CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola conosco

(rientro) Pensa che invece io non conosco nessun autore che tratta il tema della Campagna di Francia che non parli anche della Campagna di Norvegia e delle correlazioni fra le due operazioni. Ad ogni modo, vista questa impazienza di passare con la falce s'una voce pensando - non ho ancora compreso in che modo - di migliorarla,

Noto che purtroppo arrivi a scrivere pagine su dischi senza neppure avere chiaro chi sia l'artista... Fai attenzione, altrimenti le conseguenze non saranno piacevoli, neanche per me, che non ho voglia di aprire segnalazioni a carico di utenti che conosco da un pezzo.

Avendo collaborato con Lui, conosco e condivido il suo pensiero riguardo l'origine delle carte e dei semi rappresentati sulle stesse (denari, bastoni, coppe e spade)A noi risultano gli stessi semi anche sulle carte arabe e ci risulta pertanto complicato ipotizzarne differenti origini Questo solo per dire che probabilmente le carte e i semi furono concepiti insieme, indipendentemente da quello che tu riesci ad estrapolare o a capire dai testi che leggi, si parla comunque di origine delle carte da gioco

non permetteva il raggiungimento della voce relativa alla fiume, gia' esistente. Non ho cancellato la dizione da te scritta - forse e' attestata in qualche atlante italiano che non conosco ma sul mio russo non risulta un fiume con questo nome ne' sulla wiki russa - ma ho lasciato un redirect (non si sa mai). Tuttavia ribadisco la necessita', non solo dettata dalle fisime di filologi filorusssi come me ed altri che collaborano al

L'indole di questo mio libro a me pare sia tanto drammatica quanto sentimentale e anche un pochino veristica se per 'verismo' intendiamo il ritrarre la vita e gli uomini come sono, o meglio come li conosco io

Per nulla d'accordo: io penso invece che compilare una lista di fonti autorevoli (ma non solo: anche affidabili) sia difficilissimo, e richieda una grandissima competenza. Io sarei, forse, in grado di farlo solo per le pochissime materie che conosco.--

- Mia pagina di appunti riguardanti funzioni di Wikipedia difficili da ricordare o dai link complicati. Oppure cose che conosco, ma che mi tengo a portata di mano per segnalarle velocemente agli altri utenti senza doverle riscrivere tutte le volte.

Contattatemi nella pagina di discussione della mia pagina, ho diverse conoscenze per quanto rigurda le due guerre mondiali, specialmente i frnti in cui ha combattuto l'Italia. Conosco abbastanza bene il colonialismo,il fascismo e le voci riguardanti i confini tra Italia e Jugoslavia.

Ciao, dai tuoi contributi, anche recenti, ho avuto l'impressione che tu risieda nella zona di Schio e che, in ogni caso, ti stia interessando dei diversi aspetti relativi a questa zona. Ti giro allora la proposta che qualche giorno fa ho inviato ad altri che conosco, sulla possibile collaborazione ad un progetto completo riguardante il territorio vicentino. P.S. In questo periodo sto cercando di arricchire le informazioni sulla Val Leogra e i Comuni storicamente legati a questa valle. Fammi sapere e intanto buon lavoro, ciao --

- considerano Dio essere essenzialmente la somma totale delle leggi fisiche che descrivono l'universo. Non conosco nessuna prova convincente per un patriarca antropomorfo che da qualche punto d'osservazione celeste controlla i destini umani, ma sarebbe follia negare l'esistenza di leggi fisiche.

Eh, ho capito, ma in pratica hai rimosso l'appellativo solo da quelle figure unanimemente considerate dittatori dalla storiografia. Se andassi su certe voci che conosco a rimuovere l'appellativo mi o ti ritroveresti assaltato.--

Mi spiace non saprei come aiutarti, non mi ritengo molto esperto. Sinceramente il film in questione non l'ho visto e non lo conosco molto. Mi spiace, comunque grazie di aver pensato a me. Spero di esserti utile in futuro. Quando vuoi scriviti, Ciao

