodoro, mozzarella e alici. I libri di cucina tradizionale romana sembrerebbero avvalorare che la variante con le acciughe dissalate sia un'usanza propria della capitale; la pizza romana, secondo gli stessi ricettari, dovrebbe comprendere anche basilico tagliuzzato, pecorino e pepe.
|
), il quale, una volta dopo aver ottenuto la porpora imperiale, non aveva mai messo piede nella capitale e aveva preferito trascorrere il suo regno lungo i confini settentrionali, senza mai omaggiare il senato romano.
|
. Questi siti fanno parte di quello che era un antico complesso industriale interconnesso e tentacolare nella periferia nord-est della capitale di Silla. Songok-dong e Mulcheon-ri sono un esempio della grande produzione specializzata in stile
|
Lo status di capitale della Persia era conseguente ad una preoccupazione di tipo geostrategica: con i russi a minacciare il confine settentrionale e i turkmeni nel nord-est. Teheran godeva di una posizione privilegiata, al crocevia tra est ed ovest, ai piedi degli Alborz e lungo le strade che portavano alle oasi della Persia centrale e ai bacini di
|
alle merci britanniche, esteso sui territori occupati e dipendenti dalla Francia. L'imperatore dopo la schiacciante vittoria sulla Prussia ed in possesso dei porti dell'Europa centro-settentrionale, intendeva quindi riprendere con la massima energia la guerra commerciale contro la sua nemica irriducibile, ma proprio mentre soggiornava nella capitale prussiana la situazione politica internazionale si stava modificando. Dopo un primo momento di collasso e l'accettazione delle dure richieste francesi, il re Federico Guglielmo decise di continuare la guerra e ritirarsi in
|
quella particolare configurazione del capitale di impresa, che si intende determinare quando si valuti il sistema aziendale nel suo complesso ai fini del trasferimento e nell'ottica del perito indipendente
|
La caduta di Angkor pose fine all'Impero Khmer, il trasferimento della capitale ad est segna l'inizio del cosiddetto periodo buio della Cambogia; il nuovo regno sarebbe rimasto fino al XIX secolo quasi sempre vassallo del Siam o del Vietnam, che si scontrarono in numerose guerre per acquisirne la supremazia. Dopo il sacco di Angkor Thom, i Khmer si riorganizzarono e cacciarono i Siamesi ma mantennero la capitale a est per proteggersi da eventuali nuovi attacchi di Ayutthaya.
|
fu ricevuta cordialmente nella capitale siamese da Ramathibodi II; furono i primi Europei a giungere ad Ayutthaya e cinque anni dopo fu stipulato un trattato che consentiva loro di commerciare nel regno e stabilirsi nella capitale. I Portoghesi si impegnarono a rifornire Ayutthaya di armi, della tecnologia per fabbricarle e di personale per l'addestramento.
|
Dopo la morte di Naresuan, le truppe di Ava riconquistarono la Bassa Birmania e buona parte dei territori persi nella penisola malese e a nord, compresa Lanna. Dopo qualche anno i Khmer trasferirono la capitale a
|
. Fu reintrodotto lo splendore classico di Ayutthaya, molto diverso dallo spartano militarismo voluto da Taksin. Fu recuperato quanto si era salvato dalla distruzione di Ayutthaya (monumenti, oggetti sacri, manoscritti) e portato nei maestosi palazzi che adornarono la nuova capitale, su tutti il
|
La stazione ferroviaria di Pyongyang serve le principali linee del paese, tra cui la linea Pyongyu e Pyongbu. Sono inoltre disponibili dei servizi ferroviari internazionali regolari che connettono la capitale a
|
, governati dal clan Murong, attaccarono e distrussero la capitale Hwando, catturando cinquantamila coreani da usare come schiavi, oltre a far prigioniere la regina e la regina madre e a costringere Gogukwon a fuggire
|
Questo nonostante il sovrano Norodom Sihanouk abbia tentato di invertire questa tendenza facendo stampare i libri di testo scolastici in khmer e francese; una protesta da parte di mille studenti nella capitale fece tornare sui suoi passi il sovrano mostrando la loro preferenza per l'inglese.
|
testimonia la presenza di Marco a Roma, visto che, secondo una tradizione, fu eretta sul luogo in cui sorgeva la casa in cui risiedette l'evangelista nel suo soggiorno nella capitale dell'impero. Essa si trova proprio di fronte al
|
dove, sospettati in quanto parenti della decaduta dinastia sabauda, vennero tenuti sotto sorveglianza e costretti a vivere in ristrettezze economiche in una casa nei sobborghi della capitale, a Chaillot.
