CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola caserma
: la fortezza era comunque tra le maggiori dell'epoca, tanto che il castello non fu mai espugnato in battaglia. Usato esclusivamente come caserma militare dai governi stranieri, fu restaurato e trasformato a fine Ottocento in un grande complesso museale, e ornato dai giardini dell'
|
competente a eseguire le indagini tecniche di prassi nell'ambito dell'Italia meridionale e della Sicilia (in fase di trasferimento nei locali dell'ex intendenza di finanza di fronte alla sede del Comando Interregionale Caserma Culquater)
|
attaccarono la caserma dei Carabinieri, i quali si opposero solo con armi automatiche. Furono sei i carabinieri uccisi: Roberto Baldoni, Giuseppe Cerveri, Quinto Dri, Giovanni Falchi, Stefano Lela e Arturo Savoi.
|
: si tratta di una raccolta di brevi resoconti da caserma, in cui vengono descritte, in uno scenario teatrale di botta e risposta, gli interrogatori dei prefetti ai cristiani colti in flagrante durante le lor preghiere in luoghi segreti. Gli interrogatori, molto brevi, si concentrano sempre e soprattutto sul rifiuto del cristiano della venerazione dell'imperatore quale dio in terra, essendo per i cristiani esistente soltanto il
|
. Trenta militari, non essendosi ripresi dal trauma dell'attentato, disertarono e tornarono alle loro case in Alto Adige. Denunciati, furono costretti a presentarsi presso la caserma di Gries, inquadrati in compagnie punitive e inviati al fronte orientale, da cui la maggior parte di loro non fece ritorno
|
(il pasto in comune maschile militaresco) per andar ad incontrare sua moglie, sempre al buio, e dopo aver avuto una relazione con lei, lasciandola nuovamente da sola tornava per raggiungere i suoi compagni di stanza alla caserma a cui era assegnato. Il matrimonio doveva rimaner segreto fino a quando non nasceva il primo figlio.
|
, esempio di architettura razionalista anni cinquanta. All'angolo col lungarno si trova la mole della caserma Baldissera, dove ha sede il comando della V Brigata, del II Battaglione Allievi Sottufficiali e della VI Brigata Toscana.
|
Salvata New York, i quattro vengono accolti dalle ovazioni dell'intera cittadinanza e diventano degli eroi. Il film si conclude con i quattro Ghostbusters che tornano alla caserma acclamati dalla folla e Slimer che vola ululando verso la
|
la caserma-prigione di via Regina Elena (oggi Rruga Barrigades) divenne particolarmente nota non solo a causa dei violenti interrogatori a cui venivano sottoposti i prigionieri ma anche per i casi di tortura e di morti verificatesi al suo interno
|
ed una caserma dell'esercito italiano (attualmente sede del distretto militare di Roma) in viale delle Milizie. Il monumento al Bersagliere che sorge nel piazzale antistante Porta Pia commemora Luciano Manara con un bassorilievo sul basamento.
|
, ad essere arrestato dalla dittatura brasiliana, come sovversivo. Dopo l'incarcerazione ufficiale, Coelho ne subisce una ufficiosa: sequestrato dai militari, viene trattenuto in una caserma e qui torturato per vari giorni, fino a quando non riesce a convincerli di essere pazzo, e viene pertanto liberato.
|
il convento fu trasformato in caserma militare e successivamente cadde in rovina. Fu restaurato tra la fine del Novecento e i primi anni duemila, con dei lavori che riportarono alla luce, tra l'altro, la facciata della preesistente chiesa di Santa Venera.
|
seconda via principale di Chieti, che si collega al corso Marrucino e all'estremo opposto alla via dei Toppi. Si snoda da piazza Garibaldi fino al largo Cavallerizza, incontrando i monumenti delle chiese di sant'Antonio e Santa Chiara, passando per la caserma dei carabinieri.