Conosco quelle policy e capisco che l'hai fatto per massima tutela e cautela a vantaggio ovviamente di Wikipedia, ma continuo a rimanere della mia opinione, ovviamente nessun problema (non sono questi i problemi :D).--

mi avevano anche chiesto (non so x che motivo, dato che non ricordo di aver mai mesos mano alla voce) anche un parere in discussione, ma non conosco la zona e non so quali (e se) ci possono essere citazioni autorevoli o meno (ipotizzo che si possano essere, ma non conoscendole non saprei che dire). --

Non sono un grande fan del Boss anche se un po' lo conosco, conosco bene invece i requisiti per una voce da vetrina e devo dire che questa voce li rispetta in pieno: molto dettagliata e ricca di argomenti ma direi scorrevole nelle lettura, eccellentemente fontata e neutrale nell'esposizione. Stella d'oro senza dubbi, vivi complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato. --

Non ho una soluzione univoca e quindi, ribadendo la stima, gradirei un cordiale scambio di vedute. Personalmente conosco la scarsa diffusione tra i non utenti abituali delle biblioteche, che per esperienza professionale concordo con i miei colleghi essere la stragrande maggioranza degli Italiani, di una seria pratica della ricerca bibliografica, che vorrei sperare possa essere in parte corretta anche dalle relative voci qui in itWiki che ho assunto l'impegno di scrivere appena possibile (le elenco:

Sono Wikipediano solo da qualche ora, ma conosco wikipedia da anni, devo dire che da fuori i wikipediani sono degli essere impersonali degni di nota anonima, da dentro si vede la passione, lo spirito e come nelle persone anche i lati meno nobili, i wikipediani sono semplicemente umani.

Non volevo affatto polemizzare o imporre una mia posizione, solo motivare la ragione delle mie modifiche e precisare che il termine granuli non l'avevo introdotto io. Basandomi su quello che hai scritto, credo che intendiamo la stessa cosa anche se io conosco solo una parte dell'argomento, strettamente attinente alla chimica del terreno, i cui testi (indirizzati ad un ambito agronomico) genericamente inquadrano questi fenomeni nell'ambito del potere colloidale della frazione argillosa. Ho invece una competenza molto elementare sotto l'aspetto petrografico, geologico e geopedologico. --

Ci sono numerosi studi sui significati che si attribuiscono ai colori: io conosco solo Luscher, da cui prende il nome anche un test usato dagli psicologi. Anzi, appena mi capita in mano il libro, lo aggiungo in bibliografia. Forse al

Non conosco i dolci in questione per cui non saprei dire quanto sia diversi. Bisognerebbe anche capire se il riconoscimento P.A.T. sia unico o ogni regione e quindi ogni prodotto ne ha uno differente. --

. La voce, come molte altre, necessita decisamente di miglioramenti. Purtroppo non conosco la serie, ma, se vuoi partire dalla sostanza, potresti cominciare nel selezionare fonti in inglese o in italiano, per controbilanciare la presenza delle molte presenti in giapponese. O magari modificare prima la forma della voce, riscrivendo dove necessario, e poi passare alle fonti.

(studioso di filosofia, poeta molto noto e giornalista radiofonico RAI) puoi leggerlo all'apposita voce. Io ho letto i suoi libri, ho partecipato alle sue conferenze e lo conosco personalmente, per quel che vale. --

, in cui ampie porzioni sono tratte dalla fonte primaria, ovvero dal sito di Vikernes stesso. Premetto che di tale soggetto so zero assoluto dal punto di vista musicale, ma lo conosco per la sua corrente

Ho bisogno di uno di questi babyphone per il mio conscio da usare sul mio inconscio per sapere che cosa diavolo sto pensando. Qualche volta parlo a me stesso fluentemente in linguaggi che non conosco, solo per fregare il mio inconscio.

