CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cenobio
, il territorio di Noto fu arricchito di monumenti, come la basilica di Eloro e la Trigona di Cittadella dei Maccari, l'Oratorio della Falconara e la Cripta di S. Lorenzo Vecchio, il Cenobio di S. Marco, il Villaggio di contrada Arco. Nell'
|
Oltre al ruolo di custodia, la chiesa entra presto a far parte della vita liturgica del cenobio: le fonti antiche non forniscono alcuna indicazione sulle funzioni della sala a piano terra, ma tratteggiano l'aula superiore come una vera e propria
|
La Chiesa di Santa Maria divenne anche un importante luogo di culto mariano, a motivo della presenza di una vetusta immagine della Vergine Maria ivi giunta dal cenobio di Santa Maria del Robore Grosso in
|
Conradus, etc. Cenobio S.Petri, quod dicitur Coleum Aureum, subvenire et nostra preceptali auctoritate confirmare et corroborare omnes cortes et proprietates, quas pridem per quodvis ingenium donoscitur possedisse... et omnia, quae in Monte Ferrato, et quae in Comitati Vercellensi et Yporegiensi, et quae in Novariensi ad eundem locum pertinent... et illas terras que habere visum est in Belingo et in Liventina, cum omnibus suis pertinentiis; cortem insuper, quae
|
. Dalla cima dell'altura, il cenobio vigila da secoli sull'ampio panorama che fronteggia la rupe del paese di Civitella e, scorgendo i possenti bastioni della fortezza aragonese, spazia sulle colline delle valli sottostanti, allargando la veduta fino alla
|
) esercitata dai monaci benedettini su un vasto territorio compreso fra Teramo e Ascoli Piceno. Ricorda il Sensi che questi religiosi conducevano una vita claustrale e, a volte, grazie al cospicuo fruttato del cenobio, potevano avvalersi della collaborazione anche di
|
Assai scarsa fu la produzione letteraria per tutto il medioevo: alcuni testi agiografici, in latino, in prosa e poesia, spesso ampiamente rimaneggiati nei secoli successivi, sono giunti fino a noi. Alcuni di essi hanno origini molto antiche, risalenti forse al cenobio religioso e letterario venutosi a creare a Cagliari intorno alla figura di
|
esisteva un'antichissima chiesa dedicata alla Santa; un antico monastero greco, detto di Santa Domenica di Gallico era nella diocesi di Reggio Calabria; a lei fu dedicato un cenobio camaldolese eretto nel
|
, offerta dall'abate Atanasio Calceopulo, e trasferita, con altri importanti cimeli del cenobio, nella chiesa coriglianese dal padre basiliano Valentino Marchese, dopo la soppressione dell'abbazia nel
|
Molti erano i cristiani che intraprendevano lunghi viaggi e pellegrinaggi da tutto l'impero per avere un colloquio con Arsenio, le cui risposte erano rare e monosillabiche e finivano per scoraggiare gli interlocutori. Lui non amava rompere la rigida osservanza del silenzio, pensando che non si poteva parlare contemporaneamente con Dio e con un'altra persona, e non voleva rinunciare a Dio. Arsenio stette a Scete per quaranta anni e successe a San Giovanni Nano come abate del cenobio. Dal
|
la chiesa e il cenobio di Sant'Onofrio al Gianicolo quale chiesa madre ufficiale del suddetto ordine religioso cavalleresco, oggi di unica collazione pontificia e posto sotto la diretta protezione della Santa Sede.
|
, concesse ai monaci Benedettini la fondazione del primo cenobio di Casanova, che poi divenne sede dei Cistercensi, ossia il primo sito di questo ordine in Abruzzo (dopo Santa Maria d'Arabona, Santa Maria della Vittoria, San Salvo del Trigno e Santo Spirito d'Ocre), ossia l'
|
venuti a conoscenza delle meraviglie del luogo e desiderosi di aprire un loro cenobio in un luogo tanto solitario e propizio alla vita ascetica sostituirono i pochi eremiti rimasti con l'approvazione
|
per difendersi reciprocamente nella zona occidentale della Terra dove corrono importanti direttrici nord-sud. Nei secoli successivi, progressivamente al cenobio vennero offerti monasteri, chiese e castelli con annessi possedimenti, anche oltremare, tramite concessioni e donazioni effettuate da nobili, imperatori e papi, raggiungendo gli ottantamila
|
. Oltre ai benedettini della Matina, la diocesi comprendeva altre due abbazie, quella di San Sozonte e quella comunemente conosciuta come il cenobio di Buonvicino, fondato da san Ciriaco. Alla fine del
|
La prima cappella di destra era stata originariamente dedicata alla cura delle anime, che ai tempi della prepositura extramuratria era invece affidata alla chiesa intramuraria di San Cassiano (oggi sconsacrata e trasformata in sala polifunzionale), dipendente dal cenobio mortariense. L'altare di questa cappella era consacrato a
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
16 Dicembre 2021
13:39:26