|
locali in seguito a una rivolta. La soppressione degli ordini religiosi investe in pieno anche il monastero di san Faustino, che dopo quasi mille anni di esistenza passa ai beni del demanio e diventa caserma militare. La chiesa, invece, viene affidata alle cure dei
|
e assegnato come soldato semplice alla caserma romana di viale delle Milizie dove rimane per tre mesi e ha modo, durante le libere uscite, di entrare in contatto con i gruppi antifascisti. In seguito viene trasferito a
|
la chiesa che aveva sino a poco prima ospitato il monumento funebre venne trasformata in caserma subendo il destino di numerosi luoghi di culto cittadini, molti dei quali soppressi. Prima che si realizzassero completamente le disposizioni francesi riguardanti la
|
Agli italiani, invece, essendo essi considerati alleati, fu riservato un certo riguardo e gli uomini della San Marco ebbero il permesso di rimanere nella loro caserma e di conservare le armi. Formalmente fino al
|
, sequestrate delle armi presso la caserma militare di Santa Chiara, all'ingresso del corso Roma, sbarrarono la strada di circonvallazione in contrada Pozzo Bagnaro, sotto via dei Bastioni, ferendo alcuni tedeschi ed incendiando i loro veicoli, non veicoli militari da combattimento, ma ambulanze della
|
, la Mambro, Valerio Fioravanti e Gigi Cavallini assaltano i locali del distretto militare di via Cesarotti, a Padova portando via quattro mitragliatrici, cinque fucili automatici, pistole e proiettili. Sul muro della caserma, prima di andarsene, la Mambro firma la rapina con la sigla BR per depistare le indagini.
|
. Si temeva infatti che la caserma fosse invasa e che seguisse la sorte della caserma dei bersaglieri di Ancona. I manifestanti, per protestare contro l'uccisione, incendiarono allora l'abitazione del comandante della caserma ed occuparono la polveriera
|
La chiesa fu riaperta al culto per indefesso interessamento della stessa Arciconfraternita mentre il convento, destinato prima a caserma per i soldati e poi a dimora dei senzatetto, fu nuovamente occupato dai frati solo nel
|
Duca d'Alba, oggi della grande struttura resta solo la parte occupata dalla caserma di fanteria, realizzata nel Seicento e in seguito adattata a carcere per dissidenti politici dai Borbone nel periodo risorgimentale. Al suo interno ospita il
|
Fotografie storiche mostrano gli utlimi resti della fortezza, ormai irriconoscibile, prima dei bombardamenti; della struttura era sopravvissuta soltanto la fascia presso la riva meridionale del fiume, la lunga struttura con tetto a spioventi e finestre del carcere-caserma. Dopo i danneggiamenti della la
|
e adibito dapprima a scuola, poi ad abitazione privata, caserma ed ospedale, fino all'attuale utilizzo quale casa protetta. La navata interna della chiesa, decorata con maestosi stucchi, realizzati da Domenico Dossa e Bernardo Barca nel
|
Si presenta come un grande terrapieno rettangolare, con una caserma su tre piani sul lato di ponente, con l'ingresso principale, accessibile attraverso il ponte levatoio, situato all'ultimo piano. Presso il
|
, dotato di due campi in erba naturale e due in erba sintetica, situato a poca distanza dallo stadio. La struttura prende il nome dalla vecchia destinazione dell'edificio, un'ex caserma dei vigili del fuoco.
|
Fu dapprima costruito il porticato sui lati Nord ed Ovest, destinato ad una caserma; quindi avrebbe dovuto far parte di un edificio porticato che circondava tutta la piazza; infine con la costruzione del
|
Cascina e Gignano: due locali posti ad ovest di Paganica, al confine con i locali del quarto San Pietro, ed a nord con Collebrincioni; sono delimitati da via San Martino, via Garibaldi, Piazza Chiarino, via Caserma Angelini, via Veneziani, via dei Lombardi, e confinano con il quarto San Pittro nei locali di Arischia e Poppleto mediante via Cascina. I monumenti principali sono il Palazzo Lely Gualtieri, l'eclettico Palazzo Chiarino edificato sopra la storica chiesa di
|
. Ne nasce una sparatoria dalla quale si salva grazie al portasigarette di metallo che portava nella giacca, che ferma la corsa di un proiettile. Viene tuttavia catturato e rinchiuso nella caserma di via Asti e poi trasferito nelle carceri giudiziarie
|
Il cantiere disponeva anche di una fonderia di bronzo e di ghisa, di varie officine, di diversi magazzini e depositi per la conservazione di materiali, di un ufficio direzionale con uffici tecnici ed amministrativi, di un dopolavoro e di una caserma per gli equipaggi della
|
Piemonte Cavalleria. Monumento ai caduti, detto del Cavaliere Morente. Le due immagini in alto si riferiscono alla caserma del Macao in Roma, le tre in basso, rispettivamente, alle guarnigioni di Merano, Firenze e Opicina di Trieste
|
