CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola coltura
La coltivazione dei pioppi richiede molta luce; inoltre, vogliono un terreno fertile, umido a sufficienza, non amano il ristagno dell'acqua e i terreni troppo duri; con buoni accorgimenti in coltura e alcuni trattamenti antiparassitari (tesi soprattutto a difendere il tronco dall'attacco del
|
l'urina era tradizionalmente considerata sterile; alcuni studi, tuttavia, usando tecniche non convenzionali di coltura batterica, hanno dimostrato l'esistenza di una flora batterica residente nella vescica
|
Si effettuano con la coltura in atto con scopi specifici di varia natura secondo le colture. Largamente adottate in passato, attualmente si ricorre meno a queste lavorazioni in quanto possono essere surrogate da altre tecniche colturali come ad esempio il
|
. Consiste nel riporto di terra al piede delle piante, rimuovendola dall'interfila, per scopi che variano secondo la coltura. L'operazione si esegue con aratri leggeri oppure con l'aratro assolcatore.
|
Il paziente lamenta un sanguinamento rettale o la secrezione di muco. Le proctiti dovute a gonorrea, herpes simplex o CMV possono causare un dolore anorettale. La diagnosi richiede una proctoscopia o una sigmoidoscopia, che possono rivelare una mucosa rettale infiammata. La diagnosi viene posta mediante uno striscio e una coltura della parete rettale per batteri, funghi e virus patogeni; il test di Tzanck per la visualizzazione microscopica di cellule giganti multinucleate; i test sierologici per la sifilide; e la ricerca nelle
|
Alcune specie di uccelli possono provocare danni alle colture agricole, che variano a seconda della specie coltivata e del tipo di coltura. Nei seminativi, gli uccelli possono intervenire subito dopo la semina o successivamente, nella fase di maturazione delle spighe; il danno consiste nella perdita di una quota del prodotto. Nel caso delle colture ortive e degli arboreti da frutto, il danno consiste nelle beccature dei frutti in fase di maturazione, che rendono non commerciabili i frutti colpiti. Le colture erbacee maggiormente colpite sono
|
. In ogni caso spetta ai Greci il merito della trasformazione dell'olivo selvatico in olivo coltivato. Infatti, proprio in Grecia si raggiunse grande esperienza nelle tecniche di coltivazione di questa importante coltura. In Grecia, inoltre, l'olivo era considerata una pianta sacra e pertanto si faceva largo uso dell'olio non solo come alimento, ma anche nei riti funerari o nelle premiazioni. Nell'ambito dell'economia salentina l'olivicoltura ha sempre rivestito un ruolo di primo piano. Nel corso della dominazione romana la superficie olivetata fu interessata da una notevole espansione ed il Salento, sotto
|
o unifere. Le prime si prestano alla forzatura in quanto possono produrre capolini nel periodo autunnale e una coda di produzione nel periodo primaverile. Le seconde sono adatte alla coltura non forzata in quanto producono capolini solo dopo la fine dell'inverno.
|
semine primaverili: devono essere effettuate appena si hanno condizioni climatiche idonee, per evitare che la coltura si trovi nella fase di maturazione con temperature troppo elevate. Questo provocherebbe lo sviluppo di cariossidi piccole e striminzite
|
Tra i parassiti vegetali ed animali che possono causare danni significativi alla coltura, specialmente in zone ad alta specializzazione sorghicola, si possono citare i marciumi delle piante e dello stelo, il carbone, la peronospora del sorgo, gli insetti terricoli, gli
|
Con le grandi vittorie di Roma e la conquista di nuovi territori, la coltura si estese oltre il suolo italico e in poco tempo tutta l'Europa centro-meridionale venne interessata alla coltura e i castagneti da frutto si ritrovarono in
|
I Romani perfezionarono ulteriormente le tecniche vitivinicole apprese dagli Etruschi, come illustrato da numerose opere, in cui si ritrovano concetti biologici e tecniche di coltura tuttora validi, quali il
|
: infatti, in questi casi, tutte le piante generate a partire da un unico individuo, avranno in comune il fatto di essere particolarmente suscettibili a determinate patologie piuttosto che ad altre; l'intera coltura risulta per questo ad alto potenziale di contagio.
