CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CR >> CRI

Frasi che contengono la parola crinale

fondamentale segue il crinale delle Alpi e degli Appennini e delimita cinque versanti principali, corrispondenti ai mari in cui sfociano i fiumi: i versanti adriatico, ionico, tirrenico, ligure e mediterraneo.

Fra i punti di maggior interesse si menzionano il lago Pradaccio e, per l'aspetto panoramico, il passo delle Guadine, quest'ultimo raggiungibile senza limitazioni grazie ai sentieri prossimi al crinale che lo collegano alla conca del

, proteggendo la parte in Valle Arroscia sottostante il crinale divisorio tra valle Argentina e valle Arroscia, per arrivare al passo del Garezzo, ove il parco protegge la parte sopra la strada militare tra San Bernardino di Mendatica e Colle Melosa, nel tratto compreso tra il passo di Collardente e Case Penna, mettendo sotto protezione le pendici dei Monti Saccarello e Fronte nelle valli Argentina, Arroscia e

. Fegino fu un importante crocevia tra la pista che correva sul crinale destro del Polcevera, oggi denominata via della Costiera, diretta da nord al mare e quella proveniente dai guadi di Certosa, diretta verso Cornigliano e Sestri Ponente. Proprio sul culmine della collina, all'incrocio delle strade, si trova la chiesa di Sant'Ambrogio, ben visibile anche da lontano per la grande cupola ottocentesca. Nel

Sito archeologico situato sul crinale tra le valli del Chiarone e del suo affluente rio Tinello; i locali scavi, condotti dall'Associazione Archeologica Pandora con la supervisione della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna hanno portato alla luce i resti di un sito sviluppatosi in

a sud-est. Dopo pesanti bombardamenti, le truppe canadesi a nord riuscirono a catturare l'importante crinale di Vimy, e anche le divisioni britanniche al centro guadagnarono terreno. A sud, invece, le forze britanniche e australiane furono frustrate dalla

, dopo un percorso pianeggiante ed aperto, si sviluppa in uno stretto vallone scosceso, una gola rocciosa angusta e profonda, impervia, con cascate ed anfratti di difficile percorrenza. Anticamente la unica via ragionevole di uscita (e di accesso) dalla valle era quindi quella di risalire il bacino fino al crinale ovest dove era possibile raggiungere

, posta sul crinale che separa Pra' da Pegli e che scende al mare all'altezza del Castelluccio, lungo uno dei sentieri che dalla costa conducevano verso l'entroterra. Venute meno le funzioni di difesa delle torri costiere, nel

e l'Acragas, da cui originariamente l'insediamento prese il nome. Un crinale, che offriva un certo grado di fortificazione naturale, collega un colle a nord denominato Colle di Girgenti con un altro, denominato Rupe Atenea, a est. Secondo

o dei territori amministrativamente toscani posti oltre il crinale appenninico, anche in garfagnino-versiliese, pistoiese, pratese e in numerose varianti del fiorentino (eccettuate quelle parlate nell'Empolese, in una parte della Val di Pesa e nel

L'aria segue traiettorie ondulate, come se anche dopo aver superato il crinale della montagna seguisse ancora la traiettoria originale, caratterizzata appunto da moti ascendenti e discendenti che possono portare alla formazione di vortici (detti

Tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, Firenze, grazie ad acquisti, conquiste militari e trasformazioni di rapporti di accomandigia in rapporti di sudditanza, penetra oltre il crinale appenninico sottraendo ai vari feudatari romagnoli il dominio territoriale degli alti bacini dei fiumi

Fegino fu un centro di via sulla pista diretta a nord che correva sul crinale destro del Polcevera, oggi denominata via della Costiera, mentre ai piedi della collina si accede al valico di Borzoli, dove la strada confluiva nella via principale proveniente da Genova, proveniente dai guadi di Certosa e diretta a Sestri Ponente, che si sviluppava sul versante destro della valle, verso

, sul crinale che scende verso il Polcevera dividendo la valle del torrente Trasta da quella del torrente Molinassi, da alcuni gruppi di case rurali sparsi sul territorio circostante e da numerose villette distribuite sul versante della collina che scende verso la sponda destra del

s'incrociano due sentieri: quello che proviene da Prato Bellincioni e dal Passo degli Agli, vicino a Monte Caligi, e che risale tutto il crinale spartiacque sulla destra orografica della valle, crinale che prosegue verso la cima dell'Alpe Tre Potenze; quello che sale da Montefegatesi e dalla Valle della Fegana, in Lucchesia, e che dopo aver costeggiato dall'alto i profondi contrafforti della

Dal punto di vista urbanistico, il capoluogo Castelplanio gravita attorno al paese medievale, detto Castello anche se delle fortificazioni originali rimangono soltanto delle tracce. La via principale (viale Don Minzoni / Via Gramsci) attraversa Castelplanio seguendo il crinale del colle, salendo a nord-est verso il comune di

. Vista la presenza di rilievi di altitudini modeste che dividono la piana fiorentina dalla conca del Mugello e dal crinale appenninico, l'eventuale attivazione di venti settentrionali tende a contenere parzialmente le temperature massime anche durante la stagione estiva per il rimescolamento dell'aria che determina perdita parziale di

Le fasi di antropizzazione relative al primo ciclo d'impianto, susseguitesi nelle diverse epoche storiche, hanno interessato solo marginalmente il territorio santarcangiolese, privilegiando quelle linee di crinale, su cui si sono insediati i nuclei protourbani, localizzate nelle Serre di Roccanova (Contrada S. Marcellino). Solo col secondo ciclo, quello cosiddetto

, gli inglesi tentarono di occupare il rilievo, ma vennero ricacciati indietro dai tedeschi, che fecero diversi prigionieri e conquistarono molte delle gallerie scavate dagli inglesi, attestandosi saldamente sul crinale.

, seguiva un percorso simile a quello dell'attuale provinciale. Partendo infatti da Modena, essa si dirigeva verso Savignano sul Panaro, venendo forse a coincidere con la via Montanara che collega Sant'Eusebio e Vignola. Dopo aver superato il Panaro con un ponte (i cui resti furono descritti da Domenico Crespellani), secondo le ricostruzioni seguiva il crinale tra Panaro e Samoggia e raggiungeva Zocca e Castel d'Aiano.

un sorprendente naif, come tanti altri, per vero ancora da scoprire, erano e sarebbero usciti lungo il crinale dell'Alpi. Ne venne ...fuori una sorta d'Holbein, inperterritamente dolce e severo: un'Holbein delle cascine, delle rocce, dei masi, dei monti, della loro gente e della loro solitaria grandezza




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

24 Dicembre 2021

20:39:13