La dimostrazione che in America le lampadine (prima dell'accordo) potessero durare molto (anche se l'esempio in questione riguarda una lampadina a basso rendimento luminoso) viene da una caserma dei pompieri di
|
quando parte degli arredi e reliquiari furono spostati nella parrocchiale di San Marco Evangelista e vennero rimossi la volta a botte che ricopriva la navata principale ed alcuni ambienti secondari costruiti nel periodo di utilizzo come caserma
|
viene creato il primo progetto urbanistico di Douala che prevede la realizzazione dell'ospedale, della residenza del governatore, degli edifici amministrativi, portuari e doganali, del palazzo di giustizia e della caserma. Nel
|
, ma il resto della base aerea era dotato ancora di strutture abbastanza primitive. Sull'isola di Wake erano dislocati la caserma dei marine, i magazzini e le principali strutture della base navale, Peale ospitava una rampa e zone di parcheggio per idrovolanti oltre a un ospedale, mentre su Wilkes erano collocati solo alcuni depositi di carburante; un canale dragato nel braccio di mare che separava Wilkes da Wake consentiva l'accesso all'interno della laguna
|
L'evento bellico complicava poi notevolmente lo svolgimento del campionato, come dimostrano gli episodi relativi al giovane attaccante Zaio, fuggito dalla caserma per raggiungere la decimata squadra in trasferta a
|
sull'antica necropoli punico-romana in cui erano sepolti i resti del santo martirizzato, il palazzo giudicale, situato probabilmente nei pressi dell'ex caserma della Guardia di finanza in corso Umberto, dove in una cripta della cappella palatina venivano tumulati i giudici e la
|
Dopo l'evasione di Cesare, i genitori di Battisti, con problemi di salute (il padre aveva un tumore, la madre era ospedalizzata), furono interrogati; i fratelli, una sorella e il cognato furono invece arrestati brevemente, detenuti in caserma e poi nel carcere di Frosinone e di Latina, interrogati - secondo la loro versione - in maniera pesante senza avvocato e poi rilasciati dopo alcune settimane. I carabinieri prelevarono una notte anche la nipote di quattordici anni che assistette all'interrogatorio dei genitori.
|
Gli scioperi continuarono. Per coinvolgere i soldati nella rivolta, fu diffuso un appello ai soldati e gli operai di Vyborg organizzarono comizi di fronte alla caserma del reggimento Moskovskij, ma gli ufficiali aprirono il fuoco, disperdendoli.
|
Dalle intercettazioni telefoniche acquisite dalla procura di Trapani a carico dei figli di Giovanni Provenzano (uno dei carabinieri che condusse le indagini sulla strage) nelle quali essi parlano tra loro e con altri parenti di particolari rivelatigli dal padre, emerge come gli stessi militari, per far risultare come non veri i racconti sulle torture, avrebbero cambiato l'arredamento della stanza di una caserma dove gli arrestati furono sottoposti agli interrogatori.
|
. Il complesso si trova tra via Masaccio e via Guido Reni, su quest'ultima l'ingresso principale. Dell'ex Caserma sopravvivono il corpo lungo la basilica di Santa Croce, e la facciata su via Guido Reni, integrata nel progetto di Zaha Hadid
|
Sotto la dittatura fascista fu avviata la costruzione dell'edificio delle Poste e Telegrafi (oggi adibito a Caserma dell'Arma) e del complesso scolastico che ospita le scuole elementari. Il comune di
|
vincendo la resistenza della popolazione la occuparono e trasformarono il convento di San Benito in caserma. Notevoli furono i soprusi e le ruberie dei francesi: curiosamente s'impossessarono anche del ricettario della cucina del convento. Il generale
|
di superare silenziosamente due fortini e di entrare nel villaggio indigeno. Qui i boeri commisero un errore tattico, appiccando il fuoco a numerose capanne. Le alte fiamme scaturite atterrirono i baralong del villaggio, segnalarono a Snyman che la penetrazione era in atto, ma furono anche un segnale d'allarme per Baden-Powell. Quasi senza incontrare resistenza i boeri circondarono la vecchia caserma della
|
I tre vengono infatti impiegati per un servizio antidroga in un casolare nel quale Adalberto uccide un trafficante, salvando la vita al maggiore dei carabinieri. La sera, rimasti soli nella fredda caserma piemontese, per vincere la malinconia, decidono di farsi una partita a carte e casualmente all'interno di una scatola trovano pochi grammi della
|
Per tutti gli anni Venti, vennero prese misure dal governo tedesco per organizzare la rimilitarizzazione, come ad esempio mantenere un'ex caserma in buono stato di manutenzione, nascondere materiali militari in depositi segreti e costruire dogane e torri di avvistamento incendi, che avrebbero potuto essere facilmente convertite in torri d'osservazione e postazioni di mitragliatrici lungo la frontiera.