|
Nella loro opera di messa a coltura del territorio, infatti, i monaci non dimenticavano di applicare una saggia politica e quindi lasciavano lembi di bosco sia per mantenere una riserva di legname da costruzione, essenziale all'epoca, sia per avere un luogo di
|
del tutto gratuita, gli schiavi; la raccolta della coltura fu intensiva e richiese molto impegno nella coltivazione e nella sua cura. Questi compiti saranno eseguiti per tutto il periodo coloniale e oltre dagli schiavi africani, i futuri
|
Questa pratica andava a vantaggio di Roma, in quanto questi ex soldati contribuivano alla messa a coltura di terre incolte o abbandonate; inoltre alla loro morte queste terre passavano ai loro figli, ritornando ad essere sottoposte a tassazione
|
dai romani. Una versione alternativa racconta di come gli stessi celti, che dimoravano nel nord Italia, diffusero il prodotto attraverso la coltura delle noci che dovevano essere raccolte all'alba del solstizio d'estate da una vergine a piedi nudi
|
, scienziati impegnati sul territorio al di fuori dei tradizionali schemi. In Europa vennero completamente rinnovate le tecniche agricole e create le prime imprese di allevamento di bestiame sul modello americano, basato sulla coltura del
|
; ma quelli non erano tempi di pace. I corpi feriti dei soldati brulicavano di batteri e sporcizia, brandelli di vestiti e residui bellici e nonostante il pesante uso di antisettici, gli uomini morivano. I tessuti morti delle ferite erano un terreno di coltura ideale per i microbi e bisognava asportarli; questo era possibile con quelle superficiali, ma la maggior parte erano ferite profonde. In questi casi si utilizzavano pesantemente
|
. A seconda del microrganismo e delle condizioni di coltura, vengono sintetizzati omo o copoliesteri con differenti acidi idrossialcanici. I granuli di PHA sono poi recuperati distruggendo le cellule.
|
Anche l'olivo era coltivato fino in Gran Bretagna, mentre nel nord Italia rimangono le tracce di queste coltivazioni soprattutto nella zona attorno al Lago di Garda, che grazie all'azione mitigatrice dell'acqua ha permesso di mantenere intatta questa coltura.
|
Gli effetti anti-neurodegenerativi sono stati oggetto di una serie di studi effettuati sia su cellule neuronali in coltura che su animali modello, in particolare topi geneticamente modificati al fine di mimare una situazione cerebrale simile a quella presente nel
|
Nelle tecniche ordinarie, la maggior parte del concime si distribuisce all'inizio del ciclo colturale, se non in un'unica soluzione eliminando del tutto gli interventi sulla coltura in corso (concimazione di copertura). L'esigenza di semplificare le operazioni colturali e ridurre il numero di interventi ha portato al concepimento di seminatrici che eseguono, contemporaneamente alla
|
La dose base viene incrementata di una certa percentuale per compensare le eventuali perdite non dovute alle asportazioni dalla coltura (es. dilavamento dell'azoto); queste perdite non possono essere quantificate in modo certo, ma si ricorre ad una stima approssimativa sulla base delle condizioni ambientali e operative.
|
In alcuni casi la paglia non viene raccolta, quando non risulta conveniente economicamente. In questo caso viene interrata con le lavorazioni di preparazione del terreno per la successiva coltura, contribuendo ad aumentare la
|
: i fertilizzanti vengono somministrati alla coltura con l'acqua d'irrigazione ma non in tutte le irrigazioni e comunque un numero di volte maggiore rispetto alla concimazione tradizionale (concimi solidi distribuiti al terreno).
|
Il rilevamento avviene su diversi alberi contemporaneamente, suddividendo la coltura in zone tramite un reticolo, per ridurre gli errori dovuti alle normali deviazioni statistiche tipiche delle misure scientifiche e alle influenze esterne dell'ambiente, come i fenomeni di
|
, o un eroe celtico. Gli elementi decorativi sono tipici del IV secolo a.C. anche se alcuni studiosi, pur collegandolo al mondo e alla coltura celtica lo datano in epoca posteriore alla conquista romana o addirittura all'alto medioevo. L'adattamento della maschera in pietra al sostegno del tubo di fuoriuscita dell'acqua ha modificato profondamente l'espressione originale del viso.
