CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola coniate
; in caso contrario Marco, in quanto figlio adottivo di Antonino, avrebbe sposato sua sorella. Poco si sa della cerimonia stessa. Vennero coniate delle monete con le immagini degli sposi e di Antonino, che avrebbe officiato la cerimonia come
|
. A partire dal regno di Carlo II tutte le monete scozzesi, come anche quelle inglesi, sono coniate meccanicamente. Carlo II in Scozia emise due serie di monete d'argento: la prima era basata sulla moneta da quattro
|
Si trova oggi isolata al centro di Piazza Piave, a seguito dell'abbattimento delle antiche mura, nella quale era incorporata. Deve il suo nome al fatto che, in passato, ha ospitato al suo interno la vecchia Zecca ove venivano coniate le monete di Firenze, incluso il celebre
|
, il gesuita Francis Filas e Alan e Mary Whanger affermano di avere notato sugli occhi dell'Uomo della Sindone le impronte di due piccoli oggetti tondeggianti, che essi hanno identificato come monete coniate da
|
) ha confrontato l'immagine della Sindone con quella di una moneta procurata da Filas e avrebbe trovato che corrispondono in modo talmente preciso che egli ipotizza che le due monete siano state coniate sullo stesso stampo
|
Sebbene il predominio militare e politico degli Indo-Sciti sia indubitabile, rimasero sorprendentemente molto rispettosi delle culture greca e indiana. Le loro monete vennero coniate nelle zecche greche e continuarono ad utilizzare legende greche e
|
Durante l'Impero le zecche romane erano ampiamente diffuse ed erano usate estesamente per scopi di propaganda. L'unico modo in cui le persone potevano sapere che c'era un nuovo imperatore era quando venivano coniate le monete con il suo ritratto. Imperatori che hanno governato soltanto per poco tempo si sono assicurati di avere il loro ritratto su alcune monete. Per esempio
|
a Lucca furono coniate due serie di tremissi con caratteristiche proprie. In entrambe le monete il rovescio era sostanzialmente dello stesso tipo della monetazione pseudo-imperiale, con la croce potenziata circondata dalla sequenza di lettere del tipo
|
La monetazione argentea fu prodotta quasi esclusivamente dalle zecche galliche; si ritiene che sia possibile che queste monete non fossero prodotte affatto da Maggioriano, ma piuttosto fossero coniate da
|
L'ora e la data esatte della creazione della prima medaglia di San Benedetto non sono chiare. La medaglia era in origine una croce, dedicata alla devozione in onore di San Benedetto. Ad un certo punto sono state coniate medaglie che portavano l'immagine di San Benedetto con una croce in alto nella mano destra e la sua
|
Altri espedienti narrativi furono invece delle scelte di Eco per puro divertimento personale, come la descrizione dei piatti di Niceta Coniate, che si basa su siti Internet dedicati all'antica cucina bizantina
|
: coniato a Venezia per i commerci con il Levante. Ne furono coniate alcune versioni: in una il ritratto femminile al dritto aveva il cappello di dogaressa, in un'altra aveva invece un diadema ed era ad imitazione del
|
rovescio: stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, il tutto entro due rami d'alloro; attorno REGNO D'ITALIA e nel basso il valore tra il segno della zecca ed il monogramma della Banca Nazionale. Queste monete furono coniate a
|
rovescio: stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, il tutto entro due rami d'alloro; in alto la stella d'Italia e nel basso, a destra, il segno di zecca. Queste monete furono coniate a
|
, e, attraverso di esso, dal tedesco e da altre lingue europee occidentali. Allo stesso tempo, un certo numero di parole coniate dai nativi stavano rimpiazzando altre parole ereditate dal vocabolario slavo comune (e spesso
|
. In seguito, lo stesso Consiglio ha definito le regole per le emissioni di questo tipo di moneta, anche per assicurare che le stesse risultassero facilmente distinguibili da quelle coniate per la normale circolazione
|
le zecche romane erano ampiamente diffuse ed erano usate estesamente per scopi di propaganda. L'unico modo in cui le persone potevano sapere che c'era un nuovo imperatore era quando venivano coniate le monete con il suo ritratto. Imperatori che hanno governato soltanto per poco tempo si sono assicurati di avere il loro ritratto su alcune monete; per esempio
|
, per evitare che le monete appena coniate potessero essere confuse con la mezza sovrana d'oro, venivano scurite artificialmente nella zecca. Un simile procedimento fu adottato anche sotto il regno di
|
ha realizzato una analisi linguistica, lessicale e stilistica comparata tra i testi di Shakespeare e John Florio, focalizzandosi in particolare nella creazione di nuove parole, coniate da Florio. Le parole sono tratte dalle commedie di Shakespeare e dalle maggiori opere di Florio, ovvero i suoi dizionari italiano-inglese
|
rovescio: Aquila araldica spiegata e coronata con lo scudo sabaudo nel petto. In alto, circolarmente, fra due nodi, la legenda: REGNO D'ITALIA e nel basso, il segno di zecca tra due stellette con il valore alla sinistra e la data a destra. Queste monete furono coniate a Roma dal
|
rovescio: L'Italia, con fiaccola nella sinistra e ramo d'ulivo nella destra, ritta su prora fregiata del fascio littorio. A sinistra la legenda ITALIA. A destra, in tre righe, il valore, la data e l'era fascista. Sotto il segno della zecca. Queste monete furono coniate a Roma dal
|
rovescio: Littore a sinistra. Attorno: ITALIA. Nel basso, ai lati, la data e l'era fascista e nell'esergo, stemma sabaudo coronato dal valore con alla destra il segno di zecca. Queste monete furono coniate a Roma nel
|
In questa ultima fase sono coniate in argento due monete, un tetradramma e un didramma. Le monete presentano gli stessi tipi della fase precedente. Il tetradramma ha al dritto la quadriga con Artemide e Apollo e al rovescio il dio fluviale Selinos in atto di sacrificare su un altare. Il didramma presenta al dritto Eracle che combatte con il leone di Creta e al rovescio il dio fluviale Hypsas
|
Per semplificare questo processo venne introdotto il concetto di monetazione standard. Il titolo delle leghe era prefissato, come il peso delle monete coniate, in modo tale che conoscendo l'origine della moneta non era richiesta l'utilizzo di pietre di paragone. Le monete erano tipicamente coniate dai governi con procedimenti rigorosamente protetti e poi marcati con simboli che garantivano il peso ed il valore del metallo.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
22:42:50