|
la caserma-prigione di via Regina Elena (oggi Rruga Barrigades) divenne particolarmente nota non solo a causa dei violenti interrogatori a cui venivano sottoposti i prigionieri ma anche per i casi di tortura e di morti verificatesi al suo interno.
|
Livelli laterali comprendevano una caserma con orchi, hobgoblin e gnoll in guerra gli uni contro gli altri, un museo, un'enorme arena, un lago sotterraneo, la casa di un gigante e un giardino di funghi
|
la Mambro, Valerio Fioravanti e Gigi Cavallini assaltano i locali del distretto militare di via Cesarotti, a Padova portando via quattro mitragliatrici, cinque fucili automatici, pistole e proiettili. Sul muro della caserma, prima di andarsene, la Mambro firma la rapina con la sigla BR per depistare le indagini.
|
, vienne applicato per la prima volta a Verona nel disegno neomedievale della caserma di Castel San Pietro. Nelle sue facciate, con paramento di laterizio a vista e ghiere d'arco policrome, si riconoscono i caratteri del medioevo centroeuropeo e gli elementi della tradizione figurativa veronese. Consapevoli della speciale posizione nel paesaggio urbano, secondo le prescrizioni di
|
, a Castelvecchio venne mantenuta un'armeria e la caserma di artiglieria. Alla fine degli anni cinquanta fu poi installata, sulla terrazza del mastio, una stazione di telegrafia ottica: si compirono diversi esperimenti finalizzati alla disposizione di una rete di segnalazioni ottiche diurne e notturne fra le
|
, Cavallini, Fioravanti e la Mambro assaltano i locali del distretto militare di via Cesarotti, e si portano via quattro mitragliatrici, cinque fucili automatici, pistole e proiettili. Prima di darsi alla fuga, sul muro della caserma la Mambro firma la rapina con la sigla BR per depistare le indagini.
|
Invece, per le esigenze generali dell'armata furono invece realizzate le seguenti strutture: uno stabilimento della Provianda con riguardo all'approvvigionamento dell'armata in tempo di guerra; edifici e stabilimenti per l'artiglieria da campagna; la caserma dei pionieri, con i magazzini e depositi per gli equipaggiamenti da ponte; i magazzini e depositi per il parco d'artiglieria d'assedio, con le relative attrezzature e materiali, oltre a caserme per le truppe di artiglieria e del Genio addette alle operazioni d'assedio; un grande ospedale d'armata; magazzino e deposito per le attrezzature da accompagnamento; grandi arsenali di produzione con fonderie e banchi di trapanatura.
|
A causa di una caricatura fatta da Bertolazzi che lo ritrae con una testa spropositata e delle mutande a fiorellini, il sergente Scherone viene schernito per tutta la caserma se non per tutto il paese dal momento che anche Luisa viene in possesso di una delle copie della caricatura. Scoperti i responsabili, Scherone decide di mandarli a fare un corso di aggiornamento da
|
ha avviato un progetto volto a sanare l'incresciosa situazione dell'ex caserma Cantaffio; la prima fase di tale progetto, ha visto il trasferimento dei rom in vari alloggi comunali e l'abbattimento sia della baraccopoli che del vecchio Ospedale Morelli, mentre la seconda fase, svolta in collaborazione con la Regione
|
, la piazza principale del paese, che prende il nome dalla scomparsa chiesa di San Nicola e dove si trovano le sedi di diversi servizi pubblici, tra cui scuola elementare e caserma dei Carabinieri e il monumento ai caduti.
|
A tutti gli effetti, la caserma era la sua nuova casa, e gli altri maschi che vivevano nelle caserme la sua famiglia. Per i successivi cinque anni, fino a circa dodici anni, i ragazzi avrebbero mangiato, dormito e si sarebbero formati all'interno della loro caserma ricevendo istruzione da un cittadino maschio adulto che aveva completato tutto il suo addestramento militare ed era stato in battaglia acquisendo esperienza.