Premettendo che conosco solo il calcio moderno, io credo che i ruoli siano ancora chiari e definiti. Ogni giocatore ha le sue caratteristiche. A mio avviso sarebbe superficiale considerare giocatore dello stesso ruolo

e come tale va mantenuto ma contestualmente giustamente rinominato. Il gruppo non lo conosco. Internet non ci (mi) aiuta in questo senso. Spostiamolo senza paura - se questo benedetto gruppo esiste realmente (ma en.wiki dovrebbe farne fede) - a

, conosco le sue strategie. Quando ero il suo consulente legale e mi chiedeva di scrivergli delle leggi che lo proteggessero dai magistrati, non faceva certo mistero del loro scopo ad personam. E io gliele scrivevo anche meglio di quanto facciano adesso

Pensavo la stessa cosa, ma non conoscendo l'albero delle categorie legate al progetto, ho preferito segnalare l'anomalia. Penso che per la seconda voce vada bene la categoria che proponi, per la prima non saprei. Non conosco abbastanza l'argomento. --

Credo che il parere di un economista come Eugenio Benetazzo debba essere citato su wikipedia, in modo particolare gli interessi americani sulla guerra civile libica. Per motivi che non conosco mi pare che wikipedia non accetta youtube come fonte, ad ogni modo potete trovare queste informazioni qui

con dentro anche l'ambasciatore sammarinese o quello delle Vanuatu. Sono politici di basso livello, molti sono messi li per motivi politici e nemmeno sono diplomatici di professione (compreso uno che conosco bene..).--

non avrei potuto iniziare a lavorarci fin da subito, e comunque per fare un bel lavoro avrei preventivato almeno un mesetto, che mi serve tutto anche per approfondire un'opera di cui non conosco niente se non il film. Pensavo di lavorarci con calma in

A) La personalizzazione della discussione l'hai fatta tu dandomi del robot privo di ragionevolezza, quindi non venirmi a parlare di attacco personale se sottolineo la tua maleducazione, e non provare a rigirare la frittata. B) Conosco bene

Continuo a non essere d'accordo su come tratti l'argomento. Non stiamo discutendo sul fatto che gli armeni meritassero o meno il trattamento subito, ma sul fatto che sia avvenuto il genocidio. E' un fatto che l'Armenia storica che si estendeva sul territorio attualmente apprtnente alla repubblica turca, sia oggi completaemente privo di armeni. Se anche gli armeni fossero stati ribelli e spie dei russi (probabilmemnte erano stanchi di essere cittadini di serie B nella loro patria, ma non conosco a sufficienza l'argomento), cio' non giustifica la distruzione sistematica di civili, compresi i bambini, con le deportazioni a migliaia nel deserto a morire di fame. Che anche altre minoranze ebbero a subire massacri non rende meno reale lo stermino armeno. Ad essere sincero trovo che la tua frase tenda a minimizzare il fenomeno. Credo che a livello storico, ad eccezione dei negazionisti di stato turchi, la controversia sia sul numero delle vittime, non sul fatto che il genocidio sia avvenuto. E'noto che anche il parlamento europeo e quello francese abbiano riconosciuto il fatto e che lo storico negazionista Lewis sia stato condannato in Francia, alla pari dei negazionisti della Shoa ebraica.

(ne conosco decine, ed alcuni sono miei buoni amici), dove possono ambire a raggiungere qualsiasi posizione sociale, come dimostra ampiamente la storia personale dell'ex Presidente della Repubblica Turca, il fu'

trovi gli utenti altoatesini ma non sono tanti, e io personalmente non ne conosco nessuno dal vivo. Io sono di Trento, se posso dare una mano -compatibilmente con la distanza- lo faccio volentieri. --

Le tue accuse sono tanto gravi quanto infondate. Sei tu che utilizzi in modo non corretto e arbitrario alcune fonti. (E non ti preoccupare, il manuale di Conforti l'ho in libreria e lo conosco bene.)

Ho inserito alcune immagini di altri fiumi, trovate su versioni non italiane di Wiki, in quanto la foto del Lambro (di per se' molto bella) non mi sembra IMHO molto rappresentativa di quello che in genere e' un fiume. E' ben vero che nella media i fiiumi italiani sono piccolini, anche semplicemente rispetto ai loro fratelli europei, tuttavia il Lambro, che ben conosco, e' piccolino anche nei confronti dei suoi fratelli lombardi. --

. Non conosco l'autore dell'artocolo riportato, Donald MacGregor, ma una ricerca sul web non rivela nulla su di lui, ed escludendo gli omonimi pare che quell'articolo sia l'unica traccia della sua presenza sul web. Se si fosse dedicata tanta parte della voce all'analisi di un singolo critico autorevole si sarebbe comunque trattato di ingiusto rilievo; occupare tanto spazio per riportare il parere del

