CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola corsica
, di ritorno da una spedizione in Sardegna in cui avevano razziato dei villaggi, furono costretti da una tempesta a prendere terra in Corsica; gli abitanti li assalirono, massacrarono i soldati e li depredarono del bottino sardo
|
Nel Sud della Corsica, come in Sardegna, l'evoluzione della scultura appare essere legata a doppio filo al culto funerario del ceto dei guerrieri, e pertanto, a sua volta influenzata dai mutamenti della situazione socio politica sollecitata da non precisati fattori esterni e interni
|
. L'avifauna italiana risente positivamente anche della vicinanza con l'Africa, mentre la penisola e le isole (anche attraverso il ponte Corsica-Sardegna) sono un punto di passaggio fondamentale per gli uccelli migratori, che in alcuni casi possono diventare stanziali, come, per esempio, i fenicotteri.
|
. L'isola sarda era nel raggio operativo dei caccia che decollavano dalle basi nordafricane e dalla Sicilia, e dopo la resa dell'Italia, l'occupazione dell'isola sarebbe potuta avvenire quasi senza combattere. Le forze tedesche presenti in Sardegna e in Corsica non raggiungevano le due divisioni, e nonostante fossero in grado di mettere fuori combattimento gli italiani, non avrebbero potuto contrastare uno sbarco alleato. Dalla Sardegna le squadriglie aeree anglo-americane avrebbero quindi potuto raggiungere ogni parte dell'Italia centrale, e dalla Corsica addirittura tutta la
|
Particolare invece la presenza di un fenomeno solitamente meridionale e siciliano ma anche della bassa Corsica (tipico anche dell'antonese e del fornese, parlati nelle frazioni montane di Antona e Forno, nel comune di Massa) come lo sviluppo di /
|
, che occuparono rapidamente l'intera Penisola per poi passare in Nordafrica e invadendo, in seguito, anche le Baleari, la Corsica, la Sardegna, la Sicilia. Della loro breve dominazione rimasero nella Penisola iberica pochi gruppi nel territorio centrale.
|
venne documentata come ormai chiaramente abitata da corsi, insediati per cellule isolate nelle aree marginali delle campagne, in quella tipologia ancora oggi caratteristica della Gallura e della Corsica (
|
a partire dalle coste dell'Egeo e dalle coste del vicino oriente, arrivando sulle coste dell'Egitto, balcaniche, liguri-tirreniche nella penisola Italica, della Corsica e Sardegna, fino ad arrivare alla costa sud della penisola iberica, odierna Algarve ed Andalusia; in tutti questi luoghi costieri europei ancor oggi si ritrova la maggior concentrazione di questo antico aplogruppo Y, tra la popolazione europea moderna.(vedi anche
|
La frase restituisce una visione parziale, e con toni faziosi, dell'evento. Secondo altre fonti la nuova divisione non apporta cambiamenti di confine tra Sardegna e Corsica, ma solo tra Corsica, Liguria e Toscana
|
The extent of Saracen control over Corsica and Sardinia. Information is sparse. The apparent situation is that the Muslims had several bases on the coasts of these islands, but did not control the countryside (such as they did in Sicily).
|
. L'avifauna italiana inoltre risente positivamente la vicinanza con l'Africa, la penisola e le isole (anche attraverso il ponte Corsica-Sardegna) sono un punto di passaggio fondamentale per gli uccelli migratori, che in alcuni casi possono diventare stanziali (per esempio i fenicotteri).
|
- cercando soluzioni mirate alla latente gestione della giustizia, giudicata da molti (soprattutto dagli isolani) come mal amministrata e talvolta ingiusta nelle sentenze. Una gestione quella della Corsica alquanto difficile per
|
, simbolo tradizionale della Corsica. Tra le riforme in campo economico vi fu la bonifica dei terreni paludosi, attuata con l'introduzione di diverse colture, tra cui quella della patata, e lo sviluppo della
|
La caduta della Corsica venne accolta con disappunto dal Regno di Gran Bretagna, principale alleato e sostenitore della Repubblica Corsa; l'isola era considerata di vitale importanza per gli interessi di Londra nel Mediterraneo Occidentale e la sua conquista da parte dei francesi venne giudicata un fallimento del governo britannico.