|
. Negli ultimi anni del XIX secolo vennero avviate importanti opere di bonifica delle paludi (che giungevano ancora fino a pochi chilometri a nord del centro abitato) e si avviarono i primi esperimenti per la coltura della
|
ha dichiarato bancarotta. La crisi su scala mondiale ha permesso la creazione di un monopolio bio ingegneristico, capitanato da Niander Wallace. La sua industria lavora nel campo della coltura sintetica, scongiurando carestie e reintroducendo i
|
Infine merita menzione il Santuario della Madonna della Coltura che, risalente anch'esso al XVII secolo, venne edificato dopo l'apparizione della Madonna ad un piccolo garzone. All'interno della struttura si possono ammirare opere del Gozzi e di
|
ritmo di assorbimento e quantitativi di azoto prelevato dal terreno aumentano nel corso del ciclo biologico. Le fasi dove la coltura ha bisogno di maggior apporto di azoto sono: accestimento, levata, formazione dei siti di accumulo, processi fecondativi e di sviluppo e ingrossamento delle cariossidi;
|
In laboratorio, viene utilizzata per staccare dalla piastra le cellule in coltura, che crescono per adesione. In primo luogo bisogna rimuovere il terreno di coltura residuo il quale contiene un inibitore della tripsina (
|
, al fine di destinare la terra alla coltura dei cereali e alla pastorizia, hanno contribuito in larga parte alla diminuzione delle risorse idriche, che comunque nell'intera provincia sono superiori rispetto a quelle di altre province siciliane. Il fiume
|
all'atmosfera, applicando un modello semplificato riassunto da due variabili, rispettivamente la resistenza degli stomi e la resistenza aerodinamica. La FAO ha ulteriormente rimodulato il metodo definendo le caratteristiche morfologiche e fisiologiche della coltura di riferimento in modo da ottenere per le variabili di resistenza un modello ripetibile in differenti contesti. La formula calcola il flusso di evapotraspirazione giornaliero (in
|
), se ne sovrappone uno nuovo, che vede la comparsa di appezzamenti agricoli direttamente controllati dal tempio cittadino e messi a coltura da manodopera non libera. Si possono dunque constatare due sostanziali differenze tra il sud (Sumer) e il nord (Akkad)
|
che intendevano edificare nei loro feudi rurali nuovi centri abitati per la messa a coltura granaria di terreni incolti o a pascolo per favorire il riequilibrio tra produzione ed esportazione cerealicola.
|
I danni causati consistono principalmente in un decurtamento della produzione, che raggiunge l'acme con la distruzione completa della coltura in caso di deperimento progressivo delle piante fino alla loro morte. Questi danni sono provocati congiuntamente dalla sistematica sottrazione della linfa in casi di forti infestazioni e dalla riduzione dell'efficienza fotosintetica per la diffusione di aree necrotiche, decolorazioni e per lo sviluppo della
|
P.S. E mi stavo scordando i terreni di coltura per le cellule animali. Mi segno tra le cose da fare di migliorare un po' la voce e aggiungere qualche fonte, nel frattempo d'accordo con l'inversione di redirect. --
|
. Posta all'interno di un vasto parco al tempo adibito alla caccia e alla coltura della vite, dalla villa si accede ad una fitta selva dove oggi partono diversi percorsi naturalistici, per visitare relitti dell'antica fauna del territorio, prima della costruzione delle pinete.
|
su terreni umidi e in presenza di una consistente popolazione di larve. Gli insetticidi impiegabili sono quelli ad azione geodisinfestante ammessi per la tipologia di coltura. L'altro intervento consiste invece nella distribuzione in superficie di esche granulari a base di
|
nel dialetto locale) ottenuta, secondo alcune nozioni storiche, dopo un intenso lavaggio e strofinio che permette di raggiungere una caratteristica colorazione. La coltivazione avviene dopo una coltura da rinnovo e appartiene alla specie delle
|
Agricoltura. Coltura dell'ulivo e produzione di l'olio d'oliva da frantoi. Coltura della vite per uva da tavola, da taglio e da vino. Cantine con vini pregiati locali. Inoltre produzione di pomodori, patate, angurie, meloni, primizie e ortaggi tradizionali.