|
, un magistrato che aveva l'incarico di indagare i motivi per cui i provinciali si fossero trasferiti a Costantinopoli e, nel caso non fossero validi, rispedirli nelle loro province natie. Una tale carica fu istituita per contrastare il trasferimento dei provinciali nella capitale, dove un aumento del proletariato avrebbe potuto causare numerosi problemi di ordine pubblico.
|
), quella del governo provvisorio, con capitale Salonicco; e fra le due, una zona neutra controllata dalle forze alleate per evitare la guerra civile che incombeva. Con la guerra civile imminente nel
|
I preparativi per la guerra dei Romani non passarono inosservati ai Daci, tanto che Decebalo decise di ricostruire le antiche fortezze distrutte e le fortificazioni intorno alla capitale, di costituire un nuovo esercito, cercando anche nuove alleanze militari.
|
Nell'area intorno alla capitale i comandi militari italiani avevano raggruppato, allo scopo di proteggere la dirigenza politico-militare e resistere a un eventuale intervento tedesco (possibilmente di concerto con le forze alleate), un notevole complesso di forze incentrato sul Corpo d'armata motocorazzato del generale Carboni, costituito dalle divisioni corazzate
|
Gli abitanti della periferia sud-est della Capitale salutarono con entusiasmo la tanto attesa entrata in servizio che permetteva il raggiungimento del centro cittadino in un terzo del tempo impiegato dai mezzi di superficie, le quali linee equivalenti furono immediatamente soppresse, come la famosissima
|
, retto da un ramo cadetto della casa reale di Aragona che ne fece la capitale della parte continentale del proprio Stato, comprendente due nuclei territoriali, uno nella Catalogna settentrionale, l'altro in Francia, corrispondente alla Signoria di
|
, messa a punto ad agosto con l'intento di disarmare le forze italiane e occupare le roccaforti principali. L'avvistamento della flotta al largo di Salerno fu poi, in un certo senso, un vantaggio per Kesselring, il quale, se non altro non avrebbe dovuto combattere contro gli Alleati vicino a Roma proprio mentre stava assoggettando la capitale
|
dalla capitale, destituendolo l'anno dopo. Malgrado la loro successiva sconfitta, con la sottomissione a Enrico IV, la loro potenza rimase intatta, obbligando il re a destreggiarsi con cautela nei loro confronti.
|
, fu un altro allievo di Cirillo e Metodio, emigrato anch'esso dalla Grande Moravia verso la Bulgaria di Boris I e principalmente attivo nella scuola della capitale Preslav, nella Bulgaria orientale. Dall'
|
, viene affermato che chi si trovasse a nord della Loira non sarebbe obbligato a rispettare le leggi di Roma. Inoltre, proprio durante il periodo dell'usurpazione di Costantino III, la capitale della Prefettura delle Gallie fu spostata da
|
vede protagonisti un ragazzo ed una ragazza, innamorati, in vacanza a Praga. Nonostante vedano piovere meteoriti, continuano a riprendersi felicemente tra le vie della capitale ceca con la tecnica della
|
Tra i vari ammodernamenti imposti da Rama V vi furono quelli dell'architettura e delle arti in generale, soprattutto nella capitale. Il sovrano ritenne inopportuno affidare questo incarico ad artisti britannici e francesi, i cui governi coloniali stavano mettendo in pericolo l'indipendenza del Siam, ed il cambiamento del volto del Paese fu affidato principalmente ad artisti italiani, il cui governo era estraneo alle vicende interne indocinesi.
|
. Col trasferimento vennero trasferiti da Ferrara a Modena gli archivi di corte, molti beni appartenuti alla casata come opere d'arte, biblioteca, artiglierie ed altro, spogliando in parte l'antica capitale di beni preziosi. Durante i suoi primi anni al potere venne affiancato da un potente consigliere ducale, il primo ministro
|
Beccaria ammette che il ricorso alla pena capitale sia necessario solo quando l'eliminazione del singolo fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri dal commettere delitti, come nel caso di chi fomenta tumulti e tensioni sociali: ma questo caso non sarebbe applicabile se non verso un individuo molto potente e solo in caso di una
|
, e altre regioni amministrative. Tali regioni, che non facevano parte del progetto originale, sorsero in seguito per ospitare lavoratori incaricati di costruire la capitale, o posteriormente alla sua costruzione, per far fronte all'ondata migratoria verso la nuova capitale del Brasile. Prima di allora, regioni amministrative come
|
di capitale dell'intera Sicilia, impoverita e tenuta fuori dai giochi di potere economico, visse in quei secoli la sua trasformazione in piazzaforte militare; votata alla continua difesa bellica del Regno, ben lontana dal poter ottenere un polo di studi.