|
Maggioriano, privato di quella flotta che gli era necessaria per l'invasione, fu costretto a firmare con i Vandali un trattato svantaggioso, di cui le fonti non riferiscono le condizioni, ma che presumibilmente comprendeva il riconoscimento da parte romana dell'occupazione vandala della Mauritania e forse anche di Sardegna, Corsica e Isole Baleari.
|
Occupazione (per quanto riguarda l'Italia) sino alla linea del Rodano. Teste di ponte a Lione, Valenza e Avignone. Occupazione della Corsica, Tunisia, dipartimento algerino di Costantina e Somalia francese.
|
: francese (ufficiale), diverse regioni sono bilingui: francese e bretone in Bretagna, francese e tedesco in Alsazia, francese e basco nei Pirenei Atlantici, francese e corsa in Corsica, francese e neerlandese nel Nord; ma tutti gli idiomi minoritari non sono ufficiali.
|
Ciao, oggi volevo scriverti che da oggi sto lavorando a questa nuova futura pagina sulle torri costiere della Corsica, spero che un giorno, contribuirai anche tu e spero che ti piaccia questo anticipo, non farci caso per il disordine. Grazie. --
|
In caso d'attuazione del Piano B, i sovrintendenti per gli Affari civili avrebbero introdotto l'ordinamento giuridico italiano e fornito i quadri dell'amministrazione della nuova provincia delle Alpi Occidentali: prefettura, sottoprefettura e uffici provinciali (Genio civile, Finanza, Poste, Istruzione). In Corsica, un generale avrebbe immediatamente sostituito i prefetti e i viceprefetti francesi con commissari civili da insediare a
|
, solitamente meridionale e siciliano ma anche della bassa Corsica (tipico anche dell'antonese e del fornese, parlati nelle frazioni montane di Antona e Forno, nel comune di Massa) come lo sviluppo di /
|
che il contributo dato da Ugone II alla realizzazione del regno di Sardegna e Corsica fu determinante e fu scaturito dall'errato calcolo politico di diventare l'unico principe sardo, monarca nel suo giudicato e luogotenente del lontano sovrano di Barcellona nei territori tolti di forza ai Pisani
|
Gli Etruschi si assicurarono il controllo sulle rotte del Tirreno settentrionale, garantendosi la sicurezza delle coste dell'Etruria e il dominio di quelle della Corsica, perlomeno dal versante orientale.
|
Il vicariato dell'Italia Suburbicaria comprendeva l'Italia centro-meridionale e le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica. La linea di demarcazione tra Italia Suburbicaria e Italia Annonaria fu posta in corrispondenza dei fiumi
|
, ma ne furono infine spazzati via da una spedizione guidata dal figlio dell'imperatore Carlo; i Mori non si diedero per vinti e continuarono ad investire la Corsica con le loro incursioni. Quella del giugno
|
(magistrati amministrativi) della Repubblica toscana, destinata in breve tempo a far rifiorire la Corsica e segnarla profondamente, anche dopo la sostanziale perdita di controllo dell'isola seguita alla disastrosa disfatta subita dai pisani ad opera dei
|
della Repubblica di Pisa, non mancarono in Corsica i motivi di dissidio. Parte del clero e dei vescovi dell'isola mal sopportavano la soggezione all'arcivescovo pisano, mentre la crescente potenza della
|
Questi, nel frattempo, riconosciuto seppur tardivamente il ruolo politicamente negativo giocato dal Banco di San Giorgio nell'amministrazione della Corsica, ne avevano assunto direttamente il controllo a partire dal
|
(preoccupato di prevenire un eventuale coinvolgimento di Filippo V) l'invio di una spedizione militare che sbarca in Corsica agli ordini del barone tedesco Wachtendonk in appoggio alle forze del commissario straordinario genovese, Camillo Doria. Dopo aver subito una sconfitta a Calenzana (febbraio
|
sbarcano in Corsica le prime truppe francesi al comando del generale de Boissieux, che si atteggia a mediatore, senza tuttavia accontentare nessuno. A dicembre una colonna francese viene ignominiosamente messa in fuga dagli insorti a
|
De autem Insula Corsica, unde in scriptis per Missos vostros emisistis, in Vestrum arbitrium dispositum committimus, atque in ore posuimus Helmengaudi Comitis, ut vestra donatio semper firma stabilis permaneat, ab infidiis inimicorum tuta persistat.