|
. La chiesa venne quindi demolita e le parti rimanenti vennero utilizzate per accogliere un ospedale psichiatrico e una caserma. Attualmente la struttura ospita il museo di archeologia dello stato del
|
Il Palazzo venne in seguito preso in carico dallo Stato napoleonico, per essere utilizzato come caserma militare e prigione. Anche se fu ulteriormente danneggiato dall'occupazione militare, in particolare durante l'anticlericale
|
A Prazzo Superiore si trovano il municipio, nel cui palazzo si trovano anche la scuola materna ed elementare, un albergo e la maggior parte dei negozi del paese. A Prazzo Inferiore si trovano la chiesa parrocchiale e una caserma, usata saltuariamente da varie armi dell'
|
), oltre un centinaio, che trovavano posto nella caserma Bosin, nei pressi dell'ippodromo cittadino. Anche in questo campo, compito principale dei deportati era quello di trasportare materiale dalla stazione.
|
, incinta del sesto figlio cerca di gettare un pacchetto con del cibo al marito ma mentre si fa largo tra la folla viene uccisa da un soldato tedesco. Nel pomeriggio dello stesso giorno gappisti tenteranno un attacco alla caserma.
|
Dopo l'incarcerazione ufficiale, Coelho ne subisce una ufficiosa: sequestrato dai militari, viene trattenuto in una caserma e qui torturato per vari giorni, fino a quando non riesce a convincerli di essere pazzo, e viene pertanto liberato.
|
Dopo aver radunato gli abitanti del villaggio e lasciato da parte donne e anziani, i nazifascisti imprigionarono nella caserma dei Carabinieri una sessantina di uomini, sospettati di essere partigiani grazie alla delazione di una spia. Nelle ore successive i prigionieri furono condotti a piccoli gruppi fuori Forno, presso la chiesa di Sant'Anna, e qui, lungo il greto del Frigido, vennero giustiziati dai fascisti a raffiche di mitra
|
Tornato nuovamente al punto di partenza, Cage prende in disparte Rita ed entrambi escono dalla caserma per tornare nell'ufficio di Brigham, che tiene in cassaforte un dispositivo che Carter aveva costruito sui Mimics durante i suoi servizi nel
|
Veronica Erste nella caserma antiproiettile a Berlino-Schulzendorf. Veronica Carstens in seguito divenne Specialista in medicina interna. Non ebbero figli. La coppia Karl e Veronica Carstens fondarono nel
|
Ad Artale sono state dedicate anche delle Caserme; una caserma ad Alessandria; una caserma a Pisa, sede del Battaglione Logistico Paracadutisti, una caserma a Piacenza, ex sede di Reparto Allievi Operai di Artiglieria; una caserma della
|
riesce a sedurre il caporale Joe e a far perdere le sue tracce. Joe viene messo agli arresti per averla lasciata scappare e una volta libero incontra di nuovo la donna, che lo spinge ad abbandonare la caserma e fuggire con lei a
|
(che dell'antico mantiene solo il nome e alcuni residui incastonati nel nuovo edificio), dalla grande caserma che sarebbe poi diventata la prefettura di polizia (menzionata anche nei celebri romanzi sul
|
. Questi ne fecero una base per una loro successiva espansione nella zona del mare Egeo. Vi costruirono una fortezza che ancora oggi domina il porto e nota come Kazarma da una corruzione della parola Casa d'armi o Caserma. Sitia fu distrutta da un terremoto nel
|
, gravemente danneggiata dal sisma. Alla Casa dello Studente, altro luogo simbolo del terremoto, il Papa ha poi incontrato alcuni studenti sopravvissuti al crollo della struttura, prima di recarsi nella caserma della
|
, al fine di ripulire dopo il massacro; erano rinchiusi nella cucina del campo. I poliziotti hanno perquisito la caserma e la fabbrica alla ricerca di chiunque si nascondesse, quindi hanno fatto la guardia su entrambi i lati del viale principale (la
|
Il personale militare colombiano indossava diverse divise per il tempo freddo ed il tempo caldo. Le uniformi degli ufficiali dell'esercito includevano l'uniforme di cerimonia con giacca blu e pantaloni bianchi per un clima freddo; un'alta uniforme bianca per un clima caldo; diverse uniformi differenti sia per climi caldi che freddi che consistevano di una combinazione di giacca blu e bianca e pantaloni con bordini o frange sui pantaloni per indicare l'arma di servizio; un'uniforme da caserma verde oliva per il clima freddo; un'uniforme da caserma in gabardina marrone chiaro per un clima caldo; e uniformi di servizio e da campo in gabardina marrone chiaro per tutti i climi. Le uniformi degli arruolati consistevano in un'uniforme da cerimonia grigioverde per un clima freddo, un'uniforme da caserma in gabardina marrone chiaro per un clima caldo, e uniformi da caserma e da campo marroni per tutti i climi.
