CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COR

Frasi che contengono la parola corazze

gli scudi fabbricati in acciaio risultarono troppo pesanti per diventare utili in battaglia. Le corazze d'acciaio erano altrettanto pesanti e ingombranti, e si tendeva a farle indossare alle sentinelle o comunque a soldati in posizione statica

contro le file cristiane. A fronteggiare l'attacco fu soprattutto l'ala sinistra degli Ospitalieri, i quali, pur subendo gravi perdite, non cedettero, aiutati anche dagli arcieri inglesi che fecero molte vittime tra i cavalieri turchi armati solo di corazze leggere.

si sia evoluta per poter penetrare le corazze: la punta piramidale avrebbe creato un piccolo buco attraverso lo scudo, consentendo alla sottile parte superiore del giavellotto di passarvi attraverso per penetrare ad una distanza sufficiente da colpire l'obiettivo. La spessa asta di legno provvedeva a fornire il peso dietro al colpo. Inoltre gli stessi studi hanno evidenziato che l'estrazione del

. Tale tipo comprendeva oltre che la struttura in bronzo un rivestimento interno in lino o cuoio che ne impedivano l'ossidazione. Altre tecniche svilupparono dei rivestimenti interni in cuoio o lino induriti dello spessore di mezzo centimetro. Tutte questo corazze poggiavano sul

Nella fase iniziale, un assalto con il giavellotto aveva costretto i Sassoni a ritirarsi dietro la linea dei Franchi difesi da corazze. I Franchi erano stati presi di sorpresa. Piuttosto che impegnarsi in una mischia, i bretoni avevano molestato i franchi, pesantemente armati, da una certa distanza, in modo analogo alle tattiche dei

. Viene impiegato ad esempio in aerei, veicoli spaziali, missili, corazze, biciclette, orologi, occhiali, eliche e altri componenti navali, impianti di desalinizzazione, impianti chimici, protesi ortopediche e

Sono estremamente selvaggi e bellicosi, seppure siano armati solo di una lancia ed uno scudo stretto, oltre ad una spada appesa con un nastro ai loro corpi nudi. Non usano elmi o corazze, considerandoli ingombri per attraversare le numerose paludi dei loro territori.

, sono protetti da spesse corazze e da caschi e maschere protettive che li rendono difficilissimi da abbattere senza subire ingenti danni. A differenza della fanteria, la loro strategia d'attacco consiste nell'avanzare verso il giocatore sfruttando la resistenza e la potenza delle armi in dotazione. Molto efficaci le armi esplosive (bombe a mano, RPG) e il fucile di precisione.

), il genere presentava importanti innovazioni morfologiche: lo scheletro era completamente ossificato e il corpo era ricoperto da scaglie leggere, arrotondate e prive di smalto. Questo permetteva un nuoto ulteriormente migliorato rispetto ad altre specie ricoperte da pesanti corazze: le scaglie sottili, infatti, garantivano una maggiore

La tecnica faceva utilizzo di grandi viti piatte, che servivano sia come bulloni che come rivetti, allegando i principali corazze tra loro per mezzo di sottili strisce di acciaio di collegamento; non erano necessarie travi interne per formare un

Dopo ore di cannoneggiamento, quasi sempre a breve distanza, nessuno era riuscito a sconfiggere l'altro. Le corazze delle due navi si erano dimostrate efficienti. In parte, questo accadde in quanto entrambe le parti avevano lamentato delle inefficienze. Buchanan, sul

), la mazza e, a cavallo, la lancia pesante. Apprese alcune tecniche dagli europei, in seguito si adottarono martelli d'arma e asce. Per la difesa si impiegavano scudi rotondi o a forma di mandorla, cotte di maglia a maniche corte, corazze di cuoio, spallacci, elmi in ferro o bronzo (oro per principi e khan), e a volte un

Nell corridoio le vetrine ospitano numerosi bronzetti votivi etruschi, di uso disparato, divisi per tipologia. In una piccola sala sono esposti gli specchi etruschi decorati a bulino, armi, elmi e corazze.

Le truppe schierate nella prima linea furono dotate di corazze particolari e di protezioni speciali per la testa e il torace. Questi rivestimenti ricordavano le antiche armature dei soldati medioevali ma si rivelarono molto spesso vulnerabili al fuoco delle mitragliatrici ed impedivano i movimenti dei soldati che sovente le abbandonavano sul campo di battaglia. Maggiore efficacia esibirono, invece, le protezioni adottate dai soldati di vedetta dentro la trincea. I tiratori, inoltre, si riparavano dietro a degli scudi speciali fissati a terra con un piccolo sportello in cui inserire il fucile.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

10 Gennaio 2022

21:08:44