|
che viene inoculato alla coltura per produrre le placche di lisi; le soluzioni a concentrazione maggiore produrranno i difetti descritti, rendendo impossibile la conta, mentre quelli a concentrazione adeguata permetteranno di contare le placche e risalire al numero originario di particelle virali presenti nell'inoculo a concentrazione
|
Quando si inocula un virus emoagglutinante in una coltura cellulare, durante il ciclo replicativo le emoagglutinine vengono esposte sulla superficie delle cellule infette per essere incluse, assieme a parte della membrana cellulare, nel virione maturo. Quindi se si aggiungono
|
L'espressione della soglia d'intervento varia da caso a caso in funzione dell'agente di danno, della coltura da proteggere, dei mezzi tecnici e della competenza a disposizione dell'agricoltore. In ogni caso si tratta di una
|
sterile. La piastra contiene degli specifici mezzi di coltura solidi che permettono la crescita solo dei batteri patogeni, ma non della comune flora batterica intestinale. Dopo la semina del campione, la piastra viene ricontrollata a distanza di un
|
Questa tecnica si sposa con l'esigenza di contenere i consumi idrici, pertanto si presta come valida alternativa alla lavorazione degli arboreti nel centro sud in regime di irrigazione localizzata. L'epoca della trinciatura dipende dalla coltura e, naturalmente, dalla regione. In generale deve coincidere con la ripresa vegetativa e preferibilmente dovrebbe precedere la
|
). Questo sistema permette di prolungare il tempo di crescita dei microrganismi prima di raggiungere lo stato stazionario. Un substrato limitante la crescita viene infatti continuamente addizionato alla coltura.
|
. In ogni caso spetta ai Greci il merito della trasformazione dell'olivo selvatico in olivo coltivato. Infatti, proprio in Grecia si raggiunse grande esperienza nelle tecniche di coltivazione di questa importante coltura. In Grecia, inoltre, l'olivo era considerato una pianta sacra e pertanto si faceva largo uso dell'olio non solo come alimento, ma anche nei riti funerari o nelle premiazioni. Nell'ambito dell'economia salentina l'olivicoltura ha sempre rivestito un ruolo di primo piano. Nel corso della dominazione romana la superficie olivetata fu interessata da una notevole espansione ed il Salento, sotto
|
. Esso comprende quattro parti dedicate a quattro tipi di coltura: aromatica, medicinale, ornamentale e orticola. Per ciascuna parte, quattro vaschette sollevate sono state costruite in pietra e un'etichetta in legno identifica ciascuna pianta.
|
Accanto ai compiti religiosi anche la coltura della vite giocava un ruolo importante. I monaci di Pontigny impiantarono una delle prime vigne della regione, che costituirono la pietra fondante per il famoso vino francese
|
Nel caso in cui non risulti economicamente conveniente raccogliere la paglia, essa viene interrata con le lavorazioni di preparazione del terreno per la successiva coltura, contribuendo ad aumentare la
|
e in Sicilia. In Grecia, la produzione era piuttosto dedicata alla coltura dell'olivo e del vino. In Oriente e in Africa, i latifondi ellenistici erano tipici dell'agricoltura specializzata all'esportazione a partire dalla costa siriana e dall'
|
. Il suolo presenta una natura molto varia; si passa infatti da terreni molto sciolti ad altri molto compatti, oppure da terreni a piccolo strato a terreni di profondo strato di cultura. Nonostante questo, il terreno di media composizione (a profondo strato di coltura e fertile) rimane il predominante.
|
. Nel caso dell'idrogenasi, la soppressione mirata della sua espressione permetterebbe alla coltura di tornare ad un processo di crescita fisiologico in modo da ristabilire delle condizioni di salute ottimali in vista di una nuova fase di stress durante la quale evolvere nuovamente
|
, si incominciarono ad avvertire le prime drastiche trasformazioni sul territorio ceranese a partire dall'acquisto, il dissodamento e la messa a coltura delle terre fino ad allora incolte presso i boschi del
|
Dal momento che i nucleotidi e gli amminoacidi utilizzati nella sintesi del DNA e delle proteine virali sono quelli presenti all'interno della cellula infettata, ne risulta che i fagi sviluppati dall'infezione nella prima coltura avranno un DNA marcato radioattivamente, mentre quelli sviluppati dall'infezione della seconda coltura avranno il rivestimento proteico esterno marcato radioattivamente.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
19:50:55