|
attesta la presenza di una fabbrica d'armi nella caserma della XXV legione, sul sito del Castello d'Alabastro. Da allora fino all'inizio della prima guerra mondiale si sono svolti innumerevoli scavi archeologici
|
, che hanno raso al suolo anche la sua casa; nel tentativo di trovare i genitori, Ernst conosce la figlia del suo ex dottore di famiglia, deportato in un campo di concentramento quattro mesi prima, Elizabeth Kruse. Nel frattempo, Ernst alloggia alla caserma dei militari in licenza. Dopo qualche giorno, Ernst incrocia per strada un suo vecchio compagno di scuola diventato ormai comandante delle
|
La chiesa, negli ultimi secoli, ha subito numerose trasformazioni strutturali, la maggior parte delle quali abbastanza improprie: da deposito legnami a canile, da caserma dei Vigili del fuoco a magazzino. Nel
|
manca solo in quattro scene), luoghi ricorrenti (caserma, locanda, all'aperto...), motivi che affiorano in quasi tutte le scene (per esempio rosso-coltello-sangue-morte), e formule verbali ricorrenti (
|
: il Reparto viene ricostituito, come Reggimento Addestramento Volontari a Scandicci, nella Caserma che l'ha visto crescere, e la Bandiera ritorna a Firenze a testimoniare le glorie dei Lupi di ogni tempo.
|
Nel tempo la strage fu inoltre oggetto di voci diverse, tra cui quelle di maggior rilievo per aver trovato spazio nella stampa sono quelle che, nell'immediatezza degli eventi, ipotizzavano che i Militi della GNR avessero disertato in favore dei partigiani oppure che fossero stati vittime delle truppe nazifasciste o i loro cadaveri oggetto di una messinscena allo scopo di diffamare i partigiani stessi o infine che i militi fossero gli stessi che avevano operato come carcerieri dei sopravvissuti all'eccidio di Bretto quando furono tratti in prigionia nella caserma Italia di Tarvisio
|
d'ingresso della caserma unito da due edifici, accanto alle quali a est della fortezza si trovano altri due edifici appartenenti al comandante della caserma. All'interno della fortezza possiamo trovare, oltre la
|
. Nel lato settentrionale, con ingresso da corso Rosselli, col tempo hanno invece trovato posto numerosi uffici comunali (Polizia Locale, Servizi Sociali, Lavori Pubblici, Commercio, Economato ecc.). In attesa di un imponente intervento di ristrutturazione che consenta il trasferimento di tutti gli uffici comunali nell'ex caserma e la realizzazione di un parcheggio interrato,
|
Sottostante al piazzale della batteria, erano sistemati un complesso sistema di gallerie e locali che ospitavano le riservette e le polveriere per gli obici; la caserma del forte ospitava la guarnigione. Nel
|
, l'area adiacente alla parte meridionale della spianata, hanno portato alla luce le fondamenta di una struttura massiccia e una grande cisterna, forse risalente al periodo ellenistico. Questi sono stati provvisoriamente identificati come i resti della Acra, con la struttura, con file di piccole camere comunicanti, che si ritiene essere i resti di una caserma. Questa era stata demolita e ricostruita durante il periodo degli Asmonei, che corrisponde alle descrizioni di Flavio Giuseppe. Le costruzioni asmonee furono, a loro volta, rase al suolo per creare una piazza pubblica di fronte al cancello principale della spianata del Tempio durante i lavori di ristrutturazione di Erode.
|
anche se la zona ricade nella competenza delle ordinanze di protezione degli spazi verdi, gli interessi allo sviluppo del progetto riuscirono a superare quelle protezioni sfruttando le leggi che proteggono le strutture storiche. Al posto della caserma fu decisa la costruzione di un
|
, una caserma ispirata in parte ai castelli tedeschi. Nell'edificio erano presenti le camerate per l'esercito, alloggi ed uffici per gli ufficiali, depositi e officine. La caserma poteva essere utilizzata da due compagnie di
|
, dopo l'estinzione della famiglia Sapieha, venne trasformato in caserma. Fu incendiato durante l'occupazione nazista e la facciata venne ricostruita nelle forme originarie, mentre l'interno fu trasformato in scuola.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
14:03:08