CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola conditi

di pasta lievitata (spesso conditi con spinaci, olive nere, pomodori secchi, tuma e salsiccia, ma anche con patate, carciofi, broccoli o semplicemente con mozzarella, prosciutto e pomodoro). In periodo di

): il primo si differenzia dal secondo solo quanto a dimensione, essendo il primo un involtino gigante. Sono involtini composti da animelle di capretto alla brace, conditi con sale e pepe cotto a fuoco lento alla brace.

), sono dei bulbi di una pianta selvatica tipica dell'Italia meridionale, simili alla cipolla, dal sapore aspro e intenso, utilizzati come contorno per arrosti di carne. Sono degustati anche fritti, cotti sotto la cenere, lessati e conditi.

di pasta lievitata (spesso conditi con spinaci, olive nere, pomodori secchi, tuma e salsiccia, ma anche con patate, carciofi, broccoli o il semplice mozzarella, prosciutto e pomodoro). In periodo di

, preparato con uova strapazzate. Si cucina in pochissimi minuti dopo avere preparato gli ingredienti: uova con pezzi di pomodori conditi a piacere e lievemente fritti nell'olio di oliva. Tra i molti ingredienti si possono aggiungere pezzi di

si consumano prevalentemente scottati nell'acqua salata e serviti caldi conditi con olio e limone; un'altra versione prevede il confezionamento di frittelle preparate con pastella di uova e farina o in frittate insaporite dal limone (piatto, quest'ultimo, particolarmente popolare nel ponente ligure); si possono anche semplicemente infarinare e friggere. Nella cucina ligure si usano anche per insaporire un altro piatto tipico ligure: la farinata.

infatti deriva da una tradizione popolare povera, fatta da gente che non gettava via nulla. Questi ingredienti vengono depilati, bolliti, raffreddati, tagliati in piccoli pezzi e serviti freddi, conditi con sale e succo di limone.

di semolino e patate ripieni di susine e conditi con burro fuso e cannella, la polenta; prevalenti su tutti sono le minestre di verdure. La tradizione contadina ha trasmesso le frittate in diverse varianti: con gli asparagi,

la stessa vicenda e' stata ripresa, con una descrizione piu' articolata per ogni indagato. Forse e' il caso di concludere questa voce limitandosi alle BR storiche, e spostare il resto (discussione inclusa) in quella nuova voce. Certamente abbiamo il problema (e la responsabilita') di meditare come scrivere su avvenimenti ancora in divenire, che contemporaneamente hanno gia' prenotato, nostro malgrado, una pagina nella storia del nostro paese. Scrivere una voce su Carlo Magno sarebbe sicuramente piu' semplice. Tuttavia se guardo la nostra storia italiana mi accorgo che abbiamo dei buchi neri, o quantomeno molto fumosi su periodi a noi relativamente vicini (per es. il banditismo meridionale ottocentesco e la guerra di liberazione/resistenza) su cui vi sono prevalentemente solo pochi testi scritti ad anni di distanza dagli eventi, solitamente basati a supportare tesi precostituite senza una disanima delle diverse voci, conditi una forte scarsita' di fonti dirette del tempo arrivate fino a noi. Wikipedia potrebbe permettere di lasciare una traccia scritta di cio' che diventa storia tramite la cooperazione e discussione di diverse persone sullo stesso testo e la possibilita' di aggiornare le voci in tempo reale. E questa e' una rivoluzione nella trasmissione del sapere. --

Gli viene riconosciuto il merito di essere stato protagonista di una vera rivoluzione musicale: i suoi brani riportano tematiche sociologiche ed esistenzialiste, conditi con uno stile espressivo singolare,

Tra le pietanze tipiche del periodo erano tradizionalmente i natalini in brodo, dei maccheroni di pasta di semola di grano duro lisci, i cavoli bolliti conditi con l'olio, la focaccia di granturco, ecc.

Nelle pentole bollenti vengono tuffati i polpi bolliti, conditi a fine cottura con soltanto una spruzzata di limone. Le sarde salate vengono pulite davanti agli occhi dei clienti. Caratteristiche sono anche le

per l'abbondanza e per avere completato e portato a casa il raccolto dopo un anno di duro lavoro nei campi. Quel giorno in molte vie del paese si accende un fuoco sul quale in una capiente pentola vengono messi a bollire fave, frumento e ceci che poi, una volta cotti e conditi con un po' di




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

01 Gennaio 2022

21:41:43