|
Potrebbe essere aggiunto che la corsica dipende, religiosamnete, dall'arcivescovo di pisa (che ottenne l'estensione della sua area di competenza all'isola nel XII secolo, quando la corsica era pisana) --
|
il suo fu un errato calcolo politico e fu proprio grazie all'iniziale e determinante contributo arborense che gli Aragonesi poterono costituire una prima testa di ponte in Sardegna e far nascere territorialmente il Regno di Sardegna e Corsica
|
Un effetto politico della nascita del movimento regionalista fu la creazione del Parco Naturale Regionale della Corsica, con lo scopo di aiutare a preservare l'ambiente contro le nuove costruzioni e l'ottenimento dell'insegnamento facoltativo della
|
L'MPA (Movimento per l'autodeterminazione) movimento nato per rivendicare l'autodeterminazione piuttosto che l'indipendenza, con a capo ad Alain Orsoni che in seguito divenne direttore della Camera di commercio della Corsica del Sud, direttore di concessionarie
|
, dopo aver fatto ritrovare il cadavere di uno sconosciuto si finse morto andandosene a vivere per trent'anni sotto falso nome in Corsica. Alle sue ricerche si deve pure la riapertura dell'inchiesta sullo stupro e l'uccisione, nel luglio del
|
alla sua stessa famiglia, in concorrenza con la repubblica di Pisa fu una delle cause poco conosciute che spinsero proprio il Papa a progettare l'espulsione di Pisa dalla Sardegna, dall'arcipelago toscano, dal sud della Toscana e dal nord del Lazio. Il pontefice si risolse a dare l'assenso in funzione antipisana e antighibellina alla conquista della Sardegna, delle isole toscane, di Bonifacio in Corsica da parte degli aragonesi. Lo Stato Pontificio si preparava ad espellere Pisa dal nord del Lazio nell'area di
|
, come testimoniano i resoconti del libro di Bazama citato e quello di Paba sulla Repubblica Teocratica Sarda) che cacciarono via dalla Corsica i longobardi, era soprattutto un interesse squisitamente militare che veniva curato anche dai locali monasteri. I cavalli venivano trasbordati attraverso le
|
per la Corsica, ma potevano esse condotti fino alla terra ferma. Infatti occorre ricordare che l'isola di Capraia, sulla costa toscana, popolata fino all'Ottocento da corsi, e facente parte della repubblica di Genova e non del
|
Durante il suo mandato, ricevette numerose lettere da papa Gregorio I, nei quali il pontefice lo esortava ad intervenire in questioni riguardanti la Sardegna e Corsica (all'epoca sotto la giurisdizione di Cartagine)
|
rientra in Corsica richiamato dal conte Alessandro Colonna d'Istria, procuratore generale del re di Francia presso la Corte d'Appello di Bastia, che lo nomina sostituto procuratore presso la locale Corte Criminale.
|
risulta esistere in quanto tale e quello utilizzato altro non era che un generico scudetto testa mora che, casomai, rappresenta la Corsica nel suo insieme (e basta guardare attentamente l'immagine utilizzata, vedere in basso a sinistra...). --
|
Hi Bayo, thank you very much for fixing the map in subject: I have appreciated your prompt intervention very much. The very same problem affects multiple maps of France (for example: all the maps representing the French Departements) and these are being increasingly spread around in other Wikipedias, either by transferring through Commons, or by copying them directly from the French Wikipedia. Albeit we can be quite sure that most Europeans would be not very easily mislead by these maps - which could be inappuntable if they simply carried a separation line to indicate that Corsica was removed from its real place for graphical purposes (in order to reduce the whole space needed to represent the whole Metropolitan area of France) - I am afraid that the same can be not said for the great majority of potential Wikipedia users, which would be from non-Europeans countries. Therefore, although involuntarily, we wikipedians are not best serving and actually misleading them about French - and European - geographic reality. This is why I am particularly grateful about your prompt reply. I would be even more grateful in the case you would be so kind to take care of spreading my message through the French Wikipedia, which apparently is the most important source for these misleading maps. I have already made several attempts to raise the problem, but so far no one seemed to care about it, before you did. One last thing, if I can: I noticed that you were forced to increase substantially your image in order to add the separation line; once again I respectfully invite you to give a further look at the image I fixed in Commons (by adding the separation line without shifting Corsica from the original):
|
. Maybe you can put Corsica closer to France and reduce the space occupied by the separation line so to reduce the overall dimensions of your maps. Again my thanks and looking forward to your reply.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Gennaio 2022
12:54:31