|
, grazie alla rivolta degli abitanti della capitale, che avevano appoggiato la causa d'Eraclio. Secondo Niceforo, fu Fozio, un uomo che Foca aveva disonorato seducendo sua moglie, ad entrare nel palazzo imperiale con alcuni soldati catturando Foca e portandolo su una nave bizantina, insieme ai suoi fedeli.
|
. Si sparge la voce dell'investimento molto redditizio; altri clienti cadono nella rete. Si continuano a pagare gli interessi con i soldi via via incassati (la finanziaria ha capitale sociale zero, ma gli investitori non lo sanno).
|
. I tedeschi spinsero gli austriaci a fare in fretta, per negare ai serbi il tempo di cercare appoggio diplomatico o militare; volevano che Vienna mettesse San Pietroburgo davanti al fatto compiuto, con le truppe asburgiche ormai in possesso della capitale serba. Nelle settimane seguenti, prima che Vienna consegnasse l'ultimatum, i tedeschi mostrarono irritazione per l'atteggiamento dilatorio austriaco; il cancelliere
|
Senza indulgere in enfasi e retorica, viene in tal modo offerto al lettore uno spaccato della vivace e avanzata cultura filosofica e politica d'inizio secolo nella capitale del Sud d'Italia (all'epoca in Europa seconda solo a Parigi per estensione), ove gli insegnamenti di
|
. Fanno eccezione le s.a.p.a., dove i soci accomandanti sono obbligati soltanto nei limiti della quota del capitale sociale sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente.
|
il finanziamento alle imprese si fondava solo in piccola parte sul ricorso diretto al mercato borsistico. Le industrie venivano, infatti, finanziate soprattutto dalle banche, e solo quest'ultime ricorrevano al capitale di borsa
|
. Il suo programma, che ha garantito provvedimenti volti a favorire la giustizia sociale e a risollevare l'economia dissestata, riscosse ampi consensi, in particolare tra i meno agiati. Tuttavia la sua politica di equilibrismo tra gli interessi del capitale (industriale agrario e finanziario) e le aspettative di lavoratori e braccianti agricoli (
|
, i quali a loro volta (riuniti nel Collegio elettorale, ma ognuno nella capitale dello Stato per cui sono stati eletti) votano a scrutinio segreto il Presidente e il Vicepresidente che lo ha accompagnato nella campagna elettorale (formando il cosiddetto
|
, nonostante fosse la capitale religiosa dell'area, non aveva collezioni teologiche di rilievo. Le sue numerose chiese tenevano pochi libri necessari allo svolgere delle funzioni liturgiche, come manuali e copie delle
|
, era la capitale del culto di Hathor. Il monumentale Tempio d'epoca greco-romana, in eccellente stato di conservazione, fornisce dati su numerosi aspetti del culto della dea. Fra i numerosi testi inscritti sulle sue pareti, alcuni inni si segnalano per meriti poetici. I quattro brevi inni si trovano, scritti verticalmente, su colonne presso la parete posteriore della Sala delle Offerte, accanto a una raffigurazione di un faraone che offre una brocca alla dea
|
Il primo direttore di teatro che lo esamina giudica Andersen troppo magro per calcare le scene. Nei primi tempi trascorsi nella capitale, per guadagnarsi da vivere Hans si adatta quindi a fare il garzone di bottega e l'operaio in una fabbrica di sigarette. Fin da allora deve subire le angherie dei compagni di lavoro, che lo perseguitano per il suo aspetto fisico, il carattere introverso e i modi effeminati. Contemporaneamente, non rinuncia, comunque, a cercare di entrare nell'ambiente teatrale come
|
che minacciavano Richmond, la capitale confederata. Gli attacchi di Lee comportarono pesanti perdite della Confederazione dovute a maldestre prestazioni tattiche dei suoi subordinati ma le sue aggressive iniziative innervosirono McClellan. Dopo il ritiro di McClellan, Lee sconfisse un altro esercito unionista nella
|
. Le navi della marina francese trovavano riparo nel porto naturale della capitale durante gli uragani. Nessun'altra colonia francese aveva un porto naturale come quello di Fort Royal (chiamata in seguito St.George's). ma le dispute con gli inglesi per il controllo di Grenada proseguirono per oltre un secolo e mezzo. Dopo la firma di due trattati, (il
|
, essi saranno soddisfatti in sede di distribuzione dell'attivo, solo dopo il soddisfacimento dei creditori privilegiati. Essi sono ammessi al passivo per la parte di capitale e per gli interessi maturati alla data di dichiarazione di fallimento. Esistono infine i creditori postergati ossia dei creditori che, in ragione del
|
E mentre Giovanni, sperava di farla finita con le altre due fazioni interne a Gerusalemme, dopo che era riuscito a costruire grandi macchine d'assedio per dar loro l'assalto, i Romani si apprestarono a raggiungere la capitale giudea.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Febbraio 2021
12:27:50