Premesso che non conosco ancora benissimo il funzionamento dei template, ho visto che in WP en, viene usata una timeline nella pagina di una saga videoludica per un colpo d'occhio su i titoli usciti ed in quale anno,

Non sono admin di alcuna wiki e inoltre sono sostanzialmente inattivo da parecchio tempo, quindi non mi sto interessando di ban e utenti problematici al momento. Inoltre non conosco la vicenda che ha portato al blocco di quell'utenza, quindi non saprei proprio come intervenire in merito. Raramente comunque ho visto blocchi ingiusti su wikipedia. --

, provando anche a cancellare la discussione, quando gli hanno detto che non si poteva ha archiviato tutto frettolosamente.... comportamenti sospetti che non fanno altro che dare certezze a questa ipotesi, ma io la prima utenza la conosco poco quindi non so che tipo di contribuzione ha dato (dannosa o meno)--

Gentile Parma, ritengo che lei abbia valutato erroneamente come voce non enciclopedica la mia voce per l'attore Giacomo Giorgio. Aggiungo inoltre, che conosco di persona l'attore in questione e hce le voci sono tutte corrette e veritiere. In quanto tale, come attore, merita una pagina wikipedia. Non penso di aver infranto nessun tipo di regola per questa voce, quindi gentilmente chiedo che venga ripubblicata. Distinti Saluti

ente accademico Canadese per la proliferazione a archiviazione di ricerche universitarie. So che la discussione per cancellare la pagina ha preso una piega molto polemica, cosa a cui non ho contribuito.Conosco chi ha risposto in malo modo la prima volta, non lo giustifico ma capisco, umanamente, il perche' della sua risposta sbagliata.Si e' scusato e spero che ora si passi a valutare la figura di Angelo Bellettato come poeta nella maniera corretta e attraverso le fonti che attestano il suo lavoro e operato.Grazie dell'attenzioneMzambotti

Cambiando argomento vorrei scrivere delle voci riguardanti i forti del fronte Austriaco-Italiano della Prima Guerra Mondiale in Cadore. Dispongo (sempre atraveso libri o pubblicazioni varie) di fotografie tipo planimetrie (alcune dell'esercito austro-tedesco) e foto d'epoca (si parla della Prima Guerra Mondiale o ancora prima). Queste immagini possono essere riprodotte e uplodate su Wikipedia. Nemmeno qui conosco la data di morte del fotografo o di chi ha disegnato la planimetria. Al massimo ci sono delle indicazioni sulla Collezione di apparteneneza (tipo il nome di una famiglia).

da un anonimo, seppure io non avessi referenze in materia di musica lirica (che effettivamente non conosco), avevo invece tutti i motivi per sospettare una violazione di copyright da materiale non pubblicato in rete. Mi scuso per l'errore e ti invito magari a

scrivero una versione tutta nuova alternativa, neutrale con le fonti che conosco. Sara molto piu vicina alla versione inglese o quella tedesca (che, secondo me, e fortemente influenzata da gruppi di interesse locali di Konnersreuth dove si vuole conservare il mito positivo della Theresa di Konnersreuth) Te la presentero per una revisione ortografica e grammaticale nei prossimi giorni. Poi si vedra... Ciao Michael

olto interessante, ma credo che una tale opzione debba derivare da codifiche (PHP nel caso di Wiki) che permettano di richiamare - lato client - l'una o l'altra opzione. Per quanto conosco della Wiki, non credo che la cosa sia - attualmente - praticabile. --

Sentite, io non conosco i trascorsi accusatori nei confronti della categoria e mi spiace se ve ne sono stati di immotivati. Per quel che mi riguarda ho fatto i nomi (e non solo quello di Ylebru) e dalla

Conosco Nepalese grazie ad alcuni scambi di mail, e la ritengo una donna sincera ed onesta. Da quello che ho letto, immagino vi conosciate di persona, quindi penso tu possa corroborare il mio pensiero. Grazie e buona continuazione --

-La violazione di copyright non c'era essendo io l'autrice anche dell' altro testo. Mi scuso per non aver seguito la procedura prevista in questi casi. Sono nuova a Wiki e non conosco ancora bene i meccanismi.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

09:05:02